AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Forse forse ci riesco (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=489217)

filippo serino 27-04-2015 13:51

Forse forse ci riesco
 
ciao a tutti.Mi chiamo Filippo e ho 16 anni.
Scrivo qui per cercare delle informazioni riguardante il mio (spero) primo reef.
Attualmente posseggo un dolce (80x30x37 altezza) che vorrei dismettere per fare spazio al marino.
E' da circa un anno che leggo, e mi informo in quanto volevo partire con un acquario da 20 litri, ma per vari problemi (i miei non vogliono due acquari )e poi altre cose come la maggiore difficoltà e la non possibilità di inserire pesci mi ha spinto a pensare di allestire questo acquari. Sinceramente la cosa che mi preoccupa di più sono i costi #17 si parla di diverse centinaia di euro, che però preferisco spendere in reef che in un cellulare per esempio. Allora veniamo al dunque
1- vasca non è il massimo come misure ma per iniziare può andare no? alla fine quello che può diventare è un po innaturale ma vedrò di impegnarmi nella rocciata
2- illuminazione credo di sfruttare il fai da te che tra l'altro adoro per creare una plafo magari 2x54w o 3x39w.....Secondo voi ?
3- rocce vive...pesano soldoni#28g ci aggiriamo dai 15/20 euro al kg che tenendo un rapporto 5/6 litri all'incirca un kg di rocce andrei incontro a circa 15kg di rocce.
Un mio amico che possiede un acquario di 600 litri mi ha consiglito queste http://www.aquariumline.com/catalog/...k-p-18543.html
Che ne pensate...? ecologiche e meno costose.. Ovviamente ci vorrà magari un on paio di mesi in più ma risparmierei notevolmente #27
- sale pensavo all istant ocean da 8kg che non costa molto... sui 20 euro
- skimmer..........il vero problema #24#24 qua vi lascio liberi suggerimenti #70 pensavo per adesso di non fare la sump per attutire un po i costi ma se risulta necessaria si fa forare la vasca e si vede... se no pensavo ad uno schiumatoio a zaino però tenendo conto che l'acquario ha vetri molto sottili che si flettono non mi fido molto
- pompe movimento anche qui vi lascio libera scelta... sto su un paio sui 2000 l/h ?
- test pensavo a quelli salifert, rifrattometro qualche occasione la trovo ecc...
- impianto osmosi già lo ho della acqua 1 3 stadi mi tira fuori TDS 7 quindi pensavo ad un 4 stadio con resine

Credo di aver elencato tutto-37
Scusate se mi sono dilungato e spero di non avervi annoiato.. A presto#28

vikyqua 27-04-2015 14:19

Sei stato piu' preciso e coscenzioso di molti adulti!

Ti do un consiglio,...ma sia chiaro, e' solo un mio parere.

Cerca di coinvolgere i tuoi, perche' un marino, richiede costi sia di avvio che di gestione, molto elevati.
non hai una vasca molto adeguata per allestirla a marino, ti ritroveresti con una vasca non proprio bella, con diversi problemi e comunque bei soldini buttati al vento.
Io ti consiglierei di prendere un bel cubetto, completo di mobile e sump, senza apparecchiature tecniche.
Si trovano cubi completi di mobile 45*45*45 ad ottimo prezzo. La tecnica, poi, quali skimmer e quant'altro, la si recupera sui mercatini.
Tieni comunque presente, che un budget iniziale di circa 1000€, e' davvero il minimo per avviare una vaschetta come si deve.Il fai da te, per ora, lascialo stare. Se metti su un acquarietto carino, che magari senza dare troppo fastidio, si integra nell'arredo di casa, vedrai che si entusiasmeranno anche i tuoi.

filippo serino 27-04-2015 15:01

Innanzi tutto grazie della risposta... per la vaca provo a cercare, però ti dico subito che se non riesco a trovarla tengo questa... mille euro sono troppi per me..... stare già sui 500 é molto figuriamoci 1000..... questa vasca la metterei giù per iniziare con il marino.... bello non bello, coralli duri o molli a me piacerebbe comunque perché porto un pezzo di mare a casa mia... ovviamente più é bello meglio é però non voglio fare una cosa troppo dispendiosa e anche troppa manutenzione .... cambio acqua, valori da controllare e via... non oligominerali ecc... non so se mi intendo ;)

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

RolandDiGilead 27-04-2015 16:10

Ciao Filippo, si i soldi spendili per la tua passione non per correre dietro all'S6.
Allora la vasca come hai detto non è il massimo x il marino quindi non ti aspettare risultati spettacolari. La lunghezza, ad esempio è una via di mezzo perche i neon t5 che sarebbero perfetti (39 watt) sono però troppo lunghi (circa 90 cm) quindi dovresti ripiegare sui t5 da 24 watt (60 cm) ma sono un pò corti quindi anche la rocciata deve essere centrale. Di 24 watt ne servono almeno 6 se vuoi avere qualche corallo carino, quindi cerca una plafoniera 6x24watt.
Quelle rocce morte che hai visto vanno bene se mischiate con un minimo di rocce vive, ma la maturazione sarà mooolto più lunga (se hai pazienza non è un problema).
Poi serve lo schiumatoio che , se non hai sump e potendo evitare di metterlo all'interno di una vasca già piccola, dovrai optare per uno appeso: il migliore che puoi fare di quel tipo è il deltec mce 300 che se hai fortuna lo trovi nel mercatino. Per il movimento hai ampia scelta guarda sempre sul mercatino ma si trovano pompe non elettroniche a prezzi bassi. Movimento, luce, rocce e pazienza. Poi si discuteranno i dettagli.
Un'ultima cosa, l'acqua del marino deve essere buonissima osmosi. se non puoi comprarti subito l'impiantino controlla che il negoziante sia onesto e ti dia dell'acqua che non sia una ciofeca, una partenza del genere di potrebbe portare subito a sconfortarti.
Il sale va bene anche se è poco "carico" ma per te forse è anche meglio.

filippo serino 27-04-2015 16:29

Intanto grazie anche a te...
Per quanto riguarda la vasca vediamo cosa si può fare... le rocce magari prendo 10 kg di quelle morte e qualche kg di vive magari delle fiji.... la maturazione cosa sarà? 3 mesi? Dovrò avere pazienza questo l'ho appreso subito... illuminazione.... capperi 6.....? Non possono bastare 4 per zoantus e roba varia di semplice? Se poi voglio magari lps e sps ne aggiungo un altro paio.... ma scusa non posso usare il fai da me per la plafo? I neon li prendo on-line, i reattori in qualche negozio vicino casa, magari ne prendo 4 da 1x24w così da fare un minimo di alba/tramonti, timer da circuito stampato o simili, cuffie stagne on line e sono a posto.... non é così? A poi anche dei riflettori....
Per la sump vedo... deve essere per forza in vetro? Perché ho a casa uno di quei contenitori trasparenti che ci entra a pennello nel mio mobile... saranno 20 litri però come altezza nel mobile per skimmer non so cosa ci stia... il mobile é il classico della pet company quindi molto piccolo il vano interno e quello é l'unico che posso usare...come già detto lo spessore dei vetri non mi stimola ad appenderci su uno skimmer. .... per l'impianto osmosi ce l'ho a casa e devo solo aggiungere il 4 stadio per TDS 0 ;)

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

RolandDiGilead 27-04-2015 16:45

Quote:

Originariamente inviata da filippo serino (Messaggio 1062627791)
Intanto grazie anche a te...
Per quanto riguarda la vasca vediamo cosa si può fare... le rocce magari prendo 10 kg di quelle morte e qualche kg di vive magari delle fiji.... la maturazione cosa sarà? 3 mesi? Dovrò avere pazienza questo l'ho appreso subito 2 mesi minimo poi si comincierà a fare misurazioni di no2, no3 e po4 .
... illuminazione.... capperi 6.....? Non possono bastare 4 per zoantus e roba varia di semplice? Se poi voglio magari lps e sps ne aggiungo un altro paio.... ma scusa non posso usare il fai da me per la plafo? I neon li prendo on-line, i reattori in qualche negozio vicino casa, magari ne prendo 4 da 1x24w così da fare un minimo di alba/tramonti, timer da circuito stampato o simili, cuffie stagne on line e sono a posto.... non é così? A poi anche dei riflettori.... si lo puoi fare però è atiestetico calcolando che la vasca deve essere assolutamente aperta sopra, una plafoniera anche usata, secondo me è meglio; ma non ci sono problemi al tuo fai da te. Io comunque non andrei sotto i 6
Per la sump vedo... deve essere per forza in vetro? Perché ho a casa uno di quei contenitori trasparenti che ci entra a pennello nel mio mobile... saranno 20 litri però come altezza nel mobile per skimmer non so cosa ci stia... il mobile é il classico della pet company quindi molto piccolo il vano interno e quello é l'unico che posso usare...come già detto lo spessore dei vetri non mi stimola ad appenderci su uno skimmer. Qualsiasi contenitore va bene purchè sia ad uso alimentare, devi essere sicuro che non rilasci nulla nel tempo. Certo sarebbe ottimo perchè ci potresti mettere almeno lo schiumatoio e il riscaldatore ma calcola che devi forare la vasca al lato (vendono anche i "tracimatori" ma non sono totalmente affidabili), e devi avere una pompa di risalita
.... per l'impianto osmosi ce l'ho a casa e devo solo aggiungere il 4 stadio per TDS 0 ;) #70

Spero di essere stato chiaro.

filippo serino 27-04-2015 16:49

Chiarissimo... per la plafo va bene..la maturazione idem.... il contenitore dovrebbe essere atossico... mi informerò meglio... i buchi e la pompa secondo te da quanto dovrebbero essere? Perché se devo mettere una pompa da 40w più pompe movimento ecc.... vado ad un costo di corrente non da poco...... comunque per quanto riguarda i pezzi da acquistare e i loro prezzi cercherò di spartire nel tempo gli acquisti così che mi accorgo di meno di quanto ci vado a spendere ... ahahah;)

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

RolandDiGilead 27-04-2015 17:12

Il foro di scarico deve consentire un passaparete in pvc da 40, quindi 42 - 43, la cui parte superiore deve essere a 5 cm sotto il bordo vasca. Il foro di risalita puoi anche non farlo facendo passare il tubo sopra con una doppia curva. La pompa forse da 40 watt no, ma almeno 25 si, deve scambiare, considerata la prevalenza dalla sump alla vasca almeno 3 volte il volume della vasca in un'ora.

filippo serino 27-04-2015 17:27

Okay per scarico... ma come faccio a sapere che a 5 cm dal bordo vasca se si svuota in sump per mancanza di corrente mi trabocchi dalla sump... però con 5 cm ci dovrei stare... tenendo conto che 80x30x5 sono uguali a circa 12 litri, la sump é 20 lordi quindi ci dovrei stare. ... non ho capito però bene il discorso per il calcolo portata pompa sump...devo noltiplicare il volume della vasca per tre e poi il risultato moltiplicato per i cm di dislivello vasca/sump?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

RolandDiGilead 27-04-2015 17:46

Si devi farti 2 conti, dipende dal livello che avrai in sump, dovrà avere la tolleranza necessaria.
Se hai circa 80 litri in vasca, la risalita dovrà portarci almeno 250 litri l'ora, se è di più non fa male.
Quindi ti serve una pompa che dalla sump parta almeno con 1000-1200 litri/ora, se è un pò sovradimensionata ma regolabile (come la maggior parte) è meglio, cosi potrai giostrare coi flussi .

filippo serino 27-04-2015 17:51

Okay quindi dovrà avere 1500 litri regolabili circa a prevalenza 0 e più di 250 a prevalenza nel mio caso 1 metro...mi sembra di averne viste un po con queste caratteristiche.... quindi ricapitolando buco del 42/43 a seconda dello scarico che faccio o compro, va in sump... se la pompa non va l'acqua scende di circa 6/7 cm che dovrebbero entrare tranquillamente in sump anche perche a bordo vasca lascerò un paio di cm.... la sump la dovro dividere in quanti parti? Due possono bastare? .... lo schiumatoio preleva l'acqua da una parte della sump e la rimanda nell altra....a questo punto la pompa riporta in vasca.... tutto giusto?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

zatta3d 27-04-2015 21:40

Solo un chiarimento sul troppo pieno: l'acqua arriverà al foro passaparete, ma l'acqua non arriverà all'estremità superiore del foro, in quanto la portata del flusso sarà di sicuro superiore della mandata della pompa. Quindi è da considerare forse 2 cm di livello d'acqua superiore al foro di uscita e da conteggiare per la capienza in sump al mancare della corrente. Da considerare inoltre il tubo di mandata dalla pompa che, se posizionato in immersione nell'acqua della vasca, al mancare della corrente avrà un tirtorno in sump fino a che il tubo non respiri aria. Quindi puoi scegliere di mettere una curva a 45° se farai un impianto in pvc rigido, con la curva semiimmersa nell'acqua della vasca, ma non totalmente immersa, oppure puoi scegliere di lasciarla immersa (decidi tu quanto) avendo un margine di tollerenza per il ritorno in sump dell'acqua della vasca. Considera un piccolo margine anche per la tubazione della mandata che si svuoterà in sump.
Lascio i consigli sulla sump e la sua siddivisione ai più esperti, in quanto sono neofita pure io.
p.s. Grande Filippo, stai facendo la scelta giusta, non come la maggior parte dei ragazzi che pensano solo ad avere il cellulare più figo dell'amico!!!

filippo serino 27-04-2015 21:53

Grazie dei complimenti. .... allora quando torno a casa domani rileggo lentamente il tuo messaggio perché adesso con confusione non riesco bene a capire... credo sia più complicato scriverlo che farselo ;)

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

RolandDiGilead 28-04-2015 12:15

La sump dividila in tre scomparti, uno per lo scarico e lo schiumatoio, uno per eventuali rocce, reattore di calcio e quantaltro potrebbe servirti in futuro e l'ultimo per la pompa di risalita dove metterai il controllo di livello dell'acqua con il rabocco automatico.

filippo serino 28-04-2015 14:50

http://images.tapatalk-cdn.com/15/04...2df732c2dc.jpg il contenitore é questo

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
L'acqua entra da destra scende e passa in mezzo dove ci sarà lo skimmer.... lo skimmer porterà nella parte sinistra dove ci sarà la pompa di mandata. ... l'avevo già fatta per il nanoreef ma alla fine il silicone non ha retto per molto perché ha spanciato un po e si é staccato... una domanda secondo te questo silicone posso utilizzarlo? http://images.tapatalk-cdn.com/15/04...a1c1f5b88d.jpg non specifica se é antimuffa quindi potrebbe andare no?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino 30-04-2015 23:27

Oggi girando un po do articoli sul forum ho visto qualche articolo che mostrava come farsi uno skimmer..... lo si può costruire da se secondo voi o meglio lasciare perdere e prenderne uno usato ma buono?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

RolandDiGilead 01-05-2015 00:49

se fai la sump con un contenitore di plastica allora non fare scomparti che non reggono.
quel silicone è quello comune, per una sump in vetro potrebbe andare perchè, non essendo a vista puoi aggiungere rinforzi e tiranti, il fatto che debba essere antimuffa per me non ha molto semso in questo campo.
Lo skimmer compralo, è un elemento troppo importante per la riuscita del progetto.

filippo serino 04-05-2015 09:47

Okay grazie. .. un altra cosa... ho letto che forse per le misure sarebbe meglio un dsb... confermi? E é più complicato del berlinese come gestione e tutto? Ho letto ma non sono molto sicuro

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Felix7 04-05-2015 09:52

Quote:

Originariamente inviata da filippo serino (Messaggio 1062630401)
Okay grazie. .. un altra cosa... ho letto che forse per le misure sarebbe meglio un dsb... confermi? E é più complicato del berlinese come gestione e tutto? Ho letto ma non sono molto sicuro

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Hai 37cm di altezza secondo me non ti conviene dsb( considerando che è uno strato di sabbia che deve essere alto dai 10 ai 12 cm avresti 25/27 cm di colonna d'acqua )
Io lo farei berlinese classico cosi sfrutti più litri.....comunque sono validissimi entrambi. ...

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

filippo serino 04-05-2015 10:02

Ok valuterò eventualmente.... era per la profondità più che altro perché facendo una rocciata ripida senza incollare ce il rischio che cada no?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Felix7 04-05-2015 10:09

Si quello è vero hai anche una vasca decisamente stretta quindi se ti accontenti di 25/27 cm di colonna d'acqua puoi fare dsb ma sappi che la maturazione è molto molto lunga.....
Se fai dsb devi mettere meno rocce...potrebbe essere una soluzione. ..!!!

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

filippo serino 04-05-2015 14:47

Allora ho letto un po di articoli riguardanti dsb... abbastanza chiaro.... se posso vedo di ricapitolare così mi potete correggere se sbaglio. I vantaggi sono molti tra cui :
-costi di gestione e allestimento ridotti , basti pensare al costo delle rocce che vanno inserite in un berlinese
- maggiore luce , infatti essa viene riflessa dalla sabbia
- fattore estetico
- sistema il piu possibile simile a quello che avviene in natura .
- possibilità di inserire forme di vita che senza sabbia non possono sopravvivere.
Detto questo si calcola quanta sabbia acquistare :
sono 80 x 30 x 13 cm di strato x 1.6 ( non ho ben capito se questo dato è strettamente necessario e
se varia in base allo spessore ) il tutto diviso 1000.....=50kg di sabbia
Una cosa che non ho ben capito è la quantità di rocce da utilizzare.. nei post non era specificato..
inoltre, girando su qualche sito i prezzi della sabbia sono abbastanza alti. Quale dovrei usare con rapporto qualità/prezzo ?
Grazie #70

Felix7 04-05-2015 14:51

Io le mie vasche le ho sempre fatte con carbonato di calcio e vanno che è una bellezza. ...

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Me ne è rimasto ancora un po ma non so sinceramente quanto ne è. ..

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

filippo serino 04-05-2015 15:12

carbonato di calcio e basta ? dove lo posso trovare ? un altra cosa ma in questo modo come vado a popolare il fondo.. batteri bastano ?

Felix7 04-05-2015 16:15

Si senno vedi se riesci a trovare qualcuna che ha inoculi (cioè un po della sua sabbia matura da darti....

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

filippo serino 04-05-2015 16:37

Okay e invece per quanto riguarda i kg di rocce da inserire? Poi stavo vedendo che 15 cm circa di sabbia sono bruttini. ... potrei fare un effetto dovuto alle onde sulla sabbia o deve essere per forza lineare?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

hkk.2003 04-05-2015 23:18

Ciao non deve per forza essere lineare, ma vedi di non scendere mai sotto i 12/13 cm.
In ogni caso vedrai che un po' gli animali, un po' il movimento dell'acqua sposteranno un po' la sabbia.

Per le rocce, nel sistema DSB idealmente si mette 1kg di roccia ogni 10 litri lordi di acqua.

filippo serino 05-05-2015 07:22

Okay quindi dovrei stare sui 40 per carbonato di calcio e 8 kg di rocce... ma dove posso trovarlo il carbonato?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

hkk.2003 05-05-2015 07:58

Quì a Torino lo trovi normalmente dai pescivendoli

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

filippo serino 05-05-2015 08:06

Ok allora proverò a cercare. Per adesso grazie ;)

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11604 seconds with 13 queries