AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Posizione neon (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=48681)

mark72 03-07-2006 07:40

Posizione neon
 
Volevo sapere se è importante la posizione dei neon, ossia c'è differenza se avendo 4 neon la loro posizione partendo da dietro sia 6500°k - 4200°k - 6500°k - 10000°k, o non ha importanza come uno li mette.

mmicciox 03-07-2006 07:50

Parrebbe + utile mettere quelli con la temperatura di colore + alta davanti perchè è + simile alla luce che entra dalla finestra #24 così nn si formerebbero alghe in vasca dovute alla luce esterna che colpisce il vetro frontale

mark72 03-07-2006 07:57

Ah, apparte che in questo momento non ricordo la disposizione con cui li ho messi ma solo la temperatura, comunque in effetti nella parte anteriore sul ghiaietto si sono formate delle alghette, mentre nella parte posteriore no.
Quindi questa cosa potrebbe essere causata dalla disposizione errata dei neon?

Ozelot 03-07-2006 10:21

Premetto che in linea di massima la luce non è mai l'unica causa del formarsi delle alghe, ma casomai questo dipende dalla globalità della gestione della vasca........

Per quel che riguarda la disposizione, non ci vedo una regola fissa, secondo me e sottolineo che è un parere personale, si tratta più di un aspetto estetico senza grosse implicazioni sulla crescita delle piante, soprattutto in vasche che montano tante lampade..... :-)

ale.com 03-07-2006 13:21

secondo me oltre al "soprattutto se montanto tante lampade" si deve aggiungere la valutazione della disposizione delle lampade stesse sulla superficie.
spiego: se hai un ambiente con 4 lampade probabilmente avrai le lampade vicinissime a due a due, ma con una distanza rilevante tra le coppie di lampade (dovuta al vano alimentatori).
In questo caso avere una lamapda al primo o secondo posto e' indifferente, ma averla al secondo al terzo puo' cambiare le cose

Ozelot 03-07-2006 14:09

Ciao Ale.... :-))

Sinceramente non ci vedo grossi problemi o che le cose possano cambiare drasticamente avendo un "buco" nella parte mediana della plancia, casomai quello è un prolema di "zone d'ombra" che può essere ovviato o smorzato utilizzando dei buoni riflettori (sempre che ci stiano).....quello che intendo è che, sempre secondo me, la disposizione delle lampade non è fondamentale per gli organismi (piante e pesci) che ci vivono sotto, naturalmente parlando di assortimenti "standard" (6500k, 4000k ed anche 10.000k)..... :-)

ale.com 03-07-2006 14:16

ciao.. :-)

lampade diverse hanno flussi luminosi anche notevolmente diversi.. e non solo epr quanto riguarda lo spettro.
io credo che in generale delle differenze ci siano, anche se come ovvio non tutte le vasche sono uguali. :-)

PS: e gia'.. anche l'occhio vuole la sua parte..

Ozelot 03-07-2006 14:19

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
ciao.. :-)

lampade diverse hanno flussi luminosi anche notevolmente diversi.. e non solo epr quanto riguarda lo spettro.
io credo che in generale delle differenze ci siano, anche se come ovvio non tutte le vasche sono uguali. :-)

PS: e gia'.. anche l'occhio vuole la sua parte..

D'accordissimo, ma non sono più tanto certo che queste differenze abbiano un grandissimo impatto sulle piante, naturalmente parlando di lampade di qualità..... :-))

ale.com 03-07-2006 14:36

tempo fa avevo cominciato delle prove su una vasca con 4 lampde.
poi ho finito il tempo a disposizione e non ho concluso nulla di valido.
appena allestito il mio ambiente 120, con i soli due tubi di serie (aqua glo e sun glo) la differenza era notevole.

..ah, gia'.. "lampade di qualita'.."

Ozelot 03-07-2006 14:51

Come ricorderai, prima del black out, ero impegnato a fare qualche piccola sperimentazione sulla mia vasca (3x30w + 1x25w).......alla fine mi sono reso conto che la crescita era buona comunque, variavano, a secondo delle lampade impiegate, le rese cromatiche --> per generalizzare: rossi più rossi o verdi più verdi etc etc......naturalmente a parità di fertilizzazione.....
Ma la cosa più importante, la crescita era sempre buona..... :-)

Naturalmente la cosa cambia se parliamo di numero differente di lampade, quindi di quantità di luce e di qualità intesa come intrinseca dei tubi....

Guarda, alla fine penso che il mio prossimo parco lampade consisterà di 865 o al massimo 865+965 (o quanto di più simile per il 25w)...... ;-)

ale.com 03-07-2006 15:52

beh, certo. che con 4 tubi sia buona comunque non dubito.
piu' difficile e' valutare se e' ottima o se puo' andare meglio con altre soluzioni.
spero di riuscire "presto" a fare qualche prova.

Ozelot 03-07-2006 16:15

Quote:

piu' difficile e' valutare se e' ottima o se puo' andare meglio con altre soluzioni.
Alla fine mi sono (quasi) convinto che l'ottimo non esiste e che il "meglio" non è così significativo..... :-)

Quote:

spero di riuscire "presto" a fare qualche prova.
In bocca al lupo..... ;-)

ale.com 03-07-2006 16:35

a proposito.. la fluora rientra nelle prove che hai fatto veramente o no?

Ozelot 03-07-2006 16:42

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
a proposito.. la fluora rientra nelle prove che hai fatto veramente o no?

Si, da quasi due mesi ho dal fronte:
- Aquasky 30w
- Aquasky 25w
- Osram Fluora 30w
- 865 Philips 30w

Devo dire che non mi ha dato problemi, ma neppure mi piace molto, come colore (risalto dei rossi) mi sembra meglio la Arcadia OTL

Comunque considera che per diverso tempo non ho fertilizzato ed ho lasciato la vasca a se stessa........nello sweet trovi un paio di foto di come era diventata...... #19

ale.com 03-07-2006 17:03

beh.. con il RA che si ritrova era prevedibile che non facesse risaltare i rossi (in confronto a altre lampade del genere) ma che, al contrario, esaltasse il colore naturale degli esseri viventi/oggetti in vasca.
no?

Ozelot 03-07-2006 17:13

In linea di massima si, ma ritengo che la resa, intesa come effetto complessivo di illuminazione di una lampada, sia la risultante di RA, °k e spettro luminoso.
Dato che di rosso nello spettro della Fluora ce n'è e non poco, pensavo rendesse di più sotto questo aspetto......

ale.com 03-07-2006 17:34

uhm.. il RA e' l'indice di resa cromatica.. lo spettro luminoso (e, di riflesso, i K) influenzano l'effetto complessivo dando un'idea del colore che dovrebbe essere privilegiato in quello spazio che separa il RA della lampada da 100.
Se non ricordo male la fluora ha un RA >>90, quindi si dovrebbe sbagliare di poco..

Ozelot 03-07-2006 17:44

Non posso darti torto, ma la teoria, sino a che non diventa pratica non può darti tutte le risposte, soprattutto in un sistema complesso come un acquario...... ;-)

Tornando alla Fluora, l'ho provata, non mi ha entusiasmato, ma non escludo che possa andare meglio su un'altra vasca accoppiata ad altre lampade.... :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07247 seconds with 13 queries