![]() |
nuovo DSB in vasca alta 45cm
Salve a tutti,
Vorrei allestire un acquario DSB, ho a disposizione una vasca 45x45x45 illuminata da una plafo a led E.Shine 24x3 e completa di sump con schiumatoio bubble magus C5 e pompa di risalita Sicce Syncra Silent 1.5 Attualmente ho un picoreef da 16 litri con 3 kg di roccia viva e un paio di LPS più un lysmata ambonensys che trasferirei nel nuovo acquario fin da subito... Voi lo fareste? Consigli per partire? |
io sinceramente si,dovrai fare una scelta oculata dei coralli e predisporre una rocciata piuttosto bassa.e' bene sapere se puoi lasciare tutte e due le vasche in funzione.un saluto.
|
Ciao a tutti qualcuno puo aiutarmi ?
Da qualche tempo ho molte alghe verdi scuro nell acquario marino......e ora che stanno diminuendo l acqua e il fondo sono costantemente giallo ocra..... dopo la pulizia del fondo resta pulito solo x pochi gg ! Vengono gialli anche i vetri ! Chi ha qualche idea ? |
come dice ialao la cosa è fattibile...
bisogna scegliere la giusta granulometria per non fare uno strato di sabbia troppo alto e stare un'attimo attenti per avere un movimento corretto senza smuovere troppo |
@kinaki63
, ti consiglio di aprire un nuovo post e di descriver bene la vasca con i valori la tecnica r gli abitanti
|
Quote:
Per partire ti consiglio di lasciare il picoreef in pace con i suoi ospiti e fare con calma la maturazione del nuovo per qualche mese. A maturazione completata potrai aggiungere il vivo in vasca e le rocce in sump. Gamberi e lps sono sensibili agli sbalzi di inquinanti che sono la regola in maturazione: rischi di perderli. |
Grazie ragazzi!
Allora lascerò in pace il pico fino a completa maturazione del dsb... Ma qualcuno ha parlato di scegliere bene il tipo di granulometria della sabbia per non farla troppo alta...quindi cosa mi consigliate? Quanti cm bastano perché l'acquario funzioni a dovere? |
Okkkk gerry
|
La sabbia deve essere "sugar size" , possibilmente aragonite ma va bene anche carbonato di calcio. La Caribsea live sand ne è un classico esempio. Con questa granulometria, pur raccomandando sempre un altezza minima del dsb di 12 cm, io mi sento di dire che anche 10 va bene, ma non al di sotto.
|
scusate un'attimo he?? ma se la vasca è alta solo 45 (solo riferito per allestire un dsb), e togliendo min. 3cm bordo vasca, rimangono utili 42cm....
nel DSB, per essere sicuri che funzioni, è opportuno creare una zona anossica (zona priva di ossigeno) ... che sarà negli strati profondi del letto di sabbia...(vicino al vetro di fondo tanto per intenderci) quindi è chiaro che piu la sabbia è di granulometria fine e meno il letto di sabbia è alto... ora in commercio l'aragonite più fine si aggira su 1/05mil per questo è consigliabile fare il letto di sabbia sui 12cm...e si è sicuri che si crea la zona anossica..... ora (usando l'aragonite) su una vasca di 45 cm si avrà una colonna acqua di soli 30cm (45-3b.vasca-12cm altezza letto di sabbia= 30) ed è una casino per quanto riguarda il movimento...questo perchè il letto di sabbia deve essere investito da un buon/sostenuto movimento, senza ovviamente non spostare la sabbia o non alzare polveroni....ed in vasche piccole cf'è da penare... io avevo un NANO DSB con una colonna acqua di 40cm...e ho faticato non poco he?? per stare un po più bassi si usa il carbonato granulometria che si misura in micron quindi molto ma molto più fine dell'aragonite....consuistenza del borotalco o giu di li...e bastano anche 8cm il problema del carbonato di calcio però è che essendo cosi fine c'è il rischio che solidifichi o per meglio dire che faccia la crosta ...da evitare assolutamente.... secondo me se si vuole allestire un DSB meglio utilizzare una vasca un pochino più alta diciamo sui 55cm (specialmente se parliamo di vasche piccoline) ....IMHO;-) |
per me è no...45cm è troppo basso
|
Quote:
La CaribSea Aragamax Sugar ha granulometria 0,1 - 1 mm, di questa ne bastano 10 cm (mia opininione personale). |
Vi sono dei grossi limiti,ma se non intende allevate sps arborescenti si può fare,ci vorrà molto occhio sia per allestita che per popolarla.
Difficile si ,impossibile no.imho |
anche secondo me 10 cm di carib sea bastano,e alla fine ha 30 cm di colonna utile,predisponendo una rocciata bassa e ben disposta ci sta .ci sono esempi di vasche 60 40 40 dsb che funzionano egregiamente.un saluto.
|
ma mica ho detto che è impossibile ....ma è un pochino più problematico tutto li.....
|
Quote:
|
Io non lo farei, unicamente per una ragione estetica,...ma anche funzionale. Un 45*45*45 e' un cubo perfetto ed una gestione berlinese la vedrei molto Ok, al contrario di un DSB. Perderesti troppo spazio e dovresti fare a cazzotti con le pompe.
|
Ma figurati Tene.......non era in risposta a te he?
era solo per ribadire il concetto , per come la vedo io, che quando si allestisce un reef, per prima cosa si deve pensare a cosa si vuole allevare, quindi il metodo da seguire ed infine la tecnica e la vasca ad hoc per il metodo da allestire....piu facile piu redditizio e meno problematiche che per inciiso te le porti dietro....... |
Ecco fatto...
Allora come mi regolo? Non c'è nessuno che abbia esperienza di DSB con vasche di queste dimensioni? Se volessi usare il carbonato e fare un fondo spesso "solo" 8 cm, come evito che faccia la crosta? Animali insabbiatori? Movimento delle pompe? Io non sono contrario al metodo berlinese puro, ma credo che un buon dsb ben avviato e maturo, possa praticamente far vivere l'acquario in un equilibrio quasi perfetto dove la mia mano debba essere introdotta in vasca il meno possibile...o sbaglio? |
Stavo poi facendo un'altra considerazione:
Abbiamo detto che il DSB mi porta via dalla vasca un bel po' di spazio, lasciandomi solo 30cm di colonna d'acqua utile. Facendo invece l'ipotesi di allestire l'acquario col metodo Berlinese dove, in base al volume della vasca (circa 90 litri) dovrei posizionare 15kg di roccia...quanto spazio rimarrebbe per i pesci e coralli con una rocciata così imponete? Alla fine non sarebbe lo stesso, se non peggio, di avere un fondo sabbioso di 10cm? Per non parlare poi dei costi di 15kg di roccia contro 22kg di sabbia corallina.... |
Hai centrato in pieno l'argomento.
Otto cm è rischioso, perchè rischiare per avere 2 cm in più? Dopo di che le tue considerazioni sono perfette, quindi devi tu prendere la tua decisione. |
a questo punto penso sia indispensabile sapere quali sono le tue intenzioni.se propenderai per sps berlinese,se invece pensi di allevare in prevalenza lps e pochi sps secondo me non solo puoi farlo ma verrebbe anche molto bene.achantastree,blastomusse,una piccola tridacna,qualche zpanthus ricercato,e una milka come pezzo diciamo pregiato e sei a posto.pesci pochi e piccolissimi . chicche,tipo gobiosoma ,eviota,trimma e sei veramente a cavallo.per il movimento una volta assestata non penso ci siano problemi,una rw4 regolabile penso sia bilanciata con la popolazione proposta e le dimensioni della vasca.considera che io in una 65 40 40 uso una rw4 e una mp 10,settate in w2 e lagoon alla massima potenza senza proplemi con sabbia,carib sea viva.un saluto.
|
Quote:
Mi puoi spiegare bene il tipo di movimento che hai in vasca? Mi spiace ma non capisco tutte le abbreviazioni che hai scritto...#17 |
si,ho una jebao rw4 e una wortech mp10,w2 e lagoon sono rispettivamente i programmi delle pompe ,entrambe alla massima potenza,si le misure sono 65 40 40,ma ci sono nella sezione nanoreef altri esempi con medesime misure o meno.un saluto.
|
Ok...ora è tutto chiaro!
Io invece sarei orientato a prendere 2 koralya 1600 con la centralina programmabile ed alternarne i movimenti in modo da smuovere la sabbia ma, in teoria, non fare casino... Secondo te sono sufficienti e valide? |
ma,quelle pompe non le ho mai apprezzate molto,vuoi per il flusso per forza di cose non molto largo,vuoi per la portata decisamente minore di quanto dichiarato.pensa che io un po' stufo del ronzio della vortech ho comprato 2 jebao rw4 risolvendo il problema rumore.da un mese a questa parte ho rimontato la mp 10 con indubbi benefici per la vasca,il flusso di queste pompe e' secondo me impareggiabile specie in un dsb.ora come detto prima,ho la vortech e la jebao a contrastarne un po' il flusso.considera che una fa 6000lt ora e l'altra 4000.chiaro che inizialmente dovrai partire gradatamente con flusso a salire in base all'assestamento superficiale della sabbia ,ma essendo regolabili non e' un problema.comunque penso che la maturazione piuttosto lunga della vasca fara' in modo che tu possa effettuare tutte le prove del caso .se invece vuoi un mio parere schietto e sincero sulle korallia ,bocciate.un saluto.
|
Ecco perché tra i tanti ho scelto proprio questo forum...persone schiette e sincere come piace a me!;-)
Grazie mille per l'aiuto! Ma come mai hai rimontato la mp10? le 2 jebao non bastavano? |
solo per il flusso piu' largo che lambisce in maniera ottimale tutta la vasca.per inciso le jebao sono ottime pompe,silenziose ,versatili nei programmi, economicissime e con una caratteristica che vortech non ha orientabili ,fondamentale per chi non ha sump ,per smuovere la superficie ed evitare patine.un saluto.
|
Grazie ancora per l'aiuto!
Un'ultima domanda...per il mio cubo, può bastare una jebao o ce ne vogliono due? |
Quote:
|
Quote:
|
vanno bene 10 cm di questa sabbia?
http://www.agripetgarden.it/ocean-di...-p-114861.html |
Quote:
se devi fare 10 cm secondo me è meglio questa http://www.aquariumline.com/catalog/...kg-p-2582.html (il link è solo un esempio) |
aggiungo alla giusta osservazione di tene riguardo alle pompe,meglio 2,anche una motivazione di sicurezza,in caso di guasto di una,si ha sempre disponibile l'altra a movimentare l'acqua.un saluto.
|
Grazie a tutti!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl