![]() |
Da chiuso ad aperto
Vorrei passare da una vasca chiusa a una plafo t5 o altro per avere la vasca aperta ma sono frenato dai "contro" del cambio, tipo evaporazione.
vorrei sapere se chi ha la vasca aperta ha problemi grossi di evaporazione e eventualmente quanti litri vengono rabboccati mediamente e se ci sono metodi per frenare un po l'evaporazione dell'acqua. grazie #36# |
Non ho una vasca aperta, quindi non posso aiutarti, ma forse in "Tecnica Dolce" troverai più risposte......sposto..... :-))
|
dipende da molti fattori, litraggio della vasca, temperatura della stanza.........io ho un 100 litri aperto e mediamente evaporano 6-7 litri a settimana...........
|
Attualmente mi evaporano dai 4 ai 5 litri a settimana a
temperatura casa 29°C e acqua 28°C. Nessun problema. In inverno uso 4 lastre da 4mm in vetro extrachiaro, praticamente evapora 1 max 2 litri a settimana. La copertura non mi compromette assolutamente il passaggio di luce. Tieni presente che alla fine ho 160w su 200 litri. Anche se se perdi qualcosa è ininfluente. |
il mio acquario è 200l (100cm x 40), ho discus con temperatura 29°,mediamente plantumata da piante tipo echinodorus,vallisneria e anubias.
in casa ho dai 20 ai 24° in inverno e 25#27° in estate, che tipo di T5 mi consigliate ed eventualmente che tipo/marca di plafoniera, sto iniziando ad informarmi per prenderla poi a settembre/ottobre. comunque per quanto riguarda l'evaporazione è esigua.... |
non c'è + nessuno?
-20 -20 |
se la devi usare per i discus ti sconsiglio di aprirla , non per l'evaporazione dell'acqua ma per la temperatura che la devi mantenere sempre sui trenta gradi e visto che in inverno hai una temperatura ambiente dai 20 ai 24 gradi , per portarla alla temperatura giusta per i tuoi pesci devi usare un termoriscaldatore molto potente che comungue ti resterà sempre in funzione 24/ 24 ore di continuo ..............................................
|
è vero non ci avevo pensato ... la volevo aprire per puro gusto estetico
|
raga ma nel caso si voglia coprire con un pezzo di plexiglas si perderebbe molto come ikluminazione, e se si come nn far scappare le caridinie, forse una rete sarebbe meglio?
|
ma è esteticamente brutta e poi anche se non sembra la rete blocca molta luce!!! #36# #36#
|
meglio il plexiglass..l'unica cosa è che esteticamente non è il top e pare (cosi dicono) che con gli anni si curvi ed ingiallisca..ma nn so attendo conferme
|
Il plexiglass non va bene.
Non fa passare parecchia luce, si riga, ingiallisce e si curva. L'extrachiaro invece è una valida alternativa. |
|
cosa è l' extrachiaro?
un tipo di vetro? |
si
quindi in pratica tu hai fatto 4 lastre separate e per manutenzioni e cibo levi quelle che ti servono? comodo! costo delle 4 lastre? (se non sono indiscreto) |
Il cibo e i fertilizzanti passano tranquillamente attraverso le fessure senza bisogno
di togliere le lastre. Le fessure sono larghe 1 o 2 cm circa. Costo 25€. |
quindi cosi facendo anche la dispersione di calore è ridotta al minimo.
|
le lastre separate neanche vanno bene perche tra le fessure tra una lastra e l'altra passa il calore dell'acqua e a contatto dell'aria che è più fredda avrai sempre i vetri appannati e la luce non passerà più e le piante ne soffrirebbero . poi perchè scoprirla e poi coprirla con qualche cosa ???????????
|
per puro gusto estetico, mi piace l'idea della plafo, e poi potrei mettere piante galleggianti ..., i motivi sono questi
|
Quote:
plafoniera è accesa sulle lastre si trasmette il calore dei neon e non hai l'effetto da te descritto. Non ho mai sofferto, infatti, di carenza di luce. Quote:
|
ciao ragazzi,vorrei dire anke io la mia...
io ho due acquari aperti,uno è marino e mi evapora circa 6 7 litri di acqua a settimana anzi ora qualcosina in più..considera che più la luce è potente è più acqua evapora,almeno questo è successo da me,con il passaggio da T5 ad HQI,quindi ho cercato di risolvere il tutto con un osmoregolatore stando sempre attento alla densità dell'acqua(xkè nel marino ovviamente evapora solo acqua il sale rimane e quindi la densità sale(ovviamente un pò di sale lo trovo sulla plafo).. e un altro acquario è amazzonico e qui l'evaporazioni la tengo uguale,ma molto meno rispetto al marino,anke ora con il caldo mi evaporano 4 o 5 litri a settimana e su 65circa netti ho 48watt T5.. il mio consiglio è di tenere l'acquario chiuso,se il motivo è un fatto estetico,anke se io preferisco sempre l'acquario aperto,sopratutto xkè si ha più facilità nella manutenzione dell'acquario(potature,rabbocchi,cambi acqua,ecc,ecc.). #24 |
è bello anche avvicinarsi e vedere che i pesci vengono in superficie nella speranza di beccare un po di cibo ..... c'è + "contatto", comunque ci penserò su, non vorrei essere sempre li a buttar acqua che evapora -b06
|
Quote:
Quote:
ma quindi se le luci nn sono potentissime i vetri si appannano? io avrei una pl da 11 w su di un 15 litri. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl