AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Nuovo acquario... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=489749)

Aleyah 05-05-2015 21:16

Nuovo acquario...
 
oggi abbiamo preso il nostro primo acquario, un Wave Riviera 60 LED. All'interno contiene filtro e riscaldatore, ma le istruzioni latitano.
Nella scatola che conteneva le parti del filtro mancano proprio del tutto. Ho cercato di seguire quanto scritto sulla scatola, ma l'immagine presentata è leggermente diversa dalla realtà.
http://s7.postimg.cc/mcl8g3yev/2015_05_05_210931.jpg
in realtà i divisori interni in basso sono più alti di quanto raffigurato, e i cannolicchi si spargono uniformemente sul fondo, senza riempire la sezione centrale.
il carbone và mantenuto nel suo sacchetto??
il motorino del filtro và lasciato sul fondo del filtro (visto che forniscono un lungo tubicino che arriva fino al fondo?

Inoltre sulla struttura dell'acquario noto che ci sono di fori per far passare i cavi (o almeno credo sia la funzione di queste tracce), ma non sono abbastanza larghi per far passare le spine...
Ma è così difficile fornire un libricino di istruzioni??

Agro 05-05-2015 21:48

Non conosco in dettaglio il tuo acquario.
Anche se i cannolicchi si distribuiscono uniformemente tra lo scomparto della pompa e quello delle spugne va bene, l'importante è che arrivino sopra al divisorio in modo che l'acqua sia costretta a passare tramite i cannolicchi.
Il carbone non metterlo , è inutile, serve solo in caso di trattamenti con farmaci.
Per i fili posta una foto del lato posteriore del coperchio

Aleyah 05-05-2015 22:08

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062631103)
Non conosco in dettaglio il tuo acquario.
Anche se i cannolicchi si distribuiscono uniformemente tra lo scomparto della pompa e quello delle spugne va bene, l'importante è che arrivino sopra al divisorio in modo che l'acqua sia costretta a passare tramite i cannolicchi.
Il carbone non metterlo , è inutile, serve solo in caso di trattamenti con farmaci.
Per i fili posta una foto del lato posteriore del coperchio

per i cavi elettrici ho risolto (occorreva socchiudere il coperchio per creare una fessurina per il cavo...
i cannolicchi (per intendermi, sono quei cilindretti bianchi, giusto?) non mi sembra proprio che arrivino sopra al divisorio, anzi, mancano due dita, e li ho pure ammassati al centro creando una diga con il blocco del motorino...

la situazione attuale:
http://s1.postimg.cc/iy6otewln/2015_05_05_2109312.jpg

devo acquistarne altri?

GTX 05-05-2015 23:06

io direi di si. di coonolicchi se abbondi non sbagli. mi raccomando quelli pososi , buoni sono i siporax della sera (ma costicchiano).

Cla90 06-05-2015 10:24

Quote:

i cannolicchi si spargono uniformemente sul fondo, senza riempire la sezione centrale.
Potresti usare una rete tipo quelle di platisca della frutta a maglia molto larga e raggrupparci così tutti i canolicchi insieme così non vanno dove vogliono (se quando li compri non sono già in una rete altrimenti li lasci così come sono). E' molto piu pratico per tipo se dovessi levarli per cure medicinali ecc. ed ordinato. Io li ho nella rete e mi trovo bene.

Aleyah 06-05-2015 10:41

Quote:

Originariamente inviata da Cla90 (Messaggio 1062631201)
Quote:

i cannolicchi si spargono uniformemente sul fondo, senza riempire la sezione centrale.
Potresti usare una rete tipo quelle di platisca della frutta a maglia molto larga e raggrupparci così tutti i canolicchi insieme così non vanno dove vogliono (se quando li compri non sono già in una rete altrimenti li lasci così come sono). E' molto piu pratico per tipo se dovessi levarli per cure medicinali ecc. ed ordinato. Io li ho nella rete e mi trovo bene.

Stavano in un sacchetto. Ma anche raggruppati non raggiungono la sezione centrale. Gran parte dell'acqua passerebbe senza toccarli...

projo 06-05-2015 13:36

Tra i cannolicchi e la pompa io metterei una spugna a grana fine, almeno eviti di dover pulire la girante!

Inviato dal mio Nexus 4

Aleyah 06-05-2015 14:31

Quote:

Originariamente inviata da projo (Messaggio 1062631294)
Tra i cannolicchi e la pompa io metterei una spugna a grana fine, almeno eviti di dover pulire la girante!

Inviato dal mio Nexus 4

e se li tenessi nel sachettino a maglia fine che li conteneva?

intanto ho avviato l'acquario, inserendo fondo fertile, ghiaino fine, l'acqua e le dosi di bactozym e acquaAmica.

sono stato in negozio (non dove ho acquistato l'acquario) e mi han detto che non era necessario l'acquisto di ulteriori cannolicchi...
non ha fatto una bella espressione a sentire il modello dell'acquario. dice si rompe troppo spesso. speriamo.

nota: dove ho acquistato l'acquario mi han detto di aspettare un mese prima di inserire i pesci e di non avere fretta.

Cla90 06-05-2015 19:26

Wow un venditore onesto e competente che rarità. Tienitelo stretto! Non capisco cosa intendi quando dici che anche raggruppati non raggiungono la sezione centrale e che gran parte dell'acqua passerebbe senza toccarli...

Aleyah 06-05-2015 22:43

Quote:

Originariamente inviata da Cla90 (Messaggio 1062631416)
Wow un venditore onesto e competente che rarità. Tienitelo stretto! Non capisco cosa intendi quando dici che anche raggruppati non raggiungono la sezione centrale e che gran parte dell'acqua passerebbe senza toccarli...

nella seconda immagine (un photoshop posticcio) la situazione non cambiava anche raggruppando con un sacchettino i cilindretti.

oggi sono stato da un terzo negozio: anche loro i hanno consigliato di aggiungere altri cannollicchi. Questa opzione ha vinto per 2 a 1 e quindi ne ho aggiunti. (Questo negoziante mi ha detto di non ascoltare troppo quanto scritto sui forum...)

malù 06-05-2015 23:56

Quote:

Originariamente inviata da Aleyah (Messaggio 1062631507)
....... (Questo negoziante mi ha detto di non ascoltare troppo quanto scritto sui forum...)

Non ti preoccupare dicono (quasi) tutti così, infatti un buon acquariofilo (che allestisce bene la vasca, non compra prodotti inutili e fa vivere a lungo i pesci) è un cattivo cliente ;-)

Aleyah 07-05-2015 12:20

day 2: oggi l'acqua comincia a diventare un po' meno trasparente e più biancastra.

Aleyah 08-05-2015 10:36

Day 3: ragionando su flora e fauna
quali piantine non troppo impegnative per un 65 litri lordi? Questo weekend volevo dedicarlo al loro acquisto e messa a dimora.
Come pesci (naturalmente aspettando nonostante l'impazienza dei figli) pensavo a 3 guppy. Ma poi quanto rapidamente si riempie l'acquario? Non vorrei ritrovarmi con numeri eccessivi di pesci per le dimensioni...
Tra quanto devo cominciare con i test dell'acqua?

Cla90 08-05-2015 15:41

L'acqua biancastra potrebbe significare una esplosione batterica non penso sia grave... Lascialo maturare minimo un mese senza toccare e far niente, i test inizia già da subito che devi capire quando avviene il picco dei nitriti. Studiati il ciclo dell'azoto nella sezione primo acquario, ti sarà utile. Le piante c'è ne sono davvero tante molto belle, ma prima devi farti un idea di massima di quanti watt al litro ti garantisce il tuo impianto di illuminazione per esser certo di prendere piante adatte.

Aleyah 10-05-2015 11:09

Quote:

Originariamente inviata da Cla90 (Messaggio 1062632104)
L'acqua biancastra potrebbe significare una esplosione batterica non penso sia grave... Lascialo maturare minimo un mese senza toccare e far niente, i test inizia già da subito che devi capire quando avviene il picco dei nitriti. Studiati il ciclo dell'azoto nella sezione primo acquario, ti sarà utile. Le piante c'è ne sono davvero tante molto belle, ma prima devi farti un idea di massima di quanti watt al litro ti garantisce il tuo impianto di illuminazione per esser certo di prendere piante adatte.

le uniche info che ho trovato:
White 0.5 W x 24 led (2150 lux) + BlueMoon 0.06 W x 4 led

Cla90 10-05-2015 12:08

La formula per sapere sono watt totali del sistema illuminazione diviso i litri netti della vasca.

Aleyah 10-05-2015 12:27

Quote:

Originariamente inviata da Cla90 (Messaggio 1062632611)
La formula per sapere sono watt totali del sistema illuminazione diviso i litri netti della vasca.

dunque ipotizzando 60lt netti siamo a max 0,2 w/l

Cla90 10-05-2015 13:05

Quindi hai una illuminazione molto bassa. Ti consiglio per tanto piante poco esigenti e semplici in fatto di luce. Tipo anubias nelle sue molte varianti e il ceratophillum demersum ottimo mangia nitrati.... Poi magari qualcun altro sa consigliarti altre piante adatte...

Agro 10-05-2015 13:44

Io la considererei quasi i un illuminazione media.
I W/l nascono per le T8, con le T5 già scricchiolano, con i led non sono molto applicabili

Cla90 10-05-2015 13:49

Chiedo scusa allora per l'errore Agro, rettifico quindi puoi metter tante più piante. Questo non lo sapevo proprio non lo mai trovato specificato in tutti gli articoli che ho letto. Non si finisce mai di imparare.

Aleyah 10-05-2015 14:02

Noto che in realtà ci sono 16 led bianchi intervallati da 8 led rossi... Anche se le specifiche parlano di 24bianchi. I rossi sembrano meno luminosi.

Oggi l'acqua è tornata limpida

Aleyah 11-05-2015 22:12

Oggi ho preso qualche piantina. Ho faticato non poco a farle rimanere a fondo, la sabbia é troppo leggera. Alcune radici non vogliono proprio rimanere insabbiate ... E se infilo il braccio per migliorare la situazione rischio di rompere l'equilibrio e di farle tornare tutte a galla...http://images.tapatalk-cdn.com/15/05...89e1ee8512.jpg
Due delle piante sono Pogostemon helferi e Echinodorus grisebachili. Le altre come si chiamano?

Aleyah 22-05-2015 23:33

Negli ultimi giorni ho contato 5 lumachine che si muovono sul tronco (vicino alle zone coperte da muffa)
Piante e accessori sono cosparsi da piccoli cosini neri lunghi pochi mm. Se scuoto le foglie questi cadono... Che sono? Alghe?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05...e1d77bad43.jpg

Aleyah 27-05-2015 22:49

Le lumachine sono diventate 9 :-) é normale che ce ne sia una che finisce sempre a galla e si lasci trasportare? Avrà dell'aria nella sua casetta?
Sono comparse delle diatomee (credo) come grossa macchia marrone su di una foglia di Echinodorus.
Tra un paio di settimane sarà tempo di procurare i pesci: inizialmente pensavo ai guppy, ma mi spaventa un po' che si riproducono incontrollati e riempiano il 60 litri..

Giuseppe. 28-05-2015 00:11

Dipende da ciò che vuoi fare, in acquario per iniziare si consiglia la famiglia dei poecilidi, pesci abbastanza belli poco esigenti e che si riproducono come conigli, di questa famiglia la più fertile è quella dei guppy, se non vuoi metterli potresti optare per endler, molly e platy. In 65 litri ti consiglio di mettere solo una massimo 2 specie e i guppy non possono stare con gli endler perchè si ibridano. Sempre con valori di acqua da rubinetto si trovano anche i pesci arcobaleno, di cui però non potrai mettere tutte le specie ma solo alcune ( le più piccole ). Per mettere altri pesci dovresti cambiare i valori dell'acqua cosa che come prima esperienza non consiglio... In vasca io ti consiglio di mettere platy e endler ( magari due specie se hai la possibilità di darli, parla coi negozianti ) e per il fondo delle bellissime red cherry, inoltre potresti aggiungere qualche lumaca ti consiglio le neritine molto belle ma anche delle belle mangiatrici di alghe ( ovviamente dovrai dare sia a loro che alle red cherry cibo specifico e anche verdure sbollentate per integrare al meglio la loro dieta )
------------------------------------------------------------------------
Inoltre che valori hai in vasca?

Pota123 28-05-2015 00:45

Io se fossi in te andrei con gli endler(zona alta) e neocaridini davidi a scelta (zona bassa). Entrambi si adattano facilmente ai valori dell'acqua di rubinetto


Per vedere una descrizione dettagliata del mio acquario clicca qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368

Giuseppe. 28-05-2015 12:55

Dipende dal tipo di caridina, il mio consiglio è prendere delle red cherry che hanno valori di ph che vanno fino all'8, non puntare ad altre caridine o neocaridine, ad esempio le red crystal vogliono ph più basso e più attenzione rispetto alle red cherry.

Aleyah 28-05-2015 13:46

Fino ad ora ho fatto solo test con striscioline. A parte la difficoltà nell'interpretazione di alcune colorazioni, ho questi valori:
Cl2 0
Ph 7.2
Kh 10
Gh 8
No2 0
No3 10

Le lumache stanotte hanno mangiato la diatomee sulla foglia, ora stanno finendo quel poco che era rimasto

Aleyah 28-05-2015 17:33

Ora che l'acqua è un po evaporata, noto che il piano su cui poggia l'acquario non è perfettamente in bolla, ci sono 2-3 mm di differenza tra un estremo e l'altro dell'acquario, e il piano non è modificabile, pur avendo i piedini regolabili, in quanto avvitato al muro... :(

MaxFun 29-05-2015 10:29

Metti tra l'acquario ed il piano un pannello di polistirene in modo da usarlo come cuscinetto livellante, è molto pericoloso tenere l'acquario inclinato.

Aleyah 29-05-2015 10:34

Quindi dovrei svuotarlo completamente... Mamma mia... Avrei dovuto pensarci prima!
Ma il tappetino come risolve il problema? In teoria sul lato che pende ci sarà un peso maggiore, quindi non si rischia di amplificare il problema?

MaxFun 29-05-2015 10:53

Effettivamente.... l'ideale sarebbe infilare tra l'acquario ed il mobile un cuneo lungo e largo quando l'acquario che bilancia la pendenza del mobile mettendolo in bolla, sopra questo un foglio di polistirene.

Che lavoraccio. Non puoi mettere in bolla il mobile?

Aleyah 29-05-2015 11:03

Ho provato a lavorare sui piedini, ma il fissaggio alla parete è talmente saldo che i piedini si sollevano da terra... É una penisola di 3 metri per 65 cm che non si smuove di un mm. Entro la fine dell'anno dovremmo comunque traslocare...

Aleyah 30-05-2015 20:37

Per le lumache devo preoccuparmi che mi infestino l'acquario? Al negozio mi hanno detto di levarle... http://images.tapatalk-cdn.com/15/05...c82a7abac6.jpg

Astronotus1979 30-05-2015 23:55

Io ho risolto il problema posizionando l'acquario Sopra ad un ripiano in legno, che poi ho livellato con dei feltrini, quelli che si mettono sotto le gambe delle sedie, mettendoli doppi o tripli dove serviva.
Il ripiano è nero, come la cornice dell'acquario, quindi quasi non si nota.
In oltre é anche una protezione per non rovinare il mobile.

Per le lumache io adesso non farei niente.
Inviato dal mio LG-P350 con Tapatalk 2

Aleyah 31-05-2015 13:30

È normale il combattimento tra lumachine a colpi di guscio?

Pota123 31-05-2015 14:12

In che senso? Si stanno buoleggiando?! Cmnq si é normale che di quando in quando una chiocciola salga sopra l'altra.


Per vedere una descrizione dettagliata del mio acquario clicca qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368

Aleyah 31-05-2015 14:14

Erano entrambe sul vetro fianco fianco, e ogni tanto una sbatteva di colpo il guscio contro l'altra...

Aleyah 01-06-2015 23:15

Da un paio di giorni l'aria sopra l'acquario si è fatta pesante con un odore di marcio.... Sono passati circa 26 giorni dal l'avviamento, solo piante e lumachine.. Temperatura acqua 26 gradi

Aleyah 04-06-2015 10:51

Ecco il mio acquario ad un mese di vita.

Dai test con le striscioline non risulta ancora nessun picco dei nitrati... Ma si nota solo con i reagenti o bastano le striscioline?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...b0ba739cce.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09599 seconds with 13 queries