AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=333)
-   -   Plafoniera Led fai da te Consigli progetto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=486510)

ico92 21-03-2015 18:13

Plafoniera Led fai da te Consigli progetto
 
Salve ragazzi ho un acquario dolce da passare al marino e parto giustamente dalla costruzione di una buona plafoniera fatta da me.
Il mio acquario è un wave riviera 80 95 lt netti, ho calcolato che mettendo i miei 18 kl di rocce arrivo ( tramite un calcolo approssimativo da ricerce fatte) intorno ai 70 lt netti, poco più poco meno.
Dopo aver letto diverse discussioni e studi sui led, fotoni e quant'altro e dopo aver letto il grande lavoro di davelix, sono riuscito ad arrivare al punto da poter fare due schizzi su carta, che posterò.
Quindi sono alla ricerca di consigli e di rassicurazioni sul giusto funzionamento del mio progetto.

Oltre tutto vorrei levarmi un piccolo dubbio:
Dopo aver analizzato alcuni progetti ho notato che tutti collegano i led in serie dopo di che vengono collegati ai driver. Io ho intenzione di collegare i led in serie creando però dei canali da poter collegare su una centralina automatizzata di alba tramonto, quindi posso evitare di usare i driver?? inoltre i led collegandoli in serie per poterli far funzionare correttamente e poterli uttilizzare al massimo rang, non dovrebbero essere collegati a delle resistenze sul circuito??#e39#e39


Allego i miei due " progetti " rimango in dolce attesa di vostre risposte #12
http://s27.postimg.cc/wa674h95b/Full...Render_1_2.jpg

http://s4.postimg.cc/uo4rep8ft/Full_Size_Render_3_2.jpg

DaveXLeo 23-03-2015 11:57

Ciao Ico

Con i driver a corrente costante non si montano le resistenze.
Le resistenza vanno quando si alimenta con un alimentatore comune senza driver.

Se usi la centralina non so se devi usare driver o no perchè non conosco la centralina.

La configurazione va bene, sono le non mettere il rosso e i bianchi caldi.
Il rosso cambialo con cyano
I bianchi caldi cambiali metà bianchi freddi e metà royal blu

scusa ma sono di fretta e non riesco ad essere più accurato

ico92 23-03-2015 12:53

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062610906)
Ciao Ico

Con i driver a corrente costante non si montano le resistenze.
Le resistenza vanno quando si alimenta con un alimentatore comune senza driver.

Se usi la centralina non so se devi usare driver o no perchè non conosco la centralina.

La configurazione va bene, sono le non mettere il rosso e i bianchi caldi.
Il rosso cambialo con cyano
I bianchi caldi cambiali metà bianchi freddi e metà royal blu

scusa ma sono di fretta e non riesco ad essere più accurato

Ciao Dave grazie per avermi risposto prima di tutto.
Quale dei due progetti dovrei usare per la dimensione del mio acquario?? il primo o il secondo?
In modo da poter modificare il progetto e si mi dici anche le gradazioni dei led da cambiare riesco ad aggiornare il progetto per poi aggiornartelo, così ci metto anche le distanze tra ogni led e mi dici pure se vanno bene. Confido in te #28

DaveXLeo 23-03-2015 13:45

Non ho molto tempo scusa
nel pomeriggio spero di ritagliare 5 minuti

ico92 23-03-2015 14:17

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062610966)
Non ho molto tempo scusa
nel pomeriggio spero di ritagliare 5 minuti

Va bene ti ringrazio, appena hai tempo tranquillo non porto fretta #e39

DaveXLeo 23-03-2015 19:08

Mi piace più la seconda configurazione anche se non differiscono di molto

ico92 23-03-2015 22:41

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062611123)
Mi piace più la seconda configurazione anche se non differiscono di molto

Qualche modifica da apportare ??

ico92 24-03-2015 22:46

Ciao dave scusami dovevo sostituire i normali con meta freddi e caldi, che gradazione kelvin devo prendere? Cosi organizzo un nuovo e ultimo progetto cosi comincio ad ordinare I led.
Poi scusami mi conviene usare anche lenti ? Il preciso loro utilizzo in cosa consisterebbe ??
A presto grazie

DaveXLeo 26-03-2015 10:06

Configurazione 36 LED

Colori e Canali
Canale bianco
- 12 White 10000°K
- 3 Cyan
- 3 Royal Blu
Canale blu
- 3 UV
- 6 Super Actinic
- 3 Royal Blue
- 6 Blue

ico92 27-03-2015 12:40

Ordine led effettuato quindi li divido in due canali come mi ha descritto sopra giusto?
Poi appena monto tutto compreso di centralina ci aggiorniamo per regolare l alba il tramonto le durate e intensità grazie dave.
Cercherò di creare anche una guida sulla plafoniera in modo da poterla rendere utile a qualcun'altro e se per te poi va bene si potrebbe aggiungerla al tuo grande lavoro e inserire sullo schema dei 36 led.

ico92 04-04-2015 15:10

Led arrivati sto dividendo tutti i led e li sto per progettare con ogni colore un canale proprio.
Ora davide volevo sapere i colori che devo accendersi a partire dall alba fino al pieno giorno e in fine pe il tramonto. Perchè non sapendo precisamente i colori che si dovrebbero accendere non posso creare uno schema di collegamento.
Grazie mille a presto.

mantu__ 08-04-2015 11:55

ciao ico, se vuoi sto lavorando anche io ad una plafoniera simile alla tua. al momento sono ancora in fase di progetto.

l'idea è quella di avvicinarmi esteticamente alla sicce in quanto il box con dissipatore proposto dal sito che vende led non mi piace, inoltre vorrei ottenere una dissipazione totalmente passiva in modo da non dover ricorrere a ventoline.

fammi sapere come procede!

mantu__ 08-04-2015 12:42

Ciao Dave,
posso chiederti come mai sul post "ufficiale" consigli questi led

Nano 60 litri -> Plafo 36x3W = 108 Watt
Colori:
- 5 White 6500°K
- 9 White 10000°K
- 3 Cyan
- 1 Red 660 nm

- 3 UV
- 6 Super Actinic
- 3 Royal Blue
- 6 Blue

mentre ora a ico suggerisci questa suddivisione?

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062612594)
Configurazione 36 LED

Colori e Canali
Canale bianco
- 12 White 10000°K
- 3 Cyan
- 3 Royal Blu
Canale blu
- 3 UV
- 6 Super Actinic
- 3 Royal Blue
- 6 Blue

in sostanza mi pare di capire che elimini il rosso (credo per il problema con le alghe)
e i white 6500K (non capisco perchè)
a favore di 3 royal blue e 3 white 10000K

DaveXLeo 08-04-2015 15:11

Quote:

Originariamente inviata da mantu__ (Messaggio 1062619121)
Ciao Dave,
posso chiederti come mai sul post "ufficiale" consigli questi led

Nano 60 litri -> Plafo 36x3W = 108 Watt
Colori:
- 5 White 6500°K
- 9 White 10000°K
- 3 Cyan
- 1 Red 660 nm

- 3 UV
- 6 Super Actinic
- 3 Royal Blue
- 6 Blue

mentre ora a ico suggerisci questa suddivisione?

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062612594)
Configurazione 36 LED

Colori e Canali
Canale bianco
- 12 White 10000°K
- 3 Cyan
- 3 Royal Blu
Canale blu
- 3 UV
- 6 Super Actinic
- 3 Royal Blue
- 6 Blue

in sostanza mi pare di capire che elimini il rosso (credo per il problema con le alghe)
e i white 6500K (non capisco perchè)
a favore di 3 royal blue e 3 white 10000K

Perchè il post è vecchio di 2 anni.
Ho montato e poi tolto i rossi sulla mia e visto che i 6500 non servono a niente e fanno luce troppo gialla.

ico92 08-04-2015 15:16

Quote:

Originariamente inviata da mantu__ (Messaggio 1062619095)
ciao ico, se vuoi sto lavorando anche io ad una plafoniera simile alla tua. al momento sono ancora in fase di progetto.

l'idea è quella di avvicinarmi esteticamente alla sicce in quanto il box con dissipatore proposto dal sito che vende led non mi piace, inoltre vorrei ottenere una dissipazione totalmente passiva in modo da non dover ricorrere a ventoline.

fammi sapere come procede!

Ciao Mantu ho acquistato ieri una lamiera di acciaio di 8 mm per avere una maggiora disspizazione e in più monterò anche delle alette se posso.
In questa settimana credo passerò al montaggio e misurerò la temperatura e sicuro ti aggiorno.
Ora attendo solo dave per un chiarimento sui colori di alba e tramonto.

mantu__ 08-04-2015 16:44

Quote:

Originariamente inviata da ico92 (Messaggio 1062619215)
Ciao Mantu ho acquistato ieri una lamiera di acciaio di 8 mm per avere una maggiora disspizazione e in più monterò anche delle alette se posso.
In questa settimana credo passerò al montaggio e misurerò la temperatura e sicuro ti aggiorno.
Ora attendo solo dave per un chiarimento sui colori di alba e tramonto.

è un pezzo pieno di acciaio spesso 8mm? quanto pesa mezza tonnellata? :)
scherzi a parte io ho scritto ad aquastyleonline per capire se hanno qualcosa di adatto alla dissipazione passiva. se mi rispondono picche provo a chiedere ad un amico che rivende componentistica elettronica... anche io vi terrò aggiornati appena ho news!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062619211)
Perchè il post è vecchio di 2 anni.
Ho montato e poi tolto i rossi sulla mia e visto che i 6500 non servono a niente e fanno luce troppo gialla.

chiarissimo! #70

tu che questi led li usi da parecchio, cosa ci puoi dire della durata? dopo un paio di anni la plafo è da buttare?

DaveXLeo 08-04-2015 17:42

Quote:

Originariamente inviata da mantu__ (Messaggio 1062619264)
tu che questi led li usi da parecchio, cosa ci puoi dire della durata? dopo un paio di anni la plafo è da buttare?

ehh... DIPENDE :-D

Io ogni 2 anni ho aggiornato la mia plafo... quindi un test di durata complessivo non ce l'ho.
Però mi si sono bruciati parecchi LED durante i due anni (ovviamente sopratutto alla fine), quindi sicuramente una plafo senza toccarla non dura 10 anni.
Il discorso fondamentale è la temperatura. Se i LED li tieni freddi durano forse 10 anni, ma noi i LED sopra la vasca non li teniamo freddi, ma a ... ... 50/60 gradi?
Più si alza la temperatura più degradano prima, è facile la logica. Se si alza troppo o è alta per troppo tempo il LED si brucia e devi sostituirlo.
Ora però non devi considerare la condizione normale di lavoro (funziona tutto bene, il LED sta a 50°), ma le eccezzioni... gli imprevisti:
Ti dimentichi di riattaccare l'alimentazione della ventolina e la plafo sta per tutta la notte senza raffreddamento (m'è successo svariate volte).
L'estate fa una giornata di caldo atroce, ti dimentichi la finestra aperta e il dissipatore lavora con una temperatura ambiente di 32° piuttosto della normale 26°.
Insomma sono queste cose che ti ammazzano i LED, e se non sei disposto a sostituirli devi prevedere un ottimo raffreddamento e una protezione dagli imprevisti o dalla stupidità.

DaveXLeo 08-04-2015 17:53

Quote:

Originariamente inviata da ico92 (Messaggio 1062619215)
ho acquistato ieri una lamiera di acciaio di 8 mm per avere una maggiora disspizazione e in più monterò anche delle alette se posso.

Fermi tutti
come detto sopra la temperatura è fondamentale... i dissipatori comprateli buoni, seri, adatti.
Una lastra di acciaio da 8 mm non dissipa niente.
I dissipatori sono fatti di alluminio e hanno le alette... una lastra di acciaio, di ferro di alluminio non è un dissipatore, è una lastra.
E le alette non ce le puoi mica saldare dopo... devono essere tutto un pezzo...
Lo spessore non è buono anzi, i dissipatori sono fini... è la superficie che conta, per questo ci sono le alette.

Vi consiglio di prendere i dissipatori da aquastyle, o da Gorini se prendete i LED da qualche altra parte.

Per il discorso dissipazione passiva... semplicemente il rapporto tra la superficie del dissipatore e il calore prodotto dei led deve essere maggiore, quindi semplicemente ci vuole un dissipatore sufficientemente grosso da non necessitare delle ventole.

Una soluzione tipo GNC è irraggiungibile con LED da 3W sappiatelo.
Una soluzione ingegnosa per LED da 3W è quella della Razor che ha un dissipatore bucato, in modo da consentire il deflusso di aria da sotto a sopra la plafo... non è una cosa semplice.

Un consiglio?
Montate le ventole :-D

Una ventola da PC da 12 cm non la senti come rumore ;-)

ico92 09-04-2015 08:33

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062619309)
Quote:

Originariamente inviata da ico92 (Messaggio 1062619215)
ho acquistato ieri una lamiera di acciaio di 8 mm per avere una maggiora disspizazione e in più monterò anche delle alette se posso.

Fermi tutti
come detto sopra la temperatura è fondamentale... i dissipatori comprateli buoni, seri, adatti.
Una lastra di acciaio da 8 mm non dissipa niente.
I dissipatori sono fatti di alluminio e hanno le alette... una lastra di acciaio, di ferro di alluminio non è un dissipatore, è una lastra.
E le alette non ce le puoi mica saldare dopo... devono essere tutto un pezzo...
Lo spessore non è buono anzi, i dissipatori sono fini... è la superficie che conta, per questo ci sono le alette.

Vi consiglio di prendere i dissipatori da aquastyle, o da Gorini se prendete i LED da qualche altra parte.

Per il discorso dissipazione passiva... semplicemente il rapporto tra la superficie del dissipatore e il calore prodotto dei led deve essere maggiore, quindi semplicemente ci vuole un dissipatore sufficientemente grosso da non necessitare delle ventole.

Una soluzione tipo GNC è irraggiungibile con LED da 3W sappiatelo.
Una soluzione ingegnosa per LED da 3W è quella della Razor che ha un dissipatore bucato, in modo da consentire il deflusso di aria da sotto a sopra la plafo... non è una cosa semplice.

Un consiglio?
Montate le ventole :-D

Una ventola da PC da 12 cm non la senti come rumore ;-)

Scusate per aver scritto male.
Io ho comprato una lastra da 0.08 mm, la superficie totale è 73 cm ma in realtà ne userò al massimo 50 cm. per le alette credo di montare due lungo la superfice, sc avando un piccolo solco e icollandole con la pasta dissipatrice, dopo di che cercò di vedere la temperatura a quanto arriva, se naturalmente sale in modo esagerato sarò costretto ad inserire una ventola per il raffredamento.
La mia lastra sarà ovviamente bucata poichè cercherò di nascondere i fili, e di conseguenza spero di avere un buon ricircolo di aria.

mantu__ 09-04-2015 10:18

ciao ragazzi,
questa è la risposta di Ray di Aquastyleonline (gli avevo chiesto info sui driver, sul dissipatore e sulle ottiche)

- For the driver, we recommend LPF-60D-48 that can dim the light 1-100%,
but ELN-60-48P can only dim the light 10-100%.
- For the heatsink, it is OK to join 2 of 18cmX30cm together(long side by long side)?
If yes, then no fan is needed.
- 80 degree optics would be OK.


In sostanza con 2 dissipatori si dovrebbe risolvere il problema della ventola...

Interessante anche il discorso dei driver! con il modello LPF-60D-48 si può evitare di staccare fisicamente l'alimentazione al driver per avere i led completamente spenti (molto comodo per chi, come me, ha un controller con le sole uscite pwm)

Voi per le lenti cosa ne pensate? so che mettendole in parte si limita la miscelazione dei colori ma vorrei anche evitare che oltre alla vasca venga illuminata mezza sala....

ico92 09-04-2015 12:16

Quote:

Originariamente inviata da mantu__ (Messaggio 1062619627)
ciao ragazzi,
questa è la risposta di Ray di Aquastyleonline (gli avevo chiesto info sui driver, sul dissipatore e sulle ottiche)

- For the driver, we recommend LPF-60D-48 that can dim the light 1-100%,
but ELN-60-48P can only dim the light 10-100%.
- For the heatsink, it is OK to join 2 of 18cmX30cm together(long side by long side)?
If yes, then no fan is needed.
- 80 degree optics would be OK.


In sostanza con 2 dissipatori si dovrebbe risolvere il problema della ventola...

Interessante anche il discorso dei driver! con il modello LPF-60D-48 si può evitare di staccare fisicamente l'alimentazione al driver per avere i led completamente spenti (molto comodo per chi, come me, ha un controller con le sole uscite pwm)

Voi per le lenti cosa ne pensate? so che mettendole in parte si limita la miscelazione dei colori ma vorrei anche evitare che oltre alla vasca venga illuminata mezza sala....

Io lenti non ne ho acquistate anche perchè il mio intento e quello di far miscelare i colori per raggiungere i giusti spettri.
Per quanto i dissipatore non ho capito come sono fatti potresti postare qualche foto?
Inoltre io non sto usando i driver ma sto usanto le resistenze per i collegamenti dei led e poi tutto diviso in canali collegati ad una centralina che gestisce alba tramonto intensità luce ed altro, e di conseguenza attaccato sull' alimentatore in modo che la centralina gestisce l'accensione e spegnimento di tutta la plafoniera.

mantu__ 09-04-2015 13:06

Quote:

Originariamente inviata da ico92 (Messaggio 1062619698)
Io lenti non ne ho acquistate anche perchè il mio intento e quello di far miscelare i colori per raggiungere i giusti spettri.
Per quanto i dissipatore non ho capito come sono fatti potresti postare qualche foto?
Inoltre io non sto usando i driver ma sto usanto le resistenze per i collegamenti dei led e poi tutto diviso in canali collegati ad una centralina che gestisce alba tramonto intensità luce ed altro, e di conseguenza attaccato sull' alimentatore in modo che la centralina gestisce l'accensione e spegnimento di tutta la plafoniera.

questo è quello di cui parla ray http://www.aquastyleonline.com/produ...-Heatsink.html

scusa ma che centralina usi per gestire alba e tramonto? in genere queste hanno un'uscita in tensione (0V-10V) o PWM che permette di pilotare gli appositi driver che a loro volta alimentano i led...

ico92 09-04-2015 17:49

io non alimento i led con i driver ma con la corrente dell' alimentatore e collegati tramite resistenza in modo da farli lavora tutti alla stessa tensione senza sbalzi

mantu__ 10-04-2015 10:08

avete visto queste?

http://www.aquastyleonline.com/produ...elux-lens.html

e queste?

http://www.aquastyleonline.com/produ...B-type%29.html

quelle a nido d'ape, secondo voi, potrebbero favorire la miscelazione scorporando un unico fascio in tanti più piccoli?

ico92 10-04-2015 12:11

Lenti così si ci sono anche di altri tipi.
Quindi hai intenzione di montare le lenti??
Per ottenere??

mantu__ 10-04-2015 14:49

Quote:

Originariamente inviata da ico92 (Messaggio 1062620318)
Lenti così si ci sono anche di altri tipi.
Quindi hai intenzione di montare le lenti??
Per ottenere??

partendo dal presupposto che ho un elos mini, e quindi la versione da 36 led anche senza lenti credo sia abbondantemente sufficiente ad allevare qualsiasi cosa, le sto valutando per evitare di illuminare mezza sala oltre all'acquario.
La cosa è abbastanza fastidiosa sopratutto di sera quando voglio guardare la tele con le luci spente...

ico92 12-04-2015 09:29

Quote:

Originariamente inviata da mantu__ (Messaggio 1062620390)
Quote:

Originariamente inviata da ico92 (Messaggio 1062620318)
Lenti così si ci sono anche di altri tipi.
Quindi hai intenzione di montare le lenti??
Per ottenere??

partendo dal presupposto che ho un elos mini, e quindi la versione da 36 led anche senza lenti credo sia abbondantemente sufficiente ad allevare qualsiasi cosa, le sto valutando per evitare di illuminare mezza sala oltre all'acquario.
La cosa è abbastanza fastidiosa sopratutto di sera quando voglio guardare la tele con le luci spente...

Ok capito, anche io ho l' acquario vicino al letto però io credo comunque che la plafoniera la integro nel coperchio dell acquario.

ico92 13-04-2015 11:32

Quote:

Originariamente inviata da mantu__ (Messaggio 1062620390)
Quote:

Originariamente inviata da ico92 (Messaggio 1062620318)
Lenti così si ci sono anche di altri tipi.
Quindi hai intenzione di montare le lenti??
Per ottenere??

partendo dal presupposto che ho un elos mini, e quindi la versione da 36 led anche senza lenti credo sia abbondantemente sufficiente ad allevare qualsiasi cosa, le sto valutando per evitare di illuminare mezza sala oltre all'acquario.
La cosa è abbastanza fastidiosa sopratutto di sera quando voglio guardare la tele con le luci spente...

Comunque per acquisto di led e lenti e altre cose se ti serve dimmelo che ti mando da un venditore dove ho acquistato a prezzi quasi uguali da rivenditori all'estero.
Poi quanto completo la guida chiederò se potro inserire il suo negozio per acquisti del genere oppure per chi ha intenzione di fare una plafo led

mantu__ 17-04-2015 09:58

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062619309)
Per il discorso dissipazione passiva... semplicemente il rapporto tra la superficie del dissipatore e il calore prodotto dei led deve essere maggiore, quindi semplicemente ci vuole un dissipatore sufficientemente grosso da non necessitare delle ventole.

Una soluzione tipo GNC è irraggiungibile con LED da 3W sappiatelo.
Una soluzione ingegnosa per LED da 3W è quella della Razor che ha un dissipatore bucato, in modo da consentire il deflusso di aria da sotto a sopra la plafo... non è una cosa semplice.

Un consiglio?
Montate le ventole :-D

Una ventola da PC da 12 cm non la senti come rumore ;-)

Quindi, secondo te, il suggerimento di Ray (per 36 led unire 2 dissipatori da 18x30 cm) richiederebbe comunque l'utilizzo di una ventola?

ico92 17-04-2015 13:15

Quote:

Originariamente inviata da mantu__ (Messaggio 1062623483)
Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062619309)
Per il discorso dissipazione passiva... semplicemente il rapporto tra la superficie del dissipatore e il calore prodotto dei led deve essere maggiore, quindi semplicemente ci vuole un dissipatore sufficientemente grosso da non necessitare delle ventole.

Una soluzione tipo GNC è irraggiungibile con LED da 3W sappiatelo.
Una soluzione ingegnosa per LED da 3W è quella della Razor che ha un dissipatore bucato, in modo da consentire il deflusso di aria da sotto a sopra la plafo... non è una cosa semplice.

Un consiglio?
Montate le ventole :-D

Una ventola da PC da 12 cm non la senti come rumore ;-)

Quindi, secondo te, il suggerimento di Ray (per 36 led unire 2 dissipatori da 18x30 cm) richiederebbe comunque l'utilizzo di una ventola?

Oggi dovrebbe arrivare la centralina quindi poi testo le temperature, io per sicurezza mi sono preparato due ventole comunque si potrebbero attivare l' estate che giustamente le temperature sono più elevate.

mantu__ 17-04-2015 15:38

Quote:

Originariamente inviata da ico92 (Messaggio 1062623576)
Oggi dovrebbe arrivare la centralina quindi poi testo le temperature, io per sicurezza mi sono preparato due ventole comunque si potrebbero attivare l' estate che giustamente le temperature sono più elevate.

buona idea... che dissipatore hai deciso di utilizzare? dimensioni?

ico92 20-04-2015 08:37

Quote:

Originariamente inviata da mantu__ (Messaggio 1062623627)
Quote:

Originariamente inviata da ico92 (Messaggio 1062623576)
Oggi dovrebbe arrivare la centralina quindi poi testo le temperature, io per sicurezza mi sono preparato due ventole comunque si potrebbero attivare l' estate che giustamente le temperature sono più elevate.

buona idea... che dissipatore hai deciso di utilizzare? dimensioni?

Ho risolto come detto in precedenza una lastra di alluminio di 0.08 mm e credo di non avere problemi perché non raggiunge temperature elevate, anzi non diventa nemmeno tiepida!
Poi posto le foto è quasi finita.
Per sicurezza ho montato una sola ventola che è in caso di emergenza per raffreddare giustamente.

mantu__ 20-04-2015 09:30

Quote:

Originariamente inviata da ico92 (Messaggio 1062624773)
Quote:

Originariamente inviata da mantu__ (Messaggio 1062623627)
Quote:

Originariamente inviata da ico92 (Messaggio 1062623576)
Oggi dovrebbe arrivare la centralina quindi poi testo le temperature, io per sicurezza mi sono preparato due ventole comunque si potrebbero attivare l' estate che giustamente le temperature sono più elevate.

buona idea... che dissipatore hai deciso di utilizzare? dimensioni?

Ho risolto come detto in precedenza una lastra di alluminio di 0.08 mm e credo di non avere problemi perché non raggiunge temperature elevate, anzi non diventa nemmeno tiepida!
Poi posto le foto è quasi finita.
Per sicurezza ho montato una sola ventola che è in caso di emergenza per raffreddare giustamente.

dimensioni? quanti led monti? 36 da 3w?

ico92 20-04-2015 13:37

Quote:

Originariamente inviata da mantu__ (Messaggio 1062624780)
Quote:

Originariamente inviata da ico92 (Messaggio 1062624773)
Quote:

Originariamente inviata da mantu__ (Messaggio 1062623627)
Quote:

Originariamente inviata da ico92 (Messaggio 1062623576)
Oggi dovrebbe arrivare la centralina quindi poi testo le temperature, io per sicurezza mi sono preparato due ventole comunque si potrebbero attivare l' estate che giustamente le temperature sono più elevate.

buona idea... che dissipatore hai deciso di utilizzare? dimensioni?

Ho risolto come detto in precedenza una lastra di alluminio di 0.08 mm e credo di non avere problemi perché non raggiunge temperature elevate, anzi non diventa nemmeno tiepida!
Poi posto le foto è quasi finita.
Per sicurezza ho montato una sola ventola che è in caso di emergenza per raffreddare giustamente.

dimensioni? quanti led monti? 36 da 3w?

73*27.5 36 led da 3w

ico92 26-04-2015 11:05

Ragazzi metto le foto della mia plafoniera per qualsiasi domanda sono a completa disposizione.
Per quanto rigurada l acquisto dei led, è stato effettuato da un rivenditore ebay che mi ha fatto un prezzo di qualche centesimo in più rispetto i rivenditori di siti esteri.
http://s1.postimg.cc/68bj2qkyz/IMG_0231.jpg

http://s1.postimg.cc/i3xt7jagb/IMG_0232.jpg

http://s1.postimg.cc/nmvrb0i3v/IMG_0233.jpg

http://s1.postimg.cc/utxg6vt0r/IMG_0238.jpg

http://s1.postimg.cc/fu0i5amqz/IMG_0239.jpg

http://s1.postimg.cc/4coqrkw4r/IMG_0240.jpg

http://s1.postimg.cc/uh1gmyld7/IMG_0241.jpg

http://s1.postimg.cc/7ryhi5zu3/IMG_0242.jpg

http://s1.postimg.cc/t88znl417/IMG_0243.jpg

http://s1.postimg.cc/c02gieg17/IMG_0244.jpg

http://s1.postimg.cc/8pe3iiq3v/IMG_0245.jpg

http://s1.postimg.cc/m66gnnb1n/IMG_0260.jpg

http://s1.postimg.cc/g92l6ttwr/IMG_0261.jpg

filippo serino 26-04-2015 11:07

Posso sapere il rivenditore dal quale hai acquistato i led? Perché avevo visto un rivenditore satisled ma come spedizione ci metteva un mese

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

ico92 26-04-2015 17:15

ti ho mandato un messaggio in posta a presto

mantu__ 27-04-2015 09:35

ciao ico, mandi anche a me il rivenditore?

una curiosità.... hai provato a tenerla accesa per un giorno? che temperature raggiunge? mi sembra incredibile che rimanga tiepida solo con quella lastra....

ico92 29-04-2015 11:30

Stranamente non riscalda proprio, vuol dire che tra pasta dissipatrice e superfice totale c'è una buona dissipazione del calore

Luigi510 30-04-2015 15:43

Ciao ico, molto interessante il tuo topic, puoi mandarmi il link del rivenditore e se una volta finita ci dici anche il costo e le ore di lavoro che ci hai messo per realizzarla? grazie
un altra cosa, perche led blu,royal blu e super attinici e non bianchi di diverse gradazioni(1000-12/15000- 20000)???


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11456 seconds with 13 queries