AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Erogazione CO2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=488618)

lori92 17-04-2015 12:55

Erogazione CO2
 
Salve,
ho una vasca di 100 litri lordi (70 netti). Posseggo un impianto di CO2 della dennerle con bombola ricaricabile da 500 g, elettrovalvola e diffusore in vetro. Ho settato l'impianto a circa 90 bolle al minuto e in vasca ho una concentrazione sotto i 20 mg/l. Vorrei sapere se l'erogazione è eccesiva o scarsa per quella concentrazione di CO2, nel senso ci potrebbero essere delle perdite? E poi quando dovrebbe durare la bombola in queste condizioni?

Grazie mille
Saluti :-))

daniele.cogo 17-04-2015 12:58

90 bolle al minuto è tantissimo, scendi subito a 20 (come fai a contarle poi, lo sai solo te :-)))
Che valori hai di PH e KH?

lori92 17-04-2015 15:59

Tramite il contabolle riesco a misurare quante bolle eroga il sistema. Con 20 bolle al minuto ho una concentrazione di co2 disciolta in acqua è troppo bassa per le piante. Pensa che il manuale ada consiglia di erogare dopo la 3 sett dall'allestimento 3 bolle al secondo (180 bolle al min). I valori sono
PH 6,8
Kh 0 perchè il fondo Ada ancora assorbe i sali
Il mio dubbio è se sono presenti perdite il tubo l'ho comprato dal negoziante.

ilVanni 17-04-2015 16:12

Quote:

Originariamente inviata da lori92 (Messaggio 1062623561)
in vasca ho una concentrazione sotto i 20 mg/l.

Come fai a stimare la concentrazione con KH 0??? (la tabella perde ogni attendibilità, oltre al fatto che i conti non tornano comunque).
In ogni caso, la concentrazione di CO2 con KH = 0 è l'ultimo dei problemi.

lori92 17-04-2015 17:04

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062623650)
Quote:

Originariamente inviata da lori92 (Messaggio 1062623561)
in vasca ho una concentrazione sotto i 20 mg/l.

Come fai a stimare la concentrazione con KH 0??? (la tabella perde ogni attendibilità, oltre al fatto che i conti non tornano comunque).
In ogni caso, la concentrazione di CO2 con KH = 0 è l'ultimo dei problemi.

Ho anche il test permanente della co2 in base al viraggio di colore si puó stabilire la concentrazione indipendentemente dal valore di kh. Adesso con 90 bolle al minuto il colore del test è sul verde scuro quindi la co2 in vasca è sotto i 20 mg/l.

daniele.cogo 17-04-2015 17:07

Il tuo problema è il KH a zero, non devi aumentare l'erogazione di CO2 (già fin troppa secondo il mio parere) ma alzare il KH che non deve MAI essere a zero.

ilVanni 17-04-2015 17:10

Quote:

Originariamente inviata da lori92 (Messaggio 1062623682)
Ho anche il test permanente della co2 in base al viraggio di colore si puó stabilire la concentrazione indipendentemente dal valore di kh. Adesso con 90 bolle al minuto il colore del test è sul verde scuro quindi la co2 in vasca è sotto i 20 mg/l.

Il test si basa sulla tabellae (oltre a essere moooolto meno preciso) a KH nullo la tabella perde validità (e così il test).

GTX 17-04-2015 17:21

Il test permanente lascialo come indicazione di massima , a volte non e' preciso e comunque molto lento nella risposta (molto piu di qualche ora come scritto in manuale).
Per la co2 devi usare le tabelle ed incrociare kh e ph misurati con reagenti e per il ph uno con scala non da 0,5 ma da 0,2 come quelli della jbl. Se hai phmetro meglio.
Come ti hanno detto con kh 0 rischi sbalzi di ph pericolosi non hai l'effetto tampone dei carbonati.
Il numero di bolle erogato cambia da sistema a sistema quello che contano sono i valori riscontrati. Tu con 90 bolle potresti avere un ph piu alto che nel mio a 30, dipende tutto dall'efficenza: grandezza delle bolle , temperatura, movimento acqua e .....l'insostituibile botta di c...o

lori92 17-04-2015 17:35

Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062623683)
Il tuo problema è il KH a zero, non devi aumentare l'erogazione di CO2 (già fin troppa secondo il mio parere) ma alzare il KH che non deve MAI essere a zero.

Il kh =0 è momentaneo perchè sto aspettando che si riduce l'effetto del fondo. Il mio obiettivo è portare il kh=4.

daniele.cogo 17-04-2015 17:36

Leggi il messaggio successivo.

lori92 17-04-2015 17:38

Quote:

Originariamente inviata da GTX (Messaggio 1062623691)
Il test permanente lascialo come indicazione di massima , a volte non e' preciso e comunque molto lento nella risposta (molto piu di qualche ora come scritto in manuale).
Per la co2 devi usare le tabelle ed incrociare kh e ph misurati con reagenti e per il ph uno con scala non da 0,5 ma da 0,2 come quelli della jbl. Se hai phmetro meglio.
Come ti hanno detto con kh 0 rischi sbalzi di ph pericolosi non hai l'effetto tampone dei carbonati.
Il numero di bolle erogato cambia da sistema a sistema quello che contano sono i valori riscontrati. Tu con 90 bolle potresti avere un ph piu alto che nel mio a 30, dipende tutto dall'efficenza: grandezza delle bolle , temperatura, movimento acqua e .....l'insostituibile botta di c...o

Quindi per adesso non modifico l' erogazione di co2 ed aspetto che si stabilizzi il tutto?

daniele.cogo 17-04-2015 17:39

Quote:

Originariamente inviata da lori92 (Messaggio 1062623697)
Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062623683)
Il tuo problema è il KH a zero, non devi aumentare l'erogazione di CO2 (già fin troppa secondo il mio parere) ma alzare il KH che non deve MAI essere a zero.

Il kh =0 è momentaneo perchè sto aspettando che si riduce l'effetto del fondo. Il mio obiettivo è portare il kh=4.

Ho capito ma il fondo per saturarsi ha bisogno di avere comunque il KH che non sia a zero, altrimenti non assorbe nulla e non si satura!

Per questo motivo con i fondi allofani occorre fare cambi d'acqua ogni pochi giorni integrando il KH che si sta abbassando senza farlo mai arrivare a zero!
Almeno due cambi a settimana con valori di KH superiori a quelli che vorrai ottenere, nel tuo caso potresti fare cambi con KH a 6.

ilVanni 17-04-2015 17:42

Sì, ma finché è momentaneo, le misure che hai riportato non hanno senso (e dovresti periodicamente correggerlo PER EVITARE che vada a 0, IMHO).
Resta il fatto che stai erogando a caso (e questo può portare a seri guai, come la morte del filtro per troppa acidità in caso di picchi, sbalzi, sostanze precipitate che tornano di botto in colonna, ecc.).

PS: in ogni caso la bombola durerà poco con 90 bolle/min. Meglio trovare una maniera più efficente di farle sciogliere.
Eventualmente (se davvero servono quelle quantità) uno può pensare ad un reattore di CO2.

GTX 17-04-2015 17:42

Aspetta un attimo, ci dici solo ora del fondo allofano.
Ora come ora secondo me non ha senso sprecare co2, aspetta la stabilizzazione del fondo come ti e stato gia detto, poi una volta che il kh sale inizi con co2, nel frattempo spero che non ci siano pesci..altrimenti li potresti stressare con sbalzi di ph

ilVanni 17-04-2015 17:43

Daniele, ci siamo sovrapposti!

lori92 17-04-2015 17:44

Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062623699)
Leggi il messaggio successivo.

Quale?
------------------------------------------------------------------------
Si sto effettuando cambi d'acqua con kh 5 ogni due giorni solo che nei giorni successivi il kh torna a 0. Quindi riassumendo devo stoppare con la co2, continuare con i cambi d'acqua con kh 5 e misurare i valori, appena arriva al kh desiderato( kh 4) inizio con la co2 e la taro in base alla tabella kh-ph. Giusto?

lori92 20-04-2015 18:59

Ho abbassato la co2 a 20 bolle al minuto ho misurato i valori prima del cambio d'acqua
Kh 2
No3 50
Po4 0,01
Sto fertilizzando solo con il premium della tropica a metá dose 6ml distribuiti in tre volte a settimana dite che devo aimentare la dose? Perchè i fosfati mi sembrano bassi

daniele.cogo 20-04-2015 19:21

I fosfati sono bassi ma i nitrati sono alti, probabilmente perché il fondo ne sta rilasciando in grandi quantità.
Continua con due cambi a settimana a KH 5 per almeno un mese.
La fertilizzazione continua a dosi basse, non puoi alzare troppo i nitrati. Piante ne hai? Hai una foto?

lori92 21-04-2015 13:24

Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062625007)
I fosfati sono bassi ma i nitrati sono alti, probabilmente perché il fondo ne sta rilasciando in grandi quantità.
Continua con due cambi a settimana a KH 5 per almeno un mese.
La fertilizzazione continua a dosi basse, non puoi alzare troppo i nitrati. Piante ne hai? Hai una foto?

Ho rotala sp. green, staurogyne repens, pogostemon herctus ed eleocharis parvula. Ho inserito anche una foto.
Avevo pensato di somministrare a metà dose anche il fertiliser, oltre al premium, per alzare i fosfati. Inoltre sto notando solo nella rotala che ha le foglie in basso che stanno marcendo e qualche macchiolina marrone su quelle superiori. E' una carenza di fosforo o anche altro?
http://s7.postimg.cc/a9d6jebtz/2015_04_21_13_13_19.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13558 seconds with 13 queries