![]() |
A proposito di fluorescenza, neon e led... Senza dimenticare Watt, gradi Kelvin e Lumen!
Premetto di aver letto sia gli articoli in evidenza riguardanti l'illuminazione che alcune discussioni del forum.
Ho un Wave Box 40 Cosmos River che sto allestendo pian pianino da circa un mese (non ho ancora terminato di mettere le piante). NB: Dei problemi che sto riscontrando, che mi hanno portato ad aprire questa discussione, ne parlerò in un altro post. Vorrei sostituire la lampadina Cosmos 20W Freshwater (A6049045) con una lampada a LED un po' più potente perché ho l'impressione che la luce non sia sufficiente. Sto impazzendo per capire come calcolare la giusta luminosità, ma in giro trovo pareri contrastanti e soprattutto molto opinabili. Ad esempio non riesco proprio a digerire il fatto che si parli di Watt/Litro quando la pianta (o il pesce) non riceve Watt bensì luce e quindi avrebbe forse più senso parlare di Lumen (relazionati alla temperatura). Fatta salva la premessa, chiedo:
Le alternative più potenti alla lampada led indicata al punto 1, potrebbero essere:
Esempio di lampadine in vendita su eBay Ringrazio in anticipo. |
smonti la lampadina fai un salto da leroy merlin e le confronti , a occhio lo capisci se ci va.
il discorso watt litro o lumen litro si puo' facilmente confrontare con varie tabelle on line http://www.ledrevolution.it/index.php?s=78 per il discorso luce alle piante non e' facilmente risolvibile in poche righe e soprattutto con una sola lampadina a led |
Per la lampada ok, proverò da Bricofer o Leroy Merlin.
Per il rapporto va bene la tabella, ma rimane un dubbio; considerando la seconda riga della tabella da te menzionata...
In un acquario (puro esempio) di 75 litri volendo avere 1 W/litro che faccio? Adotto una delle seguenti soluzioni?
Mi sembra strano... |
Puoi anche mettere un'altra Cosmos 20W Freshwater da affiancare a quelle che hai già.
La grossa differenza in un allestimento del genere la fa semplicemente la distanza della lampada dalla superficie dell'acqua. |
Non solo ma il watt litro dipende anche dal cono di luce che fanno e poi 1 w litro non e' moltissima luce per le piante esigenti ci vuole molto di piu'
|
Scusate ma io ho un MTB Milo 80 con 24W neon t5 6.500°K. La vasca ha 63 litri netti. Secondo la teoria del 1W/1L dovrei avere 3 t5 da 24W. E secondo la teoria del 0,5W/1L dovrei avere una piantagione di neon t5 24W. Eppure il mio acquario è illuminato bene e le piante crescono a vista d'occhio.
Come la mettiamo? |
Dipende dalle piante, se sono quelle in firma non necessitano di tanta luce per crescere bene. Cosa diversa sarebbe con altre tipologie di piante per cui la tua luce non sarebbe sufficiente.
Spero che quella elencata non sia la popolazione. |
@daniele.cogo
, si, è la popolazione. Lo so lo so. Gli scalari non vanno bene. O c'è dell'altro??
|
Il problema è più complesso di quanto credi.
Parti con l'idea che i T5 sono il presente, una tecnologia matura e collaudata, i led sono il futuro, ma non si ha ancora una casistica cosi ampia. Diciamo che allo stato attuale i led sono poco più che sperimentali nel dolce. Anche il lumen è una unita di misura inutile per le piante, perché pensato per la visione umana, e come dovresti sapere le piante hanno uno spettro di assorbimento diametralmente opposto. Si dovrebbe palare di par ma non abbiamo gli strumenti per misurarlo. Allora si preferisce ancora parlare di watt per litro ma con i dovuti ragionamenti. Anche io resterei sui neon, ma se vuoi i led fai pure. Duilio purtroppo tutta la popolazione è da rivedere, ma penso che te lo hanno già detto. |
Forse, come stradetto in almeno 50 post, il W/l è una unità di misura solamente indicativa, fatta per luci fluorescenti lineari e IN GENERALE non confrontabile con altre scale (per esempio i famosi lumen che vanno tanto di moda adesso) e/o diversi tipi di lampade, dato che sono cose del tutto differenti. Forse ci sono piante che crescono bene anche con la sola luce ambiente, senza lampade.
|
Quote:
Quote:
I Watt sono la potenza consumata, quindi teoricamente una lampada scadente potrebbe consumare di più ma fare molta meno luce! Quote:
Quote:
Qui si parla di coltivazione indoor (fuori dall'acqua): http://www.giardinaggioindoor.it/ Sia chiaro: non voglio iniziare una crociata! Voglio solo capire se per lampade che emettono più luce a parità di Watt consumato bisogna basarsi sul Watt reale assorbito o sul Watt equivalente! |
Quote:
L'approssimazione più che dalla differenza lumen/watt è data soprattutto da questo: in una vasca bassa basteranno luci meno potenti, in una vasca alta (a parità di litri) ci vorranno luci più potenti per raggiungere il fondo. Quote:
- al PAR (ossia lo spettro "pesato" sulla risposta delle piante); - alla resa cromatica (perché la vasca la guardiamo anche, e non la vogliamo vedere illuminata solo con luce blu e rossa; - a quello che vuoi ottenere (alcuno "bombardano" le piante a stelo con luce con una maggiore componente di blu per stimolare i colori rossi delle piante (che rappresentano una sorta di "difesa", come la nostra abbronzatura). In buona sostanza, a parità di spettro (per esempio due lampade a fluorescenza trifosforo 840) e a parità di watt, il confronto tra i rispettivi lumen ti dice qualcosa sulla efficienza luminosa di una lampada riospetto all'altra (per esempio una 840 a risparmio energetico da 20 W e 350 lumen è peggiore di una 840 da 20 W e 370 lumen). Ma in generale NON puoi comparare una potenza consumata (i watt) con una potenza emessa in una determinata zona dello spettro (i lumen o il PAR). Sarebbe come comparare una lunghezza con una superficie. Spesso si usano i lumen perché non si ha di meglio. Ancora più spesso si reputa "migliore" una sorgente con più lumen senza considerarne lo spettro (se il suo spettro si estende di più nella regione in cui si calcolano i lumen, questi saranno di più (ma non vuol dire che la sorgente sarà più efficiente per le piante). E' giustificabile parlare di lumen quando si confrontano spettri simili. |
Quote:
E una soluzione tipica quando si vuole misurare qualcosa che non si ha la possibilità di misurare direttamente di ricorrere a altri indicatori correlati in qualche misura. Nel caso dell'illuminazione si aggira il par con watt e lumen, ne caso della co2 con bolle al minuto e tabella co2, nel caso del carico organico ammonio nitriti e nitrati. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Farò un po' di studi e troverò la migliore combinazione per la mia 25 litri. Avendo il vetro anche sopra vorrei ridurre al minimo l'ingombro ma, se servirà, aprirò un altro post. Grazie ancora!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl