![]() |
Calcaree
È sufficiente il viakal per verificare se della ghiaia policromo per acquari è calcarea? Dicono che se frigge lo è. Mi chiedo se la reazione sarebbe abbastanza evidente da levare ogni dubbio visto che ho provato ma non mi è sembrato che friggesse.
|
mah, molti usano quello
ma prova anche con altri acidi più forti ma che pesci devi mettere? se devi fare una vasca di acqua dura, se anche il fondo è calcareo non è un grosso problema |
Risolto (per modo di dire)
Ho comprato l'acido muriatico e frigge (con il viakal non lo faceva) Adesso che faccio? Crisi. Ho già avviato l'acquario. Messo il fertilizzante sotto il fondo. Poi questo policromo. Inserito le piante. Biocondizionatori, ecc. Questo fondo contiene calcaree. Ora cosa mi conviene fare? Smantellare tutto? Continuare cosi? |
vabbè... il fondo policromo di che colori? in genere non è il massimo, non si ottengono quasi mai risultati naturali.
Detto questo, hai misurato i valori in vasca? kh gh e ph? che misure ha la vasca? cosa vorresti ospitare? con che acqua l'hai riempita? se hai usato acqua di rubinetto che valori ha? |
La vasca è di 175 litri. Ho inserito acqua di rubinetto con biocondizionatore e bioattivatore.
L'acquario è stato avviato due giorni fa.mfi Tro esterno Askoll pratiko 200. Stasera ho misurato i valori dell'acqua: GH >10 KH 6 PH 7,3 (I valori sono stati misurati con gli stick della Tetra che si immergono in acqua per un paio di secondi) Vorrei avere un acquario con piante e pesci di movimento e colorati |
ok... i test a striscie di carta in pratica non valgono nulla! [emoji16] appena puoi comprati quelli a reagente è un piccolo investimento ma sono gli unici affidabili.
Detto questo sarebbero ottimi valori per ospitare moltissime specie. Sono escluse quelle di origine amazzonica, ne dico due/tre solo per fare un esempio: scalari, neon, ciclidi nani. Segui i valori nelle prossime settimane della maturazione del filtro, se i valori restano stabili puoi stare tranquillo [emoji106] Mentre il filtro matura ti leggi le schede dei pesci e in base ai tuoi valori vedrai che ne troverai parecchi [emoji6] |
In effetti pe istruzioni del test dicono di rilevare il valore dopo 60 secondi però ho notato che il coloro continua a cambiare per molti minuti.grazie. Seguirò il tuo consiglio.
|
di nulla. e continua ad aggiornare, se ti va anche con qualche foto... nel frattempo su internet studiati le schede [emoji4]
|
Qualcosa di colorato e semplice: poecilidi (come guppy, platy, ecc). Inoltre per loro ci vogliono acque dure (gH e kH alti, tipo sopra 10) e alcaline (pH sopra il 7), che in genere sono i valori dell'acqua di rubinetto italiana (lascia stare quelle strisce, le ho avute anch'io, sono totalmente inaffidabili) :-))
|
Grazie. Vi aggiornerò.
N.B. Ho capito che quelle striscette non servono a niente ------------------------------------------------------------------------ E comunque dovró rifare le misurazioni con strumenti più affidabili :-) |
sei metti poecilidi, va bene anche acqua dura, quindi il fatto che sia calcareo non ha nessuna importanza
|
Rappresenta però una limitazione perché non si possono mettere moltissimi tipi di pesce. È anche vero che un'acqua piú acida ne avrebbe escluso altre però è anche vero che c'è più scelta.
Poi non lo so, magari con l'acqua di rubinetto il ph sarebbe stato comunque alto. Di certo se me ne fossi accorto prima quel tipo di fondo non lo avrei messo. Adesso devo rifare le analisi appena compro i reagenti e vediamo. Spero che si attesti sotto il 7,5. Certo, meglio di rifare tutto considererei l'ipotesi di adeguarmi e inserire i pesci che meglio si adattano all'ambiente che si verrà a creare. |
Beh di solito prima si sceglie la specie e poi ci si costruisce la vasca attorno. Se vuoi qualcosa di colorato, semplice e che vada bene con quei valori (l'acqua di rete è comunque dura e alcalina, anche senza l'aggiunta di componenti calcaree IN GENERE) io una soluzione te l'ho trovata ;-)
|
Quote:
Per gli abitanti terrò in seria considerazione il tuo consiglio. Infatti i poecilidi sono bei pesci colorati e di movimento ------------------------------------------------------------------------ Anche se nturalmente non escludo altre ipotesi. |
Anche i pesci arcobaleno (australia) sembrano molto belli e potrebbero anche andare insieme ai poecilidi.
|
scegli o gli uni o gli altri
|
Perché non possono andare bene insieme? Come mai?
|
Quote:
Sempre meglio un monospecifico #36# Se il fondo è calcareo, non potrai inserire la co2 (non che sia necessaria, ma vedo che va molto di moda), è un ossido acido, quindi favorirebbe lo scioglimento della parte calcarea. |
Ok. Io lo dicevo perché dalle mie parti non c'è molto assortimento nei negozi d'acquario. Se ne trovo qualcuno di pesce arcobaleno posso integrare con i poecilidii che sono più facili da trovare. Non lo so. Vediamo. Grazie.
Per la co2 basta accessori che già tra filtro esterno e areatore rischio di farmi venire il mal di testa #17 |
allora ti do una buona notizia... non c'è bisogno di tenere l'aereatore sempre acceso! [emoji106]
|
Grazie. infatti l'ho collegato a un interruttore e l'ho spento #70
|
[emoji4]
|
Staccalo. Serve solo a consumare elettricità. Tienilo che se mai dovessi fare un trattamento (in vasca separata o in acquario) potrebbe servire
|
Si infatti lo tengo staccato. Devo però lottare con mia moglie perché piace vederlo acceso :-)
|
Sostituite le striscette con i reagenti per il test :-)
rilevati nuovamente i valori dell'acqua (a 4 giorni dall'avvio della vasca) PH 7,5 GH 5 KH 4 CO2 4 NO2 < 0,3 |
Ho misurato i valori dell'acqua di rubinetto (la utilizzo per riempire l'acquario:). Sono questi:
PH 7,5 GH 4 KH 3. non penso, quindi, che mi convenga cambiare il fonddo visto che sotto il 7,5 non posso scendere Ieri (a quattro giorni dall'avvio della vasca) i miei valori erano pressoché simili a quelli dell'acqua di rubinetto: PH 7,5 GH 5 KH 4 Che ne pensate? |
Che test usi?
------------------------------------------------------------------------ Avevi detto Sera o mi sbaglio? Strano un'acqua così tenera di rete... Io che già ce l'ho tenera sono a kH 5,5 e gH 10,5 ma in genere molti sono sopra i 10 con entrambi |
Ho usato i reagenti della Tetra
------------------------------------------------------------------------ All'inizio usavo le striscette ma poi su vostro consiglio ho comprato i reagenti. I test li ho fatti con questi |
A distanza di nove giorni dall'avvio dell'acquario i valori dell'acqua sono abbastanza stabili (ph 7,5/7,6 GH 5 e KH 4).
Ma con un fondo calacreo come quello che ho io è normale che i valori del GH e del KH siano così bassi? |
probabilmente non è calcareo come temevi praticamente se ricordo bene hai in vasca gli stessi valori dell'acqua di rubinetto... che fra parentesi sono invidiabili!!! :-)
comunque sono passati solo 9 giorni, continua ad aggiornare l'evoluzione e segui bene la maturazione del filtro ;-) |
Guarda, in effetti i valori sono molto simili a quelli dell'acqua del rubinetto e sembra quasi che non siano influenzati dal fondo. Ti garantisco, però, che quando ho fatto la prova con l'acido muriatico sulle pietroline del fondo, queste friggevano chiaramente (con il viakal invece no).
|
boh forse l'acido è troppo forte [emoji53]
|
#70
|
Quote:
Oggi ho rimisurato i valori dell'acqua (quindi dopo 14 gg dall'avvio dell'acquario): pH 8 (salito da 7,5/7,6) KH 3 (sceso da 4) GH 5 (sempre costante) dopo questo cambiamento di valori la hygrophila polisperma ha iniziato a crescere bene a danno della egeria densa. Da stasera somministro anche CO2 con l'Askoll CO2 pro green System regolato con dieci gocce al minuto. Ora devo vedere come si stabilizzeranno i valori, ma chissà che pesci potrei prendere con questa acqua? |
beh il ph è alto, anzi parecchio alto! come l'hai misurato? cmq visti i valori di kh e gh riuscirai sicuramente ad abbassare il pH sembra che il problema fondo calcareo sia escluso... comunque contrariamente a quanto sembrava all'inizio sei in pratica vicino a valori "amazzonici" ...com'è la vasca? dimensioni, arredi, piante, illuminazione?
|
I valori dell'acqua li misuro con i reagenti della Tetra.
Valori dopo un giorno di somministrazione di CO2: pH 7,5 GH 5 KH 4 NO2-: 1 |
bene tutto sembra procedere in maniera corretta... sei in piena maturazione, tra poco gli NO2 andranno a zero :-)
Quanta co2 somministri? sinceramente non mi spiego quel picco del pH, ma vabbè... |
Somministro 10/12 bolle al minuto di anidride carbonica.
Secondo me il PH è influenzato dal fondo calcareo. |
se il kh resta basso vuol dire che non c'è un aumento dei carbonati disciolti in acqua.... hai per caso attivato l'areatore?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl