![]() |
URGENTE Allarme rosa!!!
Allarme rosa!!
Oggi ho comprato il test a reagente dei NO2 della Blu bios Ebbene i miei nitriti in vasca sono a 0,05 mg/L lo stesso risultato me lo danno anche i test a strisciette. Come sapete, dopo un mese esatto di maturazione, ho aggiunto 6 cory aeneus e dal loro inserimento è passata una settimana e prima del loro arrivo i nitriti risultavano a 0 Di certo non posso mettere i raimbowfish ora, aspetterò che la situazione si stabilizzi. Ma come mi devo comportare? Inoltre può essere un problema per i Cory? (Anche se risultano comunque vispi e sani, ma non voglio certo star qui ad aspettare che insorgano problemi) La vasca è un Haquoss evolution eco led da 88L e l'unica cosa che ho da segnalare è che il filtro che ho in dotazione è progettato male, i materiali filtranti sono disposti praticamente a casaccio all'interno del filtro e ho gia dovuto smontarlo 2 volte in 2 settimane perchè la pompa si era intasata. Attualmente però non posso permettermi di investire in un altro filtro e poi prima che aggiungessi i Cory era tutto apposto.. cosa devo fare? |
fai un cambietto del 15/20 percento e tieni d'occhio la situazione ,ma non aggiungere carico organico ,ne altri pesci ne troppo cibo
probabilmente il filtro non e'ancora maturo al 100 per 100. |
grazie per la risposta veloce! sono davvero preoccupato. Ho gia fatto il primo cambio di circa 10L d'acqua di rubinetto solo 2 giorni fa. (lasciata ovviamente aperta per una settimana in delle bocce)
Devo gia farne un altro? |
Penso di avere il tuo stesso tipo di filtro, quello haquoss angolare col riscaldatore. Io ho aggiunto altri cannolicchi nel pozzetto e altre spugne non ho ancora avuto problemi di inquinanti, avviamento regolarmente finito quasi un mese fa
|
si ho quello.. cosa sarebbe il pozzetto? quello scomparto in fondo al filtro? ma è totalmente separato dal flusso d'acqua vero? la pompa sta nello scomparto superiore. comunque anche io ci ho messo i cannolicchi li
|
Quote:
http://s22.postimg.cc/5r184ioy5/543_2.jpg |
Intendo il filtro intero sembra un pozzo XD io ho aggiunto dei cannolicchi legati per recuperarli meglio. Penso che il percorso sia bocchette laterali va in basso dal basso all'alto passa attraverso i cannolicchi e entra nella camera spugne.
------------------------------------------------------------------------ Si Pietro è quello |
ecco quello è il mio filtro.. vero che gli elementi al suo interno sono messi a casaccio? io ho messo i cannolicchi al posto delle bioball proprio dove si vede in foto.
Boh cosa mi consigliate di fare? aspetto che se ne vadano da soli i nitriti? Intanto posso calare col cibo che do ai cory, gli ho sempre dato un'intera pastiglia di cibo da fondo con aglio ed erba spirulina, e loro ci mettono tutta la notte a mangiarla. Glie ne darò soltanto mezza d'ora in poi |
Perde il fattore estetico ma non sarebbe male anche aggiungere qualche spugna al posto del riscaldatore. Io ho 4 Cory un ancistrus e 7 rasbore per ora e non ho problemi. Il mio è quello larve lungo 4cm in più magari dice anche quello visto che è piccolo
|
anche il mio è large. Comunque secondo me l'acqua non fa il giro che dici, mi pare che entri dalle bocchette e incontri direttamente la pompa, se nò non mi spiegherei perchè si intasa a quel modo. a te non si è mai intasata?
|
Quote:
http://s10.postimg.cc/xh738622d/543_2.jpg |
No mai avuto problemi e penso che il giro è come dico io anche dalla foto di Pietro si vedono le griglie di passaggio da sotto a sopra. A meno che non abbiamo entrambi ragione! Certi fanno doppio percorso non so questo. Senti da dentro con le dita se ce la grata di lato. Un altro miglioramento potrebbe essere accorciare il tubo e mettere la pompa in cima cosi l'acqua viene tirata tutta in su penso sia meglio
------------------------------------------------------------------------ Anche come dice Pietro. Ma scusa Pietro x informazione so che da te ce da imparare, non sarebbe meglio in cima a tutti la pompa? |
Quote:
|
bene, cambierò la posizione degli elementi filtranti all'interno del filtro, fatemi capire una cosa,
Aprire così spesso e modificare il filtro, non è che influirà sulla maturazione della vasca e sulle colonie batteriche? (anche se in teoria la vasca era già matura) |
In teoria se tiri fuori dall'acqua i batteri iniziano a morire rapidamente
|
Quote:
|
Pietro scusa forse ti è sfuggita la mia domanda, siccome so che sei un esperto e anche io ho questo tipo di filtro, ti chiedevo come mai tu metteresti la pompa in mezzo e non in cima
|
ok! adesso sono un pò a corto di cannolicchi, lunedì vado a prenderli e apporterò quella modifica :)
Secondo me comunque la pompa deve essere messa in mezzo e non in cima per il fatto che il flusso d'acqua proviene in ugual misura sia da sopra che da sotto. |
Invece col getto d'acqua come ti trovi? A me sembra un po scarsino. Quasi pensavo di togliere il beccuccio che smorza molto il flusso
|
Quote:
Quoto artacquario, rispondo a Enricomate 993 se metti la POMPA inalto. Non aviene più il filtraggio la POMPA pesca solo ACQUA in alto, mentre posizzionandola nel centro e chiudendo anche sopra con una spugna meglio con lana PERLON e obligata ad aspirare da sotto e sopra. |
Chiarissimi grazie ;) io ancora non ho problemi ma magari prima di aumentare la popolazione seguo il vostro consiglio
|
ecco fatto! modifica al filtro apportata e bio nitrivec aggiunto. Ora l'acqua è torbida e lattiginosa. speriamo bene..
|
Potevi aspettare nel mettere mani al filtro che rientrasse il piccolo problema dei Nitriti (che comunque a 0,05mg/l non è grave)
acqua torbida e lattiginosa = (molto) probabile esplosione batterica ps. non per criticare, non ho mai visto quel filtro, ma ... 1. presumo che sia sollevato di almeno un paio di cm dal fondo (altrimenti pescherebbe polvere e poca acqua dalla parte inferiore) 2. la pompa aspira e basta (se ha acqua a disposizione), il percorso che farà l'acqua sarà ovviamente quello con meno ostacoli e più libero - posizionando la pompa al centro ed inserendo cannolicchi credo che acqua dalla parte inferiore non passerà proprio più e/o sarà talmente poca e "lenta" che potrebbe, molto nel lungo periodo, persino far nascere un minimo di denitrificazione #24 - eventuale alternativa potrebbe essere chiudere le feritoie laterali, in modo che l'acqua sia in parte costretta a passare anche da sotto ma ... considerando l'ostruzione meccanica delle bio-ball e dei cannolicchi, dubito comunque che passi più acqua del 10% dalla parte inferiore #24 |
Io lascerei la pompa li dove è e magari riempirei lo scomparto di cannolicchi al posto della spugna #24 ... ma, se fosse la mia vasca, smonterei tutto e passerei ad un buon filtro esterno
|
dunque.. essendo inesperto ho seguito i consigli che ho ricevuto, per ora posso dire questo, il filtro non poggia nel fondo ma lo tengo sollevato, la lattiginosità dell'acqua è del tutto svanita e i pesci non hanno mostrato fastidio comunque, in quanto al flusso dell'acqua lo vedo bello forte ora che ho ripulito la pompa dall'ostruzione, non mi pare che sia più debole ora che l'ho spostata al centro del filtro.
Assolutamente un giorno mi comprerò un bel filtro esterno, ma in questo momento non mi è possibile per mancanza di fondi. Comunque se riesco a risolvere il problema e faccio funzionare questo per bene ovviamente preferirei evitare. Sono passati due giorni dal mio intervento, adesso eseguo di nuovo il test dei nitriti poi vi dico :) Pensate comunque che in questi due giorni i pesci non solo non hanno dato segno di fastidio ma addirittura si sono riprodotti! |
beh buone notizie, la tonalità del rosa è decisamente diminuita! i NO2 ora sono una via di mezzo tra 0 e 0,5 un miglioramento! tuttavia non sono del tutto assenti. Io aspetterei senza fare piu niente, magari la situazione ora potrà risolversi naturalmente.
Per i raimbowfish aspetterò fino a che non vedrò l'acqua del test perfettamente cristallina ok? |
cerchiamo di essere precisi, gli NO2 a quanto sono ?
tra 0 (zero) e 0,05 è un conto e non c'è da preoccuparsi tra 0 e 0,5 ... c'è da preoccuparsi Giusta la prima ? #70 ... nal caso evita ulteriori smanettamenti e goditi la vasca ;-) |
chiedo venia..
la giusta è tra 0 e 0,05 mg/l Dunque nessun problema? anche per i rambowfish? L'unico problema è il filtro, da come è costruito purtroppo mi tocca tirarlo fuori dall'acqua e smontarlo per forza per qualsiasi lavoretto di manutenzione anche minimo. e da quel che ho visto almeno una volta a settimana devo sostituire la fibra di vetro che ho messo come filtraggio meccanico perchè mi diventa in breve tempo marrone e il flusso dell'acqua si riduce sensibilmente.. |
che diventi marrone è normale, diventa un supporto biologico anche la spugna ... se il flusso si riduce di molto va pulita e/o sostituita con una più grossa come granatura ;-)
|
ok grtazie! d'ora in poi allora la sostituirò solo se il flusso dell'acqua cala. Vi faccio sapere ;)
|
Salve scusate il disturbo, anche io ho lo stesso problema Nitriti alti (picco 1.5), alla fine come avete risolto col filtro? anche io poco tempo fa avevo tutto il tubo del filtro intasato ed ho dovuto fare manutenzione.
Potete postare delle foto, di come viene il filtro finale? Grazie :) PS: perchè io ho visto gli schemi ma non saprei minimamente come fare, se devo tagliare qualcosa o altro, invece se avessi delle foto con il risultato finale sarebbe più facile riprodurlo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl