![]() |
Sono diatome? Motivo?
Ciao ragazzi,
Avviato da 1 mese, 4 echinodurs, 2 t5, Rio 240, 200l netti, Phcontroller 6.6, kh 3, Gh 6, Fe 0.1, Po4 0.1 e no3 15 Fotoperiodo 8h, presenti 5 rio nanay e 10 starbay, fertilizzato con tab, mi si sono ricoperte le foglie con questa pattina marrone, cosa può essere e che rimedio c'è? Vi posto alcune foto: http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...8743b507b6.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15...9ed9d3d9fd.jpg |
Sono diatome? Motivo? SILICATI usi acqua di rubinetto? e allora cerca di usare acqua OSMOSI.
|
No uso osmosi con sali.
Impianto osmosi professionale a 4 stadi. Quindi? |
Quote:
|
Filtro sporco NO, avviato da 1 mese e mezzo.
Filtri osmosi cambiati da 100l. Illuminazione 2 T5 54W 6400k/3200k |
Quote:
|
Lampade sono nuove con l'avvio della vasca.
Silicati cosa intendi? Ferro, Fosfati Nitrati Nitriti? |
Quote:
http://s10.postimg.cc/nzbqtx82t/sera...002896415f.jpg TEST SILICATI |
Non ho problemi nell'area vasca da 100l utilizzando lo stesso impianto quindi non vedo dove possa essere il problema.
I valori della vasca gli ho già scritto nel primo messaggio all'inizio della discussione |
Quote:
PH=6,6 OK PO4=0,1 OK NO3=15 OK KH=3 OK GH=6 OK FE=0,1 OK |
|
Supponiamo il caso chè l'acqua osmosi sia apposto, i valori chè hai postato sono apposto. allora direi di aspettare, perchè la tua vasca e ancora giovane e quindi suppongo sia normale bisogna aspettare.
|
Ok, non tocco e non poto le foglie con molte diatomee mi sembra di capire, ho letto che un gruppo di otocinclus potrebbe agevolare l'eliminazione, è vero?
|
Quote:
|
Mai avuto il piacere di averle in vasca, a meno che siano le classiche che si formano nella vasche ma dalle foto non credo, non saprei neanche dove andare a reperirle, sono "rare"?
|
Quote:
http://s3.postimg.cc/hrnil3rov/zebra3.jpg LUMACA NERITINA http://s7.postimg.cc/mx4qrbtef/otoci...quadigital.jpg OTOCINCLUS |
Riprendo la discussione che in passato avevo aperto per un problema di alghe che questa volta sembra essere un tantino più delicato, ho fatto un paio di foto, in speranza che si riesca a capire di cosa sto parlano:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04...ae64200f49.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/04...c2f3987c5b.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/04...28e1dcc24c.jpg Come vedere le radici si stanno riempiendo di questo colore verde e non so se sia una conseguenza che anche la sabbia, lo strato superiore assuma un colore verdognolo, quale potrebbe essere il problema? Le informazioni sulla vasca sono descritte nel primo messaggio della discussione. |
Nessuno in grado di darmi qualche suggerimento per capire la causa e qualche rimedio per andare ad eliminare il problema?
|
Quote:
|
Come scritto già postato nel primo messaggio
------------------------------------------------------------------------ Nitrati 15 Fosfati 0 Nitriti 0 Fe 0 Ph 6.7 Kh 3 Gh 6 |
Non sono gli stessi valori del primo messaggio.
Devi integrare i fosfati e il ferro, mettere tanta egeria densa galleggiante che ha sostanze che contrastano i cianobatteri e movimentare l'acqua sul fondo. I ciano aspirane più che puoi. |
Hai visto le piante?
echinodorus che non richiedono fosfati e ferro, non dovrebbe essere quello il problema... Ho la lemna, va bene lo stesso? |
La Lemna non contrasta i cianobatteri ma può comunque essere utile per schermare la luce, ne hai tantissima considerando che non hai piante. La luce che riflette sulla sabbia chiara è anche fastidiosa per i pesci. Se non integri fosfati e ferro i nitrati continueranno ad accumularsi perché senza gli altri nutrienti le piante non li consumano.
|
Tolgo i riflettori
Lascio fotoperido a 8h Compro egeria Aspetto a reintegrare Fe e Po4 |
A Scalarettoooooooooooooooo......................... ... ma chè fai ci prendi ingiro, ma come la gestisci questa vasca. prima hai dei valori, poi ne hai altri, addirittura tutti i valori a ZERO. Tù cosi non ti libererai mai delle alghe, e avari sempre problemi diversi devi sistemare i VALORI e tenerli sempre nella norma e segui i consigli che ti vengono dati.
|
Intanto stai sereno la vasca era in maturazione quando ho scritto, adesso ho rieseguito i valori e sono questi STOP.
Comunque ripeto: Tolgo riflettori Metto più flusso verso il basso Compro egeria Mantengo foto perido a 8h e vediamo che succede, grazie daniele.cogo |
Ti ho mandato un messaggio privato con una soluzione che sarebbe da testare.
|
L'egeria mi dispiace ma non la metto, non ci sta proprio, altre piante che posso aiutare alla scomparsa dei ciano?
|
Cosa vuol dire "non ci sta proprio"? #rotfl##rotfl##rotfl#
La devi mettere galleggiante per un po' di tempo, mica devi sposarla, poi la togli... #:O |
Pensavo di piantumarla, chiedo scusa
|
Comunque se metti l'egeria e poi la pianta non trova fe e po4 per alimentarsi, crescere e fare il suo lavoro, è inutile.
|
Si si io non volevo appunto piantumarla, la lascio a galla per un po di tempo...
|
Un video ulteriore se può aiutare di quanto successo nella vasca:
http://youtu.be/wmAgrKx4l98 |
Non sembrano ciano, dove essermi fatto una "cultura" nella varie guide presenti sul web non sembrano esserlo, l'unica problema che mi rimane che è una delle poche che attacca la sabbia e quindi magari sono ancora in uno stadio primitivo, suggeriscono di lasciare spenta la luce 4/5 giorni e smettere di somministrare co2, come procedo?
C'è qualcuno che ha lottato contro questi ciano? |
Quote:
Allora se vuoi risolvere il problema, cerca di avere più fiducia seguendo alla lettera i consigli chè ti vengono dati ;-) quelli sono CIANOBATTERI al 100% per poterli combatere devi 1 cerca di schermare la vasca con piante 2 aggiungi una pompa di movimento nella zona più colpita dei CIANO 3 fare un trattamento del buio copri la vasca completamente con una coperta per tre giorni completi 4 problema risolto 5 in casi più gravi e dico solo in casi più gravi bisogna ricorrere a prodotti cimici, ho ANTIBIOTICI (ERITROMICINA) oppure questo. http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-14956.html ma questa e lultima spiaggia, prima con interventi naturali e poi se il caso alle maniere forti. |
Perfetto a ieri ho eseguito queste azioni:
-Spraybar con flusso più sul fondo in modo da avere più movimento -Il movimento adesso c'è, forte troppo (avendo un eheim 2073 sovradinesionato per questa vasca è al massimo della potenza). -Da stasera la copro e lascio tutto spento per tre giorni. -Prima di coprire il tutto, aspiro le zone contaminate e radici, faccio un bel cambio o lascio cosi? Grazie per la pazienza |
Quote:
|
Ma non è molto facile aspirarlo come nella foto che vedo su internet di ciano, perché almeno sulle radici è combatto, un lieve strato ma non è tipo patina, idem sulla sabbia, non è una ragnatela, strano...
|
Quote:
|
Quote:
Dai legni non viene via sifonando, ho aspirato la sabbia più colpita meglio che potevo nella zona anteriore dove è colpita dai ciano, domani vado a prendere l'egeria densa da mettere come galleggiante e schermare, da stasera chiudo luci per 3 giorni e copro con una coperta. Per alimentazione dei pesci come faccio in questi giorni? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl