AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   potatura e fascette di piombo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=49154)

corra-p 08-07-2006 11:27

potatura e fascette di piombo
 
salve a tutti #28 stavo leggendo su aquagarden quest'articolo sulla potatura

http://www.aquagarden.it/2006/febbraio/potatura.html

Qualcuno sa dirmi dove si comprano le fascette in piombo?
garden center? negozi di pesca? boh...

Tropius 08-07-2006 11:45

L'ho letto anche io un giorno fa, molto interessante l'articolo ;-)

io non saprei dove prendere le fascette #23 ....

ma sbaglio o dice che si possono usare anche le fascette di metallo ricoperte di plastica, quelle per chiudere i toast ad esempio? #13

oppure vedi se riesci ad ancorarle con un elastico ad un sassolino, o con del filo di nylon #24

corra-p 08-07-2006 12:08

io quelle le ho usate ma il metallo all'interno in un giorno è arrugginito...e tra vedere e non vedere le ho tolte...

si di solito faccio così,nylon,oppure sasso,oppure faccio un mazzetto e lo zavorro con un cannolicchio x il filtro...ma con le fascette sarebbe comodissimo....un secondo ed è fatto...

Tropius 08-07-2006 13:22

#24 in effetti hai ragione.....

passoparola -28d#

Ozelot 08-07-2006 17:55

Se non si trovano le fascette in piombo si potrebbero utilizzare le olivette da pesca......ce ne sono di vari pesi, zavorra calibrata.......anche se ho delle perplessità sul piombo in acqua, magari sono solo pippe, però...... #24 #24 #24

Ed usare del filo di acciaio o bulloni d'acciaio ?
Sono più pesanti dei cannolicchi e più facili da legare dei sassi..... :-)

corra-p 08-07-2006 20:18

vedo se riesco a trovare le fascette...se faccio danni vi farò sapere così eventualmente evitate di far lo stesso... ;-)

Simo 09-07-2006 01:36

io ho usato le fascette,ancheio avevo seri dubbi sul piombo in acqua ma non è successo niente,direi che affinchè avvenga la reazione nelle nostre vasche non vi è il giusto compromesso ;-)

Peter 09-07-2006 07:38

Ciao, trovare fascette già pronte è come cercare un ago in un pagliaio........vi suggerisco di andare in un negozio di idraulica e chiedere pochi cm. di tubo in piombo (probabile ve lo regalino), lo tagliate in modo da aprirlo e tagliate delle strisciette.
Se lo spessore è eccessivo battetele un pò col martellino.......... il piombo è molto malleabile. ;-)

Peter 09-07-2006 11:27

Dimenticavo, tra steli e piombo mettete un pezzetto di gommapiuma.....così non rovinate gli steli e non siete costretti a stringere troppo la fascetta.

corra-p 09-07-2006 13:35

grazie x le dritte... ;-)

TuKo 10-07-2006 16:27

il piombo in vasca si ossida(come la maggior parte dei metalli) inoltre la corrosione del piombo è vero che è dilazionata nel tempo(quindi c'e) ma è in proporzione dell'acidità dell'acqua,cioè tanto sarà più acida l'acqua altrettanto celermente avverrà la corrosione del piombo,ovviamente rimanendo in traccie nell'acquario è questo nn è il massimo per la salute dei pesci.
Il sistema delle fascette, su acquagarden viene consigliato perchè li si sviluppano prevalentemente plantacquari(quindi senza pesci),per vasche popolate da pinnuti decisamente meglio e sicuro il filo da pesca e come zavorra pezzi di vasi rotti(coccio),sassi,cannolicchi in ceramica svolgono benissimo il loro scopo.

flavia puy 10-07-2006 17:20

Io le fascette di piombo le trovo nei negozi di acquari, sono della Europet. La JBL ha anche in commerciodelle specie di forcine di plastica trasparente , tipo qualle dei capelli, io ancoro anche cosi`le piante, sino quando non radicano, visti gli Ancy!!!
Comunque il discorso su Aquagarden diceva che , se non si hanno acque tanto acide, soprattutto se non si interrano, non succede proprio nulla!
Io uso regolarmente questo sistema, al momento non è successo nulla, anzi!!

Miranda 11-07-2006 10:52

Nell'articolo si dice di "lasciar cadere" il cespuglio ottenuto dalla potatura senza effettuare un vera e propria radicazione, in tal modo si creeranno radici superficiali

DOMANDA: a questo punto la piantina dovrà essere interrata (dato che non stiamo parlando di microsorum o anubias)? e quindi si tratta di una soluzione provvisoria o no?

flavia puy 12-07-2006 07:49

E`una soluzione per continuare a potare dal basso, lasciando sempre che gli apici crescano ( esteticamente se una pianta cresce molto è orribile vedere gli apici mozzati ; quando recidi gli apici, poi la pianta ha un momento di stasi prima di fare il nuovo getto ).
Nessuno ti dice di non interrare, ma poi la lasci interrata; col metodo della potatura dal basso , in teoria, dovresti continuare a potare dal basso.
Io ho un'Hygrop. rosanervig che tengo cosi`: cresce molto, cosi`evito di avere sempre gli apici mozzati, quando faccio il cambio dell'acqua la tiro fuori, la poto dal basso e la pianta è sempre bella.

corra-p 12-07-2006 10:44

flavia puy qua a Cagliari sia le fascette europet ke le forcine JBL sono introvabili...sai se le ha qualche negozio online?

flavia puy 12-07-2006 14:18

Bisogna provare a guardare, non ho mai cercato.
Comunque secondo me le forcine per capelli, quelle piu`chiare ( queste sono trasparenti) vanno bene comunque .E chiedere in un negozio che abbia JBL e provare ad ordinare?

corra-p 12-07-2006 14:50

farò così...provo a chiedere se me le ordinano,
grazie comunque

corra-p 14-07-2006 11:47

uff...non c'è verso...nulla...in giro non c son ne quelle jbl ne europet...sembra ke sia la cosa più rara del pianeta... #07

Nyk 14-07-2006 16:32

Domanda sciocca:
con questo metodo le piante riescono a sfruttare in qualche modo anche il fertilizzante da fondo (fondo fertilizzato ed eventuali tabs d'integrazione) o sfruttano solamente quello liquido diluito nell'acqua?
In tal caso immagino sia necessario ridimensionare le dosi o no?

Nyk 14-07-2006 16:38

Questo metodo lo trovo interessante ma credo sarebbe duro adottarlo nella mia vasca dato che ho un ancy particolarmente curioso ed irritabile ai cambiamenti (alle volte riesce a sradicarmi o sommergermi le piante se messe in posti che non gli garbano); in altrnativa però potrei provare a testare il suo gusto estetico ..... magari queste rimanendo semovibili sul fondo le posizionerebbe con gusto chissà :-D e magari ha più senso estetico di me :-))

flavia puy 14-07-2006 18:35

Io credo sia un metodo che si adotta con piante a stelo che assorbono fertilizzante piu`dalla parte aerea, non con Crypto , Echino.....
Gli Ancy sono un problemino, infatti l'Hygrophyla ho dovuto metterla col piombino, poi devo anche ancorarla con quelle forcine che dicevo sopra; fanno dei bei lavoretti in vasca, oltre al casino perenne!!! #17

Dviniost 14-07-2006 23:19

Ma scusa....a che dovrebbero servirti? #24

Simo 14-07-2006 23:39

il metodo della potatura dal basso serve solo per le piante a stelo ;-)

Nyk 14-07-2006 23:59

Scusate ma credo d'aver scoperto una mia grave carenza conoscitiva ..... le piante a stelo si nutrono prevalentamente tramite l'apparato foliare?

Ozelot 15-07-2006 00:22

Quote:

le piante a stelo si nutrono prevalentamente tramite l'apparato foliare?
#36# #36# #36#

flavia puy 15-07-2006 06:56

Quote:

Originariamente inviata da Dviniost
Ma scusa....a che dovrebbero servirti? #24


Scusa, non ho capito cosa intendi! Magari non dicevi a me. -28d#

Dviniost 15-07-2006 20:21

Si si...infatti non mi riferivo al tuo ultimo post ma ad una richiesta precedente! ;-)

Tutto ok! :-)) :-)) Chi si sarebbe mai permesso di contraddirti! #30
:-D :-D

flavia puy 16-07-2006 08:33

Quote:

Originariamente inviata da Dviniost
Si si...infatti non mi riferivo al tuo ultimo post ma ad una richiesta precedente! ;-)

Tutto ok! :-)) :-)) Chi si sarebbe mai permesso di contraddirti! #30
:-D :-D

Ma figurati -04 -04 -04 io non mi arrabbio maiiii -97b ... :-D

RamPrealpino 16-07-2006 11:12

Se davvero volete piombare le piante e non trovate 'ste fantomatike fascette, potete andare in un negozio ke tratta articoli per la pesca e comprare il filo di piombo. Lo vendono a peso e ci sono diversi diametri disponibili.

Ma a me sorge un dubbio:
dopo mille seghe mentali sui metalli in vasca. Dopo mille e mille raccomandazioni sul togliere la piombature dalle piante acquistate, dopo ke anke in italia son state recepite le norme sulla produzione di componenti non contenenti piombo, dopo ke s'è visto ke già da un paio di decenni almeno, in alcuni stati europei (in inghilterra di sicuro), il piombo è vietato anke per la pesca (hanno sostituito i famosi "pallettoni" per la pesca all'inglese con zavorre di ottone).Insomma, dopo tutto questo, basta un articolo on line in cui viene menzionata la comodità del piombo e tutti ke corrono a fondere il contrappeso della basculante del garage per piombare le piante? -28d#
La cosa onestamente mi perplime un poketto #24

ciao ciao

TuKo 17-07-2006 14:46

RamPrealpino, tnk, il tuo intervento rafforza quello che avevo scritto ad inizio topic.
Il piombo meglio usarlo solo nei plantacquari,dove ci son pesci meglio usare altri tipi di zavorra.

Peter83 17-07-2006 15:01

forse sto per dire una grande cavolata ma non si potreberò usare le fascette di plastica?

corra-p 17-07-2006 17:23

ho trovato le pinzette della JBL in un negozio in germania...prezzo 2,50€ la confezione,ogni confezione ne contiene6...prezzo della spedizione 22€...gli ho detto di salvarsi...tra l'altro gli scrivo in inglese e mi risponde in tedesco...

flavia puy 17-07-2006 22:17

Ma la plastica galleggia, il piombo le zavorra.

Corra-p , se vuoi ti spedisco una bustina, mandami un MP se ti va bene.

Peter Pander 19-07-2006 15:32

Bell'articolo...

Al Castorama, LeRoy, Brico ecc dovresti trovare le fascette.

davidenco 07-11-2010 17:22

rispolvero questa vecchia discussione per dare la mia esperienza con l utilizzo delle fascette di piombo.

le utilizzo ormai da un anno nel vecchio allestimento e da sei mesi anche nel nuovo, sempre con gli stessi pesci in vasca:

Pesci http://www.acquariofilia.biz/images/...field_edit.gif 9 cardinali
- 9 rasbore
- una coppia di trichogaster leeri
- una loricarie - 2 Otocinclus affinis Invertebrati http://www.acquariofilia.biz/images/...field_edit.gif 3 neritine 2 zebbra e una tiger - 3 cardine japonica - 6 cardine red cherry
il ph è 6,7 fisso la ludwgia glandulosa red e l eustralis stellata potando sempre dal basso, gli abitanti fino ad ora quindi un anno con del piombo in vasca non mostrano alcun sintomo e sono in perfetta forma...come le stesse piante che non sembrano mai avere subito potature ;-)

ecco due foto, gli steli di ludwigia son fissati ogni uno con una singola fascetta ...quindi di piombo in vasca ce nè
http://s2.postimage.org/QvMrA.jpg

http://s2.postimage.org/Qw7TS.jpg

Riccardo Angeloni 07-11-2010 20:38

Io consiglierei di ancorare con della terra cotta... l'intossicazione da piombo fu una delle cause maggiori della fine dell'impero romano....
davidenco bellissime quelle ludwigie

davidenco 08-11-2010 12:24

Quote:

Originariamente inviata da Riccardo Angeloni (Messaggio 3260173)
davidenco bellissime quelle ludwigie

grazie


dopo aver letto l articolo che riporto di seguito mi viene da pensare................#24




Quali organismi sono maggiormente affetti dall'inquinamento da piombo?
La ricerca scientifica ha mostrato una concentrazione di piombo nei pesci d'acqua dolce di parecchie unita'.
L'esposizione di un pesce d'acqua dolce a parecchie concentrazioni subletali di piombo per un periodo di 30 giorni ha dimostrato un'accumulazione significativa di piombo nel sangue e nei tessuti. Il piombo bioaccumulato ha indicato nello studio una specifica distribuzione negli organi, con i livelli elevati nel sangue e quindi dal nei reni, branchie, fegato, cervello e una quantita' relativamente bassa nei tessuti muscolari e
nelle ovaie. L'accumulazione del rame nei tessuti è stata dimostrata aumentare con il piombo in acqua fino a concentrazioni di 5 mg/l, ed a concentrazioni di 10 e 20 mg/l l'accumulazione di piombo nei tessuti, anche se dimostrando un aumento, non era proporzionale alla concentrazione nell'acqua. L'esposizione dei pesci di acqua dolce testudine di Anabas ad una concentrazione subletale (5 ppm) di nitrato di piombo per un periodo di 30 giorni durante la fase preparatoria del loro ciclo riproduttivo annuale ha ridotto i livelli totali di lipidi, fosfolipidi, ed di colesterolo nel tessuto delle ovaie e del fegato.


qui ci vuole un chimico........o qualcuno che adotta questo sistema da parecchio tempo per capire meglio . io penso che l ossidazione del piombo avvenga in acqua più acida probabilmente da ph 5 in giù

Zalez 08-11-2010 13:49

Quote:

Originariamente inviata da RamPrealpino (Messaggio 592058)
Ma a me sorge un dubbio:
dopo mille seghe mentali sui metalli in vasca. Dopo mille e mille raccomandazioni sul togliere la piombature dalle piante acquistate, dopo ke anke in italia son state recepite le norme sulla produzione di componenti non contenenti piombo, dopo ke s'è visto ke già da un paio di decenni almeno, in alcuni stati europei (in inghilterra di sicuro), il piombo è vietato anke per la pesca (hanno sostituito i famosi "pallettoni" per la pesca all'inglese con zavorre di ottone).Insomma, dopo tutto questo, basta un articolo on line in cui viene menzionata la comodità del piombo e tutti ke corrono a fondere il contrappeso della basculante del garage per piombare le piante? -28d#
La cosa onestamente mi perplime un poketto #24

ciao ciao

anche io la penso esattamente così e come TuKo ed altri...
io sono neofita dell'acquariologia, ma sono anche un perito chimico (ora non chiedetemi le reazioni XD che non ho voglia di ripassarle ghghgh)

si parla tanto dei metalli pesanti etc...etc... e si mette il piombo in vasca? #26
ovvio che l'avvelenamento da piombo non è una cosa rapida, e sarà che tra filtro e cambi parziali e le piante, magari un po' lo assorbono e viene catturato ed eliminato. ma le fascette in vasca rimangono ed i pescionzi sicuramente lo assorbono e non fa bene.
ora che di qui ad 1 anno i pesci stiano bene, ok penso ci possa stare...come si è detto tante altre volte noi siamo umani e loro pesci possono avere una tolleranza alle reazioni chimiche diversa... ma magari stanno bene solo alla nostra vista non potendo loro parlare e chiedere "come stai?" -eeh ho un mal di pinne che non ti dico- -:33

C'è chi non beve l'acqua del rubinetto di casa (che in teoria se l'ASL controlla bene e l'acquedotto è buono, è sicura e controllata e buona) perchè ha le tubature col piombo.. ecosistemi ed altri animali potrei dire "devastati" dalla presenza del piombo...

Se poi si vuole usare la fascetta al piombo nei plantacquari va bene...ma io non le userò mai con i miei pesci in vasca.
legatele col filo da pesca, ai cocci, ai canolicchi o con le fascette di plastica o si trovino altri metodi... non so :-)

per leggere un po'
Inquinamento da Piombo
Piombo - Wikipedia
Saturnismo - la malattia da Piombo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10981 seconds with 13 queries