![]() |
Silicati
Ciao a tutti ho un dubbio per capire se dall'impiato d'osmosi non escono silicati basta controllare con un condutimetro(uscita 0) ,ho bisognare fare il test (reagenti)
#24#24#24#24 |
Se hai dubbi sui silicati meglio un test ,più di qualcuno a scritto di averli rilevati anche con conducibilità 0.
I test a reagente non sono molto affidabili per i silicati ,ovvero il valore letto può essere irreale,ma lo 0 ovvero la non rilevabilita è giusta, ed è quello che ci interessa . |
Se hai alghe brune, diatomee e dinoflagellati, difficilmente i test a reagente li rileveranno. Attualmente " ho problemi di dino", l'unico modo per interrompergli alimentazione, e' quello di cambiare il primo stadio di resine, quando il tds passa a 001 dopo il primo stadio ed in uscita all'ultimo ho 000. Purtroppo la presenza di silicati o meno, dipende unicamente dalle condotte idriche della tua zona. I silicati in vasca non sono un problema, lo diventano se in qualche maniera introduci batteri dinoflagellati. Comunque usa sempre resine a priori ed usa solo acqua prodotta con TDS 000.
|
Quote:
|
Si Roberto. Perche',...... si capisce diversamente? Se si, mi scuso, ma mi pareva chiaro.
|
No ,forse allora non ho capito io,cosa c'entra il fatto che se ha alghe ,diatomee o Dino ,non saranno rilevati dall'osmosi, capisco in vasca perché consumati ,ma in osmosi?
|
Mi sono spiegato male. Volevo scrivere: "Anche se li misuri in vasca, se hai.........."
|
[emoji106]
|
Vi ho chiesto questo perche' in vasca ho un po di ciano e diatomee color mattone ma l'osmosi in uscita mi da 0
|
Ok, dopo la membrana hai uno o due bicchieri caricati con resine? Se si, che resine e con che regolarita' le cambi? Se no, provvedi quanto prima.
|
L'impianto e questo: http://www.aquariumline.com/catalog/...di-p-7076.html
E da poco ho cambiato carbone + sedimenti +resine SILCO La membrana no... Acqua prodotta da quando ho cabiato il tutto litri:320.... |
La cartuccia silco 250 con annesse resine a viraggio, la uso anche io come ultimissimo stadio e solo come sentore di anomalia. Purtoppo non sono adatte "da sole", a garantire la totale privazione di fosfati e silicati. Ho avuto beneficio, solo dopo aver montato un bicchiete caricato a resine triton e poi dopo le silco. Mi sono trovato molto bene anche con le silco ultra.
|
Quindi cosa mi consigli.....#24
|
Ti consiglio di prendere un bicchiere da 10" con afattatore per resine. Usa poi resine non a viraggio e dopo qiesto bicchiere, monti silco 250. Quando le silco cominciano a virare, cambi le resine nel bicchiere. Quando, dopo le varie sostituzioni delle resine principali, le silco ((cartuccia sempre in verticale e flusso dal basso verso l'alto)) arriva a clolorarsi per un quarto, cambi anche le silco. Io ho risolto cosi', la possibilita' di introduzione di silivati in vasca.
|
quindi diventerebbe un 5 stadi,le resine non a viraggio quali mi consigli...
|
Restando in casa forwater, le ultra sono eccezzionali.
|
Quote:
Ti volevo chiedere ma queste possono sostituire quelle a viraggio...... |
Quelle a viraggio se possiedi un lettore tds o conduttivimetro sono inutili dal momento che sarà la conducibilità a dirti quando è ora di sostituirle,inoltre per me sono anche poco attendibili ho sempre dovuto cambiarle ancora prima che virassero.
Cmq si possono sostituirle,anzi per me sono meglio Non me ne voglia a.l ma se vuoi prendere le forwater perché non guardi direttamente sul suo sito? [emoji6] |
Quote:
|
Quote:
|
Scusa Vittorio, perché manterresti quelle a viraggio invece di sostituirle con equivalenti non a viraggio?
|
Perche' virano anche se assorbono silicati o fosfati, cosa che da solo il tds o condittivimetro non fanno. Quindi, anche quando dopo le resine e prima di quelle a viraggio, ho tds a 000, posso sapere osservando quelle a viraggio, se le resine principali sono in via di esaurimento.
|
Non condivido ,se ricerchi vecchissimi post miei vedrai i problemi che ho avuto con l'osmosi e con le resine a viraggio bellissime alla vista ma con valori assurdi,anzi dovresti trovare anche i risultati di laboratorio sulla mia acqua con resine che dicevano di essere ancora buone ,per me sono asolutamente inaffidabili o meglio inutili.
|
Ho specificato essere resine blande, ed ho anche specificato che l'unico senso che almeno io sfrutto del viraggio, e' che le resine virano al blu' anche con acque a tds 000 ma con presenza di silicati, e non mi pare poco. Per completezza, c'e' da dire che non sono le resine che virano, ma i crisyalli verdi miscelati con le resine. Questo comporta con ovvi motivi, un volume di resine reale, pari a circa la meta', giustificando prezzo, efficienza e minore durata. Poi,.....gli impianti vengono composti ed attrezzati in base alla qualita' dell'acqua da trattare.
|
Ti consiglio un laboratorio con test in etcm mi sembra che si chiami...costa intorno a 15 20 euro ma non sbaglia....il test aperto dopo 30 giorni sballa gia'...
|
Vittorio ti ripeto variano più o meno quando e con cosa vogliono e ci sono vari dubbi sul fatto che rilasciano qualcosa,dubbi non provati ma da più ventilati
Per quanto.riguqrda il test tutti quelli a reagente per i silicati sono vaghi,molto vaghi ma c'è la certezza della non rilevabilita è questo ci basta. In pratica non devono essere rilevabili se lo sono ci interessa poco che lo siano tanto o poco ,per me non vale la pena fare test di laboratorio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl