![]() |
integrare sali
Si possono integrare i sali della sera mineral salt direttamente in vasca o sono difficili da sciogliere?in tal caso,posso sciogliere la dose per i litri totali dall'acquario in una bottiglia da 1 litro e poi inserirli?
Nel software del forum Aquaconverter,programma 1,se voglio alzare gh o kh con i sali,in ambedue i lati devo inserire i valori in base al gh o kh?per esempio sulla sinistra mi chiede il kh attuale della vasca,ma se io voglio alzare il gh con i sali devo inserire il valore del gh attuale e non del kh giusto?non so se mi sono spiegato. |
i sali non vanno mai sciolti in vasca. Ma in contenitore a parte che scegli in base a quanti litri devi fare di cambio. Esempio... per un cambio di 5 litri, usi un contenitore da due litri. Io ci metto una ventina di minuti e ogni tanto rimescolo. Poi unisco all'Altra acqua del cambio.
Con acqua fredda faticano di più Se devi fare piccole correzioni in vasca o ai cambi, al max trovi prodotti liquidi per kh e gh. |
Quote:
Dei prodotti liquidi non ho letto pareri positivi.dicono che la variazione è solo temporanea ed ecco perchè mi sono concentrato sui sali |
Stai confondendo, i prodotti che hanno effetto temporaneo sono nei confronti del ph.
I sali o i prodotti liquidi per kh e gh invece, hanno la stessa funzione. Se devi alzare i valori correggi l'acqua di rubinetto del cambio aldifuori dell'acquario come ti ho spiegato. Il dosaggio di sale in due litri lo calcoli secondo le istruzioni della Sera. Poi per sicurezza puoi fare il test per vedere se ha alzato giusto. Ti consiglio di dare una mescolata al barattolo qualche volta al mese, senza fare assorbire umidità Inviato dal mio tablet utizzando Tapatalk |
il problema di questi sali e che se non li agiti subito bene o prendono umidità poi per scioglierli li devi da spara.
Dunque segui i consigli che ti hanno dato, ed io aggiungerei che nel flacone dei sali farei un giro di nastro adesivo per sigillare bene. I sali liquido (che danno molti meno problemi si solubilizzazione ovviamente) non danno alcun problema, anzi si dosano pure meglio per acquari piccoli....come faccio io |
Io uso un sale kh - gh della dennerle. Mentre per agire sul singolo kh o gh, dato uso torba, ho due prodotti liquidi. Naturalmente usando sali commerciali bisogna considerare anche il rapporto calcio magnesio, che deve essere mantenuto circa 4:1. Basta guardare la guida di scriptors sulla preparazione dell'acqua.
Inviato dal mio tablet utizzando Tapatalk |
Che marca usi per gh e kh singolarmente?
|
Per il kh uso Shg kh drops, per il gh Seachem replenish. Ogni tanto integro il magnesio con magnesio solfato
Inviato dal mio tablet utizzando Tapatalk |
Quote:
|
Solo il kh ovviamente... e anche la torba
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435652 Inviato dal mio tablet utizzando Tapatalk |
Quote:
|
1ml alza di 1 di kh 5 litri, in due litri e mezzo 0,5 ml, in due litri 0,4 ml. In questo modo aumenti il kh del cambio, non della vasca.
Inviato dal mio tablet utizzando Tapatalk |
Comunque dei prodotti liquidi leggete sempre l'etichetta. Talvolta i carbonati sono sostituiti dai borati.
L'effetto sull'alcalinità (e sul KH misurato) è analogo, l'effetto tampone è simile (la tabella CO2 PH KH perde però precisione) ma l'eventuale fabbisogno di carbonati per la vasca (per esempio se si allevano piante di acqua dura senza CO2, tipo egeria densa) NON è soddisfatto. I sali "solidi", invece, sono in genere (ma non sempre) miscugli fatti bene ("alla Scriptors", diciamo). Bisogna sempre sapere cosaa si mette in vasca. |
Quote:
Inoltre volevo chiedere se ci sono altri test a reagente non molto costosi ma più precisi dei miei aquili che misurano con intervalli di 0,5.Se possibile da comprare in un'unica confezione.I miei aquili sono 5 in 1. |
A qualunque test a reagente "a viraggio di colore" può essere aumentata la precisione raddoppiando l'acqua (ad esempio 10 ml inceve di 5 ml). Se ogni goccia contava come 1/2 punto di GH (ad esempio) raddoppiando l'acqua conterà come 1/4 di punto di GH (la metà).
La precisione raddoppia. Usando siringhe graduate si ottiene anche una migliore ripetitibilità della misura. |
Quote:
Nel caso del gh e kh invece,5 ml per entrambi e ogni goccia vale 1 grado.Quindi anche quì 10 ml,ma come conto i gradi?non ho ben capito perdonami. |
Quote:
Nel caso del GH e/o KH, se una goccia vale un grado con 5 ml, una goccia varrà 1/2 grado con 10 ml (per cui puoi misurare con più precisione). Oltretutto, con un volume doppio, gli errori dovuti alla precisione con cui riempi laprovetta diventano la metà, ecc. ecc. In sintesi: il giochino vale con tutti i test a scala lineare in cui ci sia il viraggio al momento in cui si supera una certa soglia (quindi test GH e KH per quello che interessa a noi). |
Quote:
|
Ciao a tutti, approfitto della discussione visto che ho gli stessi sali di carletto26, Sera Mineral Salt.
Nel mio rio 125 avviato da due settimane e con le piante inserite solo da una, ho PH 7,5 e GH e KH entrambi 5. Inserirò poecilidi e mi è stato consigliato di alzare la durezza, e vorrei portare il Gh a circa 10. Visto che nelle guide viene consigliato di non fare cambi d'acqua per il primo mese, secondo voi è corretto prelevare 5 o 10 litri di acqua dalla vasca per poi aggiungere i sali e rimettere il tutto in vasca? |
Anche io ho un altra domanda: questi sali non alzano troppo il Sodio in vasca?
|
Puoi prelevare (o banalmente prendere dal rubinetto) un litro, aggiungere i sali, e reimmetterlo poco alla volta in vasca nell'arco di un giorno o più (se lo sbalzo di valori supera i due gradi gh o kh al dì, all'incirca). Senza fare travasi di 10 lt.
|
Perfetto! Questi sali alzano solo il gh. Dici che dovrei aumentare anche il kh che è a 5?
|
Un kh un po' maggiore ti assicura un ph alcalino, ideale per i poecilidi. Ma anche così come è ora è accettabile.
Per il sodio: sicuramente un po' tutti i sali per kh ne contengono (e un po' è giusto che ne contengano, IMHO). Se poi serve un sale fatto solo con (ad esempio) potassio al posto del sodio, meglio il pmdd. |
Quote:
|
Quote:
Se ospiti pesci che richiedono KH più bassi, dovresti considerare la torba come acidificante (come in natura). Glòi acidi umici della torba (e dei legni, ecc.) assicurano un pH basso e stabile anche con KH bassissimo o nullo (come avviene in natura in ambienti molto molto acidi). Senza CO2 o altro acidificante, difficilmente il pH scenderà parecchio sotto il 7. |
Quote:
|
Non è detto. Con torba potrebbe essere ottimale così.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Andrebbe bene un pH stabile e un KH che non precipita, IMHO. Difficile fare previsioni. Devi tenere la vasca monitorata in questi casi.
|
Quote:
|
Imho tagliare una buona acqua di rubinetto, se possibile, è da preferirsi proprio perché apporti ioni in maniera completa, ma sono finezze.
|
Quote:
|
Alla lunga e senza una fertilizzazione adeguata e un'aggiunta di microelementi, potresti osservare carenze per le piante, ad esempio.
|
Quote:
|
Devi fare i cambi in modo da avere valori costanti, non sbalzi. Se vuoi usare l'acqua di rubinetto usa sempre quella con osmosi, senza sali. Se invece fa schifo usi osmosi più sali più eventuali microelementi e fertilizzanti se necessari.
|
Quote:
|
Mi pare tu stia operando correttamente. Magari allora limita l'acqua di rubinetto per limitare le diatomee, ma senza rinunciarvi del tutto per mantenere un minimo di microelementi in vasca.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl