AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento laghetto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=52)
-   -   chiedo aiuto su laghetto e carpe koi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=49054)

Pitone83 07-07-2006 10:40

chiedo aiuto su laghetto e carpe koi
 
ciao a tutti vengo dal marino ma poter avere un piccolo laghetto in giardino è sempre stato il mio sogno,ed ora sto per realizzarlo!!!!!!sto iniziando a costruire un laghetto di circa 750 litri ma potrei anche arrivare a quasi 900 litri, vorrei sapere che dimensioni deve avere il filtro visto che penso di metterci la mia tartaruga......poi vorrei sapere che dimensioni ci vogliono per poter allevare un paio di koi, quanto possono costare le koi giapponesi quelle piu economiche (e che specie sono)?un altra cosa....sapete dirmi se la KUMONRYU (è spettacolare)è una carpa a specchi nn sono riuscito a capirlo dalle foto che ho visto.
scusate ancora ma una carpa koi e una tarta(circa 20 cm)diciamo della stessa misura o poco piu piccola possono cnvivere insieme??????????

marco87 07-07-2006 11:04

bah in 700 0 900 litri le koi non si girano neanche appena crescono un pò...io metterei solo pesci rossi...

Pitone83 07-07-2006 11:18

si questo lo so infatti avevo chiesto quanti litri dovrebbe essere per contenere un paio di koi ,nn era mia intenzione metterle li dentro

Kanva 07-07-2006 14:10

Quote:

Originariamente inviata da mark87
bah in 700 0 900 litri le koi non si girano neanche appena crescono un pò...io metterei solo pesci rossi...

non esageriamo, se le prende piccole in spazi così ristretti prima che crescano oltre i 40 centimetri passano almeno 4-5 anni

certo che se le deve far stare a vita allora è un discorso diverso... ma spesso capita di non avere 5mila litri subito

Kanva 07-07-2006 14:11

Quote:

Originariamente inviata da Pitone83
si questo lo so infatti avevo chiesto quanti litri dovrebbe essere per contenere un paio di koi ,nn era mia intenzione metterle li dentro

se le tratti bene e non stanno lì a vita ma per qualche anno puoi metterne tranquillamente 5-6

marco87 07-07-2006 14:43

sisi...qualche anno ci stanno benissimo...le vendono che sono più piccoli dei pesci rossi...però in previsione futura devi avere in progetto un laghetto più grande...se devi farlo dall'inizio e hai spazio fossi in te lo farei sui 2mila litri cosi sei a posto...

Pitone83 07-07-2006 15:10

si infatti diciamo che questo e solo un inizio poi tra qualche anno cn casa nuova avrò a disposizione molto ma molto spazio.....quindi pensate che nel mio laghetto potrò addirittura metterne 6?!?!?!ancora una cosa ma una koi giapponese tra le più economiche quanto può costare???e sapete se si trovano qui a roma ,ho visto siti di allevatori ma sono del nord italia.....

marco87 10-07-2006 04:21

allora io le ho trovate a 12 euro delle koi già di 20#22cm...ma è un prezzo moooolto di favore...comunque quelle piccine della grandezza di un pesce rosso penso costino proprio poco...

roberto leo 10-07-2006 13:33

...una domanda che ha fattoPitone83 e che riprendo tarta e koi, possono vivere insieme???? #24

reizel 10-07-2006 14:11

Quote:

Originariamente inviata da roberto leo
...una domanda che ha fattoPitone83 e che riprendo tarta e koi, possono vivere insieme???? #24

Io non metterei mai le tarte con i pesci, dal poco che ho letto non disdegnano la carne dei pinnuti e se sono + di una si coalizzano per catturasi il cibo preferito, io non rischierei, se avessi delle tarte le metterei in un laghetto solo x loro, credo che mettere insieme tarte e koi sia un forzare la natura...
ciao

Kanva 10-07-2006 14:20

le koi giapponesi di 10-15 centimetri partono da 30 euro fino a 100...

poi a salire con le dimensioni..


p.s. in italia le koi giapponesi importate si trovano solo in 2-3 posti.

Pitone83 10-07-2006 14:38

infatti è un pò rischioso ma c'è un mio vicino di casa che ne ha 6 e le tiene con i pesci rossi e carpe koi e nn ha mai avuto problemi.....casomai farò il laghetto cn un divisorio per nn rischiare.E quali sono questi 2-3 posti????sai anche se spediscono ?anche se nn mi fido molto a farmi spedire il vivo..........
per il laghetto di 800 litri pensavo di utilizzzare un contenitore di 20 litri...va benen o è troppo piccolo?

Kanva 10-07-2006 14:48

Quote:

Originariamente inviata da Pitone83
infatti è un pò rischioso ma c'è un mio vicino di casa che ne ha 6 e le tiene con i pesci rossi e carpe koi e nn ha mai avuto problemi.....casomai farò il laghetto cn un divisorio per nn rischiare.E quali sono questi 2-3 posti????sai anche se spediscono ?anche se nn mi fido molto a farmi spedire il vivo..........
per il laghetto di 800 litri pensavo di utilizzzare un contenitore di 20 litri...va benen o è troppo piccolo?

io ne conosco 2, non so se spediscono, uno sicuramente no, ma hanno dei bei pesci, visti dal vero e anche comprati.

se abiti a roma sei lontanissimo da 1 e lontano dall'altro (350km da uno e 800 dall'altro, circa)

dici 20 litri di filtro? no, assolutamente è troppo piccolo, fai almeno 40 litri, poi devi dosare anche bene la pompa ;-) e ossigenare bene l'acqua.

Pitone83 10-07-2006 15:00

allora aumento il litraggio del filtro....cm pompa che mi consigli??quanti l/h??è veramente un peccato che siano così lontani,dovrò accontentarmi di quelle europee ma se mi potresti dare l indirizzo o il nome del più vicino mi faresti un favore,potrei anche fare questa traversata..........

momo 10-07-2006 16:02

Quote:

Originariamente inviata da roberto leo
...una domanda che ha fattoPitone83 e che riprendo tarta e koi, possono vivere insieme???? #24

Si convivono senza problemi, con koi e pesci rossi.
Nel laghetto più piccolo inseguivanono i pesci "normali" (cavedani, alborelle..) ma non guardano quelli colorati, adesso hanno molto più spazio e anche qualche alborella sopravvive e si riproduce senza problema.
Le koi fregano tanquillamente i pezzi di pesce che perdono dalla bocca le tarte e condividono gli stick[/img]

Kanva 10-07-2006 17:52

Quote:

Originariamente inviata da Pitone83
allora aumento il litraggio del filtro....cm pompa che mi consigli??quanti l/h??è veramente un peccato che siano così lontani,dovrò accontentarmi di quelle europee ma se mi potresti dare l indirizzo o il nome del più vicino mi faresti un favore,potrei anche fare questa traversata..........

3000 l/h secondo me bastano.. ma il filtro deve essere almeno 40 litri..

e poi metti una bella pompona venturi dentro la vasca (1000 l/h) ;-) per muovere e ossigenare al meglio l'acqua

Pitone83 10-07-2006 18:20

ma se faccio un doppio filtro,ovvero 2 bidoni da 20 litri collegati tra di loro sarebbe uguale o è meglio uno solo da 40????nn dovrebbe cambiare nulla o no?!e con cosa li carico????

roberto leo 10-07-2006 21:04

capito... naturalmente giocando sulle dimensioni degli abitanti del laghetto si riesce a garantire al meglio , la loro vita sociale!!!
sicuramente se metto una tarta da 20#30 cm con un pescetto rosso da 3-4 cm....
non favorisco di certo il loro rapporto!!!! :-))

Kanva 10-07-2006 22:17

Quote:

Originariamente inviata da Pitone83
ma se faccio un doppio filtro,ovvero 2 bidoni da 20 litri collegati tra di loro sarebbe uguale o è meglio uno solo da 40????nn dovrebbe cambiare nulla o no?!e con cosa li carico????

puoi anche fare così, ma se lo fai esterno devono essere perfettamente ermetici, oppure sopra il livello del laghetto, e avere una bella pompa potente che aspira dal fondo

comunque ti consiglio di prenderti un bel contenitore in plastica, anche rettangolare, e di suddividerlo tra spugna/stuoia e cannolicchi e altri materiali filtranti vari

l'importante è che sia studiato bene come filtro, e avviato correttamente.

Pitone83 10-07-2006 22:42

forse è meglio un solo contenitore anche per la manutenzione ,ma se nn sbaglio posso anche mettere l argilla espansa al posto dei cannolicchi????

Kanva 10-07-2006 22:45

Quote:

Originariamente inviata da Pitone83
forse è meglio un solo contenitore anche per la manutenzione ,ma se nn sbaglio posso anche mettere l argilla espansa al posto dei cannolicchi????

se non sbaglio qualcuno del forum l'ha messa al posto dei cannolicchi... non conosco comunque da vicino questo metodo.

puoi usare anche due contenitori non c'è problema, a patto che siano perfettamente collegati, e che ci sia un flusso perfetto per le colonie batteriche.

Pitone83 10-07-2006 23:04

infatti mi preoccupa quello,ma per nn rischiare userò un contenitore unico.
ma la KUMONRYU è una koi solo a specchi o no????

Kanva 10-07-2006 23:53

come vuoi, basta che il filtro sia almeno 40 litri..

http://www.japanese-koi-fish.com/ima.../Kumonryu2.jpg

http://www.koi.cz/reportaze/koi_asociace/a_kumonryu.jpg

marco87 11-07-2006 13:36

non oso immaginare quanto costi una carpa del genere comunque sono davvero stupende... :-)

Kanva 11-07-2006 13:59

costano veramente tanto, circa la cifra della mia carpa in firma...

marco87 11-07-2006 14:12

beh niente male...per uno che riesce a trovare due begli esemplari, riprodurli e rivenderli a quelle cifre diventa un bel giro...

reizel 11-07-2006 17:12

Quote:

Originariamente inviata da mark87
beh niente male...per uno che riesce a trovare due begli esemplari, riprodurli e rivenderli a quelle cifre diventa un bel giro...

In questo caso e' essenziale spendere molto all'inizio per degli esemplari di prima scelta (che non siano stati sterilizzati, fanno anche questo -04 )
poi aspettare che crescano, le femmine 3 anni e i maschi 4\5 per riprodursi, in questo caso si' avrai delle belle koi ;-)

Kanva 11-07-2006 17:25

Quote:

Originariamente inviata da mark87
beh niente male...per uno che riesce a trovare due begli esemplari, riprodurli e rivenderli a quelle cifre diventa un bel giro...


ci vuole anche una bell'acqua identica il più possibile a quella del giappone, ph sotto il 7, kh sotto il 4, minerali presenti nei pond giapponesi...

e comunque ci vuole un laghetto mooooooooooooooooooooooooooooooooooooooolto grande per poter velocizzare la crescita di pesci da vendere, e non è comunque una cosa facile per una persona da sola, a meno che non sia il suo lavoro, avere centinaia di carpe da 50 centimetri in un laghetto da 100mila litri non è proprio da principianti :-D .......e poi il filtro, è assolutamente essenziale il suo lavoro..

Pitone83 12-07-2006 15:02

sono 2 esemplari veramente spettacolari!!!!!!!vi volevo chiedere un altra cosa...(scusate la mia ignoranza)ma le carpe quando nascono hanno gia il sesso definito o si può definire solo quando sono arrivate a maturità sessuale?

reizel 12-07-2006 15:35

Quote:

Originariamente inviata da Pitone83
sono 2 esemplari veramente spettacolari!!!!!!!vi volevo chiedere un altra cosa...(scusate la mia ignoranza)ma le carpe quando nascono hanno gia il sesso definito o si può definire solo quando sono arrivate a maturità sessuale?

Finche' sono piccole non puoi capire se sono M o F, lo capisci solo verso i 2 anni da piccoli particolari che ora non ricordo e non ho il libro sotto mano ;-)

Pitone83 12-07-2006 15:46

allora avevo pensato bene ,ma ero incerto....grazie tanto :-)
nn vedo lora che arrivi martedi per poter iniziare lo scavo....poi posterò un pò di foto per farvi vedere l opera finita....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12516 seconds with 13 queries