AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   quale protocollo... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=486693)

Peppe68 23-03-2015 21:07

quale protocollo...
 
Ciao a tutti.
Ho una vasca Askoll Ambiente 80, circa 100litri.
E' attualmente abitata da uno scalare di un anno e da alcuni platy oltre che da qualche pulitore.

Premetto che in passato ero molto trascurato con la manutenzione e sebbene non sia ancora arrivato ad un livello "educato", sono comunque sicuramente più attento che in passato. In più molte cose ancora mi "sfuggono" e quindi commetto errori da neofita a volte anche importanti.

Andiamo alle domande. Attualmente non c'è CO2, volevo metterla ma in passato mi consigliarono di stabilizzare prima i valori dell'acqua. Cosa che ora è abbastanza sotto controllo.
QUIndi, per prima cosa vorrei capire quando è il momento di pensare seriamente alla CO2.
La domanda principale è però legata alla fertilizzazione. Ho letto vari articoli circa i diversi protocolli dei vari marchi ma debbo dire che sono ancora più confuso di prima.

La vasca è notevolmente piantumata, sopratutto le varie tipologie di anubias. Ed ovviamente i valori non ancora perfettamente appropriati rendono la vita delle piante non proprio longeva. Di tanto in tanto debbo comprare 1-2 nuove piante e sostituire quelle più rovinate.

Qualche consiglio ma sopratutto qualche dritta per capire e conoscere meglio l'argomento e sopratutto per scegliere la corretta fertilizzazione?
Grazie

pietro.russia 24-03-2015 14:21

Ma chi ti ha dato questa infformazione sulla CO2, il pescivendolo sotto casa chè vende le ORATE di allevamento in offerta. questa non la vevo mai sentita, :-D #rotfl# ok posta una panoramica della vasca attuale ben visibile. Alcuni dati tipo di fondo fertile chè hai, e quanti mesi ha, tipo di lampade, gradi kelvin, WATT per litro, e quanti mesi anno, fotoperiodo, chè tipo di acqua usi, valori NO3, PO4, FE, GH, PH, KH, solo con queste infformazioni possiamo consigliarti un bun protocollo fertilizante e darti alcune nozzioni sulla gestione del tuo acquaraio.

Peppe68 25-03-2015 16:28

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...bc6f87e5e9.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk

Peppe68 25-03-2015 16:44

Eccoci qui, allora, rispondo alle tue domande:
- Il fondo è senza substrato perché originariamente questa vasca ospitava un piranha.
- I neon li sto per cambiare, mi pare il primo da 4500K ed il secondo da 6000K
- Acqua... ho usato ultimamente troppa acqua d'osmosi (non uso sali) e negli ultimi due mesi non ho fatto molte operazioni per cui i valori si sono abbastanza alterati: KH 2, GH 7, PH 7.2. La NO3 mi risulta altissima, ma mi ha dato sempre valori alti, temo sia il tester della JBL non preciso (al momento mi da 40). Il ferro è a zero!!!

Grazie a tutti

pietro.russia 25-03-2015 18:42

Quote:

Originariamente inviata da Peppe68 (Messaggio 1062612173)
Eccoci qui, allora, rispondo alle tue domande:
- Il fondo è senza substrato perché originariamente questa vasca ospitava un piranha.
- I neon li sto per cambiare, mi pare il primo da 4500K ed il secondo da 6000K
- Acqua... ho usato ultimamente troppa acqua d'osmosi (non uso sali) e negli ultimi due mesi non ho fatto molte operazioni per cui i valori si sono abbastanza alterati: KH 2, GH 7, PH 7.2. La NO3 mi risulta altissima, ma mi ha dato sempre valori alti, temo sia il tester della JBL non preciso (al momento mi da 40). Il ferro è a zero!!!

Grazie a tutti

A Peppe68, le info sono inconplete. Abbiamo bisogno di questi valori, NO3 PO4 FE molto importanti. ATTENZIONE il KH e troppo basso, sei arrischio di precipitazione di calcio. Quei pochi pesci chè hai rischi di farli schiattare, le ANUBIAS non vanno interrate. ma legate su tronchi ho rocce, le lampade sono dello spettro giusto ma se sono vecchie suggerisco di sostituirle ma ricorda sostituirne una alla settimana.

Peppe68 25-03-2015 20:48

Grazie ancora Pietro.

La NO3 come ti ho detto mi risulta molto alta, ma temo sia un problema del test della JBL perché da sempre mi da valori stranamente alti... Comunque ieri era 40!!!

Il Ferro l'ho misurato ma la provetta è rimasta talmente trasparente da farmi pensare che sia molto vicino allo zero.

La PO4 invece non l'ho mai misurata. Domani compro un test.

Pensavo di comprare almeno un tronchetto da disporre orizzontalmente nella vasca. E poi magari un paio di rocce per togliere quegli oggetti che vedi nella foto. Tutte le Anubias le lego? Non ne pianto nessuna al fondo?

Che tipologia di piante potrei mettere "piantate"? Ovviamente immagino previa installazione di CO2...

Pietro, mi hai incuriosito su una cosa che non sapevo, perché mi dici di cambiare le due lampade a distanza di una settimana? Quali sono gli effetti? Per evitare troppa "variazione" tutta in una volta? Che tipo di effetti avrebbe questo comportamento? Grazie davvero di cuore
A proposito, le lampade stanno accese circa 8 ore al giorno.

pietro.russia 25-03-2015 21:55

Intanto suggerisco di conprarti i test, NO3 PO4 FE molto importanti e indispensabili. conpra quelli della sera, costamo meno rispetto alla JBL e sono buoni. N.B. Senza questi valori non riesci agestire il tuo acquario, mentre per le lampade. Vanno sostituite una alla sottimana perchè, le piante si devono adattare al nuovo spettro luminoso. E anche per non favorire una esplosione alghale, perchè non ti costruisci un impianto CO2 a lievito funziona abbastanza bene e le piante ne traggono beneficio ti posto un video.
https://www.youtube.com/watch?v=_XxwIFxQ3II

Peppe68 26-03-2015 10:06

Grazie ancora.

Oggi prendo il testo PO4 e compro un nuovo test PO3. Quello del FE ce l'ho, al momento come ti ho detto il risultato è sempre il più vicino allo zero.

Ho capito come fare la CO2, compro soltanto un buon diffusore da acquario a questo punto, giusto?
Grossomodo quanto può durare una soluzione artigianale come quella del video?

pietro.russia 26-03-2015 10:33

Quote:

Originariamente inviata da Peppe68 (Messaggio 1062612595)
Grazie ancora.

Oggi prendo il testo PO4 e compro un nuovo test PO3. Quello del FE ce l'ho, al momento come ti ho detto il risultato è sempre il più vicino allo zero.

Ho capito come fare la CO2, compro soltanto un buon diffusore da acquario a questo punto, giusto?
Grossomodo quanto può durare una soluzione artigianale come quella del video?

Se l'impianto lo costruisci a regola d'arte, senza nussuna micro perdita nell'impianto. Ti dura una settimana 15 giorni, dipende anche dalla quantitaà di CO2 che eroghi. per il diffusore di CO2, compra quello in vetro soffiato. Funziona bene e esteticamente e anche bello, in commercio ci sono tantissimi modelli e marche il costo e di circa 10 euro.

http://s2.postimg.cc/p4thp4sx1/20090...golare_cm3.jpg

Peppe68 26-03-2015 11:02

Ok, quindi ogni due settimane procedo a rifare la miscela. Capito perfettamente.
Allora intanto prendo i nuovi test e più tardi ti invio i valori aggiornati.

Artquario 26-03-2015 11:11

anche la popolazione sarebbe da rivedere.. Quello scalare solitario non dovrebbe andare, sono pesci di branco che diventano molto grandi non vanno tenuti in singolo individuo, richiedono acquari di oltre 200L e l'altezza del'acqua deve essere almeno 50cm. dovresti toglierlo e pensare ad altri pesci..

Peppe68 26-03-2015 12:38

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...ca901ad647.jpg

Ecco i fosfati... Vado con un bel cambio acqua eh?!


Sent from my iPhone using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Artquario (Messaggio 1062612619)
anche la popolazione sarebbe da rivedere.. Quello scalare solitario non dovrebbe andare, sono pesci di branco che diventano molto grandi non vanno tenuti in singolo individuo, richiedono acquari di oltre 200L e l'altezza del'acqua deve essere almeno 50cm. dovresti toglierlo e pensare ad altri pesci..

Capito. Diciamo che ormai anche per affetto trovo difficile toglierlo. A questo punto penserei di trovare una soluzione intermedia, tenerlo, mettere dentro specie compatibili ma solo dopo aver sistemato definitivamente i valori dell'acqua. Che ne pensi?

Artquario 26-03-2015 13:54

mettendoti nei suoi panni è come se ti rinchiudessero in una cella di isolamento di 2mx1
sono pesci che stanno bene in gruppo con altri loro simili e formano delle coppie, assolutamente non in esemplare singolo.
Li dentro è condannato anche perchè il poco spazio gli impedisce di svilupparsi bene come dovrebbe (raggiunge i 25cm in altezza come ce lo vedresti li dentro?)
fidati se ne sei così affezionato allora lo devi salvare ;)
in un 100 L ci sono pesci bellissimi che puoi tenere ma non lui.

Peppe68 26-03-2015 14:18

Intanto, prima di fare il cambio d'acqua, ho voluto misurare i valori della mia acqua di rubinetto (Roma, dura come il marmo). Ecco i risultati:
KH = 15
Fe = <0.02
pH = >7.6 (ho il test 6.0-7.6)
No2 = 0.05
NO3 = 1
PO4 = 1

Cambio 10 litri con acqua di rubinetto aggiungendo solo AcquaCycle.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Artquario (Messaggio 1062612699)
mettendoti nei suoi panni è come se ti rinchiudessero in una cella di isolamento di 2mx1
sono pesci che stanno bene in gruppo con altri loro simili e formano delle coppie, assolutamente non in esemplare singolo.
Li dentro è condannato anche perchè il poco spazio gli impedisce di svilupparsi bene come dovrebbe (raggiunge i 25cm in altezza come ce lo vedresti li dentro?)
fidati se ne sei così affezionato allora lo devi salvare ;)
in un 100 L ci sono pesci bellissimi che puoi tenere ma non lui.

Dammi tempo per elaborare il lutto... Hai ragione... Mi ci vorrà un po' di tempo, tanto adesso non è che se lo tengo ancora un po' si offende...
Cmq, nel frattempo fammi prima sviluppare un'acqua decente... Poi diamo una sistemata a piante e layout che adesso è alla "ndocojocojo"...

Sarebbe una bestemmia ciclopica eventualmente portare l'acqua a valori accettabili e pensare di togliere tutto, sistemandolo temporaneamente in una vasca di riserva, sistemare il layout (eventualmente cambiando il fondo) inserendo un tronchetto disposto longitudinalmente, tre rocce, rimettere dentro le piante con una certa estetica e poi rimettere i pesci?

Peppe68 26-03-2015 18:43

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062612605)
per il diffusore di CO2, compra quello in vetro soffiato. Funziona bene e esteticamente e anche bello, in commercio ci sono tantissimi modelli e marche il costo e di circa 10 euro.

http://s2.postimg.cc/p4thp4sx1/20090...golare_cm3.jpg

Pietro, scusa una domanda, ho trovato quel tipo di diffusore, mi dice per vasche da 100 a 300 litri, vanno bene anche per la mia che è da 80 o ci sono controindicazioni? Perdonami ma faccio sempre domande da neofita per capire proprio il funzionamento di questi strumenti. Grazie ancora.

pietro.russia 27-03-2015 23:00

Quote:

Originariamente inviata da Peppe68 (Messaggio 1062612825)
Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062612605)
per il diffusore di CO2, compra quello in vetro soffiato. Funziona bene e esteticamente e anche bello, in commercio ci sono tantissimi modelli e marche il costo e di circa 10 euro.

http://s2.postimg.cc/p4thp4sx1/20090...golare_cm3.jpg

Pietro, scusa una domanda, ho trovato quel tipo di diffusore, mi dice per vasche da 100 a 300 litri, vanno bene anche per la mia che è da 80 o ci sono controindicazioni? Perdonami ma faccio sempre domande da neofita per capire proprio il funzionamento di questi strumenti. Grazie ancora.


Quel diffusore va benissimo se la tua vasca era un 30 40 litri allora esistino in commercio anche diffusori per NANO CUBO. Vai tranquillo

Peppe68 28-03-2015 11:14

Ecco i valori aggiornati dell'acqua:

KH =2
PH = 7.6
GH = 7
NO3 = 40
NO2 = 0.8 (è un colore violetto intenso, posto la foto)
FE = <0.02
PO4 = >2
Conduttività = 323 µs/cm
Temperatura = 27.6 C°

NB: Negli ultimi due giorni ho controllato male la temperatura e quindi ho avuto un grosso sbalzo. Quando ho fatto il primo controllo ieri mattina era 29°, ho abbassato il termostato e ieri sera era scesa a 25.5°. Ora l'ho stabilizzata a 27.5-27.6.

L'altro ieri ho fatto l'ultimo cambio acqua, 10 litri, ho sciacquato anche i materiali filtranti nella stessa acqua... ma non ho reintegrato l'AcquaCycle, lo sto facendo ora.

Peppe68 28-03-2015 12:04

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...80614ad0c4.jpg

Gli NO2 stamattina


Sent from my iPhone using Tapatalk

pietro.russia 28-03-2015 21:26

Quote:

Originariamente inviata da Peppe68 (Messaggio 1062613641)
Ecco i valori aggiornati dell'acqua:

KH =2
PH = 7.6
GH = 7
NO3 = 40
NO2 = 0.8 (è un colore violetto intenso, posto la foto)
FE = <0.02
PO4 = >2
Conduttività = 323 µs/cm
Temperatura = 27.6 C°

NB: Negli ultimi due giorni ho controllato male la temperatura e quindi ho avuto un grosso sbalzo. Quando ho fatto il primo controllo ieri mattina era 29°, ho abbassato il termostato e ieri sera era scesa a 25.5°. Ora l'ho stabilizzata a 27.5-27.6.

L'altro ieri ho fatto l'ultimo cambio acqua, 10 litri, ho sciacquato anche i materiali filtranti nella stessa acqua... ma non ho reintegrato l'AcquaCycle, lo sto facendo ora.

attenzione hai valori troppo alti i valori da mantenere sono questi
NO3 10
PO4 1
FERRO 0,1 fine ciclo

Peppe68 28-03-2015 21:27

Ok Pietro. Come ci arrivo a questi valori? Non solo coi cambi d'acqua giusto?


Sent from my iPhone using Tapatalk

pietro.russia 28-03-2015 21:47

Quote:

Originariamente inviata da Peppe68 (Messaggio 1062613852)
Ok Pietro. Come ci arrivo a questi valori? Non solo coi cambi d'acqua giusto?


Sent from my iPhone using Tapatalk

I test vanno eseguiti ogni fine settimana, ho prima di ogni cambio d'acqua. quindi in base hai valori dei test NO3, PO4, FE, ti regoli se integrare oppure no, quindi se sono trascorsi sette giorni da lultima somministrazione. e i valori sono alti, fai un bel cambio d'acqua e dopo un ora fai i test. In questo modo ti regoli di conseguenza se integrare oppure no.

Peppe68 28-03-2015 21:50

Sai consigliarmi il procedimento di integrazione in caso i valori siano sballati come adesso?
Che prodotti devo usare e come?
Grazie per la tua pazienza Pietro!

pietro.russia 30-03-2015 01:44

Quote:

Originariamente inviata da Peppe68 (Messaggio 1062613866)
Sai consigliarmi il procedimento di integrazione in caso i valori siano sballati come adesso?
Che prodotti devo usare e come?
Grazie per la tua pazienza Pietro!


Questi sono i tuoi valori chè hai postato in precedenza, quindi ti faccio un esempio scrivendo a fianco i tuoi valori attuali per farti capire.

Ecco i valori aggiornati dell'acqua:

KH =2 troppo basso deve essere almeno KH=4 per azzarlo usa acqua di rubinetto.
PH = 7.6 toppo alto meglio 6,8 7 in base alla fauna che hai in vasca quindi per abbassarlo devi erogare CO2.
GH = 7 OK
NO3 = 40 troppo alti valori devono essere NO3=10 quindi per abbassarli devi fare dei cambi d-acqua controllare
con i test NO3 mentre per aumentarli bisogna integrare del NITRATO
NO2 = 0.8 (è un colore violetto intenso, posto la foto)
FE = <0.02 il ferro deve stare FE=0,1 fine ciclo valeaddire controllo ferro ogni fine settimana oppure prima di ogni
cambio d-acqua quindi se troi i valori del FERRO FE=0,1 devi integrare mentre se sei in eccesso no
PO4 = >2 troppo alti valori devono essere PO4=1 quindi per abbassarli devi fare dei cambi d-acqua controllare
con i test PO4 mentre per aumentarli bisogna integrare del FOSFATO
Conduttività = 323 µs/cm
Temperatura = 27.6 C°

Spero di essermi siegato bene, suggerisco di usare un protocollo completo EASY LIFE a dosaggi settimanali se non ti e chiaro qualcosa chiedi pure questi sono i prodotti che ti servono per gestire al meglio la tua vasca.

http://s2.postimg.cc/hu80vrq5h/easyl...VGju_large.jpg FERTILIZANTE MICROELEMENTI

http://s21.postimg.cc/68t93x8eb/easy...Ae_M_large.jpg MACROELEMENTO NITRATO

http://s15.postimg.cc/biaaeb8tz/easy...OElu_large.jpg MACROELEMENTO FOSFATO

http://s4.postimg.cc/qlfnw947t/easy_...Qjp_medium.jpg MACROELEMENTO POTASSIO

http://s10.postimg.cc/tn5le580l/medi...b_V_medium.jpg CARBONIO CO2 in assenza di CO2 puoi utilizare questo prodotto

Peppe68 30-03-2015 17:07

Chiarissimo. Comincio a preparare la CO2 e fare i cambi d'acqua così poi ti aggiorno sui nuovi dati.
Un'ultima domanda se mi consenti Pietro.
Avendo al momento NO3 e PO4 altissimi ovviamente non devo lavorare con quei due prodotti che occorrono ad integrare giusto?

pietro.russia 31-03-2015 12:21

Quote:

Originariamente inviata da Peppe68 (Messaggio 1062614673)
Chiarissimo. Comincio a preparare la CO2 e fare i cambi d'acqua così poi ti aggiorno sui nuovi dati.
Un'ultima domanda se mi consenti Pietro.
Avendo al momento NO3 e PO4 altissimi ovviamente non devo lavorare con quei due prodotti che occorrono ad integrare giusto?


-35 Si giusto, quando sei in ecceso di fertilizanti. chè siano MACRO chè siano MICROELEMENTI, devi aggire con i cambi d'acqua. Una coretta gestione della vasca, e tenere sempre ripeto sempre sotto controllo i valori. Cosi facendo avrai piante belle e in salute, e soprattutto niente ALGHE o quasi.

Peppe68 31-03-2015 12:23

Perfetto, allora lascio passare qualche giorno, intanto provvedo ai cambi d'acqua e poi aggiorno i valori dei test cosi vediamo come va.
Per ora grazie ancora, a presto!

pietro.russia 31-03-2015 22:20

Solo le PIANTE ANUBIAS vanno legate su legni ho rocce le altre vanno interrate suggerisco queste radici e queste rocce


http://s8.postimg.cc/8qh4xdjsx/ee93b...bc6f87e5e9.jpg

http://s9.postimg.cc/6r9rkylvv/dragon_skin.jpg dragon ston

http://s23.postimg.cc/ulnu98grr/legno_Giava_grande.jpg radici

Peppe68 31-03-2015 22:25

Grazie Pietro. Sei un mito!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15414 seconds with 13 queries