AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Studio e progettazione nuova vaschetta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=48590)

NIKO 01-07-2006 23:13

Studio e progettazione nuova vaschetta
 
Bene come preannunciato a settembre vorrei rifare una vaschetta dolce per ricordare i vecchi tempi.

Quindi si accettano suggerimenti e consigli per la realizzazione.

La vasca sara' costruita artigianalmente con misure 60x40x40, per l'illuminazione sono orientato su 4x24 T5.

Impianto co2 askoll

Filtro a zainetto e una pompettina per il movimento da 300/400lt/h

La vasca sara' allestita per le piante e qualche caridinia.

Lascio a voi i suggerimenti sul fondo, la linea dei fertilizzanti, e il tipo di piante.

Non mi ricordo piu' una cippa :-))

Massimo Suardi 02-07-2006 10:18

Quote:

Originariamente inviata da NIKO
Bene come preannunciato a settembre vorrei rifare una vaschetta dolce per ricordare i vecchi tempi.

Quindi si accettano suggerimenti e consigli per la realizzazione.

La vasca sara' costruita artigianalmente con misure 60x40x40, per l'illuminazione sono orientato su 4x24 T5.

Impianto co2 askoll

Filtro a zainetto e una pompettina per il movimento da 300/400lt/h

La vasca sara' allestita per le piante e qualche caridinia.

Lascio a voi i suggerimenti sul fondo, la linea dei fertilizzanti, e il tipo di piante.

Non mi ricordo piu' una cippa :-))

così è troppo vago niko! #17

bene, come fondo... io ho usato solo fluorite, ma ti dirò che la volgia di provare un bel fondo ADA, mi passa per la testa!
la fluorite dura di più ed è meno difficile da gestire, ma è molto carente in quanto a fosfati e nitrati, direi che sono assenti #07
è vero che se integri con le tabs, ma già questo mi fa girare la balle!!!!! -28d#

Il filtro a mio avviso, potresti mette un eden 501, giusto per avere un filtraggio meccanico, e eviterei la pompa di movimento.

Per la co2, un bel reattore sarebbe il massimo, ma non so quanto sia ingombrante e dove vorresti metterlo...

Per i fertilizzanti...guarda per me Seachem è buona, ma si può sostituire con molti prodotti fai da te (che saranno identici e-o migliori degli originali) bah, l'unico neo sono excel, che nn si copia e trace che fare una miscela di micro, è più laborioso...
Vorrei provare a sostituire il fluorish con il TMG, anche se comunque per il mio dosaggio non è determinante.

Non ti consiglierei la linea ada per fertilizzare, in quanto non sai mai quel che andrai a dosare e come...(principio valevole per tutta la linea ma penso che i substrati siano davvero ottimi)

per l'allestimento??????????
AUGURI è tutto ciò che mi sento di dirti...ritengo inutili consigli iniziali su quale e che tipo di piante e layout....tu devi avere una tua idea forte, e farla crescere...
poi si potranno suggerire interventi tecnici, sempre su piante ecc....
infatti il gusto personale, va preso con le pinze, il parere tecnoco su luogo e disposizione delle piante, magari è meglio ascoltarlo...
OVVIAMENTE non i miei ;-) :-D

mattegm 02-07-2006 15:19

io sto progettando una vaschetta simile alla tua..forse una 10ina di litri meno...prova a cercare i vecchi post di questi giorni...
Una sola cosa...a me di illuminazione per la mia vaschetta hanno consigliato 2x24W, 4x24W nn è troppo???Io di piante vorrei mettere calli, rosse rosate eccetera e dedicare la vasca a solo caridine (fino a circa un centinaio, ovviametne riprodotte in vasca..ciao)
Io ti posso dire il mio caso:

-vasca 58x30x35
-fertilizzazione base seachem (+flourite)
-2x24W T5 (almeno per ora)
-co2 askoll o similari

l'unico mio dubbio è il filtro esterno,(tipo eden 501 che già ho)..
ciao

Simo 02-07-2006 16:07

4x24 è una bella botta di luce la spingerai parecchio la vasca,che piante e che tipo di allrstimento hai in mente?
come fondo io ti consiglio la fluorite della secahem corredata con la sua linea,se invece vuoi usare il fondo ada che è davvero il top consiglio power sand+ amazonia magari aggiungendo nel fondo anche le varie boccettine,però a questo punto devi utilizzare anche la loro linea,sicuramente si adatta meglio,considera che i fondi ada rilasciano molti fosfati nei primi tempi ;-)

NIKO 02-07-2006 16:22

Quote:

che piante e che tipo di allrstimento hai in mente?
Un paio di sassi, una piccola radice

Echinodorus tennellus. Eleocharis Parvula, Vesicularia dubyana, Hemianthus callitrichoides, Riccardia.

ReK 02-07-2006 18:23

io che in 4 acquari uso seachem mi sento d consigliartela;è pratica ed efficacie allo stesso tempo.... è carente di N e P ma vendono le Tabs ;-)

anche ada è buona (personalmente non l'ho mai provata perchè implica troppo sbattiment con i cambi d'acqua iniziali)

la pompa di movimento la eviterei, con molte piante, meno movimento superficiale hai meglio è, eviti sprechi di co2

buona la scelta di luce ;-) e ti obbligherà a spingere con la co2 e i fertilizzanti :-))

p.s. ho letto di qualche persona che in vaschette piccole, allestite con fondi ada, ha avuto molti problemi con le caridine.

NIKO 02-07-2006 20:11

Quote:

come fondo io ti consiglio la fluorite della secahem corredata con la sua linea
cosa intendi per linea completa e dove trovo tutto per l'acquisto?

ReK 02-07-2006 20:49

allora per un "acquario seachem" ti servono

flourite per il fondo
tabs per integrare il fondo apportando nitrati fosfati e potassio

iron per apportare ferro
potassium per il potassio
flourish per una miscela di elementi
trace per elementi traccia

nitrogen e phosphorus per nitrati e fosfati .... quasi sicuramente necessari con tutta la luce che hai intenzione di mettere ... se metterai "molti" pesci potrai farne a meno (tra virgolette molti ... hai 9357 messaggi sulle spalle e penso non serva precisare altro)

excel fonte di carbonio organico utile inoltre per stabilizzare gli ioni di ferro e per una nota azione anti alghe

equilibrium per alzare il gh dell'acqua di RO apportando principalmente potassio, Calcio e Magnesio

alkaline buffer per stabilizzare il KH

se ti sevono info fatti un giro sul sito seachem.com oppure sul mio, dove troverai le traduzioni del sito americano e i calcolatori delle dosi

NIKO 02-07-2006 21:27

Ottimo, ho dato uno sguardo sul tuo sito complimenti.

ma sti prodotti on line dove li acquistate?

flavia puy 02-07-2006 21:56

Io ho comperato tutta la linea su aquaristic.net , è tedesco, lingua tedesco e inglese , paghi con carta di credito, mi è arrivato tutto dopo una settimana dall'ordine. Ti dicono se al momento sono sprovvisti.

NIKO 02-07-2006 22:12

Ok quindi con 150€ dovrei avere tutta la linea compresi 2 sacchi di fluorite.

comincio a fare due conti :-))

Simo 03-07-2006 00:06

esatto,come roccie ti consiglio le dragon stone o le mantenche sono spetacolari ma costano molto,le trovi da abissi.com ;-)
per quanto riguarda la luce io le prime settimane ci andrei un pò cauto, accendendo i 4 neon tuttiassieme solo per due ore nel periodo centrale ;-)

NIKO 03-07-2006 00:49

Ma quindi tutta sta luce alla fine dici che e' un surplus simo?

Perche' a sto punto passo a 2x24

Simo 03-07-2006 08:41

è tanta luce nelle prime settimane direi che ci devi andare cauto perchè le piantenon sono ancora spinte e pronte al massimo per viaggiare a quei ritmi.
se vai su www.aquagarden.it e spulci nell'archivio trovi la discussione sul picco di luce ;-)

come rapporto hai 1w\lt,va bene ma la gestione sarà spinta,io quando ho molta luce gestisco la vasca con due cambi del 50% a settimana con ro per esempio,ma ci sono molti modi per gestire una vasca spinta con successo ;-)

Massimo Suardi 03-07-2006 13:20

secondo me acquistando tutta la linea sechem hai un gran bello spreco di soldi...
gli unici due che comprerei sono excel e trace.

k2so4,kno3,kh2po4,compo ferro liquido\ferro gluconato

ottieni prodotti migliori a costi ancora più contenuti.

Inoltre come già detto sostituirei fluorish con TMG

Simo 03-07-2006 20:35

il tmg cioè il fertilizzante della tropica, tropica master contiene anche ferro potassio(no problem) e penso anche po4 e no3 ma non ne sono sicuro,ci sarebbe un doppio dosaggio di fe..no?
un altra soluzione interessante sarebbe usare tutta la nuova linea tropica..il subtsrato presentato all'interzoo sembra molto interessante ;-)

Massimo Suardi 04-07-2006 11:38

Quote:

Originariamente inviata da Simo
il tmg cioè il fertilizzante della tropica, tropica master contiene anche ferro potassio(no problem) e penso anche po4 e no3 ma non ne sono sicuro,ci sarebbe un doppio dosaggio di fe..no?
un altra soluzione interessante sarebbe usare tutta la nuova linea tropica..il subtsrato presentato all'interzoo sembra molto interessante ;-)

Sai dove comprarla tutta la linea???

Simo 04-07-2006 19:34

Quote:

Sai dove comprarla tutta la linea???
devi chiedere a qualche negozio che tratta le piante tropica,assieme ad un arrivo ti fai mettere anche la linea plant care se vuoi,la tropica in italia non ha distributori ma vende direttamente ai negozi ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12630 seconds with 13 queries