AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Principiante chiede su come partire per avere un acquario marino. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=491072)

888vita 29-05-2015 20:24

Principiante chiede su come partire per avere un acquario marino.
 
Ciao ragazzi vorrei qualche informazione in più per realizzare un acquario marino ho letto qualche guida ma coma al solito rendono le cose un po' difficili io già possiedo 2 acquari acqua dolce vorrei un piccolo acquario marino dimensioni 60 litri anche se e sconsigliato avere un litraggio cosi piccolo, non o molte pretese chiedo a voi se seco voi mi conviene oppure lascio stare?

I miei dubbi sono se posso farlo con un acquario da 60 litri?
Posso avere una vasca chiusa o deve per forza essere scoperta?
Se per il momento non metto i pesci posso mettere in vasca solo le rocce vive con i coralli molli ed qualche gamberetto oppure lumaca senza schiumatoio?
Con i coralli molli serve il reattore di calcio o serve solo con i coralli duri?

Per avviare un acquario mi serve
Le rocce vive
Sabbia
Schiumatoio solo se metto i pesci?
Pompa di movimento
mi serve altro?

Sandro S. 29-05-2015 20:40

Ciao,
certo che puoi farlo di 60 litri, in questo caso magari ti affidiamo alle grinfie del settore nanoreef, ci penseranno loro a spaventarti per bene :-D ;-)

Per questioni di ossigenazione e altro il marino è preferiile lasciarlo aperto, non credere che dia fastidio o altro.

Tutto dipende da quali risultati vuoi, si parte con calma con qualcosa di "semplice" e vedrai che andrà tutto bene, verrà una bella vaschettina.

Si, tendenzialmente il reattore di calcio serve per chi ha i coralli duri, sono loro che consumano più calcio rispetto agli altri.



vasca
mobile
plafoniera
pompe di movimento
rocce
( sabbia evitala per il momento )
schiumatoio
riscaldatore

@alegiu .... pensaci tu ;)

888vita 29-05-2015 20:49

Quote:

Originariamente inviata da Sandro S. (Messaggio 1062638963)
Ciao,
certo che puoi farlo di 60 litri, in questo caso magari ti affidiamo alle grinfie del settore nanoreef, ci penseranno loro a spaventarti per bene :-D ;-)

Per questioni di ossigenazione e altro il marino è preferiile lasciarlo aperto, non credere che dia fastidio o altro.

Tutto dipende da quali risultati vuoi, si parte con calma con qualcosa di "semplice" e vedrai che andrà tutto bene, verrà una bella vaschettina.

Si, tendenzialmente il reattore di calcio serve per chi ha i coralli duri, sono loro che consumano più calcio rispetto agli altri.



vasca
mobile
plafoniera
pompe di movimento
rocce
( sabbia evitala per il momento )
schiumatoio
riscaldatore

@alegiu .... pensaci tu ;)


Allora mi sa che rinuncio perché dove dovrà essere messo c'è il cartongesso e mi creerebbe problemi di umidità, un'alterativa alla versione aperta?

Luigi510 29-05-2015 21:47

Quote:

Originariamente inviata da 888vita (Messaggio 1062638966)


Allora mi sa che rinuncio perché dove dovrà essere messo c'è il cartongesso e mi creerebbe problemi di umidità, un'alterativa alla versione aperta?

Chiusa con i problemi che porta#18

Stefano G. 29-05-2015 21:51

Puoi farla anche in vasca chiusa se ti accontenti di coralli robusti

alegiu 29-05-2015 22:07

Benvenuto!
Quoto quanto detto dagli altri, se non hai molte pretese.
Ma quanto spazio c'è tra la vasca e il carton gesso sopra l'ipotetica vasca?


Sent from my iPad using Tapatalk

888vita 29-05-2015 22:40

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062638988)
Benvenuto!
Quoto quanto detto dagli altri, se non hai molte pretese.
Ma quanto spazio c'è tra la vasca e il carton gesso sopra l'ipotetica vasca?


Sent from my iPad using Tapatalk

Grazie,
Niente pretese,
Lacquario e distante dal muro Pochissimi centimetri
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Stefano G. (Messaggio 1062638982)
Puoi farla anche in vasca chiusa se ti accontenti di coralli robusti

Voglio qualche corallo mollo bello da vedere e colorato così non metto il reattore di calcio
Come schiumatoio devo mettere quello interno sono obligato

888vita 30-05-2015 18:21

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062638988)
Benvenuto!
Quoto quanto detto dagli altri, se non hai molte pretese.
Ma quanto spazio c'è tra la vasca e il carton gesso sopra l'ipotetica vasca?


Sent from my iPad using Tapatalk

ciao se vuoi ti mando una foto per farti vedere dove andrà l'acquario tanto per farti rendere conto che dici?

alegiu 30-05-2015 18:22

Si postala volentieri


Sent from my iPad using Tapatalk

888vita 30-05-2015 19:05

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062639222)
Si postala volentieri


Sent from my iPad using Tapatalk

ok, le foto non sono recenti ma per farti vedere un po il posto, le dimensioni sono 86x 36,5max ti ricordo che tutte le pareti che vedi in foto sono fatte in carton gesso

http://s17.postimg.cc/8x4re9qsr/DSC06075.jpg

http://s17.postimg.cc/wlfnvsxyj/DSC06395.jpg

alegiu 30-05-2015 19:45

Certo che un acquario in quel l'angolo ci sta proprio bene.
Io ce l'ho attaccato al muro ma problemi non ne ho avuti con l'umidità, per il carton gesso non saprei se ad esempio esiste qualche impregnante per una sicurezza in più e poterla far aperta, anche perché ci starebbe bene una plafo appesa che vien giu da sopra


Sent from my iPad using Tapatalk

888vita 30-05-2015 20:08

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062639240)
Certo che un acquario in quel l'angolo ci sta proprio bene.
Io ce l'ho attaccato al muro ma problemi non ne ho avuti con l'umidità, per il carton gesso non saprei se ad esempio esiste qualche impregnante per una sicurezza in più e poterla far aperta, anche perché ci starebbe bene una plafo appesa che vien giu da sopra


Sent from my iPad using Tapatalk


Lo so che ci starebbe bene solo che non vorrei rischiare poi come rumore come stiamo? Perché l'acquario si trova dentro la mia stanza.
O sentito dire che e capitato che qualche essere vivente si e suicidato lanciandosi fuori io possiedo un cane che se trova qualcosa per terra se la divora:-))

888vita 30-05-2015 21:06

per i coralli molli serve lo schiumatoio?

alegiu 30-05-2015 21:21

Quote:

Originariamente inviata da 888vita (Messaggio 1062639255)
per i coralli molli serve lo schiumatoio?


No per soli molli puoi far benissimo senza


Sent from my iPhone using Tapatalk

Luigi510 30-05-2015 21:52

Io ci piazzerei una vasca artigianale li,piu linga e più alta cosi da fare un dsb con poche rocce cosi da non avere problemi con la rocciata dovuti alla larghezza

888vita 31-05-2015 15:59

perché per il momento non devo mettere la sabbia?

Sandro S. 31-05-2015 16:09

Quote:

Originariamente inviata da 888vita (Messaggio 1062639441)
perché per il momento non devo mettere la sabbia?

perchè la sabbia ( non dsb ) , non è puramente un fattore estetico ma anch'esso un habitat che viene colonizzato, metterne poca, sopratutto all'inizio, può portare più problemi che altro se non la si sà gestire.

888vita 31-05-2015 19:36

Quote:

Originariamente inviata da Sandro S. (Messaggio 1062639444)
Quote:

Originariamente inviata da 888vita (Messaggio 1062639441)
perché per il momento non devo mettere la sabbia?

perchè la sabbia ( non dsb ) , non è puramente un fattore estetico ma anch'esso un habitat che viene colonizzato, metterne poca, sopratutto all'inizio, può portare più problemi che altro se non la si sà gestire.



O letto se non mi sbaglio che la sabbia a la funzione di filtro biologico però bisogna avere uno strato di 15 cm almeno se non mi sbaglio, giusto?

Sandro S. 31-05-2015 19:41

Quote:

Originariamente inviata da 888vita (Messaggio 1062639479)
Quote:

Originariamente inviata da Sandro S. (Messaggio 1062639444)
Quote:

Originariamente inviata da 888vita (Messaggio 1062639441)
perché per il momento non devo mettere la sabbia?

perchè la sabbia ( non dsb ) , non è puramente un fattore estetico ma anch'esso un habitat che viene colonizzato, metterne poca, sopratutto all'inizio, può portare più problemi che altro se non la si sà gestire.



O letto se non mi sbaglio che la sabbia a la funzione di filtro biologico però bisogna avere uno strato di 15 cm almeno se non mi sbaglio, giusto?


Si chiama DSB ( l'ho citato nel mio intervento )

Sul Portale di Acquaportal puoi trovare un articolo che lo descrive:
http://www.acquaportal.it/_archivio/...p_Sand_Bed.asp


ma non basta avere il dsb per non mettere uno skimmer.

888vita 31-05-2015 19:49

Quote:

Originariamente inviata da Sandro S. (Messaggio 1062639482)
Quote:

Originariamente inviata da 888vita (Messaggio 1062639479)
Quote:

Originariamente inviata da Sandro S. (Messaggio 1062639444)
Quote:

Originariamente inviata da 888vita (Messaggio 1062639441)
perché per il momento non devo mettere la sabbia?

perchè la sabbia ( non dsb ) , non è puramente un fattore estetico ma anch'esso un habitat che viene colonizzato, metterne poca, sopratutto all'inizio, può portare più problemi che altro se non la si sà gestire.



O letto se non mi sbaglio che la sabbia a la funzione di filtro biologico però bisogna avere uno strato di 15 cm almeno se non mi sbaglio, giusto?


Si chiama DSB ( l'ho citato nel mio intervento )

Sul Portale di Acquaportal puoi trovare un articolo che lo descrive:
http://www.acquaportal.it/_archivio/...p_Sand_Bed.asp


ma non basta avere il dsb per non mettere uno skimmer.


Lo volevo allestire cosi mettere DSB qualche roccia viva e qualche corallo mollo e qualche crostaceo allora devo mettere lo skimmer giusto?
anche se o dei dubbi sullo skimmer perché mi e stato detto che per i soli coralli molli posso fare a meno dello skimmer mi vengono dei dubbi cosa mi consigli?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Luigi510 (Messaggio 1062639261)
Io ci piazzerei una vasca artigianale li,piu linga e più alta cosi da fare un dsb con poche rocce cosi da non avere problemi con la rocciata dovuti alla larghezza

no vasca artigianale la compro direttamente perché mi serve con la plancia, vorrei mettere la DSB e qualche roccia viva e qualche corallo mollo e qualche crostaceo senza pesci per il momento

888vita 31-05-2015 20:07

come vi sembra questa roccia?
http://www.aquariumline.com/catalog/...k-p-18543.html

alegiu 31-05-2015 20:25

Per lo ski per soli molli ed altri invertebrati confermo che non ti serve, per le rocce sono sintetiche quelle del link, se fai un dsb io metterei anche qualche roccia viva ed importante magari trovare qualcuno che ti possa un po di sabbia matura per velocizzare la colonizzazione.


Sent from my iPad using Tapatalk

888vita 31-05-2015 20:50

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062639498)
Per lo ski per soli molli ed altri invertebrati confermo che non ti serve, per le rocce sono sintetiche quelle del link, se fai un dsb io metterei anche qualche roccia viva ed importante magari trovare qualcuno che ti possa un po di sabbia matura per velocizzare la colonizzazione.


Sent from my iPad using Tapatalk

Questo è un problema non conosco nessuno che mi può dare un po di sabbia naturale

Mi spieghi gentilmente la differenza c'è tra dsb e la sabbia? Perché mi sto confondendo le idee

alegiu 31-05-2015 21:01

Beh ma mettendo un annuncio, qualcuno che ti manda un po di sabbia matura lo trovi.
Dsb come avrai letto dall'articolo é un metodo di gestione che richiede uno strato di sabbia di almeno 10 - 12 cm, il vantaggio é che puoi mettere meno rocce vive, visto le misure strette della vasca che devi allestire, di contro la maturazione sarà più lunga e dovrai pazientare un po di più per inserire ospiti


Sent from my iPad using Tapatalk

888vita 31-05-2015 21:18

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062639508)
Beh ma mettendo un annuncio, qualcuno che ti manda un po di sabbia matura lo trovi.
Dsb come avrai letto dall'articolo é un metodo di gestione che richiede uno strato di sabbia di almeno 10 - 12 cm, il vantaggio é che puoi mettere meno rocce vive, visto le misure strette della vasca che devi allestire, di contro la maturazione sarà più lunga e dovrai pazientare un po di più per inserire ospiti


Sent from my iPad using Tapatalk

Ok allora farò così metterò più sabbia e meno rocce vive posso attendere per la maturazione, durante la maturazione e possibile mettere i coralli molli oppure no?
Sono indeciso per la scelta dell'acquario tra un 60 litri oppure uno da 100 litri devo anche vedere i costi di gestione fra i due

alegiu 31-05-2015 21:26

Mi raccomando in caso di dsb una granulometria della sabbia molto fine, inoltre in un dsb soprattutto finché non é avviato bene bene non é consigliato inserire predatori di benthos come gamberi, paguri, etc...


Sent from my iPad using Tapatalk

888vita 31-05-2015 21:56

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062639518)
Mi raccomando in caso di dsb una granulometria della sabbia molto fine, inoltre in un dsb soprattutto finché non é avviato bene bene non é consigliato inserire predatori di benthos come gamberi, paguri, etc...


Sent from my iPad using Tapatalk

I tempi per la maturazione con il metodo DSB quanto si aggira?

alegiu 31-05-2015 22:30

Dipende da vasca a vasca e quanto si sviluppa il benthos, ma minimo due o tre mesi io li metterei in conto. Più che altro se vuoi far una vasca con solo molli gamberi e paguri, non essendo una vasca enorme eviterei il dsb o per lo meno valuterei bene cosa inserire perché molti son predatori di fauna bentonica


Sent from my iPad using Tapatalk

888vita 01-06-2015 00:00

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062639544)
Dipende da vasca a vasca e quanto si sviluppa il benthos, ma minimo due o tre mesi io li metterei in conto. Più che altro se vuoi far una vasca con solo molli gamberi e paguri, non essendo una vasca enorme eviterei il dsb o per lo meno valuterei bene cosa inserire perché molti son predatori di fauna bentonica


Sent from my iPad using Tapatalk

Come fauna bentonica ti riferisci hai copepodi, anfipodi, vermi tubicoli,
piccoli policheti e tutta la fauna bentonica si potranno sviluppare indisturbati in un ambiente privo di predatori ?

alegiu 01-06-2015 14:29

Proprio così


Sent from my iPhone using Tapatalk

888vita 01-06-2015 16:37

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062639716)
Proprio così


Sent from my iPhone using Tapatalk

ok molte grazie sei stato molto gentile ad aiutarmi

Per l'acquario vorrei mettere questo che ne pensi?

http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-12744.html

Le dimensioni sono perfette mi rimane giusto lo spazio per le prese elettriche, per la sabbia o fatto il calcolo per uno spessore di 10cm mi serve 25kg di sabbia

Ti volevo chiedere se posso usare la sabbia prelevata dal mare direttamente perche dalle mie parti ci sono delle spiagge con la sabbia sottilissima si può usare?

Ma l'acqua di mare si può usare?

Luigi510 01-06-2015 22:45

allora per un dsb di 10cm in quell'acquario ci vogliono circa 32kg di sabbia e 10 kg di roccia, per la sabbia di mare e l'acqua molti sconsigliano di usarla per non mischiare batteri med e reef, c'è anche chi usa l'acqua di mare(io stesso l'ho usata per avviare) ma va corretta la salinità aggiungendo acqua d'osmosi, la sabbia non ti conviene, meglio comprare quella bianca, molto più bella!!!

alegiu 01-06-2015 22:52

Per l'acquario che hai postato, considera che essendo per dolce quella vasca l'illuminazione non va bene e poi puoi togliere anche il filtro che non ti serve


Sent from my iPad using Tapatalk

888vita 02-06-2015 00:17

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062639915)
Per l'acquario che hai postato, considera che essendo per dolce quella vasca l'illuminazione non va bene e poi puoi togliere anche il filtro che non ti serve


Sent from my iPad using Tapatalk

Si lo so che il filtro non mi serve, per l'illuminazione avevo pensato per i led.

888vita 02-06-2015 00:35

Quote:

Originariamente inviata da Luigi510 (Messaggio 1062639911)
allora per un dsb di 10cm in quell'acquario ci vogliono circa 32kg di sabbia e 10 kg di roccia, per la sabbia di mare e l'acqua molti sconsigliano di usarla per non mischiare batteri med e reef, c'è anche chi usa l'acqua di mare(io stesso l'ho usata per avviare) ma va corretta la salinità aggiungendo acqua d'osmosi, la sabbia non ti conviene, meglio comprare quella bianca, molto più bella!!!


O trovato la formula su questo forum per calcolare il quantitativo di sabbia 80x31,5x10/1000=25,2
Allora e sbagliato?

Per la sabbia conosco dei posti dove la posso trovare di colore quasi bianca e bella a vedere cosi risparmio, mentre per l'acqua possiedo l'impianto OSMOSI e la posso fare io con i sali,
O letto che ce stato una persona che ha utilizzato il sale per alimenti marino senza iodio secondo te si può usare?

Stefano G. 02-06-2015 09:26

Quote:

Originariamente inviata da 888vita (Messaggio 1062639968)
O letto che ce stato una persona che ha utilizzato il sale per alimenti marino senza iodio secondo te si può usare?

Non si può usare

Inviato dal mio GT-I9301I

888vita 02-06-2015 11:43

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062639915)
Per l'acquario che hai postato, considera che essendo per dolce quella vasca l'illuminazione non va bene e poi puoi togliere anche il filtro che non ti serve


Sent from my iPad using Tapatalk

che granulometria deve avere la sabbia per un DSB?:-)

alegiu 02-06-2015 12:50

Se dovessi far io un dsb lo farei con sabbia aragonitica sugar size.
Mi la plafo a led la faresti tu ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

888vita 02-06-2015 15:29

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062640093)
Se dovessi far io un dsb lo farei con sabbia aragonitica sugar size.
Mi la plafo a led la faresti tu ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Useresti questo tipo?

http://www.aquariumline.com/catalog/...kg-p-2582.html

Per i led sì lì faro io mi servono solo i led blu e bianchi devo trovare quelli di buona qualità altrimenti li compro direttamente dal nostro sponsor.

Luigi510 02-06-2015 16:12

La formula è lunghezzaxlarghezzaxaltezza dsbx peso specifico della sabbia/1000 il peso della sabbia varia in base alla granulometria,fine è circa 1,3kg un alternativa economica è il carbonato di calcio,x me la vasca è bassa x un dsb


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16121 seconds with 13 queries