AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   reattore Calcio ATI: nun ce capisco una mazza... doh!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=48757)

ciucco 03-07-2006 20:45

reattore Calcio ATI: nun ce capisco una mazza... doh!!
 
gente, ho comprato un reattore usato Ati.

domanda semplice semplice... ma come wallera funziona???

prima di tutto, domanda fondamentale: devo pensare che funzioni da subito o devo aspettare (un pò come si fa con gli schiumatoi)?

E ancora: ho provato il kh, a 18 mi sono fermato. è tutto regolare?

E ancora: il flusso di uscita come dovrebbe essere?

Se qualcuno di voi lo usa, si faccia vivo (venditore escluso che, a quanto pare, ne capisce meno di me... :-D :-D (Ciao Stè... almeno le istruzioni!!! maledetto.... #19 ), qui c'è quaklcosa che non mi quadra. se poi ci mettete sopra anche il fatto che è il mio primo reattore... beh... fate voi.

Benny 04-07-2006 06:58

ma perchè hai comperato un reattore del genere ??

e da uno che non lo conosce nemmeno ??

potevi andare su modelli conosciuti....

dema 04-07-2006 08:19

ma perche nn rispondi alle sue domande e basta?

ciucco manda un mp a geronte e vedrai che risolvera' tutti i tuoi problemi

ciucco 04-07-2006 09:17

-28d#

ciucco 04-07-2006 09:26

Benny, cosa non va in questo reattore? oltre al fatto che non è LG, intendo... ;-)

BiAndrea 04-07-2006 10:26

#07

Benny 04-07-2006 11:41

Quote:

Originariamente inviata da ciucco
Benny, cosa non va in questo reattore? oltre al fatto che non è LG, intendo... ;-)

boh.....??

e chi lo conosce ???

io non lo avrei comperato.....sarei rimasto su marche note come Deltec, LG, Korallin.....etc....

ciucco 04-07-2006 11:50

ehm... anch'io, benny, ma visto che mi serviva,visto che non ne ho trovato altri usati, e visto che la marca non è proprio "sconosciuta"... l'ho preso. in ogni caso, non mi sembra sia fatto male. pompa aquabee, raccordato bene, lavoro pulito. lavora in pressione.inoltre ha il recupero della Co2. dai mica un ruwal o un fai da te, no? ;-)

La prova è qui http://www.korallenriff.de/atikalkitest.html io ho usato il traduttore di google per tradurlo, ma ancora qualcosa mi sfugge. per esempio, a cosa serve la seconda camera? c'è un contenitore piccolo dal quale poi esce l'acqua verso la vasca. lo sto alimentando con una deviazione dalla mandata in vasca.

Il tizio lo usa su una vasca da 1500 litri, dovrebbe bastare anche a me con 250 litri, no?
Benny, mi spieghi cosa dovrei misurare per sapere se l'aggeggio sta funzionando bene? vorrei misurare direttamente il calcio, ma il salifert non va oltre i 500 (o si???????). Ph?? kh?? calcio?

Per quanto riguarda il magnesio? che faccio? ci metto qualcosa o no?

Benny 04-07-2006 12:05

dunque....la seconda camera sarà un post reattore...mettici dei granuli di aragonite o CA-purt mischiato ad un pugno di magnesio

se il reattore esce con valori di 30/50 KH funziona bene

i vari test del calcio scazzano se la durezza carbonatica è troppo elevata...

quindi vai di goccine...

tanto se il KH è alto è PER FORZA alto anche il calcio...esistono delle tabelle per fare delle conversioni.....cioè a tot KH corrisponde tot calcio...ok ??

ciucco 04-07-2006 12:21

ok. la seconda camera non può essere un post reattore (lo pensavo anch'io), perchè non può essere aperta. o meglio dovrei inserire i granuli dai fori di collegamento per i tubicini. mmm... granuli de che??? #23 magnesio solfato??

ik2vov 04-07-2006 12:23

Per seconda camera intendi quel "bussolotto" a lato nel quale c'e' un tubicino?

Se e' quello per me e' il contabolle..... visto poi il giro dei tubicini sembrerebbe proprio il contabolle.....

gil 04-07-2006 12:31

FERMI TUTTI...... quale seconda camera? io ne ho una copia esatta (autocostruita) vedrai che ti troverai più che bene con quel reattore la seconda camera come dici te è il contabolle fatto per quelli come me che son lenti a contare :-D :-D :-D il tuo reattore ha il recupeatore di co2 (in foto tubicino nero) che deve essere collegato al recuperatore (appunto) posto sotto il tappo, un cilindretto in plexiglas con un forellino laterale, mentre il tubo azzuro è l'uscita che riporta l'acqua in vasca.... poi il tubicino azzurro che trovi sul contabolle và alla pompa o meglio sui tubi di connessione della pompa dove troverai un altro ingresso che è quello per l'arrivo dell'acqua dalla vasca... ultimo l'altro tubicino , quello verdeche vedi sul contabolle è l'ingresso della co2... se ancora non hai capito mandami pure un mp e ricominciamo

ciucco 04-07-2006 12:31

gilberto si, mi riferisco al bussolotto. ma da lì l'acqua esce. il tubicino verde della foto sul link aspira l'acqua per pressione, che cade dall'attacco di sinistra. oppure l'ho montato male io?

cosa ne pensi del reattore? come ti sembra?

ciucco 04-07-2006 12:37

1: alla sump
2:acqua arricchita col calcio
3: recupero Co2, con un beccuccio a Y che rimane fuori dall'acqua o quasi.

Ho capito bene???

ik2vov 04-07-2006 12:37

Lo hai montato male tu, come diceva giustamente il mio omonimo, da li' entra la co2, da sopra avrai un'uscita alla vasca ed una al ricircolo della co2, il tubo trasparente con sopra il rubinetto se non erro dovrebbe essere l'ingresso acqua, il tubo nero per il ricircolo.

ciao

ik2vov 04-07-2006 12:38

1) ingresso co2
2) co2 al reattore
3) uscita alla vasca

ciucco 04-07-2006 12:43

se invece lo collego così, invece, da dove prendo l'acqua per rimandarla in vasca???????

gil 04-07-2006 12:44

allora... ci riprovo visto che con i colori non funziona...

il numero 1 è l'ingresso della co2
il numero 2 è l'ingresso della co2 dal contabolle alla pompa
il numero 3 è è l'uscita dell'acqua del reattore arricchita

ik2vov 04-07-2006 12:45

Te lo ho scritto prima, c'e' un tubicino trasparente con un rubinetto sopra? quella se non erro dovrebbe essere l'ingresso acqua.

Gil, omonimo, esprimiti tu che lo conosci meglio dato che hai suggerito tu ad ATI di copiartelo :-D

gil 04-07-2006 12:50

io mi sono espresso nella pochezza dei termini che conosco (quindi semplicemente) però se lo colleghi lo devi collegare come ti abbiamo detto se nò ho paura che non ci siano alternative
p.s. ora telefono all' ATI e gli dico di farlo più semplice eh ;-) se no gli tolgo il brevetto :-))

ciucco 04-07-2006 13:03

seee... sfottete, sfottete... qui da me i tubi sono tutti neri...

in gogni caso ditemi una cosa: se è collegato correttamente cosa vedo dentro il reattore? l'ho montato così come mi avete detto, e le cose sono cambiate, ma non so se in meglio. adesso nel reattore salgono delle bolle maybe CO2 o aria ninzò.

ciucco 04-07-2006 13:15

allora: adesso è collegato così (meno male che la mia signora non c'è, sennò come spiego il casino in casa? ho allagato mezzo soggiorno... #07 )

Qui dove indico nella foto esce l'acqua per la sump.
pescare l'acqua dalla camera del reattore è un controsenso, perchè non servirebbe a nulla il recupero della Co2. il recuper della Co2 invece va a collegarsi dove si collega anche l'altra Co2, proveniente dal contabolle. ci sono??? #23

ik2vov 04-07-2006 14:01

Secondo me sono da invertire ingresso acqua ed uscita, ma ad nasum.... non perche' conosca il prodotto....

ciucco 04-07-2006 14:04

grazie gilberto. comunque adesso lo faccio girare, stasera quando rientro misuro il kh in uscita. considero 50 (kh) come un valore buono??

ik2vov 04-07-2006 14:07

Stasera e' troppo presto secondo me per fare misure, comuqnue sia ogni valore non ha significato se non si conosce l'uscita espressa in litri ora oltre ai valori in ingresso.

Ciao

ciucco 04-07-2006 14:36

acceso da mezz'ora, kh in vasca 15, kh in uscita 36. per quanto riguarda l'uscita: un litro in 5 minuti (circa...). troppo? troppo poco??? una bolla a secondo.

ogni indicazione è oro. grazie ancora.

ik2vov 04-07-2006 15:44

ciucco, un litro in 5 minuti significa far uscire 12 litri ora......................

fai uscire per ora al massimo due litri ora.

Ciao

ciucco 04-07-2006 16:11

ok, e aumenterò in base alle necessità della vasca.. grazie mille ancora.

gil 04-07-2006 18:35

ancora non ci sei... quasi ma ancora manca un piccolo ritocco devi scambiare l'ingresso con l'uscita dell'acqua e sei apposto l'ingresso per capirsi è quello in basso vicino alla pompa e l'uscita è quella in alto vicino al recupero della co2 ;-) buon lavoro ciao

ciucco 04-07-2006 21:53

gil, l'uscita dell'acqua non può essere sopra, visto che il livello dell'acqua rimane sotto di due cm. oppure continuo a sbagliare io.
Credo che lascerò l'uscita H2O e quella CO2 così dove sono.

ik2vov 04-07-2006 23:50

ciucco, continui a sbagliare tu..... sopra c'e' la camera d'aria proprio perche' fai uscire l'acqua da sotto..... se ti deciderai a seguire quanto ti diciamo il reattore funzionera'.

Ciao

ciucco 05-07-2006 00:00

ok, come nn detto. Vediamo un pò che succede.

ciucco 05-07-2006 18:51

ragazzi, grazie comunque, ma ho risolto. come immaginavo, il recupero della CO2 deve essere NECESSARIAMENTE più in alto dell'uscita acqua (rispetto al tappo del reattore.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12331 seconds with 13 queries