AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Nuovi chiarimenti su acquisto materiale tecnico per avvio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=489090)

ico92 25-04-2015 16:34

Nuovi chiarimenti su acquisto materiale tecnico per avvio
 
Ragazi come scelgo lo schiumatoio e le pompe di movimento giuste per il mio acquario?? Inoltre mi conviene mettere lo schiumatoio oppure uno skimmer interno ad esempio come quello dell hydor??
Inoltre mi dite tutti i tester per controlli da comprare ?? GRAZIE MILLE

Acquario 95 lt netti penso con 15 kg di rocce e coralli e il resto sul netto mi aggiro intorno ai 75lt netti, da calcolo molto approssimativo.
Il modello del mio acquario è un riviera 80 della wave.
Da poco ho finito la plafoniera e devo passare al resto degli acquisti.
http://s15.postimg.cc/4i2013wo7/IMG_0244.jpg

Giuansy 25-04-2015 21:25

Ciao....

spe un'attimo che mi sembra tu abbia un'attimino le idee confuse...

intanto la vasca non è che sia il max per fare un marino...stretto e lungo...problemi sia di movimento che di rocciata ....poi è chiuso ...e quindi sarebbe opportuno toglierlo...

le misure sono 80x32x45 e togliendoci bordo vasca saremo sui 95lordi (ma poi aumentare un pochino il litraggio perchè solitamente le vasche con coperchio hanno parecchio (in cm) bordo vasca...mentre nei reef bastano 3 o 4cm...ma a prescindere da questo....ragionando sui 95litri lordi, ti occorrono circa 19kg di rocce vive (rapporto 1kg ogni 5litri vasca) e gia qui e veramente problematico fare una rocciata funzionale ed esteticamente bella....

poi dai 95lordi ci togliamo un buon 20% (che è lo spazio/volume occupato dalle rocce vive) e sei sui 75netti....

ora nei reef le ppompe di movimento devono avere circa una capacità di 35volte il litraggio netto ....quindi fanno al caso tuo pompe da 2600-2650LT/H

skimmer e schiumatoio sono la stessa cosa......
e, visto che il litraggio te lo permette e parli di SKY, presuno che vuoi inserire pinnuti...
però meglio che ti indirizzi su qualcosa di più performante he??

test indispensabili sono NO2-NO3-PO4-CA-MG-KH

per il resto degli acquisti cosa intendi...chiedo he??;-)

ico92 26-04-2015 10:42

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1062627084)
Ciao....

spe un'attimo che mi sembra tu abbia un'attimino le idee confuse...

intanto la vasca non è che sia il max per fare un marino...stretto e lungo...problemi sia di movimento che di rocciata ....poi è chiuso ...e quindi sarebbe opportuno toglierlo...

le misure sono 80x32x45 e togliendoci bordo vasca saremo sui 95lordi (ma poi aumentare un pochino il litraggio perchè solitamente le vasche con coperchio hanno parecchio (in cm) bordo vasca...mentre nei reef bastano 3 o 4cm...ma a prescindere da questo....ragionando sui 95litri lordi, ti occorrono circa 19kg di rocce vive (rapporto 1kg ogni 5litri vasca) e gia qui e veramente problematico fare una rocciata funzionale ed esteticamente bella....

poi dai 95lordi ci togliamo un buon 20% (che è lo spazio/volume occupato dalle rocce vive) e sei sui 75netti....

ora nei reef le ppompe di movimento devono avere circa una capacità di 35volte il litraggio netto ....quindi fanno al caso tuo pompe da 2600-2650LT/H

skimmer e schiumatoio sono la stessa cosa......
e, visto che il litraggio te lo permette e parli di SKY, presuno che vuoi inserire pinnuti...
però meglio che ti indirizzi su qualcosa di più performante he??

test indispensabili sono NO2-NO3-PO4-CA-MG-KH

per il resto degli acquisti cosa intendi...chiedo he??;-)

Ciao prima di tutto grazie per la risposta esauriente.

Partiamo dall acquario. Il mio problema è che l'unica parete disponibile che ho è una sola e può essere occupata da questo acquario che utilizzavo da anni per dolce.
Comunque già so che non è il massimo per fare una rocciata, infatti pensavo di fare una barriera vera proprio portandola in lunghezza su tutta la superfice e non cercarla di fare molto ripida.
Avrei qualche domanda sui kg di rocce da usare.
Pensavo di mettere un 15 kg di rocce invece di 19 kg prendendo dal mio rivenditore rocce super premium che sono molto cariche già di suo di batteri e quindi recuperare un pò di spazio, mi comporta problemi se ne metto qualche kg in meno?? inoltre le rocce possono essere modellate per creare la rocciata?? nel senso alcune posso essere spezzate oppure no??

Per quanto riguarda lo skimmer interno oppure lo schiumatoio esterno quindi al mio caso potrebbe andare bene uno skimmer interno dell'hydor?? come qualità e perfomance ci siamo??

Avevo intenzione di mettere qualche pescolino come una coppia di pagliacci e qualche invertebrato, anche perchè non ho intenzione di fare un habitat inadeguato per un numero di pesci esagerato.

Marca dei test vanno bene i tetra??

Le pompe noto che ci costano, quale potrei prendere per prezzo qualità??

Quindi oltre all'acquisto di un o skimmer o schiumatoio e di pompe di movimento non devo fare altri acquisti.
Mi conviene solo prendere un impianto osmosi per fare il rabocco e cambio di acqua giusto?

RolandDiGilead 26-04-2015 12:57

Non ho capito se hai o no la sump.
Se non ce l'hai puoi mettere un schiumatoio appeso? Se si, ti consiglio il Deltec mce 300.
I test tetra sò na ciofeca.
L'impianto di osmosi è indispensabile, il movimento è indispensabile, le rocce sarebbe meglio non spaccarle, se vuoi metterne di meno corri dei rischi per la possibilità di avere sbalzi d'inquinamento (più rocce=più stabilità) e comunque meno rocce=meno pesci.

ico92 26-04-2015 14:29

Perfetto quindi non avendo la sump ho un delket e se invece opterei per uno skimmer quello dell hydor va bene ??
Quindi mi conviene prendere 19 kg di rocce perfetto capito.
Come marca di test cosa mi consigli di acquistRe ??
Marca di pompe di movimento ??
Inoltre l impianto osmosi come devo sceglierlo ?
Io ho il rivenditore che vende acqua osmosi percio dicevo se era indispensabile o meno.

RolandDiGilead 26-04-2015 17:38

L'Hydor è a doppia pompa e costa più del Deltec (se è il nuovo modello) ed è per me antiestetico, poi fai tu. Comunque deve essere sempre un pò sovradimensionato rispetto
a quanto specifica il costruttore.
I test della Salifert, Elos, Tropic Marine, Nyos vanno bene, per i fosfati consiglio un fotometro tascabile, molto comuni e a buon prezzo.
L'osmosi dei negozi è una ciofeca nella maggior parte dei casi, ci sono online degli impianti a 4-5 stadi che hanno anche il misuratore di tds in uscita (importantissimo) a poche decine di euro.
Dammi retta non iniziare con l'acqua del negozio.

tene 26-04-2015 19:13

Quoto entrambi gli interventi di RolandDiGilead.
Parti bene e avrai soddisfazioni

Luigi510 26-04-2015 22:09

Mi permetto di consigliarti la sunsun come pompa di movimento, io ne ho una da 2000l/h e l'ho pagata solo 6€, non mi ha dato alcun problema e crea una bella corrente aperta, ci sono di più grandi a 10/15€ al massimo, ma gia con due da 2000l/h sei a più di 40 volte il litraggio della tua vasca

gerry 26-04-2015 22:20

Quote:

Originariamente inviata da Luigi510 (Messaggio 1062627551)
Mi permetto di consigliarti la sunsun come pompa di movimento, io ne ho una da 2000l/h e l'ho pagata solo 6€, non mi ha dato alcun problema e crea una bella corrente aperta, ci sono di più grandi a 10/15€ al massimo, ma gia con due da 2000l/h sei a più di 40 volte il litraggio della tua vasca


Io ho usato una Sun sun per pochi mesi , non la metterei mai in una altra vasca...... Rumorosa, con l'alberino che si arrugginisce subito, insomma per me vale quello che costa

Luigi510 26-04-2015 22:33

magari era difettosa, la mia non fa il minimo rumore la tengo da due mesi accesa 24h/24h e mai un problema

ico92 26-04-2015 23:08

Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 1062627395)
L'Hydor è a doppia pompa e costa più del Deltec (se è il nuovo modello) ed è per me antiestetico, poi fai tu. Comunque deve essere sempre un pò sovradimensionato rispetto
a quanto specifica il costruttore.
I test della Salifert, Elos, Tropic Marine, Nyos vanno bene, per i fosfati consiglio un fotometro tascabile, molto comuni e a buon prezzo.
L'osmosi dei negozi è una ciofeca nella maggior parte dei casi, ci sono online degli impianti a 4-5 stadi che hanno anche il misuratore di tds in uscita (importantissimo) a poche decine di euro.
Dammi retta non iniziare con l'acqua del negozio.

Bhe io per i presi ho visto su eBay e lo Skimmer e questo
http://www.ebay.it/itm/251578090178?...84.m1423.l2649
Senno dove posso trovarli ?
Inoltre non posso mettere uno schiumatoio senza sumo nel mobiletto giusto ?
Per le pompe avevo visto una cosa del genere http://www.ebay.it/itm/231274410999?...84.m1423.l2649

Dove hai trovato pompe a 10 15 euro scusami #24

Dimenticato quindi prendo anche un impianto osmosi a 4 stadi sapete qualche sito che li vende a prezzi giusti ??

RolandDiGilead 27-04-2015 01:38

Quello schiumatoio secondo me è un giocattolo. Le pompe invece sono buone.
Vuoi dei negozi online?

http://www.aquariumline.com/catalog/index.php

http://www.reefland.it/shop/index.ph...ac0b6ba51103b4

http://www.coraldream.it/index.php?route=common/home

http://www.aquariumstyle.it/index.php

http://acquariomania.net/

http://www.acquaticlife.net/index.ph...38fp4cousitc87

solo per farti qualche esempio.
Prima ti consiglio di leggere le guide di questo forum per avere le idee un pò più chiare.

Giuansy 27-04-2015 07:37

Ciao segui Roland e non sbagli....

ico92 27-04-2015 10:07

Le guide me le sono lette ma comunque ho problemi nello scegliere i prodotti giusti, per qualità costo e per quello che serve al mio acquario.
Quindi perfetto per le pompe scelgo su hydor o qualche marca sullo stesso livello abbiamo detto un movimento minimo di 2600 lt/h giusto quindi devo vedere quelle che si avvicinano di più altrimenti se avete qualcosa già di buono e a prezzo più contenuto sono ben acetti consigli :D
Ora tramite quei siti che mi hai dato mi vedo un po skimmer schiumatoi e impianti osmosi dopo di che vi comunico le mie scelte e poi sarete voi a decidere se ho scelto bene :D anche se onestamente accetto consigli su skimmer interni oppure schiumatoi che posso mettere sono il mobileto ovviamente senza sump.
GRAZIE MILLE DI TUTTO A TUTTI RAGA ci sentiamo in giornata.

Giuansy 27-04-2015 10:40

per le pompe valuta anche queste:

Tunze 6025.000 Turbelle Nanostream 6025 per Acquari da 40 a 200 Litri Portata non Regolabile 2500 L / H

che spingono un pelo di più....

ico92 27-04-2015 10:48

Perfeto appena posso gli do uno sguardo.
Impianti osmosi scelti:

impianto osmosi aql osmo 50 3 stadi
http://www.aquariumline.com/catalog/...0-p-18839.html

impianto osmosi aql osmo 50 4 stadi a bicchiere.
http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-18842.html

Aquili 4 stadi
http://www.aquariumline.com/catalog/...o2-p-8382.html
Che ne pensate?? Per i ricambi dei stadi sono facili da trovare no? Poi penso che ogni prodotto a un suo litraggio massimo.

Per quanto riguarda le pompe io credo che una pompa si può rendere regolabile mettendoci un dimmer di controllo che regola la tensione. Mi devo infomare anche su questo e se vi interessa vi posso far sapere.



Per quanto riguarda le pompe tunze come prezzi siamo li, quindi onestamente cerco la durata nel tempo ovvero la qualità di durata.

RolandDiGilead 27-04-2015 13:55

Per gli impianti osmosi vedi se il negozio ha anche i ricambi (normalmente si), la cosa fondamentale è che abbiano una cartuccia/bicchiere post osmosi (cioè ultimo stadio) anti silicati e un misuratore di tds già incluso altrimenti devi comprarlo a parte perchè è quello che ti dice quando devi cambiare la suddetta cartuccia post osmosi ovvero le resine contenute nel bicchiere se scegli quest'ultimo.
------------------------------------------------------------------------
In quel negozio c'è questo in offerta

http://www.aquariumline.com/catalog/...no-p-4199.html

se devi farlo , fallo per bene e non ci pensi più . Tanto poi come ricambi sono tutti compatibili.

ico92 27-04-2015 14:08

Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 1062627720)
Per gli impianti osmosi vedi se il negozio ha anche i ricambi (normalmente si), la cosa fondamentale è che abbiano una cartuccia/bicchiere post osmosi (cioè ultimo stadio) anti silicati e un misuratore di tds già incluso altrimenti devi comprarlo a parte perchè è quello che ti dice quando devi cambiare la suddetta cartuccia post osmosi ovvero le resine contenute nel bicchiere se scegli quest'ultimo.
------------------------------------------------------------------------
In quel negozio c'è questo in offerta

http://www.aquariumline.com/catalog/...no-p-4199.html

se devi farlo , fallo per bene e non ci pensi più . Tanto poi come ricambi sono tutti compatibili.

Addirittura a 5 stadi :-))
Quindi mi conviene prendere quelli a bicchiere per comodità nei ricambi??
Volevo prendere qualcosa di meno costoso ma giusto per tenerlo proporzionato all'acquario non so se mi sono spiegato bene.

Per skimmer interno cosa mi consigli a questo punto?? ce ne sono milioni #:O
e poi non posso mettere uno schiumatoio sottostante all'acquario senza sump giusto?

RolandDiGilead 27-04-2015 16:17

No non puoi, non esiste.
Quelli a bicchiere sono comodi ma fanno anche cartucce che si possono vuotare e cambiare le resine. Prendi quello che vuoi ma i parametri rimangono quelli già detti (antisilicati post osmosi e misuratore tds).

ico92 27-04-2015 19:21

Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 1062627784)
No non puoi, non esiste.
Quelli a bicchiere sono comodi ma fanno anche cartucce che si possono vuotare e cambiare le resine. Prendi quello che vuoi ma i parametri rimangono quelli già detti (antisilicati post osmosi e misuratore tds).

Perfetto impianto osmosi trovato e prendo quello da te consigliato.
Passiamo ora allo schiuma tono o skimmer interno.
Ho girato e ne ho visti a milioni.
Io non credo di usare sumo quindi ho utilizzo uno Skinner interno oppure uno schiumatoio esterno da porlo nel mobiletto dell acquario tu cosa mi consigli?

Luigi510 27-04-2015 20:25

Per le pompe di movimento mi riferisco a queste
http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=...unsun&_sacat=0

online stanno un po in più, io la mia da 2000l/h l'ho pagata 6€ in un negozio in zona

tene 27-04-2015 21:25

Luigi,queste pompe valgono quel che costano e forse anche meno,per tipo di movimento ,resa effettiva rispetto al dichiarato e soprattutto materiali utilizzati,io non metterei nemmeno le mani dentro ad una vasca con queste pompe immerse,senza considerare il fatto che gli alberini arrugginiscono e in una vasca reef non è un bene.
Vanno bene magari in emergenza ma non le consiglierei .

Luigi510 27-04-2015 21:49

Io le sto usando e mi sto trovando bene, non mi hanno ancora mai dato problemi, quindi se vedo che qualcuno cerca una pompa economica la consiglio, ovvio che una pompa di 6€ non può essere paragonata ad una da 40€ o più, ma se uno non vuole o non può spendere molto per una pompa va più che bene!!!

ico92 28-04-2015 08:44

Per le pompe vedo hydor oppure tunze punto sulla durata e sulla qualità perchè sono importanti per la forma del mio acquario.
Consigli su skimmer oppure schiumatoi esterni sottostanti all'acquario??

alegiu 28-04-2015 11:53

ico, non ho capito, se per ski sotto intendi che hai la sump?

RolandDiGilead 28-04-2015 12:08

Quote:

Originariamente inviata da ico92 (Messaggio 1062628186)
Consigli su skimmer oppure schiumatoi esterni sottostanti all'acquario??

Scusa ma mi hai letto prima? Hai letto le guide?
NON ESISTONO SCHIUMATOI ESTERNI DA METTERE SOTTO, DI FIANCO O SOPRA LA VASCA.
Se lo metti sotto devi avere la sump, altrimenti INTERNO alla vasca o APPESO alla vasca.
Se la vasca è piccola è meglio appeso per una questione di spazio ed estetica ma non obbligatorio. Il miglior appeso per te è il deltec mce 300. Altrimenti, fra le centinaia di interni in vendita scegli quelli adatti al tuo litraggio (meglio sovradimensionati) e poi magari chiedi.

ico92 28-04-2015 12:15

credo che sarebbe più esteticamente bello uno skimmer, quindi abbiamo deciso per uno skimmer.
Quale skimmer mi consigliate a questo punto?

alegiu 28-04-2015 13:53

Esterno quello che ti ha detto Roland, il deltec o il bubble magus, interni tunze 9001 0 9004 oppure hydor slim skim se ci stanno come misure. Di alcuni trovi le recensioni in approfondimenti nanoreef

ico92 28-04-2015 14:29

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062628342)
Esterno quello che ti ha detto Roland, il deltec o il bubble magus, interni tunze 9001 0 9004 oppure hydor slim skim se ci stanno come misure. Di alcuni trovi le recensioni in approfondimenti nanoreef

Perfetto quindi siamo li come qualità prezzo tra hydor oppure tunze. Perfetto mi cerco le recinsioni e vedo un pò cosa ne tiro fuori.

Per quanto riguardo l'impinato osmosi compro quello in offerta che mi ha consigliato Roland e come test credo di prendere tropic marine e credo di acquistrare:
durezza carbonica
calcio
magnesio
nitrati
fosfati
va bene così??
A casa dovrei avere una scala dei valori ottimale di una vasca marina appena posso la posto per farvela vedere se è corretta

Inoltre Roland volevo domandarti visto che l'impianto osmosi contiene il misuratore tds questo mi far risparmiare l'acquisto di uno portatile, ma in teoria in cosa mi aiuta il misuratore tds?

Per test della salinità cosà mi consigliate di acquistare?

ico92 28-04-2015 16:54

Temperatura 25-26 °C.
Densità 1,023
Salinità 33 - 34 g./litro
Conduttività 45 - 50 mS
pH 8.0 la mattina - 8.3 la sera
KH > 8°
Calcio 400 - 450 mg./litro
Stronzio 7 - 10 mg./litro
Iodio 0,05 mg./litro
Ferro < 0,05 mg./litro
Nitriti Assenti
Nitrati 10 - 30 mg./litro
Ammoniaca Assente
Fosfati < 0,2 - 0,3 mg./litro
Silicati < 0,2 - 0,5 mg./litro

Questa è la tabella presa dalla guida letta sul forum http://www.acquaportal.it/Articoli/M...iera/acqua.asp

RolandDiGilead 29-04-2015 00:11

Quote:

Originariamente inviata da ico92 (Messaggio 1062628372)
Inoltre Roland volevo domandarti visto che l'impianto osmosi contiene il misuratore tds questo mi far risparmiare l'acquisto di uno portatile, ma in teoria in cosa mi aiuta il misuratore tds?

Per test della salinità cosà mi consigliate di acquistare?

Il misuratore di tds (total dissolved solid) misura i solidi totali disciolti, che sono l’insieme di tutti i materiali presenti nell’acqua che vogliamo togliere con il nostro sistema osmosi. La misurazione viene indicata in ppm (parti per milione).
Quando l'acqua in uscita dall'osmosi è perfetta avrai misurazione 0 (zero), man mano che le resine dell'ultimo stadio si saturano il valore sale. Il massimo valore accettabile per un acquario marino è (secondo me) 0,03; oltre questo valore è ora di cambiare la cartuccia o le resine post osmosi. L'impianto che stai prendendo, che ho anch'io, ha un doppio misuratore i cui elettrodi vanno posti uno prima della cartuccia osmotica e l'altro dopo l'ultimo stadio, cosi si possono controllare i valori in entrata e in uscita. Io, per esempio ho un'acqua schifosa che in entrata dà 160 e, per avere in uscita massimo 0,03 devo cambiare molto spesso la post osmosi. Calcola che un negozio (poi ci sono anche quelli seri) non cambia le sue cartucce post osmosi fino al valore di 15 - 20.
La salinità io la misuro con un densimetro della wawe da 8 euro prechè ritengo che fondamentale non è tanto il valore al millesimo ma la stabilità di tale valore, a te consiglio di comprare un rifrattometro che costa poche decine di euro ed è molto preciso.

ico92 29-04-2015 10:34

Quote:

Originariamente inviata da ico92 (Messaggio 1062628372)
Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062628342)
Esterno quello che ti ha detto Roland, il deltec o il bubble magus, interni tunze 9001 0 9004 oppure hydor slim skim se ci stanno come misure. Di alcuni trovi le recensioni in approfondimenti nanoreef

Perfetto quindi siamo li come qualità prezzo tra hydor oppure tunze. Perfetto mi cerco le recinsioni e vedo un pò cosa ne tiro fuori.

Per quanto riguardo l'impinato osmosi compro quello in offerta che mi ha consigliato Roland e come test credo di prendere tropic marine e credo di acquistrare:
durezza carbonica
calcio
magnesio
nitrati
fosfati
va bene così??
A casa dovrei avere una scala dei valori ottimale di una vasca marina appena posso la posto per farvela vedere se è corretta

Inoltre Roland volevo domandarti visto che l'impianto osmosi contiene il misuratore tds questo mi far risparmiare l'acquisto di uno portatile, ma in teoria in cosa mi aiuta il misuratore tds?

Per test della salinità cosà mi consigliate di acquistare?

perfetto rolando prendo questo va bene ?? http://www.ebay.it/itm/261678320628?...84.m1423.l2649

Ora ti quoto il mio messaggio di ieri con i test che credo acquistare e i valori della vasca da ottenere mi da un consiglio.
Poi per quanto riguardo lo skimmero prendo un tunze da 60 lt a 150 lt credo che vada bene come quantità di acqua in acquario.
Grazie mille

RolandDiGilead 29-04-2015 13:11

Quote:

Originariamente inviata da ico92 (Messaggio 1062628425)
Temperatura 25-26 °C.
Densità 1,023
Salinità 33 - 34 g./litro
Conduttività 45 - 50 mS
pH 8.0 la mattina - 8.3 la sera
KH > 8°
Calcio 400 - 450 mg./litro
*******o 7 - 10 mg./litro
Iodio 0,05 mg./litro
Ferro < 0,05 mg./litro
Nitriti Assenti
Nitrati 10 - 30 mg./litro
Ammoniaca Assente
Fosfati < 0,2 - 0,3 mg./litro
Silicati < 0,2 - 0,5 mg./litro

Questa è la tabella presa dalla guida letta sul forum http://www.acquaportal.it/Articoli/M...iera/acqua.asp

Il rifrattometro non lo conosco perchè non lo uso.
Per la tabella dipende da cosa vuoi allevare, potrebbe andare per i molli, ma nitrati e fosfati li riportati non vanno bene per lps e sps , per questi ultimi no3 massimo 0,3 e po4 massimo 0,03.
I silicati devono sempre tendere a zero, pena presenza di diatomee, dinoflagellati e alghe filamentose.

ico92 29-04-2015 15:58

Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 1062628764)
Quote:

Originariamente inviata da ico92 (Messaggio 1062628425)
Temperatura 25-26 °C.
Densità 1,023
Salinità 33 - 34 g./litro
Conduttività 45 - 50 mS
pH 8.0 la mattina - 8.3 la sera
KH > 8°
Calcio 400 - 450 mg./litro
*******o 7 - 10 mg./litro
Iodio 0,05 mg./litro
Ferro < 0,05 mg./litro
Nitriti Assenti
Nitrati 10 - 30 mg./litro
Ammoniaca Assente
Fosfati < 0,2 - 0,3 mg./litro
Silicati < 0,2 - 0,5 mg./litro

Questa è la tabella presa dalla guida letta sul forum http://www.acquaportal.it/Articoli/M...iera/acqua.asp

Il rifrattometro non lo conosco perchè non lo uso.
Per la tabella dipende da cosa vuoi allevare, potrebbe andare per i molli, ma nitrati e fosfati li riportati non vanno bene per lps e sps , per questi ultimi no3 massimo 0,3 e po4 massimo 0,03.
I silicati devono sempre tendere a zero, pena presenza di diatomee, dinoflagellati e alghe filamentose.

perfetto allora cosa posso comprare al posto del rifrattometro? Io avevo intenzione di allevare qualche corallo semplice qualche anemone per i pesce pagliaccio ma niente di molto difficoltoso anche per non cercare poi di farli ammalare quindi come posso regolare la tabella? io adesso aggiorno i valori con quelli che mi hai detto tu.
Per i test vanno bene quelli che ho intenzione di comprare oppure devo aggiungere qualcosa? per la marca ho scelto la tropic marine.
per lo skimmer credo vada bene la mia scelta anche perchè è sovraddimensionato e poi voglio cercare di acquistare tutto su un sito dato che l'impianto osmosi che hai tu è presente solo un sito.

RolandDiGilead 29-04-2015 16:25

Nono, non è sbagliato comprare il rifrattometro, io uso il densimetro ma non è preciso per definizione.
I tropic marin sono discreti, per iniziare vanno bene ma se trovi salifert costano un pò meno e vanno bene. Ma per i po4 (per i quali io consiglio sempre il fotometro in quanto i test colorimetrici sono sempre di difficile interpretazione), se non vuoi spendere 65 euri per un fotometro tascabile, allora almeno compra il test elos che è il migliore.
L'anemone anche è sconsigliato perchè gira per la vasca e spesso viene tritato dalle pompe di movimento ed è più difficile da allevare di quanto sembri.
Leggiti anche i topic degli altri utenti sul mio primo acquario marino , ci troverai molte risposte.
Leggi, studia, schiarisci le idee.

ico92 01-05-2015 09:27

Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 1062628848)
Nono, non è sbagliato comprare il rifrattometro, io uso il densimetro ma non è preciso per definizione.
I tropic marin sono discreti, per iniziare vanno bene ma se trovi salifert costano un pò meno e vanno bene. Ma per i po4 (per i quali io consiglio sempre il fotometro in quanto i test colorimetrici sono sempre di difficile interpretazione), se non vuoi spendere 65 euri per un fotometro tascabile, allora almeno compra il test elos che è il migliore.
L'anemone anche è sconsigliato perchè gira per la vasca e spesso viene tritato dalle pompe di movimento ed è più difficile da allevare di quanto sembri.
Leggiti anche i topic degli altri utenti sul mio primo acquario marino , ci troverai molte risposte.
Leggi, studia, schiarisci le idee.

Scusami Roland non trovo i tuoi topic

alegiu 01-05-2015 09:36

Ico gli ocellaris possono andare in simbiosi con qualsiasi cosa, anche con coralli molli e lps


Sent from my iPad using Tapatalk

RolandDiGilead 01-05-2015 11:54

Non devi trovare i MIEI topic, devi leggerli TUTTI nella sezione "il mio primo acquario marino", cosi ti fai una cultura. Ma prima leggi le guide , questo è un esempio;

http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ra/default.asp

tene 01-05-2015 12:03

Come consigliato da Roland, leggi le guide e più Topic che puoi sulle sezione tecniche che sono:il mio primo acquario marino,allestimento e manutenzione,metodi di gestione per quanto riguarda la gestione genere le della vasca,poi tecnica e illuminazione per quanto riguarda prettamente queste la maggior parte.dellw.domande che leggerai sono quelle che faresti anche tu ,quindi di conseguenza le risposte date ti serviranno per acquisire conoscenze.
E compra il rifrattometro

ico92 01-05-2015 22:23

Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 1062629538)
Non devi trovare i MIEI topic, devi leggerli TUTTI nella sezione "il mio primo acquario marino", cosi ti fai una cultura. Ma prima leggi le guide , questo è un esempio;

http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ra/default.asp

Roland quella guida il mio primo acquario me la sono letta e mi ha dato delle risposte io credo dei aver chiesto anche cose al di fuori della giuda anzi credo quasi tutto. Forze ulteriori chiarimenti che purtroppo non so da chi ricevere e ringraziò che per fortuna ci siete voi.
Inoltre ho letto anche gli altri topic che ci sono in sezione non sono il tipo che vuole fare il marino e non sa nemmeno leggere dei topic informativi.
Domani faccio la lista di quello che ho deciso di acquistare devo solo trovare i test salifert.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14960 seconds with 13 queries