AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Aiuto tecnica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=486018)

ginorossi04 15-03-2015 23:24

Aiuto tecnica
 
Buonasera, mi presento ho un acquario che ho fatto ripartire dopo un primo disastro, circa 100 litri lordi misure 80x30x40.
Filtro esterno Pratiko 200 con cannolicchi zeolide e lana.
Luci 2T8 che di sono bruciate e che sostituirò togliendo il coperchio e mettendo una plafo esterna con 4 T5 e led notturni.
Strato ghiaia corallina di 10 mm.
Rocce vive 13 kg ai quali aggiungerò altri 5kg.
Due pompe Tunze di movimento.
Schiumatoio Tunze 9004.
Il dubbio più grosso riguarda il filtro esterno.....cosa devo fare e come devo allestirlo?
Vorrei allevare solo pesci e molli.
Grazie per un aiuto.


Ginorossi04

antonio16 15-03-2015 23:43

io ti consiglio di non mettere ne il filtro esterno e eviterei anche la ghiaia, a limite aggiungi qualche kg di rocce.

ginorossi04 15-03-2015 23:49

Grazie, ma senza l'acqua non tende a puzzare ? Scusa la domanda stupida. Posso tenerlo vuoto ?


Ginorossi04

gerry 15-03-2015 23:51

Mmmmmmm, mi sa che ti vuoi preparare ad una terza ripartenza....
Secondo me hai poche rocce ed io eviterei sia il filtro esterno che la sabbia.

Ciao gerry
------------------------------------------------------------------------
Scusa, ho riletto il tuo post, ho visto che le rocce saranno 18 chili, se buone possono bastare

ginorossi04 16-03-2015 00:05

Quindi dovrò fare cambi acqua frequenti ? 5 litri a settimana? Come pulisco la vasca? Grazie


Ginorossi04

vikyqua 16-03-2015 07:38

Togli la sabbia, vendi il pratico e prendi uno schiumatoio a zainetto o esterno, ok per integrazione rocce e plafoniera.

ginorossi04 16-03-2015 08:16

Ciao, non ho sump o spazio esterno per mettere uno schiumatoio a zainetto, dite che il tunze non va bene? Grazie


Ginorossi04

vikyqua 16-03-2015 08:45

S usa, non avevo letto bene. Allora togli solo il pratico.

ginorossi04 16-03-2015 09:30

Quindi riassumendo nessun tipo di filtro esterno nemmeno per rendere limpida l'acqua con solo resine? Gli rocce riescono da sole a filtrare tutto?


Ginorossi04

ginorossi04 16-03-2015 10:00

Scusate il correttore LE rocce ovviamente......


Ginorossi04

gerry 16-03-2015 10:05

Le resine nel filtro non si usano per schiarire l'acqua , ma si usano per esigenze particolari e possibilmente temporanee ( es fosfati alti)
La filtrazione è affidata a rocce e schiumatoio

ginorossi04 21-03-2015 14:45

Al posto della ghiaia metto nulla oppure cosa posso inserire per evitare il fondo nero? Grazie


Ginorossi04

ialao 22-03-2015 10:32

non mettere nulla,ti eviti ristagni di sedimenti e hai molta piu' facilita'nella sifonatura dei sedimenti,all'inizio in special modo.un saluto.

ginorossi04 23-03-2015 00:01

Grazie


Ginorossi04

ede 23-03-2015 08:48

Sposto in tecnica marino, continuate li!

Geppy 23-03-2015 11:04

Quote:

Originariamente inviata da ginorossi04 (Messaggio 1062609952)
Al posto della ghiaia metto nulla oppure cosa posso inserire per evitare il fondo nero?


Nelle vasche senza sabbia (la maggioranza, in verità) per evitare il fondo nero metto un pannello di formica bianca (o un compensato sottile nobilitato bianco) tra vasca e supporto.
Fino a quando riempi il fondo di animali (a me, a zone, piace il briaerum), è meglio del nero e soprattutto evita che arrivi luce nella sump se hai un mobile senza ripiano superiore (es. quelli in tubolari pannellati).

vikyqua 23-03-2015 11:39

Mi accodo a geppy, inoltre la pannellatura bianca,.....che puoi anche fare in forex, accelera la formazione di coralline sul fondo.

ginorossi04 23-03-2015 12:27

Grazie, non ho la sump ma schiumatoio interno, dopo quanto posso inserire il briarerum ? È difficile da gestire ? Grazie


Ginorossi04

gerry 23-03-2015 13:52

Il briareum puoi inserirlo, come tutti gli altri animali, finita la maturazione; è facile da gestire

ginorossi04 23-03-2015 23:31

Una ultima domanda, sto eseguendo tutto come mi avete detto ma non ho capito perché non devo utilizzare il filtro esterno vuoto solo per movimento acqua. So di essere gnucco ma me lo potete spiegare così me lo levo dalla testa ? Grazie


Ginorossi04

gerry 23-03-2015 23:34

Perché una pompa di movimento ti crea un movimento migliore, più uniforme e meno puntiforme di quello che ti crea l'uscita del filtro
Perché i tubi che entrano ed escono sono brutti, perché il filtro esterno è più rumoroso della pompa di movimento

ginorossi04 23-03-2015 23:52

Ma io ho due pompe di movimento questo era in aggiunta .


Ginorossi04

gerry 23-03-2015 23:55

Quote:

Originariamente inviata da ginorossi04 (Messaggio 1062611321)
Ma io ho due pompe di movimento questo era in aggiunta .


Ginorossi04


I motivi per cui io non lo userei sono quelli e valgono anche se hai altre pompe , l'esistenza delle altre pompe non rende più Funzionale il filtro, al massimo lo rende inutile...

ginorossi04 23-03-2015 23:56

Grazie era solo perché mi sembrava di avere meno movimento. Buona serata.


Ginorossi04

ginorossi04 01-04-2015 23:26

Ciao ho fatto come avevamo detto, ho tolto la ghiaia ho tolto il filtro esterno ho inserito un totale di 21 kg di rocce vive. Oggi ho misurato dopo dieci giorni i valori e ho questo, PH8.5-Gh8-Nh4/Nh3 0, N02 0, N03 50 mg, P04 2.0, Cu 0, Ca 300.
Mi sembrano alti i valori del P04 e N03 è normale? Grazie


Ginorossi04

gerry 01-04-2015 23:41

Quote:

Originariamente inviata da ginorossi04 (Messaggio 1062616036)
Ciao ho fatto come avevamo detto, ho tolto la ghiaia ho tolto il filtro esterno ho inserito un totale di 21 kg di rocce vive. Oggi ho misurato dopo dieci giorni i valori e ho questo, PH8.5-Gh8-Nh4/Nh3 0, N02 0, N03 50 mg, P04 2.0, Cu 0, Ca 300.
Mi sembrano alti i valori del P04 e N03 è normale? Grazie


Ginorossi04


Penso che siano valori normali per un acquario che sta iniziando una maturazione; i vari cambiamenti ti hanno fatto ripartire " da capo"
Ora si tratta di aspettare che le alghe , che sicuramente arriveranno, facciano il loro corso
Tieni pulito ed efficiente lo Skimmer

ginorossi04 01-04-2015 23:42

Grazie mille


Ginorossi04

toretour 03-04-2015 06:47

BHE io credo che il filtro, completamente vuoto possa aoiturati, sarebbe come una mini sump...
io l'ho usato per un po in un nanetto e soprattutto per la maturazione, ha funzionato, in aggiunta puoi usarlo solo per carbone o per resine, ma proprio in estremo... meglio vuoto per far girare l'aacqua...

tene 03-04-2015 07:42

Quote:

Originariamente inviata da toretour (Messaggio 1062616603)
BHE io credo che il filtro, completamente vuoto possa aoiturati, sarebbe come una mini sump...
io l'ho usato per un po in un nanetto e soprattutto per la maturazione, ha funzionato, in aggiunta puoi usarlo solo per carbone o per resine, ma proprio in estremo... meglio vuoto per far girare l'aacqua...

Un filtro vuoto serve solo a imbruttire il tutto e a consumare corrente,non sono i pochi litri in più ad aiutare la vasca.

toretour 03-04-2015 15:14

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062616615)
Quote:

Originariamente inviata da toretour (Messaggio 1062616603)
BHE io credo che il filtro, completamente vuoto possa aoiturati, sarebbe come una mini sump...
io l'ho usato per un po in un nanetto e soprattutto per la maturazione, ha funzionato, in aggiunta puoi usarlo solo per carbone o per resine, ma proprio in estremo... meglio vuoto per far girare l'aacqua...

Un filtro vuoto serve solo a imbruttire il tutto e a consumare corrente,non sono i pochi litri in più ad aiutare la vasca.

se è un filtro esterno, l'imbruttimento dipende solo da dove lo posizioni, e far girare l'acqua, creando movimento, non vedo che male può fare (soprattutto in maturazione) poi c'è anche la possibilità di usarlo come reattore di resine... visto che non può avere la sump....
no?#24

tene 03-04-2015 15:45

L'imbruttimento già lo danno i tubi,e l'apporto di movimento dato è minimo anzi inconsistente,ci sono le pompe deputate a questo e lo fanno meglio.
Per quanto riguarda le resine ,se la vasca é ben gestita non servono e al limite quella volta che dovessero servire una calza in ammollo, nascosta dietro allo Skimmer può bastare

toretour 03-04-2015 16:12

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062616820)
L'imbruttimento già lo danno i tubi,e l'apporto di movimento dato è minimo anzi inconsistente,ci sono le pompe deputate a questo e lo fanno meglio.
Per quanto riguarda le resine ,se la vasca é ben gestita non servono e al limite quella volta che dovessero servire una calza in ammollo, nascosta dietro allo Skimmer può bastare

ad esperienza mia, la calza buttata lì, non fà il suo dovere, anzi può diventare un conglomeratore di fosfati.... sempre a mia esperienza, il modo migliore per resine carbone, etc etc... è il flusso forzato...
ma il mondo è bello perchè vario...
:-))

tene 03-04-2015 16:28

Allora se vogliamo dirla tutta ,le resine devono lavorare in letto fluido dove dovono appunto fluidificare muovendosi ,cosa che in un filtro non fanno e aggiungo che un filtro classico ha un passaggio troppo veloce per le resine che lavorano mediamente correttamente con flussi molto più lenti ,ovvero ciò che basta a farle smuovere.
Il carbone in un filtro classico per lo stesso motivo lavora troppo adsorbendo anche ciò che non dovrebbe,molti oligoelementi ,e esaurendosi quindi anche troppo velocemente.
Il mondo è bello perché vario ma il filtro da dolce in un marino per quello scopo è una forzatura, peggio della calza in ammollo che lavora più lentamente ma in maniera più utile allo scopo.imho

toretour 03-04-2015 21:37

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062616850)
Allora se vogliamo dirla tutta ,le resine devono lavorare in letto fluido dove dovono appunto fluidificare muovendosi ,cosa che in un filtro non fanno e aggiungo che un filtro classico ha un passaggio troppo veloce per le resine che lavorano mediamente correttamente con flussi molto più lenti ,ovvero ciò che basta a farle smuovere.
Il carbone in un filtro classico per lo stesso motivo lavora troppo adsorbendo anche ciò che non dovrebbe,molti oligoelementi ,e esaurendosi quindi anche troppo velocemente.
Il mondo è bello perché vario ma il filtro da dolce in un marino per quello scopo è una forzatura, peggio della calza in ammollo che lavora più lentamente ma in maniera più utile allo scopo.imho



appunto, quindi è meglio di niente comunque.....sempre in fase di maturazione parlando...

tene 03-04-2015 22:23

non ho detto questo ,ma ognuno interpreti come vuole

toretour 04-04-2015 03:39

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062617072)
non ho detto questo ,ma ognuno interpreti come vuole

scusa tene , senza scontri ne perplessità, sarà anche libera l'interpretazione, ma forse ci siamo dimenticati ciò che ha scritto ginorossi:

non ha la sump ne spazio per inserirla, ne altre tecniche come letto fluido reattori etc etc... ci ha chiesto cosa poteva fare con quello che aveva nelle mani... io non credo che il filtro esterno sia compatibile con l'attività biologica dell'acquario marino, ma devo dire che in fase di maturazione, un filtro esterno completamente vuoto, a me ha aiutato.... forse avevo poco movimento in vasca, forse chissa quale altro santo centra, ma a me ha aiutato... d'altronde i forum servono proprio a questo, no? alla condivisione delle più svariate e differenti esperienze... ogni vasca è a se..poi ognuno fà come ritiene meglio....#e39


#28


pittosto: @ginorossi04 come stà andando la vasca? qualche foto ?

ginorossi04 04-04-2015 10:12

Ciao a tutti e grazie per l'aiuto , la vasca sta procedendo e sto aspettando la maturazione e le alghe, per ora mi sembra tutto in equilibrio con alcune stelle marine che stanno prendendo confidenza ( se così si può scrivere ) e alcuni animaletti notturni tra cui un vermocane. I valori che ho rilevato sono ottimi per l'assenza degli inquinanti meno per gli No3 e Po4 ma miglioreranno.
Grazie per l'aiuto posterò le foto quando si accendono le luci anche se sarà decisamente meno bello dei vostri, ma si deve sempre iniziare e imparare. Il filtro esterno è staccato ma ho lasciato la predisposizione per eventuali resine da inserire, lo nasconderò con qualche diavoleria col tempo.
Presto Vi chiederò cosa inserire come inizio è come, magari iniziando credo con dei molli.
Buona Pasqua.


Ginorossi04

ginorossi04 04-04-2015 14:31

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...cbbc5f7fd4.jpg
Prima
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...0a8cb5c9af.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15...a8634e2e1d.jpg
Adesso


Ginorossi04

toretour 04-04-2015 17:17

grazie per gli auguri, ricambio di cuore... ma la rocciata un po meglio non puoi farla? sembra poco naturale...senza offesa.... :)

tene 04-04-2015 19:08

Ricambio anch'io gli auguri e quoto Tore, sembra ammucchiata a caso e troppo compatta,con le rocce che hai puoi fare di meglio,servono terrazzamenti deve essere graduale verso il vetro anteriore man mano che scende verso il basso e più ariosa possibile.
Qua puoi trovare qualche spunto
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337208


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17250 seconds with 13 queries