AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Primo reef: niente sump! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=486880)

Psycho91 25-03-2015 19:45

Primo reef: niente sump!
 
ciao a tutti ragazzi, come da titolo vorrei allestire il mio 80x40x50 full extrachiaro, come primo acquario marino! (provengo dal dolce)

Per spazio, e disponibilità economica, non posso disporre di una sump.

Mi spiego brevemente: anzitutto non ho spazio per fare fori laterali o posteriori alla vasca. Inoltre mi costerebbero non poco (40 euro l'uno). Semmai pensavo alla tracimazione. Ma il problema sarebbe il mobile.

Ho un mobile Wave Design, su cui poggia la vasca.

E' separato al centro, quindi delimita due spazi da 35cm circa, ciascuno, di larghezza, perchè le pareti laterali sono più interne rispetto al piano dove poggia il mobile.
Disporci una sump (ma anche due separate) sarebbe problematico.
E per i fori pure. Insomma niente da fare.


Pensavo dunque, a fare qualcosa senza forare la vasca.

Leggevo di skimmer appendibili.

Ma essenzialmente, salvo le cose necessarie davvero per l'allestimento della vasca (cioè rocce, sale, test, rifrattometro, rabbocco, pompe di movimento ecc.) c'è qualche accorgimento che dovrei tenere presente?

E soprattutto, che prodotti specifici mi consigliate nel caso (dico escludendo sempre quelli elencati sopra)? se non volessi inserire pesci, potrei fare a meno dello skimmer, oppure visto il litraggio, mi serve per forza?

grazie in anticipo e scusate la lunghezza del post!

tene 25-03-2015 22:21

Senza pesci potresti pensare anche a gestirla senza Skimmer ,anche se io non lo farei ,ma saresti costretto a camb7i sostanziosi e ravvicinati e la totale assenza di pesci,una maturazione lunga ,quantitativo di rocce più che giusto e di prima qualità e tanta buona luce per ridurre gli inquinanti.
Io una vasca sopra 100 litri non la farei mai senza Skimmer.
La vasca é aperta vero?
Dalla lista per partire manca una buona plafoniera

Psycho91 25-03-2015 23:06

ciao! intanto grazie!

si, la vasca è aperta, è solo vetro.
Uno skimmer allora penso che lo prenderò aldilà dei pesci o meno.
pensavo a un tunze 9004, lo preferirei appeso esternamente ma ora che ci penso forse alla fin fine non occupa tanto, magari meglio interno. che dite?


per la luce, beh è qualcosa in preventivo. Io attualmente ho una Ada Solar 1, per dolce, hqi 150W. ovviamente potrei cambiare il bulbo ma avrei uno spettro poco vario.

Quindi non saprei precisamente su cosa orientarmi. preferirei dei led, ma visto il loro costo, anche una 6x24 o 8x24 t5 non mi dispiacerebbe.

dall'esperienza col dolce ho capito che risparmiare 100-200 euro quasi non vale la pena, perchè poi dopo un po' di esperienza finisco per pentirmene e voler subito fare un upgrade.

quindi diciamo che non vorrei esagerare con gli animali da allevare.
pensavo a euphyllia, ricordea, acanthastrea, zoanthus, briareum, ma anche qualcosa di molto più esigente magari in futuro.

quindi non saprei. una maxspect. ma costicchia!

Psycho91 26-03-2015 13:32

nessun nuovo suggerimento?

Psycho91 26-03-2015 18:44

chiedo io ancora qualcos'altro:

avendo un filtro esterno, con riscaldatore esterno, eventualmente potrei usarlo per resine e carboni.
magari lasciandolo sempre acceso posso sfruttare il riscaldatore esterno (è un Hydor ETH 200) che faccio prima.

o mi consigliate di prendere un filtrino interno (calcolando che la vasca è 80x40x50) da usare all'occorrenza e mettere un riscaldatore interno classico?


e altra cosa: reattore di calcio, attualmente l'ultimo dei miei problemi, ma essenzialmente c'è qualcosa cui non serve usare pompe da mettere in vasca? avevo visto qualcosa (non ricordo che prodotti) appendibili, che mi dite a riguardo?

ancora grazie!

tene 26-03-2015 20:12

Il filtro lo eliminerei,trovo inutile. Avere una pompa che gira e consuma senza uno scopo è un altro accessorio attaccato alla vasca,il.reattore quando e se ti servirà lo potrai sostituire con integrazioni con prodotti appositi chiamati a+b che reintegrano calcio magnesio e carbonati, oppure utilizzando il balling,se usi il tasto cerca e in chimica trovi parecchio a.riguardo

Psycho91 26-03-2015 20:46

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062612871)
Il filtro lo eliminerei,trovo inutile. Avere una pompa che gira e consuma senza uno scopo è un altro accessorio attaccato alla vasca,il.reattore quando e se ti servirà lo potrai sostituire con integrazioni con prodotti appositi chiamati a+b che reintegrano calcio magnesio e carbonati, oppure utilizzando il balling,se usi il tasto cerca e in chimica trovi parecchio a.riguardo

e per eventuali resine come potrei fare?

vikyqua 26-03-2015 20:59

Se parti bene e sei attento, non avrai bisogno di resine.

Psycho91 26-03-2015 21:10

ok allora!

per quel che riguarda l'illuminazione, stavo pensando che visto i coralli che ho elencato, semplici a quel che leggo (riscrivo: euphyllia, ricordea, acanthastrea, zoanthus, briareum per iniziare (non dal primo istante ovviamente), e visto che inizialmente vorrei dedicare la spesa già elevata ad altri accessori, salvo occasioni nell'usato, che dite una 4x24W o una 6x24W per questi elencati sopra?

calcolando che nel caso di qualcosa di più esigente avrei già in conto un upgrade a qualcosa che mi dia più ampio spazio di manovra/allevamento per qualcosa di più esigente?

vikyqua 26-03-2015 21:19

I 24w non spingono tantissimo, ma se prendi una afo al top, tipo una power module 6*24, ci allevi di tutto.

Psycho91 26-03-2015 22:01

se vado di power module, praticamente è come se andassi di led. e non ho abbastanza soldi per questo :-(

dicevo qualcosa adatto a quello con cui vorrei iniziare, una 4x24 classica andrebbe bene? o meglio una 6x24 ma sempre meno costosa? (500 euro per la power module, 170 per la uplux o simili ancora meno, son tanti soldi)

p.s. perchè non vorrei star limitato (o sottodimensionato addirittura) già per quello che vorrei iniziare ad allevare. mentre poi per qualcosa di più difficile (è sicuro al 100% che mi spingerò più in là) farò sicuramente un upgrade.

o altrimenti mi tengo la mia hqi 150W, metto un bulbo adeguato e via. forse meglio così?

vikyqua 26-03-2015 22:09

Hai ragione, ma un marino purtroppo non e' economico. Prova a dare un occhio nel mercatino.

tene 26-03-2015 22:10

Cerca un usato ma non spendere invano i tuoi soldi o piuttosto cambia il bulbo alla tua hqi ,se trovi un 14000 o anche più blu non hai problemi di spettro ,e per molli e lps va cmq bene,
Se compri una t5 da 4.soldi dopo una settimana i tubi saranno efficente come quelli di mesi in una plafo buona

Psycho91 26-03-2015 22:25

ok, allora farò così. resto con hqi e cambio bulbo, ora vedo in giro.

e poi appena posso farò un upgrade! o se nel frattempo trovo l'usato che mi serve, lo prendo.

purtroppo so che un marino non è economico, quello no. non voglio rimanere certamente sotto i 200 euro totali, ma praticamente già sono ben oltre i 500 (tra rocce, attrezzatura e accessori vari, sale, li supero) ma non mi sento di aggiungere da subito 400/500 euro di plafoniera (ad esempio ero orientato sulle e-shine o le maxspect razor). Terrò la mia hqi per ora. poi tra usato e soldi vedrò.


ora, invece per lo skimmer interno tunze che dite?

(stavo vedendo il bulbo per l'hqi, 14000 17500 o 20000, ce ne sono per tutti i gusti. vado sui 17500?)

tene 26-03-2015 22:59

Direi su i 14000, sarà un po gialla ,ma i watt sono pochi se vai su gradazioni più alte perdi troppa luminosità, io monto le 20000 e mi piacciono moltissimo ma con 2x250

Psycho91 27-03-2015 18:20

capitolo rabbocco ragazzi:
senza sump come faccio? che prodotto posso prendere?

alegiu 27-03-2015 19:20

Senza sump rabbocchi direttamente in vasca senza problemi, in questo caso il sensore / galleggiante sarà in vasca e non in sump ma non c'è problema


Sent from my iPad using Tapatalk

Psycho91 27-03-2015 20:33

ok! mi ero praticamente risposto da solo e mi ero reso conto della domanda alquanto "banale" :-))
ma ormai l'avevo fatta, meglio avere conferma :-)


le pompe di movimento, 2 una per lato, le dovrei accendere alternate.
essendo sui 150lt lordi, che posso prendere? sui 3000 L/h vedevo le newa che sono abbastanza a risparmio energetico. ma non so se siano l'ideale

alegiu 27-03-2015 22:03

Ma figurati, nel dubbio meglio chiedere.

Per le pompe calcola un movimento di 25 - 30 volte il volume netto della vasca


Sent from my iPad using Tapatalk

Psycho91 28-03-2015 09:28

ok allora andrò sui 4500 l/h

delle newa che opinioni avete? tunze? hydor? su che marca orientarmi?

notavo che alla fine in realtà le Hydor Koralia EVO da 4400 l/h consumano persino meno delle Newa.

Potrei orientarmi sulle Hydor Koralia EVO?

alegiu 28-03-2015 12:29

Primo reef: niente sump!
 
Mah 3000 - 3500 dovrebbe bastarti. Comunque se son elettroniche poi le regoli.


Sent from my iPad using Tapatalk

RolandDiGilead 28-03-2015 13:04

Io andrei di schiumatoio Deltec mce 300. E' appeso e molto performante.

Psycho91 29-03-2015 14:01

scusate l'assenza, intanto ringrazio
@RolandDiGilead

quindi dici Deltec MCE 300 meglio del Tunze Doc 9004?

effettivamente appeso recupera spazio in vasca.
Come è a rumore (che è effettivamente la cosa che più mi interessa)?

Scampreef 29-03-2015 14:27

Deltec 300 ha resistito per 2 anni, poi rotto il girante ad aghi ho dovuto buttarlo troppo costoso il ricambio. La cosa che nn mi convince di questo skimmer è la pompa interna scomoda da sostituire e molto lenta. Io ti consiglierei altre marche. Non è per nulla rumoroso su questo vai tranquillo!!

tene 29-03-2015 14:34

Troppo costosa la girante da non giustificare la riparazione? Mi sa che ti sei sbagliato ,ed hai cercato l'intera pompa che cmq non costa una follia.
I deltec della Serie mc sono il meglio che si possa trovare come skimmer a zainetto,al momento

Psycho91 29-03-2015 14:37

ok in ogni caso magari vedrò con l'usato ma sono orientato tra tunze 9004 e deltec mce 300.

in entrambi i casi dipenderà dalla scelta estetica per quel che mi riguarda, in quanto ho letto opinioni positive per entrambi.

il deltec mi fa guadagnare spazio in vasca, ma è appeso esternamente che mi piace meno.

Mentre il tunze è interno e anche se non occupa tantissimo spazio (su una 80x40x50) e può essere più gradevole di uno schiumatoio appeso fuori dalla vasca, è appunto interno

quindi mi lascerò tempo per la scelta.

a parte questo, sul mio impianto osmosi, a 2 stadi classico (in linea). mi consigliate di dotarmi necessariamente di qualcosa post filtrazione?

tene 29-03-2015 14:41

Direi di si uno stadio di resine deionizzanti post osmosi sarebbe utile.

Psycho91 29-03-2015 14:46

ok perfetto!!

ora, visto che siamo nel vivo della discussione XD

avevo notato questa plafoniera e.shine:

http://acquariomania.net/eshine-aqua...m-p-10435.html

che ne dite? prezzo non esagerato. certo come ho già detto magari non sarà un acquisto immediato e partirò prima con la HQI che ho già, ma in caso, come la vedete?

tene 29-03-2015 14:49

Su led non posso aiutarti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12863 seconds with 13 queries