AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Un angolo di Borneo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=490198)

andre8 13-05-2015 18:38

Un angolo di Borneo
 
Ciao a tutti :-)
Ho deciso finalmente di tornare a maciullarvi le balle con una delle mie vaschette... Non ho più aggiornato il post dove trattavo dell'allestimento... Ma ora la presento come si deve, dato che ormai la considero "finita" (ovviamente relativamente all'allestimento, una vasca non finisce mai di evolversi, sopratutto almeno non per il primo anno e mezzo IMHO)
Non scrivo di più perchè già dubito abbiate tempo e voglia di leggere tutto, figuriamoci se mi dilungo ancora...

Vasca: Juwel Rio 180
Filtro: Interno di serie, Juwel Bioflow 3.0, caricato, dall'alto, nel seguente modo: lana perlon, spugna grossa , torba, cannolicchi, spugna fine, spugna fine (più ulteriore spugna nel vano pompa per evitare che ci entrino dei pangio
Termoriscaldatore: Juwel di serie da 200W
Illuminazione: Anch'essa di serie, 2x45W T5 (ho sostituito un neon e ora ho 9000 - 4100K). Il fotoperiodo è di 8h (T-rex mode: on #rotfl# )
Fondo e arredi: Il fondo è composto (per ovvie ragioni dettate dai pangio che impediscono l'uso di un fondo fertile) da 35kg (circa 3-4 dita di spessore) di sabbia medio-fine (circa 1mm) ambrata. I due legni vengono da un amico e mi piacciono molto (in negozio facevano cagare e per stare a fondo dovevano stare a mollo dei mesi), uno anche da asciutto è affondato, tanto è pesante ahahahah.
Flora: Le piante vengono tutte da privati (in totale ho speso poco più di 30€ contando che sono state una manciata di spedizioni) e sono: un metro di limnophila sessiliflora sul retro, microsorum pteropus legate sui legni, cryptocoryne varie un po ovunque, oltre a qualche muschio (Java e fissidens credo) e una marea di galleggianti (lemna minor e pistia stratiotes)
Fertilizzazione: 1,4/1,5ml/gg di fertilizzante per orchidee preso al brico per 5€ (composizione macro (calcolati però, tranne l'azoto, come molecola, non come singoli elementi) 5-5-5 più micro vari). Uso inoltre sotto alle Crypto delle Dennerle Deponit Nutriballs come tabs-sferette
Fauna: Trio (1m+2f) di trichopodus leeri è un gruppo di pangio sul fondo
Alimentazione: cerco di variare il più possibile, a disposizione ho chiro liofilizzato, chiro surgelato, artemia liofilizzata, artemia da schiudere, mysis surgelato, a breve una coltura di larve di moscerini e dafnie, scagli commerciali (non le do mi da sole, le uso per preparare qualcosa), granuli commerciali (anche questi non li do quasi mai), piselli (in genere li do più ai guppy o ne lascio cadere uno sul fondo per i pangio), "pastone" che faccio con scaglie sbriciolate, aglio e spirulina pura in polvere. In genere con l'arrivo della stagione delle piogge (adesso) cerco di dare solo vivo/surgelato/liofilizzato
Valori: cerco di seguire una certa stsgionalità:
-a marzo-aprile metto la torba e inizio ad abbassare durezze e pH (fate conto che col kH sono arrivato a massimo 2) tipo kH 3/4 e pH 6,5. Aumento la T di qualche grado
-in estate aumento la torba e tocco il picco di valori bassi (tipo se riesco kH 2 e pH 6) e T alta
-con l'autunno inizio a non cambiare più la torba (in modo che durezze e pH si alzino progressivamente fino a pH neutro e durezze medie) e ad abbassare la T
-in inverno tocco i picchi più bassi di T e più alti di valori (comunque non superiori a pH 7/7,2 e kH 5/5,5)

PS: i pangio li sto mettendo a gruppi di 3/4 per volta. Infatti il sesso dei pangio è determinato dalla T di schiusa delle uova e spesso a prendere il gruppo insieme si hanno esemplari tutti dello stesso sesso o con una percentuale più alta di esemplari di un sesso. In questo modo, prendendo pangio da negozi o da spedizioni diverse aumento la probabilità di avere un mix sessuale. Inoltre provo anche a mettere in vasca degli infusori, chissà che del potenziale cibo per avannotti non spinga le ripro, dei tricho in primis

Metto per ora queste due foto. Poi con calma metterò altre foto... Se ho dimenticato qualcosa lo aggiungerò pian piano.... :-)

http://s8.postimg.cc/laft3dhrl/image.jpg

http://s8.postimg.cc/6d2qomf5d/image.jpg

andre8 13-05-2015 20:46

Ah, ovviamente sono bene accetti consigli e critiche :-))

Emiliano98 13-05-2015 21:02

Bella, anche se la limnophila con poca luce cresce male e bruttina secondo me...
La sostituirei con la vallisneria, magari mettendo altre crypto sul fondo :-)

andre8 13-05-2015 21:27

La valli è più da fiumi a corrente forte, qua non cè la vedo (pur non parlando di biotopo stretto). Prima era più bella, quando avevo le galleggianti recintate, ora che ho tutta la superficie piena sta diventando brutta, ma tanto ho gia 2-3 spedizioni di galleggianti prenotate. Nel weekend sfoltisco e recinto di nuovo le galleggianti :-))

Rentz 14-05-2015 10:30

mettici un tetto di Hydro senno :P altrimenti la lasci cosi tanto il suo lo fa... la vasca mi piace :)

mc2 14-05-2015 13:34

A me piace molto ;-)
Spiega un pò che intendi con "coltura di larve di moscerini"..
Drosofile per caso ?

andre8 14-05-2015 13:45

Quote:

Originariamente inviata da mc2 (Messaggio 1062634091)
A me piace molto ;-)
Spiega un pò che intendi con "coltura di larve di moscerini"..
Drosofile per caso ?

È un modo bello per dire che, abitando nel posto con più zanzare in Italia, con l'arrivo dell'estate metto sul balcone una bacinella (magari la stessa delle dafnie) e lascio che le zanzare trovino quello specchietto da'acqua per deporre (tanto averne 1milione o 1milione e 100 non mi cambia a nulla ahahaha)

ALEX007 14-05-2015 13:50

bella vasca e personalmente non aggiungerei altre piante(preferisco optare per una massimo due specie di vegetali in questa tipologia di vasche,non di più)...Se vogliamo trovare il pelo nell'uovo tenderei a lasciare la sabbia più sporca e le foglie di quercia/cerro sul fondo non sono il massimo e sono state più volte criticate in altri lidi (vedi AGA biotope contest).Il filtro interno non ti da problemi con i pangio?Per quanto riguarda la sabbia siamo sicuri che in quelle zone è cosi chiara?Dalle foto che si trovano in reteè evidente un bello strato di terra/melma di color lateritico mischiata a frammenti di rocce non calcaree e detriti organici consistenti nelle zone non in cui la corrente dell'acqua è più bassa.
Anche con le variazioni stagionali stai attento perchè ci vuole manico per viaggiare con torba e KH di 2 e riportando il KH a 5 rischi di far schizzare un pò il pH....non sò,secondo me un aggiunta di infuso di catappa può aiutar a tamponare un pò la situazione in questi casi.Con la T non ci sono problemi invece e in genere basta lasciare il coperchio chiuso in estate affinchè la T salga e l'inverno affidarsi ad un termoriscaldatore.Potresti provare anche a far scendere il livello dell'acqua senza compromettere l'efficenza del filtro interno magari...

andre8 14-05-2015 14:19

Quote:

Originariamente inviata da ALEX007 (Messaggio 1062634096)
bella vasca e personalmente non aggiungerei altre piante(preferisco optare per una massimo due specie di vegetali in questa tipologia di vasche,non di più)...Se vogliamo trovare il pelo nell'uovo tenderei a lasciare la sabbia più sporca e le foglie di quercia/cerro sul fondo non sono il massimo e sono state più volte criticate in altri lidi (vedi AGA biotope contest).Il filtro interno non ti da problemi con i pangio?Per quanto riguarda la sabbia siamo sicuri che in quelle zone è cosi chiara?Dalle foto che si trovano in reteè evidente un bello strato di terra/melma di color lateritico mischiata a frammenti di rocce non calcaree e detriti organici consistenti nelle zone non in cui la corrente dell'acqua è più bassa.
Anche con le variazioni stagionali stai attento perchè ci vuole manico per viaggiare con torba e KH di 2 e riportando il KH a 5 rischi di far schizzare un pò il pH....non sò,secondo me un aggiunta di infuso di catappa può aiutar a tamponare un pò la situazione in questi casi.Con la T non ci sono problemi invece e in genere basta lasciare il coperchio chiuso in estate affinchè la T salga e l'inverno affidarsi ad un termoriscaldatore.Potresti provare anche a far scendere il livello dell'acqua senza compromettere l'efficenza del filtro interno magari...

Per le foglie di quercia le uso perché ho una quercia in giardino e la sfrutto (tanto ai pesci non frega, è solo un nostro sfizio estetico). Sapevo che in quel contest una vasca stupenda aveva perso proprio perché avefa foglie di quercia (esiste invece un'altra foglia, di cui ora mi sfugge il nome, del tutto simile a quelle di un arbusto che cresce lungo le rive dei torrenti in molte zone tropicali e sub-tropicali...). La sabbia, forse complice il buio della stanza, sembra molto chiara, ma dal vivo è più sull'ambrato. Inoltre non mettendo mai mano in vasca (non sifono, non tolgo le foglie di quercia ecc) il fondale resta molto "selvaggio" con mucchietti di materiale in decomposizione in giro qua e là e pezzetti vaganti di muschi, che da un effetto IMHO bellissimo. La sabbia in origine avrei dovuto prenderla tipo "sabbia indiana" ma si trova sembra grossa e non fine. L'unica volta che la trovai un pelino più fine la vendevano a peso d'oro... Per le piante le proposte di prima erano per sostituire una piante, non aggiungere: in natura difficilmente in 1 metro si trovano più di 1-2 specie di piante, quindi concordo che meglio poche specie ma a cespugli :-))
Nel filtro interni ho spinto nel vano pompa una confezione di spugna, così che i pangio non riescano a passare nelle griglie di aspirazione ;-)
Purtroppo nel Rio la pompa è in alto e non posso scendere di livello (addirittura quando faccio i cambi spengo la pompa), ma ho in progettazione un paludario (la vasca è un'ex-tartarugiera/terrario da riempire fino a metà d'acqua e con la parte emersa accessibile grazie a degli sportellini, per un altezza totale di 70cm).
Per i valori, di rete ho kH 5,5 quindi basta che non sostituisco la torba (a partire da fine agosto) e i valori salgono gradualmente senza sbalzi ;-)

PS: il titolo era per dare una locazione geografica generale, non sono purista di biotopo ;-)

Emiliano98 14-05-2015 14:46

@ALEX007 perché le foglie vengono criticate?
@andre8 per la sabbia zozza nessuno mi batte :-D
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05...01b0cfcb1e.jpg

andre8 14-05-2015 14:49

Le foglie di quercia vengono criticate perché hanno una forma particolare, tipica di una famiglia di piante che troviamo qua nella fascia climatica a quattro stagioni. Nei luoghi imitati quelle piante non potrebbero esistere. Esiste invece, da noi, una pianta che produce foglie molto simili, sia per forma che per dimensioni, a quelle di un arbusto che, appunto, cresce sulle rive dei torrenti in quelle zone. Dopo mi cerco il nome perché ora mi sfugge....
Ah, per la sabbia gareggiamo eh, non credere ;-) magari dalla panoramica non si vede bene...

mc2 14-05-2015 15:56

Beati voi che riuscite a produrre sta zozzeria sul fondo !!..:-D
Aspiro proprio ad una cosa del genere..mixata a frammenti di legno di diverse misure..
L'altra volta per aver rimasto qualche foglia di catappa per alcune settimane di troppo mi sono riempito di planarie (ho visto che erano tutte sotto le foglie)..
Tolte le foglie vecchie le planarie sembrano essere diminuite.. >:-(

Emiliano98 15-05-2015 13:18

Quote:

Originariamente inviata da mc2 (Messaggio 1062634134)
Beati voi che riuscite a produrre sta zozzeria sul fondo !!..:-D
Aspiro proprio ad una cosa del genere..mixata a frammenti di legno di diverse misure..
L'altra volta per aver rimasto qualche foglia di catappa per alcune settimane di troppo mi sono riempito di planarie (ho visto che erano tutte sotto le foglie)..
Tolte le foglie vecchie le planarie sembrano essere diminuite.. >:-(

Oddio... io pagherei per non averla la zozzeria, infatti ho messo delle pompe di movimento nella mia per non far sedimentare la roba sul fondo :-)

Forse sono stato traumatizzato dal panaque boh :-D

mc2 15-05-2015 13:23

Un leggero straterello non mi dispiacerebbe su cui far pascolare le caridine ..
Ovviamente non a chili, altrimenti troppo inquinamento..:-D :-))
#70

Avvy 15-05-2015 13:48

Bella vasca, complimenti. E complimenti anche per l'entusiasmo. A questo punto non ti resta che aprire una pagina nel tuo acquablog, in modo da mostrare l'evoluzione della vasca e dei pesci nel tempo...

andre8 15-05-2015 14:39

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062634426)
Bella vasca, complimenti. E complimenti anche per l'entusiasmo. A questo punto non ti resta che aprire una pagina nel tuo acquablog, in modo da mostrare l'evoluzione della vasca e dei pesci nel tempo...

Grazie :-))"Entusiasmo"? Ahahah
Oggi il maschio ha un comportamento inspiegabile... Fino a ieri sera/sta mattina tutto ok. Oggi torno a casa e lo vedo con la gola argentata (il rosso-arancio quasi sparito del tutto), scappa impaurito ed è agitato, oltre a non tenere distesa del tutto la pinna petto-anale e sopratutto aveva delle feci bianche e filamentose... È un paio di settimane che alterno solo surgelato e liofilizzato (in attesa del vivo) per provare, insieme al cambio stagionale di valori, a riprodurli, ma missa che per una decina di giorni basta surgelato... Appena arrivato ho fatto pastone con aglio, scaglie e spirulina pura, sembra che un pochino di arancio in gola stia tornando... Più tardi do ancora lo stesso preparato. Domani idem (ma anziché due volte questo faccio una questo e una volta un pisello) per spurgare bene l'intestino... Non so, magari è solo stressato per qualche motivo (magari ha sbattuto da qualche parte o saltando è finito contro un neon) però nel dubbio provo così per qualche giorno... Anche perché mi pare strano un cambio di comportamento tanto repentino... Spero si risolva in pochi giorni la cosa (le feci in quel modo le ho viste solo una volta, da dopo pranzo, come detto non le ho più viste e sembra già un pochino meglio) ma sono abbastanza fiducioso...
------------------------------------------------------------------------
Tra l'altro ti ringrazio in modo particolare @Avvy perché sei tu che mi avevi proposto a ottobre l'ipotesi asiatica ahahahah ora me ne sono innamorato e probabilmente a breve faccio partire un paludario (la vasca sarebbe un ex tartarughuera-rettilario, alto 70cm, di cui metà con acqua e l'altra metà con emerso (ha infatti anche gli sportellini nella parte alta per accedere all'emerso) e le idee sono tutte verso quella zona :-D

Avvy 15-05-2015 15:11

Infatti mi sento in parte responsabile :-D

andre8 15-05-2015 15:15

Ah per il maschio rettifico. Il colore sta tornando, la timidezza passa e si era facendo vedere di nuovo più spesso e non vedo più feci filamentose da prima (viste solo una volta prima di pranzo). Va a saper che cavolo era successo prima...
Ah, nonostante le spugne, ogni tanto vedo qualche pangio che si infila (non completamente perché appunto il vano l'ho riempito di spugne) nelle griglie di aspirazione... E non ho ancora visto teste di oangio volare per la vasca :-D
------------------------------------------------------------------------
Ah, @TuKo @malù @ALEX007 (i primi 3 mod che mi sono venuti in mente)l'impaginazione è leggermente diversa da quelle standard, me ne sono accorto dopo. La lettura a me sembra comunque scorrevole e facile. Se non ritieni altrettanto modifico adeguando ai canoni :-))

andre8 15-05-2015 15:54

Pangio giocherellone su una foglia #rotfl#

http://s7.postimg.cc/5sq2482jr/image.jpg

http://s7.postimg.cc/yft2e12w7/image.jpg

http://s7.postimg.cc/6093mzo4n/image.jpg

malù 15-05-2015 20:46

Bella vasca.....complimenti #70
Per l'impaginazione direi che può andare ;-)

Loris1982 16-05-2015 11:40

Devo dire che a me piace, bella vasca semplice ;-)

andre8 17-05-2015 20:29

Ah, dimenticavo la cosa più importante, ringrazio di cuore chi mi ha dato una mano nell'altro topic @mc2 @daniele.cogo @Avvy @steek @Emiliano98 poi non ricordo, dopo vado a vedere ahahah

steek 18-05-2015 17:16

quando le cose si fanno con criterio.......#70
bella vasca complimenti!!!

andre8 19-05-2015 22:55

Nell'attesa della coltura di dafnie, come vivo ho iniziato a schiudere cisti di artemia (il resto della dieta, composto da sirgelati, liofilizzati e poco vegetale è elencato nel primo post se no ricordo). Mi è anche arrivata della torba nuova. Ora uso quella della Sera, ma con kH 2 il pH non si smuove da 6,7... Provo quella Amtra, dovrebbe essere "roba forte" visto che i dosaggi (che di solito abbondanti, anche perché chi più consuma più compra da loro) sono 400g per 1200L :-)) spero così di riuscire ad attuare più facilmente la stagionalità descritta in precedenza

andre8 01-10-2015 16:49

Riesumo
Allora, i tricho, da subadulti quando li presi questa primavera, sono diventate delle bestie di 10-12cm e sono maturati sessualmente mostrandosi tre maschi... Ho aspettato la fine dell'estate per prendere le donzelle in modo da poterle quarantenare con calma... Le ho ordinate al negozio, arrivano appena possibile... Ne prendo 4-5 e vedo cosa succede... Dopo di che tolgo i maschi in eccesso (così lascio scegliere i partner senza forzare nulla e se convivono anche più di un maschio bene. Insomma, per togliere i pesci in surplus aspetto che sia la natura a dirmi cosa fare). Nel frattempo le piante sono cresciute. Per compensare allo squilibrio del fertilizzante per orchidee ho aggiunto al mio "protocollo" del PlantaMin tetra che integra proprio i due elementi di cui ero in carenza (potassio tramite ossido di potassio K2O e ferro tramite ferro chelato). Le galleggianti si erano impadronite della superficie e la limnophila pativa... Ora le ho recintate come in origine e la limnophila si sta riprendendo... Dove non si vede bene è perché l'ho potsta degli steli brutti e rimane ancora bassa (tipo vicino al filtro)... Pian piano torna a occupare tutto il metro posteriore... Ho aggiunto anche, dall'ultima volta, del phyllanthus fluitans e una bucephalandra sp.
Quest'ultima è la "figlia" di un clump prelevato 3-4 anni fa dalla provincia del Sintang nel Kalimantan occidentale (Borneo indonesiano). Vedo se attecchisce, magari ne aggiungo qualcun'altra in seguito

http://s28.postimg.cc/lppkhgmp5/image.jpg

http://s28.postimg.cc/yrb97bb3d/image.jpg

http://s28.postimg.cc/44n1scr1l/image.jpg

°Gandalf° 01-10-2015 17:37

Mi piace molto, ben allestita, naturale e molto suggestiva!
I miei complimenti! :-)

andre8 01-10-2015 22:03

Grazie :-))

Avvy 02-10-2015 14:34

Sono molto contento perché la vasca è venuta davvero bene! Comunque ti tengo d'occhio! ;-)

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

andre8 02-10-2015 15:41

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062678825)
Comunque ti tengo d'occhio! ;-)

Aiuto che ho combinato?? #rotfl#

Avvy 02-10-2015 17:42

A proposito di misfatti, il progetto paludario è poi partito?

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

andre8 02-10-2015 17:51

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062678906)
A proposito di misfatti, il progetto paludario è poi partito?

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

Non ancora... Manca la voglia più che altro... Il progetto è abbastanza delineato nella mia testa e rimango aggiornato su chi ha cosa nei mercatini di tutto il web, ma per fare una vasca "perché devo farla" no che poi mi vien di cacca... Quest'inverno se va bene parte... Più che altro perché è uno sbattimento andare a prendere o farmi spedire piante, radici, ecc :-))
Però avvicianndosi il pets sfrutto per dare un restyling alla vasca che ho affianco al letto e, ovviamente, 90% rimango nella mia amatissima Asia, con qualcosa sempre dal Borneo (almeno, fra le idee è quella che per ora prevale). Ciò non vuol dire che il paludario come progetto l'ho lasciato andare, anzi ahahah continuo ogni volta ad aggiungere dettagli nel mio progetto mentale, anche a livello di struttura della parte emersa, ecc del resto, se ricordi, quando allestii questo Rio 180 iniziai a pensarci a ottobre scorso e i pesci ci entrarono a marzo #rotfl# per fortuna che la pazienza non mi manca:-))

Avvy 02-10-2015 17:58

Ad essere precisi i pesci non ci sono nemmeno entrati ancora tutti. :-)) Comunque è lo spirito giusto con gli acquari! Aspetterò l'apertura della discussione. Al pets festival troverai di tutto e di più, quindi mi sa che le idee si moltiplicheranno...

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

andre8 02-10-2015 20:07

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062678920)
Ad essere precisi i pesci non ci sono nemmeno entrati ancora tutti. :-)) Comunque è lo spirito giusto con gli acquari! Aspetterò l'apertura della discussione. Al pets festival troverai di tutto e di più, quindi mi sa che le idee si moltiplicheranno...

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

Mmm fra domani e lunedì inizio a vedere la disponibilità di quei pescietti che ho in mente per la vaschetta che dicevo... Eventualmente da far arrivare al pets.
Tornando a questa vasca... Appena finisco il fertilizzante che sto usando ora cambio e, anziché usare quello per orchidee combinato con il Tetra PlantaMin per compensare le carenze, pensavo di prenderne direttamente uno con meno anidride fosforica e azoto e più ossido di potassio, così da evitare di mischiare i due prodotti che uso ora ma averne uno solo (l'ho già trovato, è della stessa marca di quella che uso ora ma invece che essere per orchidee è per piante in fiore o altri fiori particolari, non ricordo). Quello che do ora è 5% azoto, 5% anidride fosforica e 5% ossido di potassio (dopo faccio i calcoli per vedere la quantità di gruppo fosfato e potassio, perché la percentuale è riferita alle molecole citate, ma le piante assumo potassio K invece del relativo ossido K2O e fosfati PO4 invece del'anidiride fosforica P2O5). Quello che andrei a prendere avrebbe invece 4-4-9 (N-P-K). A livelli di micro rimarrebbe invariato (c'è anche un 0,01% di rame chelato ma rientra in livelli accettabili non nocivi). In questo modo eviterei di dosare anche quella roba della Tetra che in pratica è solo K2O e Fe chelato (appunto per compensare le carenze del fertilizzante 5-5-5).
Questo è come fertilizzo io, non sono un modello da seguire (visto anche il criterio con cui fertilizzo e scelgo le quantità ahaha) ma per ora niente alghe che prendono il sopravvento... E inoltre la limnophila, dopo che è tornata a prendere la luce in seguito alla liberazione della superficie dalle galleggianti (ora recintate come ho già detto) si è rapidamente rimessa in carreggiata, ma guardando le cime e il numero di "foglie" per nodo si vede che non sta male (certo, con co2 e una fertilizzazione seria sarebbe un'altra cosa eh).

andre8 08-10-2015 16:16

Le femmine di tricho sono arrivate, ma al telefono il negoziante mi ha detto che sono parecchio piccole, forse troppo per i miei maschi... Sono sui 4cm... A quell'età non si riconosce nemmeno il sesso e, oltre a rischiare di prendere esemplari non sessati, rischierei che vengano massacrati dai maschi. Che dite? Azzardo? Sono un po' stufo sinceramente di aspettare... Nel caso, comunque, lo spazio per separare alcuni esemplari temporaneamente c'è: ho una vaschetta di 30cm con divisorio in plexi fatto su misura e un filtro ad aria quindi non è quello il problema...

Avvy 09-10-2015 11:09

Avendo già tre maschi adulti il rischio c'è. Più che altro per il cibo e lo spazio, visto che "l'istinto" lo puoi smorzare diminuendo un po' la temperatura. E poi, come hai detto anche te, non sono ancora sessati, quindi non sai nemmeno cosa prenderesti.

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

andre8 09-10-2015 13:13

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062681889)
Avendo già tre maschi adulti il rischio c'è. Più che altro per il cibo e lo spazio, visto che "l'istinto" lo puoi smorzare diminuendo un po' la temperatura. E poi, come hai detto anche te, non sono ancora sessati, quindi non sai nemmeno cosa prenderesti.

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

Sennò ho pensato... Oggi vado a vederle e se sono belle le prendo... Provo a metterle coi maschi. Se vedo che si legnano troppo le separo in una vaschetta per qualche giorno e nel frattempo riallestisco l'acquario di 45L in camera per farle crescere li finché non saranno abbastanza grandi

Avvy 09-10-2015 14:26

Come idea ci può stare, però devi osservarle molto bene per cercare le femmine più probabili, perché se ti capitano altri maschi poi devi sistemarli e ricominciare dall'inizio...

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

andre8 09-10-2015 22:47

Prese 5. Ambientate per diverse ore e messe in vasca. Mi sembravano più che sane (toccatina) quindi non le ho quarantenate... Già verranno stressate parecchio dai maschi, se ci aggiungevo lo stress di una quarantena... Poi il negoziante di fiducia va di persona dal grossista a scegliere i pesci e ha roba di qualità... In due anni che lo frequento mai vidi un punto bianco o pesci moribondi (ennesima toccatina...). Ho cercato di prendere le più grandi che c'erano e quelle con la coda ridotta meglio (erano con dei maschi e qualcuna aveva la coda mordicchiata, robe che passano da sole, ma sotto stress potrebbe degenerare in qualche infezione, e lo stress a cui verranno sottoposte sarà parecchio). Sono sui 5cm... Domani foto se riesco, e ovviamente aggiornamenti. Buona notte :-))

Avvy 09-10-2015 23:36

Attendiamo fiduciosi ;-)

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

andre8 10-10-2015 22:02

Oggi non sono riuscito a scattare foto... Tutto il giorno fuori casa e il fotoperiodo era già finito quando sono tornato... Comunque per ora non noto liti particolari... Nemmeno a ora di pappa... Sarà che magari devono entrambi (sia M che F) ancora capire che ***** è successo ahaha magari poi appena crescono un po' o appena si abituano iniziano a far partire gli ormoni e fanno arrapare i maschi :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18261 seconds with 13 queries