AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Metodo fai da te (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487464)

filippo serino 01-04-2015 14:24

Metodo fai da te
 
Ciao a tutti.. premetto che sono neofita in questo campo ma mi sto informando molto e ho ricevuto tanti preziosi consigli da alcuni di voi... voglio allestire un piccolo nano dimensioni 40x28x25 da circa 25/30 lordi... inoltre oggi ho acquistato una scatola di quelle trasparenti delle medesime dimensioni che vorrei adibire a sump... l'idea é quella di mettere questa scatola posteriormente alla vasca collegata per il principio dei vasi comunicanti e rimandata in vasca attraverso una pompa della hydor... secondo voi può andare? E nel caso avessi 40/45 lordi più sump le rocce quante devono essere? 5 o 10 kg?
Saluti a tutti

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy 01-04-2015 15:07

Ciao....spe un'attimo

ma per quale motivo vuoi fare una vasca piccola (che con le misure che dai sei sui 26lordi)
piu una sump delle stesse dimensioni?? secondo me meglio che fai una vaschetta un po più capiente e non hai bisogno di nessuna sump.....
poi se hai intenzione di allevare qualche pinnuto allora ti dico subito che la vasca deve avere un
litraggio min di 40 meglio 50lt netti ...e a quel punto puoi anche ragionare sulla sump ...altrimenti
la sump mica è indispensabile he??

cmq il calcolo sulle rocce vive è questo:
1kg rocce vive per ogni 4/5 litri lordi vasca ...(a prescindere se hai sump o meno) quindi
nel tuo caso, 40x28x25 che come capacità diventa 40x28x22 (3cm bordo vasca) = 24,640
arrotondiamo a 25, quindi avresti bisogno di circa 6kg di rocce vive....

però mi permetto di darti un consiglio: fossi in te cercherei un'altra vasca perchè dalle misure che hai postato non è che vada tanto bene ....avresti una colonna acqua di soli 22cm e sono veramente pochi e ti darebbe dei problemi ...credimi.....molto meglio una vasca a forma di cubo
30x30x30 per intenderci ....;-)

filippo serino 01-04-2015 15:44

Intanto grazie... allora la scelta della vasca siccone avevo questa in casa in disuso preferirei risparmiare qualcosina..... per i pinnuti infatti ho deciso di fare la sump così da smaltire il carico organico.... é sbagliato il ragionamento? Per le rocce non ho capito bene se devo restare sui litri vasca +sump o solo vasca? Comunque la colonna d'acqua non é 25 ma 28... anche se di poco questa ho a disposizione

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy 01-04-2015 15:57

per le rocce devi calcolare solo il litraggio vasca...i litri della sump non si calcolano....
poi volendo aggiungi rocce in sump ma questo è un'altro discorso perchè la sump diventerebbe una sorta di criptica....ma lascia perdere perchè non avresti spazio per inserire delle rocce in sump...senza contare che è un'attimino più complesso il discorso....

dimmi ora la lunghezza/profondità/altezza della vasca...

tieni presente (lungi da me il "smontarti") che la quantità di rocce vive è sottodimensionata
per riuscire a smaltire il carico organico prodotto da un solo pinnuto (questo a prescinedere dalla sump....spe che ti spiego meglio questo concetto:

ora non so se sai che il "cuore" di un reef sono le rocce vive (e la principale funzione di esse
è la filtrazione acqua con conseguente chiusura del "famoso" ciclo dell'azoto) ....e la quantità che va inserita è pari a circa 1kg ogni 4/5 litri lordi vasca....questo significa che la quantità inserita in un nano da 25litri è scarsa o per meglio dire molto ma moooolto sottodimensionata per riuscire a smaltire in toto tutto il carico organico prodotto da un solo pinnuto....e questo vuol dire che medio/lungo periodo ti muore tutto (non solo il pinnuto)....

ti faccio un esempio cosi forse riesco a farmi capire meglio:
mi (pinnuto) chiudono in un stanzetta ermeticamente chiusa, la quale è dotata di un filtro (rocce vive) per la mia respirazione ma questi è piccolino e sottodimensionato per riuscire a smaltire (carico organico del pinnuto) in toto tutta l'anidride carbonica da me prodotta...
be lascio a te immaginarti cosa succede nel giro di qualche settimana....spero di essere riuscito a spiegarmi....


ora comn quanto scritto sopra è consigliabile, se ti piacciono i pinnuti, allestire una vasca con capacità non inferiore ai 50litri netti (dico netti e non lordi he?)

chiaro che poi fai quello che ti pare.....ma te lo dico senza gufare assolutamente, se hai intenzione di allevare pesci in 265litri sei destinato al fallimento (imho)....

filippo serino 01-04-2015 16:46

Grazie del chiarimento... molto esaustivo... quello che però non capisco é questo. ..... io calcolo la quantità di rocce in base alla vasca.. ma a me la sump serve a ben poco.... se non metto pinnuti non mi serve lo skimmer ecc.... quindi a me la sump serviva appunto per aumentare il litraggio totale per smaltire meglio gli inquinanti.... mettiamo caso che tra sump e vasca abbia 40 litri con 5 kg di rocce in vasca... in questo caso il ''filtro'' é sottodimensionato ... ma se io mettessi ad esempio 10 kg tra sump e vasca con 40 litri é come se avessi un acquario da 40 litri senza sump... giusto? Scusa la mia insistenza ma il mio sogno in un futuro sarebbe proprio un piccolo gobide o ocellaris

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy 01-04-2015 17:25

si il tuo ragionamento fila ...ma faresti una criptica ...le rocce che non stanno in cvasca le metti in sump....ma se ci pensi bene, sono due le cose che cmq non sono fattibili o sbagliate...mi spiego o per lo meno cerco di farlo#rotfl##rotfl#:

tieni presente che principalmnete la sump serve per alloggiare la parte tecnica e ti aumenta il litraggio e stop.

ora se la sump come dimensioni e uguale alla vasca e ci metti 5kg di rocce vive non avresti lo spazio per metterci pompa di risalita riscaldatore e sopratutto lo sky ...perchè se allevi pinnuti ti sarebbe indispensabile.....

inoltre e qui sarebbe lo sbaglio, i pinnuti anche se territoriali, hanno comunque esigenza di un pochino di spazio per il nuoto ed in una vasca di quelle dimensioni con le rocce vive non ne hanno...tradotto li obblighi a vivere male ed inoltri gli imponi il famoso "nanismo indotto"....tradotto non crescono.....

io non è che voglio insistere (ci mancherebbe) ma comincerei a prenedere in considerazione una vasca un po piu grandicella....ppoi vedi tu he??#28

filippo serino 01-04-2015 17:33

Grazie ancora una volta. .. nemnebo io voglio insistere perché sono convinnto anche io che un ocellaris in 20 litri e troppo grande ma non altrettanto sicuro di un piccolo gobide... alla fine un gambero in meno e un gobide filerebbe... comunque per adesso in sumo ho spazio a sufficienza. ... metterei la pompa di mandata, riscaldatore, skimmer a porosa per il momento ( é necessario senza pinnuti per l'avvio? E il fai da te é affidabile in questo? ) e basta... quindi un paio di kg di rocce ce li potrei mettere solo per sicurezza... siccome le voglio prendere sul mercatino magari se non mi piacciono le metto in sump e in negozio prendo quelle per la vasca... A proposito sono andato al solito negozietto dove hanno un bel marino di barriera ... gli ho chiesto quanto vendeva le rocce e mi fa 18/20 al kg... sono un misto fiji e indonesiane se ricordo bene... che dici? Grazie ancora della gentilezza

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy 01-04-2015 17:50

mi sembrano un po carucce (sto parlando delle rocce vive) ...on line le trovi sicuramente a meno...e se guardi nel mercatino ancora meno.....

no lo sky deve essere serio e performante....ma sto ragionando per pinnuti tipo i pagliacetti....
non avevo capito che ti basterebbe un gobidino....e se ne metti solo uno chiaramente con altre rocce in sump ...manco ti serve lo sky....diciamo che sei al limite ma riesci anche senza sky....
solo uno pero di Gobide he??

filippo serino 01-04-2015 17:58

Sisi solo uno okinawe... é bellissimo.... dopo quando torno posto una foto così mi puoi dare consigli anche su quanti parti dividerlo e come attaccarle.... a questo punto anche solo in due parti mi basterebbe... comunque dopo tanto tempo mi sento un po sollevato per quanto riguarda il gobide ;)

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino 01-04-2015 20:38

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...ae3b193e92.jpg. Ovviamente ci sarà uno sfondo e la mandata in sump sarà modificata... che ne dici?

Giuansy 02-04-2015 08:24

be per farlo si potrebbe anche fare ...ma non è che sia semplice.....intanto nella sump dovresti dividerla in tre sez.....una piccolina dove arriva l'acqua della vasca...una piu grossa per le rocce vive e l'ultima per la mandata acqua in vasca....tieni presente anche che dovresti aggiungere una pompettina in sump per il movimento corrente rocce vive....ora dalla foto non capisco bene ma l'acqua della vasca come hai intenzione di farla andare in sump???

secondo me se fai una cosa più semplice è meglio dovresti solo farti fare (da un vetraio) un cubo
sui 35cm senza sump...spenederesti solo il costo della vasca ma risparmi di pompe ecc.
e come costi saresti li....e ti semplifichi la vita di parecchio ...inoltre sarebbe molto meglio come estetica he???

tieni presente che farsi fare una cubetto di 35cm per lato sarai sui 50/60euro....
poi vedi tu he??

filippo serino 02-04-2015 10:03

Allora la mia intenzione é di fare entrare l'acqua in sump per mezzo dei vasi comunicanti.... prendo il tubo che porta l'acqua in sump, lo immergo in acqua, lo tappo e il gioco e fatto..... il fatto é che mi piacciono le sfide quindi se prenderei il cubo, una volta incollato....! E poi ho 6 anni e devi gia spendere altre centinaia di euro per rifrattometro, test, misuratore tds, sale, rocce ecc.....!

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy 02-04-2015 10:18

ma hai 6anni??? o hai scritto male???

cmq ok per i vasi comunicanti ma fammi capire bene....buchi la vasca? ..e...poi tieni conto che
la sump deve essere un pochino più bassa rispetto alla vasca altrimenti i vasi comunicanti non funzionano....inoltre se nelle vasca non ci sono i fori li devi fare ed è un costo...se no devi comprare un overfloat (o come cippa si chiama) e sarebbe un'altro costo...

perchè se così fosse, scusa se insisto, ma secondo me, se ti fai fare un cubo, come costi siamo li he??

filippo serino 02-04-2015 10:25

Si scusa ho sbagliato ho 16 anni! !!....Guarda forse sarebbe l'idea migliore farsene fare un altro, ma dopo chi glielo dice ai miei... per i vasi comunicanti basta mettere un tubo ad U che va nelle due vasche... ho provato ieri.... se metti due bicchieri allo stesso livello, riempi la solita cannuccia, tappi il buco e la mette nel secondo bicchiere vuoto questo si riempie.... non ce bisogno di rialzi... senza fare buchi.... oppure basta fare sempre un tubo ad U e tramite un tubicino aspirare l'aria contenuta in esso e in questo modo l'acqua circola.... o mi sbaglio? Se riesco dopo posto un video

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Felix7 02-04-2015 10:29

Quote:

Originariamente inviata da filippo serino (Messaggio 1062616136)
Si scusa ho sbagliato ho 16 anni! !!....Guarda forse sarebbe l'idea migliore farsene fare un altro, ma dopo chi glielo dice ai miei... per i vasi comunicanti basta mettere un tubo ad U che va nelle due vasche... ho provato ieri.... se metti due bicchieri allo stesso livello, riempi la solita cannuccia, tappi il buco e la mette nel secondo bicchiere vuoto questo si riempie.... non ce bisogno di rialzi... senza fare buchi.... oppure basta fare sempre un tubo ad U e tramite un tubicino aspirare l'aria contenuta in esso e in questo modo l'acqua circola.... o mi sbaglio? Se riesco dopo posto un video

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Prova a riempire con acqua del rubinetto e vedi se il sistema funziona......
Hai considerato che se va via la corrente non allaghi casa?
Fai delle prove segnati i livelli massimi di lavoro e guarda se funziona. ....

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

filippo serino 02-04-2015 11:04

Ieri ho gia provato.... se va via la corrente i vasi comunicanti si fermano allo stesso livello quindi non potra mai allagarsi..... se un tubo si ottura metterò un sensore galleggiante in modo che la pompa non riversi tutta l'acqua in vasca e inoltre non mi si bruci

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy 02-04-2015 11:10

a ecco hai 16anni...

allora non è per smontarti ma il tubo a U non è che sia una grande idea....diciamo che sei a
rischio allagamento ed inceppamento ...credimi....esistono degli aggeggi (overflow) adatti
a questo scopo....sono sicuri e funzionali....ma costicchiano...tanto per darti un'idea
vedi questo link: www.acquarieacquari.com/tracimatori-scarichi
oppure te lo puoi anche fare: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...RACIMATORE.asp

cmq sia hanno un costo...ora non per farti i conti in tasca...ma solo che di tracimatore che ti ulteriori pompe ecc. vedi (che cmq dovresti chiedere i soldi ai tuoi genitori), vdi che forse se trovi qualche vetraio che ti fa un cubetto da 35cm. risparmi.....

ti consiglio, prima di partire di fare così: fai una lista di quello che ti serve per istallare la sump correttamente....costo della pompa di risalita- il silicone e le lastre per dividerla-tubi e overflow
e vedi quanto ti costa...nel frattempo cerchi un vetraio disposto farti un cubetto e vedi quanto di costa....ci scommetto che il costo della vasca è inferiore....provare per credere

filippo serino 02-04-2015 11:28

Guarda quando ho un po di tempo vado da leroy merlin che taglia il vetro e mi faccio fare il preventivo... quasi quasi mi stai convincendo... o magari dici che non risparmierei ancora a comprarlo già fatto un cubetto? Comunque sia dovrei aggiungere delle rocce belle e per allestirlo coralli in più che comunque hanno un costo.... per l' overflow il problema non era allagamento che si potrebbe risolvere semplicemente quanto l' inceppamento.... dai vedo come va, magari lo lascio in funzione per un po e poi valuto come sono messo

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy 02-04-2015 11:49

ma secondo me risparmi a fartelo fare e su misura......tieni presente che gli acquari commerciali hanno un costo più elevate che farseli fare....oltretutto, le vasche (specie i nanoreef) sono semplicemente 5lastre di vetro incollate e stop...poi tutto il resto si prende a parte....
come faresti anche utilizzando la vasca che già hai....

per quanto riguarda le rocce ed i coralli li dovresti sempre compare a prescindere che usi la vasca tua o un'altra no???

però siamo arrivati ad un punto che prima di fare qualsiasi cosa, ti consiglio di andare a leggerti anzi studiare per bene le guide che trovi nella sez. il mio prino nanoreef (all'inizio) così di fai un'idea di come si allestisce (parte tecnica ecc) e si mantiene un nano reef

intanto io ti faccio una sorta di lista della spesa.....così ti rendi conto che il costo della vasca è
l'ultimo dei tuoi problemi (finanziariamente parlando)....ok??

filippo serino 02-04-2015 12:03

Okay grazie mille.... si le guide le ho lette, mi sto informando bene... er i coralli dicevo solo che in una vasca più grande ce ne andrebbero di più o ci metterebbero più tenpo per coloniare tutto ma alla fine é un discorso a parte... scusa se rompo ancora ma in un cubetto 35x35x35 ci starebbe anche un ocellaris o meglio di no?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy 02-04-2015 12:17

no l'ocelllaris meglio di no.....e poi i costi aumentano perchè ti sarebbe indispensabile uno SKY serio ...non giocattolini tipo SKY a Porosa et simila....

ecco guarda qui (ho fatto un copia incolla preso nella sez. pprimo nanreef) cosi non ti sbatti ne io ne te:

NANOREEF 30 LT
vasca: Tipo Dennerle / Wave - prezzo medio 30 €
rocce:
-- metodo berlinese 5 kg ca. prezzo medio: 14 € / kg (negozio, online, mercatino)
illuminazione molli ed lps:
-- PL Wave solaris 18 w - prezzo medio 30 €
-- E27 Wave Cosmos 20 w - prezzo medio 24 €
-- PL Dennerle 24 w - prezzo medio: 60 €
-- PL Dennerle 36 w - prezzo medio: 75 €
illuminazione sps:
-- Led Aquastyle Brid. Kit 42 w - prezzo medio 55 € + dogana http://www.aquastyleonline.com/categ.../DIY-LED-Kits/
-- Led E.Shine 4G Brid. 36 w - prezzo medio 90 € http://www.eshinesystems.com/
-- Led E.Shine 4G Cree 36 w- prezzo medio 132 €
movimento:
-- Hydor nanokoralia 900 - prezzo medio: 20 € - www.hydor.com
-- Sicce Voyager Nano 1000 - prezzo medio: 30 € - www.sicce.com
raffreddamento:
-- Dymax Windy 7 w - prezzo medio: 15 €
riscaldamento:
-- Jager 50 w - 23 cm - prezzo medio: 18 €
-- Hydor Theo 50 w - 22 cm - prezzo medio: 17 €
-- Sicce Scuba 50 w - 25 cm - prezzo medio: 22 €
skimmer:
-- Reef octopus - prezzo medio: 35 €


tieni presente che se ti fai fare un cubetto di 35cm (questo perchè ha un litraggio superiore e cosi ci puoi allevare un gobidino anche senza Skymmer)....il costo varia solo sulle rocce)
che invece di 5kg ne avresti bisogno di 8kg....poi il resto va bene come nel 30 litri


poi avresti bisogno di un buon rifrattometro, un'impiantino per la produzione acqua d'osmosi...e i test (CA-MG-KH- NO2-NO3-PO4) un pianto per il rabocco (poca spesa a tanta resa ...nel caso ti dico come fare)....il sale e tanta ma taaanta pazienza

filippo serino 02-04-2015 12:20

Grazie...lo avevo già visto ma da quello che ho in mente cambia molto... questo anche perché sono intenzionato a fare una plafo led da una 40 di w con led da 3w presi su satisled... il prezzo non é elevato... ci aggiriamo intorno ai 70cent per led.... hai qualche consiglio anche sulla plafo

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy 02-04-2015 13:06

no sul fai da te illuminazione sono proprio zero....

cmq in definitiva cos'è che hai in mente....cosi, nel mio piccolo, posso aiutarti/consigliarti al meglio.....sempre se vuoi he??

filippo serino 02-04-2015 13:23

Certo che voglio... ogni piccolo vostro aiuto per me é immenso... allor pensavo di prendere un 10 led 3w 20000k, 5 led 3w royal blu, 4 led 1w green, 2 led 1w red, e uno o due ( se necessario ) uv 1w che credo siano gli attinici ma qui leggo molti pareri discordanti.... il tutto volevo comandare tramite arduino in pwn ma non essendo molto pratico in programmazione, credo di utilizzare 3 canali con rispettivi potenziometri per la percentuale e comandati o da un alimentatore 12 v 2, 8 A ( così da fare 4 file da 4 led per un totale di 16 led ) o un alimentatore 24v 1, 5 A (così da fare 2 file da 8 led per un totale sempre di 16 led ).... a poi una domanda alba e tramonto sono necessarie o posso farne a meno?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy 02-04-2015 14:49

ma alla fine di quanti watt stiamo parlando??? cmq a occhio direi che va benone....

l'alba tramonto non è che sia strettamente necessario ....ma è sempre meglio averla...perchè è più naturale sia per i coralli che per i pinnuti...quest'ultimi se la luce si accende/spegne all'improvviso, si spaventano/innervosiscono....spero di essermi spiegato....

filippo serino 02-04-2015 15:16

Sisi spiegato... alla fine si parla di 48 w totali di led che poi posso usare al 100% o meno a seconda delle mie esigenze. ... per l'alba e tramonto cercherò di informarmi

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy 02-04-2015 16:27

48w di led sono piu che sufficenti....per la vasca che hai in mente questo a prescindere se usi quella che hai già in casa (ma ormai sai come la penso) o che opti per il cubetto....insomma con un'illuminazione del genere ci allevi tutto o quasi....(iferito agli SPS più esigenti)

ma l'alba e tramonto non è altro che le sole luci blu....poi con i led è molto più semplice (se riesci a programmarli he?) ....nel senso che per l'alba fai accendere piano i blu dopodichè i bianchi sempre
piano (non alla max potenza) stessa cosa per il tramonto chiaramente a luci invertite....mi spiego??#24

filippo serino 02-04-2015 16:49

Capito.... quindi farei 3 canali...
canale 1 blu royal
canale 2 bianchi
canale 3 rossi verdi e uv
Poi sui vari canali devo vedere di alimentarli in modo diverso in quanto non hanno lo stesso wattaggio... va be. Prima faccio la vasca e poi la luce... una domanda sr ordino le rocce e non mi piacciono le posso rompere in pezzi più piccoli? Tanto le due/tre settimane di buio le farei lo stesso..

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy 02-04-2015 17:18

yes...ma non farti troppe "seghe mentali" sulle rocce.....poi se non riesci magari qualcuna la puoi spaccare ....

cmq tieni presente questo:
per fare una rocciata degna di questo nome e, sopratutto che sia funzionale e anche bella a vedersi le "regole base" sono le seguenti:
dividi le rocce per forma ossia quelle piu massicce e tondeggianti le posizioni sul fondo e faranno da "base" quelle piu piccole e "piatte" le posizioni sopra la base...cerca di non venire su troppo ripido e non fare la rocciata troppo massiccia bensì piu o meno "ariosa" se fai così (nel limite del possibile", vedrai che man mano che fai la rocciata ti si creeranno dee punti pianeggianti (dove posizionerai i coralli) e in piu di si creeranno grotte ed anfratti...che è cosa buona e giusta...
principalmente perchè in questo modo "dentro" la rocciata ci sarà un buom movimento/corrente
che è fondamentale ed in più serve per tana/rifugio per gli ospiti.....;-)

filippo serino 02-04-2015 17:33

Okay grazie mille ... sempre molto dettagliato... grazie.... scusa ma approfitto della tua gentilezza ed esperienza in campo... ho a casa una pompa che non uso.... dovrebbe essere 1000 litri ora ed é questa http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...5927c84de7.jpg é 5x4x4 .... so che la pecca di queste pompe é che hanno un getto molto concentrato e che diffondono poco ma ho visto su internet altri che le usano e comunque togliendo la piccola ''riduzione'' e provanfo in vasca il movimento é a parer mio abbastanza buono.... che dici?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy 02-04-2015 18:02

mmmm. se la vuoi usre per il movimento/corrente...non è che sia il max...fssi in te opterei per una pompa specifica per questo scopo ....che è molto importante per tutto il sistema...
cmq se tiri a risparmiare va bene anche quella e magari fai la modifica....che consiste nel mettere un pezzettino di tubo rigido dove spara il getto ...lo inserisci e schiacci il tubo all'estermità in questo modo allarghi il getto....ma ripeto non è che sia il max he??

filippo serino 02-04-2015 18:07

Si capito... ho già il pezzo che era in dotazione con un filtro esterbo eden511 che però non ho usato, optando per una spray bar... dai vedo se riesco a risparmiare qualcosa. ... magari in settimana faccio il primo acquisto... sale rifrattometro e test possono bastare per mettere in maturazione no?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino 02-04-2015 21:35

scusa se rompo ancora. Se faccio l'acquisto vorrei comprare :
-rifrattometro
-sale istant ocean
-test per adesso volevo acquistare solo NO3 E PO4. Quali scelgo ? salifert o tropic marin tenendo conto che la salifert ha NO3 a circa 8 euro e NO2 a circa 5 euro mentre la tropic ha entrambe a 12 euro ? E per i PO4 la tropic li offre a ben 14 euro mentre la salifert a 8 ?
Grazie ancora di tutto

Giuansy 03-04-2015 08:26

allora.ùi test salifert vanno bene ....sopratutto per la triade cioè CA-MG e KH....mentre per NO2-NO3 e PO4 meglio i Tropic.....sono piu accurati cmq vanno bene anche i salifert he???
il sale meglio il Tropic Marine pro reef

scusa se te lo dico ma stai correndo troppo...nel senso che dovresti pianificare bene cosa ti è indispensabile per partire......in primi un buon impianti produzione acqua ...se no non vai da nessuna parte.....altra cosa un impiantino per il rabocco acqua evaporata...che ti è indispensabile
un riscaldatore (50 o meglio 75w) .....e secondo me anche una pompa per il movimento...ti dico questo perchè quella che vuoi usare non va bene ma vedrai che una volta partito, e quando ti renderai conto che al sistema manca qualcosa il primo acquisto che farai sarà proprio una pompa di ricircolo adatta...credimi...

cmq devi avere pazienza e prima di cominciare fossi in te aspetterei ad avere tutte le cose essenziali per una partenza/allestimento corretto....non hai o ti mancano i soldi?? aspetti e risparmi e quando hai i soldi compri....perchè partire e magari prendere roba che ti manca camin facendo è sbagliatissimo....IMHO

filippo serino 03-04-2015 08:54

Guarda grazie dei consigli...volevo partire perché é da circa 4/5 mesi che mi sto informando su reef e varie cose... l'impianto osmosi l'ho già acquistato per il dolce però devo acquistate prima un misuratore tds per vedere se funziona tutto bene perché per una mia disattenzione mi si é svuotato il porta membrana per circa 15/20 minuti... ma se utilizzassi per esempio un acqua con tds alto i problemi che si legheranno saranno ad esempio alghe? Perché nel dolce la ho usata anche con acqua rubinetto pura e dopo 2 mesi di 70 litri con 50w di luce nemmeno l'ombra delle alghe... possibile che ho un acqua buona?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

filippo serino 03-04-2015 09:51

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...69b9f2d162.jpg secondo te se la divido con queste misure e in questo modo può funzionare.... il plexyglass ce l'ho gia a casa devo vedere solo come incollarlo... magari silicone tanto non deve essere a tenuta stagna no??

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy 03-04-2015 10:09

può essere che tu abbia l'acqua buona o per meglio dire meno "inquinata" che in altri acquedotti
questo però non vuol dire che puoi usarla....insomma quello che cerco di consigliarti/dire è che
per una buona riuscita di un reef che si rispetti e sopratutto senza avere problemi (che poi ti trascini per sempre) ci sono delle cose fondamentali:

1) qualità produzione acqua: un buon impianto e per essere sicuri meglio munirsi anche di un TDS e dai test col TDS l'acqua in uscita deve essere a 0 ....se no è un casino sia per alghe che per i futuri ospiti

2) buon e adeguato movimento ...tieni presente che sono è da evitare qualsiasi zona anossica
(carenza o totale assenza di ossigeno) in qualsiasi punto della vasca ...in specialmodo
intorno e "dentro" la rocciata...e guarda che è di fondamentale importanza...per questo
insisto nel consigliarti di procurarti una buona pompa di movimento...anche perchè se ci pensi
va bene tirare al risparmio ma se usi una pompa non adeguata e poi rischi che il sistema
non funzioni o funzioni male, hai speso dei soldi per nulla no??

3) un impiantino per il rabocco acqua evaporata (e qui puoi risparmiare se te lo fai da solo
poi ti spiego come fare) anche questo è importantissimo nel senso che (ora io non so se lo sai)
ma (specialmente nei reef che sono a "cielo aperto), si ha una forte evaporazione e questo vuol dire che è solo l'acqua che evapora mentre il sale no....tradotto man mano che l'acqua evapora la salinità/densità dell'acqua in vasca sale e, per la salute non solo degli ospiti ma di tutto il sistema è da evitare assolutamente...spe che ti anticipo: puoi anche raboccare a "mano" ma non te lo consiglio perchè avresti sempre, raboccando a mano, sempre degli scompensi di salinità, e il sistema e gli ospiti s'incazzano:-D, mentre con un impianto automatico col rabocco, questo non succede e la salinità resta corretta e nel range costantemente...

filippo serino 03-04-2015 10:34

Allora per quanto riguarda limpianto e tds prenderò un misuratore e vedo.. per il movimento credo acquisterò una nano koralia 900..l'impianto rabbocco l'ho fatto elettronico con due sonde.... la prima resta immersa in acqua sempre mentre la seconda determina il livello acqua.... infine con un ulteriore integrato determino il tempo massimo di azionamento pompa, in modo che se per caso non dovessero funzionare le sonde non allago casa.... in questo caso si accende una spia che mi avverte del mal funzionamento del sistema... ho seguito una guida qui sul forum..... per quanto riguarda invece la suddivisione della sump visto che ho già materiale a casa... insisto sulla sump perché alla fine non dovrei spendere altri soldi... forse solo qualche euro per il silicone ;)

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Giuansy 03-04-2015 11:25

va bene cosi solo che la paratia lato ingresso acqua la devi incollare non appoggiata sul fondo della sump lasciando due o tre cm di "luce" e l'acqua passa di li mentre la paratia lato pompa mandata l'appoggi/incolli al fondo della sump e tracima nel vano pompa mandata...in questo modo l'acqua è "costretta" dal basso ad andare verso l'alto creando un po di movimento per le rocce vive....però non basta dovresti aggiungere nel vano rocce vive una pompettina di 2 o 300litri
è importante he?? come ti ho già detto e sai le rocce hanno bisogno di un buon movimento/corrente....vedrai che tenedo al buio le rocce della sump si riempiranno di piccoli spirografi e spugne che sono soca buona e giusta (ulteriore filtrazione acqua) nonchè una flora bentonica molto ma mooltompresente (li in sump non ci sono antagonisti) e il bello è che andranno a finire in vasca (con la pompa di mandata) tradotto tutto cibo vivo per gli ospiti in vasca;-)

filippo serino 03-04-2015 11:48

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...a566232ee9.jpgpuò andare così? La parte di destra ( entrata acqua ) è alzata come mi hai consigliato di circa 4cm... possono bastare o la alzo un pelino ancora? Per la pompa in sump okay che tanto ne ho un paio a fare niente sui 250l/h

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14669 seconds with 13 queries