![]() |
Tenere il "vecchio" filtro interno o comprarne uno
Come da oggetto, cosa "guadagnerei" mandando in pensione il vecchio filtro interno (n.b. nn attivo, devo fare un riallestimento ex novo) e sostituendolo con uno esterno??? Ne vale la pena aggiungere anche questa spesa?
|
quello esterno è sicuramente più comodo ma, a mio parere, è meglio quello interno...
|
Quote:
|
mi ci trovo meglio xkè mi occupa meno spazio e mi rimane piu' pulito...
|
L'ideale sarebbe averli entrambe comunque io ti consiglio quello esterno, liberi spazio nella vasca ed è più facile da pulire.
|
Il mio dubbio è che dovendo ripartire da zero e quindi dovendo ricomprare tutto il necessario, acquario escluso, essendo anche gia' arrivata ad una spesa di oltre 200 € tra fondo, ghiaino, fertilizzanti, cavetto, batteri e condizionatori, se in questo momento potevo soprassedere e lasciare il vecchio. Magari poi in un secondo tempo potrei sostituirlo, io pensavo con un pratiko 200 e eth200 #24 #24
|
In questo caso...puoi lasciare il filtro interno, non è il massimo dal punto di vista estetico ma funziona lo stesso quindi parti pure con quello che hai.Se poi prenderai un filtro esterno va bene il pratiko200 ma io ti consiglio un eheim.Ciao.
|
Ho letto infatti che vengono considerati superiori, in particolare che modello mi suggeriresti?
|
Eheim ECCO 2234, va bene fino a 200 litri.Puoi dare un'occhiata qui http://www.acquaingros.it/product_in...e2367b0ef39554
|
Ho visto, anch'io stò pensando di ordinare tutto da acquaingros. Leggendo quà e là le caratteristiche mi sorge un dubbio sulla bontà di quello interno che io ho: 370 lt/h come portata della pompa come sono x il mio 120 l lordi? #24
Inoltre confrontando le caratteristiche con quelle del pratiko 200 quest'ultim o da ignorante mi parrebbe + potente, sbaglio? Mi spieghi allora cosa ha di meglio l'eheim? |
Scusa, ulteriore dubbio che mi assale, io ho una vasca commerciale dotata di coperchio, come faccio con i tubi del filtro esterno??? #23 #24
|
Non devi dare molta importanza alla potenza della pompa,anzi di solito si riduce un pò la mandata per non movimentare troppo l'acqua.Guarda la silenziosità, il consumo (eheim consuma 5W contro 10W del pratiko!) e il volume per la zona biologica(cannollicchi) solo 2 litri nel pratiko.
|
Quote:
|
Grazie per l'aiuto, ora la dico grossa :-)) :-)) ma x il riscaldatore come si fà? anche sugli eheim si mette un riscaldatore esterno tipo eth200 della hydor o ne posso inserire uno al suo interno????
|
Puoi mettere il riscaldatore esterno oppure uno classico interno alla vasca, ma non dentro al filtro.
|
Angel7479, mi sà che diventerò il tuo incubo :-)) :-))
Domandine (siccome fino ad ora non ne ho fatte ;-) ;-) ).......... come riscaldatore esterno potrebbe andare bene un hydor eth 200 nuova versione? I materiali filtranti che forniscono con il filtro sono validi o vanno sostituiti? SOno sufficienti o dovrei integrarli e con cosa? Per esempio x il filtro interno ero intenzionata a comprare 1l di siporax e fb8 dennerle, ci starebbero e avrebbero un utilità ed un senso? |
Figurati, il forum serve proprio a questo!Il riscaldatore va benissimo e anche i materiali filtranti che hai elencato, costosi ma la qualità si paga.Di solito i materiali filtranti a corredo del filtro vanno bene, l'importante è che ci sia una buona quantità di cannolicchi, una spugna a grana fine e una a grana media, bastano questi 3 materiali e vai alla grande!
|
Se invece tenessi x il momento il termoriscaldatore tradizionale da 100w dovrei metterlo in qualche posizione particolare della vasca? Ti faccio tutte queste domande x capire esattamente cosa è + pratico, cosa + conveniente x poi decidere esattamente cosa comprare o meno :-)
|
Io terrei il termoriscaldatore che hai già e posizionalo in uno dei due angoli dell'acquario, non ha molta importanza dove, se l'acqua circola bene la temperatura sarà uniforme.Solo negli acquari piuttosto grandi conviene metterne un paio alle estremità per avere un buon risultato ma a te dovrebbe bastarne uno.
|
Non è pericoloso x i pesci, vero???
|
No, stai tranquilla.E' fatto proprio allo scopo di essere inserito in vasca.I miei botia a volte ci si attaccano x qualke minuto,penso lo trovino piacevole!
|
Mi sà che seguirò il tuo consiglio visto che il portafoglio piange :-D :-D Il filtro invece ho una mezza idea (ogni giorno + forte) di preenderlo da subito x evitare poi problemi nel passaggio da quello interno a quello esterno e per partire da subito con il piede giusto (almeno ci provo ;-) ). Domandina: a soli 10 € in + potrei prendere il 2236 sempre eheim, sarebbe esagerato, sprecato o magari è meglio sovradimensionarlo???
|
Buona idea prendere subito il filtro esterno. Il 2236 può andare bene per il tuo acquario considerando che ha il flusso regolabile.Essendo più grande ti permette di poter inserire torba e varie resine se lascerai un pò di spazio libero al suo interno.Unica pecca, secondo me, il consumo: 5w per il 2234 e 8w per il 2236, è comunque un consumo molto basso.A te la scelta.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl