AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Ci provo anch'io...... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487668)

Al.caputo 04-04-2015 11:33

Ci provo anch'io......
 
Buongiorno a tutti, dopo tanta lettura di questo splendido forum ho deciso di provare anch'io l'avventura del marino (specifico prima esperienza per cui ben accetti consigli). Purtroppo come tanti la fretta di vedere subito la creatura già finita mi ha portato a fare degli errori che grazie anche a questo forum man mano ho corretto, comunque diciamo che adesso la mia situazione è questa: vasca da 100x45x60(h), metodo berlinese con circa 40 kg di rocce vive prese da due acquari differenti qui nella mia zona, illuminazione (da martedì mi arriva) maxspect razor 160w 16000 k lenti 120, sump 70x30x40 con schiumatoio tunze 9410, pompa di risalita hyperflow rio 10HF (circa 2000l/h), pompe di movimento hydor koralia 3200 l/h + 1600 l/h impianto osmosi forwater osmo 3100 C PRO08-100 GPD a 4 stadi il tutto gira da circa 15 giorni in maniera stabile.
Come detto ho taaaaaanto da imparare quindi spero nel vostro contributo per avere un buon risultato.
Adesso sono alle prese con l insonorizzazione del mobiletto e scarico dell'acqua per ridurre al massimo il rumore non eccessivo a dire il vero e nel frattempo vorrei portarmi avanti con gli studi dell'eventuale popolazione (sia pesci sia invertebrati) da inserire visto che non ne conosco le caratteristiche e convivenze varie quindi qui sarebbero graditissimi i vostri consigli (anzi proprio a proposito di questo mi stanno già venendo un po' di dubbi sulla disposizione della rocciata, non vorrei che non mi permetta così com'è una buona disposizione dei coralli #28c#28c#28c )
http://s14.postimg.cc/s1w4c0p0t/image.jpg

http://s18.postimg.cc/p1q40j605/image.jpg

http://s11.postimg.cc/57z7osopb/image.jpg

http://s15.postimg.cc/vq04phb07/image.jpg

http://s28.postimg.cc/4bd8prz49/image.jpg

andrewcs 04-04-2015 12:44

Ciao a me la rocciata mi piace tantissimo..forse sulla parte sinistra c sono troppe rocce a strapiombo che sarà difficile posizionare i coralli.. Dovrai essere bravo ad incastrarli bene..avrei preso forse un pompa di risalita un po più grossa e di sicuro le pompe di movimento sono un po piccole..ma nn ho capito hai due pompe da 3200l/h più una da da 1600l/h?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Al.caputo 04-04-2015 13:19

Mmmmm.....infatti lo strapiombo è proprio quello che mi preoccupa un po' però non ho nessuna intestazione di rifare il tutto, vedremo dai sono sicuro che anche grazie al vostro aiuto riuscirò a tirarlo su bene-35-35-35
Per le pompe di movimento no, sono due in totale una da 3200 ed una da 1600. Magari tra un po' potrei predere qualcosa di più performante anche perché soprattutto quella da 3200 è un po rumorosa (per adesso però vorrei partire così per una questione economia)

Yasser 04-04-2015 15:59

fossi in te rivedrei la rocciata...col tempo eventuali correzioni potrebbero essere più "impegnative"

Al.caputo 04-04-2015 22:51

Pensavo ad una soluzione un po' meno drastica, sulla parte destra della rocciata con un piccolo movimento potrei crearmi un'altra bella base per qualche corallo. Avevo intenzione di farlo da subito quello spostamento poi non so perché ho lasciato tutto così. La roccia che vorr i spostare è questa in foto anziché com'è adesso in verticale potrei girarla diciamo in orizzontale ed avrei cosi un bel piano. Ma se faccio questi pochi movimento riparte tutto daccapo???
http://s17.postimg.cc/5fwtgi317/image.jpg

http://s12.postimg.cc/4ad16hgxl/image.jpg

ialao 04-04-2015 23:44

no,se fai piccoli spostamenti no,in ogni caso meglio adesso che a vasca avviata.comunque bella rocciata,io mi limiterei a spostare l'ultima roccia in alto della parte sx,cosi' e' inutilizzabile e troppo alta.come gia' detto sei scarso di movimento.bella comunque.un saluto.

chris_fla 05-04-2015 00:02

Scusa ma sei sicuro che sono 40kg le rocce mi sembrano troppo poche

bibbi 05-04-2015 08:39

cercherei di sistemarla ...

Al.caputo 05-04-2015 10:51

Quantità si, sono 40kg effettivamente la foto appiattisce un bel po ma le rocce ci sono, soprattutto la rocciata di sinistra non rende ma considera che la vasca e quasi 50 cm di larghezza e le rocce arrivano a pochi cm dai vetri anteriore e posteriore. Comunque vedrò di seguire i vostri consigli, vedo prima se con qualche spostamento mirato senza demolire il tutto (anche perché la parte bassa mi piace molto, anche qui la foto non rende ma ci sono un bel po' di nascondigli che vorrei mantenere) e per non ripartire praticamente daccapo #28f#28f#28f.
Per il resto come movimento non devo considerare il litraggio x 20 circa? Quindi circa 250x20 sono 5000, con le mie 3200+1600 sono a 4800, è proprio insufficiente? Magari tra un po' potrei rivedere il tutto ma adesso per un discorso economico vorrei lasciare cosi, è proprio scarso? Considerando anche che la risalita che mi butta proprio sul pelo superiore mi crea anche quella un po' di movimento.
http://s30.postimg.cc/prjlp2bz1/image.jpg

andrewcs 05-04-2015 17:42

Quote:

Originariamente inviata da Al.caputo (Messaggio 1062617590)
Quantità si, sono 40kg effettivamente la foto appiattisce un bel po ma le rocce ci sono, soprattutto la rocciata di sinistra non rende ma considera che la vasca e quasi 50 cm di larghezza e le rocce arrivano a pochi cm dai vetri anteriore e posteriore. Comunque vedrò di seguire i vostri consigli, vedo prima se con qualche spostamento mirato senza demolire il tutto (anche perché la parte bassa mi piace molto, anche qui la foto non rende ma ci sono un bel po' di nascondigli che vorrei mantenere) e per non ripartire praticamente daccapo #28f#28f#28f.

Per il resto come movimento non devo considerare il litraggio x 20 circa? Quindi circa 250x20 sono 5000, con le mie 3200+1600 sono a 4800, è proprio insufficiente? Magari tra un po' potrei rivedere il tutto ma adesso per un discorso economico vorrei lasciare cosi, è proprio scarso? Considerando anche che la risalita che mi butta proprio sul pelo superiore mi crea anche quella un po' di movimento.

http://s30.postimg.cc/prjlp2bz1/image.jpg


Non si deve sommare la capacità delle due pompe..ma si considera la portata singola di una pompa che si accendono alternate..per questo sei molto basso con il movimento..quindi indipendentemente dagli animali che vuoi inserire, hai poco movimento..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Al.caputo 05-04-2015 17:51

Aaaaaa cavolo, quindi avevo interpretato malissimo questo......#12#12#12
Mi tocca organizzarmi allora.....consigli in merito? Sempre considerando il fatto di essere alla prima esperienza quindi non andrò di certo a fare cose complicatissime, insomma qualcosa che sia un giusto compromesso di qualità/prezzo/rumorosità
Ho visto che praticamente tutti usano i controller, ma come funzionano precisamente? Sono indispensabili?

Al.caputo 05-04-2015 18:11

Qualcosa del genere???
http://s11.postimg.cc/l81m7frbj/image.jpg

chris_fla 05-04-2015 21:28

Quelle che hai postato te sono due pompe 230v in modalità si accende una poi l altra tutto lì e gli regoli i tempi di accensione se vai su pompe a 12 v diciamo elettroniche ti permettono di regolare la potenza di esse dal minino al massimo creare spostamenti di 5/10 secondi guarda nella mia bacheca annunci nelle vendite che ne ho un gruppo in vendita...

Elle1 07-04-2015 12:23

Ciao al Caputo, anch'io e da circa 15 giorni che sono partito per la maturazione, ma ho dovuto smontare l'arrocciata 2 volte. E dopo giorni di lettura la cosa giusta da fare è creare un arrocciata diagonale dal basso anteriore all'alto posteriore lasciando qualche nascondiglio tenendo conto la taglia dei pesci che andrai a mettere. A fine lavoro dobbiamo essere certi di non essere andati troppo in alto altrimenti i coralli usciranno dall'acqua. Di non avere lasciato punti di ristagno dove non arrivano le pompe di movimento, e di avere lasciato abbastanza spazio per la pulizia dei vetri.
Caso contrario ti consiglio di modificare adesso, altrimenti sarai costretto a farlo dopo. Per risparmiare sul movimento tenendo conto delle cose che hai, potresti acquistare 2 timer da presa semplici che costano circa 4 euro l'uno, un altra pompa di movimento semplice a 220v minimo da 4500 l/h che costa sui 50 euro. Metti le tue da un lato e la nuova dall'altro lato e le accendi alternandole con i timer. Il riscaldatore può stare tranquillamente in Sump. Ottimo schiumatoio.
Dalla foto mi sembra che stai molto attaccato al vetro sinistro ... Ci passa la calamita?

Al.caputo 07-04-2015 13:26

Ciao Elle, innanzitutto grazie per i tuoi consigli in effetti per la rocciata mi sono convinto.....va rivista vediamo come riesco a sistemare meglio un po' il tutto. Il riscaldatore ovviamente devo spostarlo e li da quando ho riempito la vasca con la sump non ancora attiva, effettivamente e un pugno nell'occhio lo butto giù quanto prima.-35-35-35
Perle pompe di movimento sto valutando meglio, sono in fase di studio ma comunque sia anche questo è assodato che è da migliorare, sto cercando di capire qual'e' il miglior compromesso considerando che non dovrò fare cose complicate è devo mettere in primo piano il fattore rumore che per via della posizione del mio acquario è per me moooolto importante

Elle1 07-04-2015 14:06

Credevo doveva arrivare solo lampada. Hai già rumori senza schiumatoio e pompa di risalita? #24

Al.caputo 07-04-2015 14:10

No nooo Per sump non attiva intendevo quando ancora era vuota in pratica. Man mano che riempivo la vasca o messo il riscaldatore su per mantenerla a temperatura poi preso dalle varie cose c'è l'ho ancora abbandonato li #23
Il rumore adesso e con tutto in funzione e da quanto ho capito i principali fattori sono: pompa di tisalita (ma risolvo insonorizzando il mobile) pompa di movimento da 3200 (che molto probabilmente sostituiro') scarico acqua (sto ancora perfezionando il tutto con sfiati vari per ridurre rumori di discesa dell'acqua erisucchi vari

Elle1 07-04-2015 15:14

Il risucchio in vasca fa rumore?

Al.caputo 07-04-2015 16:53

Si e vicino alla griglia di scarico che si crea questo piccolo risucchio che dura pochi secondi giusto il tempo di portare il livello appena un filo sotto la griglia. Ho provato in mille modi ma non riesco ancora a venirne a capo, in pratica qualsiasi cosa faccia il livello va sempre in automatico in quella posizione, se lo faccio abbassare (circa a meta' griglia) mi perde d'intenzita' lo scarico, se lo faccio aumentare a coprirla tutta mi si crea un vortice che risucchia tutto dino a portarsi appena sotto la griglia. Il livello e quello da foto ed il tubo in sump scende dritto per poi fare una curva ampia alla fine ed e completamente immerso ( sul filo superiore della sump) in acqua.
http://s3.postimg.cc/b7c8smcin/image.jpg

Elle1 08-04-2015 00:19

Allora provo semplicemente ad aiutarti! Parti dal presupposto che il problema del risucchio è l'aria.
Potresti provare a mettere un tubicino che va dentro lo scarico bloccandolo senza farlo andare giù. Regolandolo più dentro o più fuori in base al rumore che ti fá! Ti posto due foto con due cose trovate al volo dentro casa giusto per farti capire, che comunque come test sarebbero andate bene :)
http://s15.postimg.cc/69yqii4d3/image.jpg

http://s15.postimg.cc/nyqha4g47/image.jpg

http://s15.postimg.cc/jbkf8csrb/image.jpg

Un altro metodo che ti propongo e ti assicuro molto efficace è quello di mettere una curva sullo scarico senza incollare nulla e rovinare niente! Magari se non trovi la giusta misura la adatti con un pò di teflon. E sulla parte superiore della curva fai un foro e metti dentro un tubicino per l'aria che fai scendere fino a quando non si azzitta del tutto! Ti faccio un disegnino per farti capire :) Fammi sapere e #70


http://s8.postimg.cc/8ifazsd3p/image.jpg
free image upload

Al.caputo 08-04-2015 11:48

Aaaa ok, grazie mille per i consigli, proverò quanto prima. Mi è venuto in mente una cosa però.....ieri non avevo specificato che sullo scarico non ho montato la classica curva ma una T con nella parte alta una valvolina di sfiato, ma anche agendo su questa niente....in pratica se e chiusa o man mano che apro non cambia niente,solito livello con solito risucchio ad intervalli, poi quando apro quasi del tutto di colpo perde portata la discesa facendo salire il livello in vasca. Poi mi basta richiudere un po che nel giro di pochi secondi si crea il famoso risucchio che abbassa il livello fino ad arrivare al solito livello. Pensavo il tubicino che mi avevi proposto tu se provassi ad infilarlo da quello scarico? Tiro via la valvolina e lo faccio andare giù da li potrebbe funzionare?
http://s1.postimg.cc/fsw5xk5pn/image.jpg

http://s2.postimg.cc/rxpks1rk5/image.jpg

Elle1 08-04-2015 12:35

Non capisco più nulla dalle foto ! Cmq l'aria deve prenderla sopra. Il tubicino va infilato dentro lo scarico della vasca, e non deve arrivare in fondo.

Al.caputo 12-05-2015 12:04

aggiornamento
 
Dopo svariate prove senza grande successo mi sono deciso a smontare questo benedetto scarico e rifare il tutto. In sostanza dopo varie letture e consigli dai più esperti in materia ero arrivato a due conclusioni certe, il mio tubo non era adatto (sia x tipologia sia per dimensione diam.interno 32) e la griglia era troppo fitta, perciò mi sono armato di pazienza e mi sono costruito una nuova griglia in plexiglas (non mi andava di spendere una cifra per comprare le famose griglie commerciali) ed ho comprato un tubo di quelli alimentari di diametro interno 40. Rimontato il tutto, fatto un po di prove x capire l'altezza giusta per la discesa in sump che ho riscontrato essere proprio sul pelo dell'acqua e finalmente posso dire che ora finalmente lo scarico SCARICAAAAAAAA e non ho più problemi di risucchi vari o di livello. Metto qualche foto delle modifiche effettuate, oltre a quanto detto sto provando ad usare "chiamiamolo" silenziatore aggiuntivo allo scarico, cioè ho messo alla fine del tubo un raccordo con una calza ed all'interno un piccolo ciuffetto della clasica lana che si usa nei filtri. Con questo in pratica sto attenuando il rumore dell'acqua che arrivando abbastanza veloce comunque creava un certo fruscio (non fastidioso anzi a mobile chiusonnemmeno si sente). Sinceramente sono un po dubbioso se lasciarlo o meno perché so bene che nella lana si potrebbero accumulare sostanze inquinanti però secondo voi se pulito con buona frequenza posso lasciarlo?
http://s1.postimg.cc/mwf7eo9gr/20150512_112922.jpg

http://s8.postimg.cc/qn2tbv4q9/20150512_112937.jpg

http://s28.postimg.cc/k5r4fj9ex/20150512_112958.jpg

http://s30.postimg.cc/540r79p7h/20150512_112910.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14408 seconds with 13 queries