AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Ditemi la vostra!!!! Grazie (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=490036)

MarcoF 11-05-2015 06:46

Ditemi la vostra!!!! Grazie
 
Ciao ragazzi,
come da consiglio di hkk.2003, oggi vi spiego un'attimo come avevo intenzione di realizzare il mio acquario, in modo che possiate correggere le mie scelte per ottenere il risultato migliore:

La vasca la realizzerò io con vetro spessore 15 con un telaio esterno che la contiene e svolge una funzione di legatura e decorativa, dimensioni 1600x 600x700.

Discesa in Sump,(vorrei realizzare un berlinese), le dimensioni sono 1000X350X300, e dopo posterò come intendo fare la separazione.

L'altezza tra Sump e vasca in risalita sarà di un tubo da 1' alto 130 con tre curve da vincere. e ho acquistato una Newa NJ300 ha svolgere il compito di risalita(#28c, ma mi è stato detto che forse non va bene perchè troppo piccola)

Movimento in vasca 2 pompe WP40 Jebao con centralina per il controllo del moto

Skimmer Hydor new performance 800 ( tratta da 700-900 litri/h)

2 riscaldatori 200w newa

Lampada auto costruita da 200w con tecnica led stasera elaboro il video cosi vedete come funziona e l'intensità di luce che a me sembra corretta (ma l'esperienza è solo vostra per questo chiede consiglio).

Se ho tralasciato per favore ditemelo, così correggo il sistema.
Grazie a tutti...
http://s3.postimg.cc/9e84atpgv/2015_04_27_06_51_18.jpg

http://s11.postimg.cc/kkb5czy27/2015_04_27_06_51_40.jpg

RolandDiGilead 11-05-2015 13:08

Ma le foto a cosa si riferiscono?

Ink 11-05-2015 16:12

Ma cosa ci devi tenere in questa vasca?

A me la sump sempre troppo piccola (soprattutto i 35cm di larghezza; rischi che uno skimmer serio non ci possa stare e comunque lo spazio totale è poco).

Non conosco lo skimmer che hai scelto, ma a naso è piccolino per quella vasca, a meno di gestioni molto particolari per soli esperti.

La risalita è di sicuro piccola. Porterà non più di 600 - 700 l/h, se non ci sono deviazioni per reattori vari...

200w di luce può andare bene per vedere cosa c'è in vasca, non per farla funzionare, inoltre 70cm di altezza è una bella misura per fare arrivare abbastanza luce sul fondo e richiede ancora più luce.

Luca

hkk.2003 11-05-2015 17:19

Come vedi Luca (molto più attendibile di me) ha confermato i miei stessi dubbi: skimmer piccolo, risalita insufficiente e luce scarsissima.

A parte la luce che hai fatto tu ma che va riprogettata, hai già acquistato qualcosa della tecnica o è ancora tutto in via teorica?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

MarcoF 11-05-2015 18:51

Fortunatamente siamo ancora in via teorica; quindi aperto ad ogni consiglio!!!!! stasera provo a inserire il video della lampada, così mi dite, aggiungere led non è un problema, come non lo è cambiare le lenti di convergenza... voi come fareste con la tecnica, considerato che l'acquario che ho in mente deve essere ricco di invertebrati e animali filtranti, pesci spero di resistere alla tentazione, ma avevo in mente 4/5 pagliacci e 1 pesce principe, ma non mi interessano molto i pesci.

hkk.2003 11-05-2015 19:14

La vasca che vuoi realizzare è grandina ma occhio che i pagliaccetti potrebbero litigare fino a farsi fuori.

Per la tua vasca, prova a guardare il Nyos Quantum 160 che dovrebbe essere adatto a vasche intorno ai 600 litri densamente popolate. In alternativa guarda skimmer indicati per vasche da 1000/1200 litri (è usanza scegliere lo skimmer per il doppio del volume della vasca).

Avendo progettato una vasca molto alta, potresti pensare ad un sistema DSB introducendo 12/15 cm di sabbia (carbonato di calcio non sabbia viva altrimenti devi accedere un mutuo), questo ti permetterebbe di poter risparmiare sulle rocce vive lasciando la vasca più ariosa.

Per la risalita passo, non sono ferrato su tali litraggi ma prevederei almeno due scarichi da 50 e magari anche due carichi, volendo anche gestiti da due pompe distinte in modo da creare ridondanza. Ipotizzo (nella completa ignoranza) un interscambio vasca / Sump di alme o 2000 litri ora effettivi.

Per la luce, invece, tieni buono circa 1 watt a litro o anche più se pensando allevare sps esigenti.

Spero nel mio piccolo di averti aiutato...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

MarcoF 11-05-2015 20:25

Grazie del tuo grandissimo e gradito aiuto. adesso inizio esplorazione sul web

MarcoF 12-05-2015 23:03

Ok andata per il Nyos Quantum 160,acquistato in attesa di arrivo, comunque il diametro totale di ingombro è 250mm, la mia sump è larga 350e lunga 1000, non credo ci siano problemi di installazione? o no?. Come divido la sump?

( ho generato un file rar da 1,43MB per il filmato della lampada, ma no me lo carica sapete aiutarmi?)

Domani mi procuro un luxometro, per vedere quanti lumen tira fuori così mi dite qualcosa...

hkk.2003 12-05-2015 23:16

Occhio che il luxmetro calcola i lux che dipendono dalla distanza tra sorgente luminosa e punto di lettura.
In ogni caso poi l'acqua smorzerebbe di molto la luce quindi, se non ne hai bisogno per altro, lascia pure perdere il luxmetro. Oppure per avere un riferimento il sole a mezzogiorno ai tropici emana sul pelo dell'acqua 10.000 lux (o erano 100.000?!?!) valore non raggiungibile in un acquario.

Il video caricalo su YouTube o vimeo per condividerlo.

;)

Oggi sull'e-magazine Danireef hanno presentato il Nyos Quantum 160

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

MarcoF 13-05-2015 13:05

Ok ho caricato il video su youtube http://youtu.be/HEr6SxeSXYA
in questo stadio non erano ancora in funzione i 12 led da 20000K e i royal blu chiaramente la lampada era in simulazione quindi tutto accellerato. Davadi all' inizio c'e' una lente degli occhiali da sole. La domanda e' siete sicuri che la luce non e' sufficiente? La stanza durante il video e' a luce spenta. Quindi quello che si vede e la luce emessa dalla sola lampada.

hkk.2003 13-05-2015 14:45

Mi fai l'elenco di che led hai messo ?
Io di mio forse ho un pelino esagerato nel progetto, però guarda quì cosa sto preparando: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=483859

MarcoF 13-05-2015 19:20

Allora la lampada è lunga 1600mm larga 300mm è composta da 72 led totali disposti su 4 file più 3 royal blu al centro, comandati da una centralina alba tramonto, ma non ho utilizzato le strisce RGB.

Ho cablato il tutto, dimensionato le opportune resistenze, ed il risultato mi sembra ottimo, adesso però vedremo:
Totale W 225 , lux misurati adesso a piena potenza distanza 90 cm dall'emissione 290000 circa.
http://s21.postimg.cc/5w1taib5f/2015_05_13_19_00_00.jpg

http://s3.postimg.cc/iiv91u3pb/2015_05_13_19_10_30.jpg

http://s1.postimg.cc/pfqs16mcb/2015_05_13_19_10_51.jpg

ho lasciato per ora i led liberi con il loro naturale angolo di 140°

hkk.2003 13-05-2015 21:35

Come mai i led che tu chiami caldi hanno un range così esteso? 2000° gradi di range sono tantini...

In ogni caso se sono 4000° non vanno bene e nemmeno i rossi sono appropriati....

In ogni caso la luce è troppo poca (dopo provo a guardare il video, dall'ufficio non me lo apre)

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

MarcoF 13-05-2015 22:01

Allora i ciano ed i rossi, mi è stato consigliato di metterli in quanto sono fitostimolanti, ed in particolare i ciano insieme ad i blu, per la clorofilla B. ( mi sono fidato chi me lo ha detto ha un acquario stupendo e non mi sembrava che improvvisasse ), la scelta del 4000/5000 è una gradazione che in natura viene normalmente assorbita dai 90cm ai 150cm, i 18000/20000 insieme al blu sono quelle più penetranti, che dovrebbero completare la gamma dello spettro. Metto le foto dell'acquario in questione...come pensi che dovrei correggere?
http://s11.postimg.cc/voxcq2cgf/DSCN0732.jpg

http://s10.postimg.cc/vfrgnrqth/DSCN0733.jpg

http://s1.postimg.cc/wdkscw7tn/DSCN0734.jpg

http://s13.postimg.cc/5ontuo2oz/DSCN0735.jpg

http://s30.postimg.cc/ini0elbwt/DSCN0763.jpg

http://s8.postimg.cc/eynodsa41/DSCN0762.jpg

hkk.2003 13-05-2015 22:17

Occhio ai rossi e ai led troppo caldi che stimolano le alghe....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

MarcoF 13-05-2015 22:29

Quindi tolgo i rossi e sostituisco il 30 % dei caldi con i freddi ? che dici?

hkk.2003 13-05-2015 22:32

Dammi il tempo di mettere a letto la bimba e poi guardo il video...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

MarcoF 18-05-2015 22:10

Ho un'altra trovata malsana, ho immaginato di partire con la vasca molto lentamente e inserire un misto di roccia viva e di travertino, da lasciare colonizzare, tanto visto i cicli di riproduzione dei batteri in una buona condizione di di luce, calore e ambiente, dovrebbe essere un processo relativamente rapido...o no?

hkk.2003 18-05-2015 22:57

Fermi tutti, stiamo andando alla deriva!

Innanzitutto a detta di tutti la tua luce non solo non è tanta ma è insufficiente.

Poi le rocce per il Reef sono da ricercarsi leggere e molto porosa e non mi pare che il travertino sia di questo tipo.

Poi tieni presente che ogni volta che aggiungi rocce o modifichi la rocciata, incomincia una nuova maturazione che destabilizza la vasca.

Diciamo che mediamente devi considerare che ogni volta che inserisci rocce vive il sistema si prende circa un mese per un esplosione algale che poi rientra.

Per le rocce morte, invece, direi che impiegano qualche mese per popolarsi ed arrivare alla piena operatività.

Quindi se vuoi risparmiare puoi mettere un 70% di rocce morte ed un 30% di rocce super vive ed attendere il tempo debito.
Se invece dovessi optare per DSB la percentuale di vive dovrebbe essere molto superiore a meno di non avere a portata di mano numerosi inoculi per l'avvio....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

MarcoF 18-05-2015 23:09

Ok luce,avevo capito e ho aggiorno il sistema con 5 t5 da 39W 3 White e 2 Attiniche, per super vive come si riconoscono?

hkk.2003 19-05-2015 00:06

Cerchi un negoziante serio (chiedi a gente della zona se non conosci) e prenoti inglese che ti servono al primo arrivo.
In pratica le rocce le andrai a scegliere direttamente nei box di polistirolo, non in vasche.
Saranno rocce cariche di tutto e di più, alghe, spugne, frammenti di coralli e via dicendo.
Io ti consiglierei (altri faranno lopposto) di dare subito piena luce in modo da preservare quanto più possibile. Lo skimmer all'inizio lavorerà all'impazzata ma il sistema esploderà in una vitalità pazzesca in breve tempo....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

MarcoF 19-05-2015 06:36

Grande hkk.2003 ti voglio gia' bene......!!! Mi metto alla ricerca. Io pensavo anche di attingere dal mercatino del forum, cercendo qualcuno a me vicino che dismettendo l'acquario vende rocce attive. Ho paura pero' di inciampare in rocce magari con qualche problema di parassiti o altro.( mica tutti saranno attenti come la gente conosciuta qui)

hkk.2003 19-05-2015 09:19

Ok il mercatino, però qualcuna fresca fresca devi comunque prenderla per creare biodiversità.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

MarcoF 19-05-2015 12:09

Chiaro

hkk.2003 19-05-2015 12:44

Non metto il Link altrimenti mi sgridano, ma proprio oggi sull'e-magazine Danireef è uscito un articolo sulle Caribsea
Life Rock,*che sono quelle rocce sintetiche di cui ti avevo accennato.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

alegiu 19-05-2015 13:56

Io le uso da circa Dicembre su un pico reef interamente dedicato agli zoas, alla vista sembran belle porose, e abbastanza pesanti. L'unico dubbio sarà verificare nel tempo se manterranno il colore originale o inizieranno a corrodersi, ma questo solo il tempo lo può dire.
Io ho anche inserito qualche roccetta viva, per ora tutto ok, ho avuto alghette in maturazione, e un pò di ciano e diatomee, più date forse da sabbia usata che ho inserito.
Per il resto nessun riscontro diverso tra sintetiche e vive, anche se io dovessi allestire il mio primo acquario marino lo farei con rocce vive per scoprire ogni giorno nuove forme di vita, ovviamente nel bene e nel male.

Gennariello 19-05-2015 16:56

Volendo una parte delle rocce le puoi autocostruire con cemento bianco e sabbia calcarea. Io ne ho alcune di varie forme e fúnzionano bene (3 anni mi pare). Se ci metti un telaio dentro in pvc puoi fare anche forme complesse. Se le fai bene e con criterio riuscirai a riprodurre molta della porositá interna di una roccia vera. Ma ci vuole del tempo e procedere a passetti. Ci sono vari articoli in rete.
Peró ovviamente in fase di avvio allunghi moltissimo i tempi perché si devono formare le colonie batteriche ex-novo.
Io fossi in te metterei un bel DSB.

hkk.2003 19-05-2015 17:11

Non è che mi aggradi l'idea....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

MarcoF 19-05-2015 20:30

No autocostruire per me neofita la vedo male. Avrei volentieri limitato per quanto possibile la spesa, ma credo che ho diversi fattori da considerare, devo informarmi ancora un pochino, ma sono sicuro di fare una gestione con metodo berlinese, e affronterò la cosa come deve essere fatta.

Detto questo vi rompo ancora un pochino le scatole chiedendovi cosa ne pensate della struttura di questa Sump:
http://s28.postimg.cc/wryqh18gp/Schema_sump.jpg

http://s7.postimg.cc/yu0ddk42f/DSCN0897.jpg

questa è di un conoscente fatta per una vasca da 250 litri

vikyqua 19-05-2015 21:09

Non e' propriamente il massimo.
Se hai uno schiumatoio a doppia pompa, vai di scomparto unico piu' rabocco, altrimenti un unico compartimento a livello costante.

MarcoF 24-05-2015 18:59

Ok ragazzi sono arrivato a :

- Vasca 1600 x 600 x 700h ( litri effettivi stimati 620 litri)

- In Sump:
Schiumatoio Nyos Quantum 160
Riscaldatori 2 da 200W newa
Risalita newa nj 6000
Pompe di movimento 2 Jebao WP40 da 13000l/h cad. con controller
Illuminazione 5 t5 da 39W 1 white da 15000 °K 2 attiniche, piu plafo led auto costruita 200W

Ora mi servirebbero dritte su divisione Sump a disposizione ho una vasca 1000 x 350 x 400h e impianto d'osmosi.
Metodo di gestione scelto berlinese.
Vi sembra manchi qualcosa#24 o posso prepararmi alla mazzata rocce?-20

MarcoF 28-06-2015 23:53

Ho avviato da due settimane e ho fotografato gli amici o no presenti nelle rocce, sapete dirmi cosa sono?, ed inoltre sono presenti anche dei tipo gamberetti trasparenti con un puntino nero, che si muovono velocissimi e non riesco a fotografarli, sapete dirmi cosa sono?
Sono partito con foto periodo 10 ore e schiumatoio a mille, ma va tenuto sempre acceso o no?

http://s7.postimg.cc/pluy9lvuf/DSCN0927.jpg

http://s29.postimg.cc/rdmjidsub/DSCN0928.jpg

http://s24.postimg.cc/rvc9gve01/DSCN0938.jpg

http://s24.postimg.cc/b6atkyhep/DSCN0947.jpg

http://s10.postimg.cc/kurrczn39/DSCN0943.jpg

tene 29-06-2015 18:59

Se intendi i vermi anche se le foto non sono gran dire vermocani detrivoei buoni ,niente di cui preoccuparsi.
Si lo Skimmer deve stare sempre accesi, hai tantissime diatomee che possono essere normali in maturazione anche se mi sembrano troppe,sicuro della qualità dell'acqua usata per il riempimento e per i rabbocchi?
Gli animaletti simili a gamberetti sono mysis o copepdi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

MarcoF 29-06-2015 19:53

Le diatomee sono quelle specie di ombrellini bianchi trasparenti? L'acqua ho utilizzato quella già preparata dal negoziante, perchè non avendo avuto dritte il mio impianto osmosi arriva questa settimana.( Forwater 75 Pro con misuratore di cond 4 stadi). dici di fare qualche test anche se sono appena partito?

tene 29-06-2015 19:58

Gli ombrellini sono spirografi spontanei,le diatomee sono alghe silicee che danno quel colore marrone alla vasca,anche se normali in una certa quantità in maturazione, sono spesso indice della presenza di silicati
Silicati di cui sarà ben piena l'acqua del negoziante.
Al momento non fare test,sono inutili,paziente per un mesetto e fai rabbocchi con ottima acqua appena hai a disposizione l'impianto ro.
I silicati verranno ,se non immessi ancora, a consumarsi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

MarcoF 29-06-2015 20:31

perfetto!!!! Grazie!

MarcoF 19-07-2015 21:35

Ciao ragazzi, ho impostato la rocciata per per me definitiva che mi dite?
http://s15.postimg.cc/jjy2ctv87/DSCN0999.jpg

http://s15.postimg.cc/lah3ebcrb/DSCN1000.jpg

http://s15.postimg.cc/43fwot17b/DSCN1001.jpg

http://s15.postimg.cc/lja2qi05z/DSCN1002.jpg

http://s15.postimg.cc/ju0zifkgn/DSCN1003.jpg

http://s15.postimg.cc/w7dtpca53/DSCN1004.jpg

http://s15.postimg.cc/6wdpmkqxj/DSCN1005.jpg

http://s15.postimg.cc/mzq6mdsgn/DSCN1008.jpg

http://s15.postimg.cc/44ufvysev/DSCN1009.jpg

http://s15.postimg.cc/8pgmawc47/DSCN1011.jpg

http://s15.postimg.cc/jispx5is7/DSCN1012.jpg

ho provato ad accendere solo le luci led che dite? grazie

RolandDiGilead 20-07-2015 13:08

A mio parere:
- rocciata insufficiente (ma alla fine hai messo anche il travertino?)
- fondo sbagliato (quei due cm di sabbia ti daranno solo problemi).

tene 20-07-2015 18:36

Sinceramente tra i sassi (chiamarli rocce sarebbe troppo)e la sabbia mi sembra tutto da rifare,senza offesa ma è inutile girarci attorno ,se vuoi che la vasca funzuoni servono rocce buone,possibilmente tutte vive o se in parte morte che siano almeno rocce per marino di buona qualità

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20150 seconds with 13 queries