![]() |
Colisa lalia vs Betta splendens
ero curioso di sapere di piu su questi due magnifici anabantidi,
vorrei aprire un sondaggio so quale dei due sia meglio allevare tramite 3 paramentri 1) dimensioni, quale dei due cresce di più 2) difficoltà di allevamento e riproduzione, quale dei due è piu facile per un neofita 3) bellezza, quale dei due è esteticamente più bello (so che la bellezza è soggettiva ma mi piace sentire diversi pareri) dite quello che ne pensate ;) |
Io li ho fatti riprodurre entrambi...forse il betta è più complicato perchè maschio e femmina vanno tenuti separati, poi si devono vedere e non toccare e dopo l'accoppiamento vanno riseparati subito...per il resto è tutto simile...
per quanto riguarda la dimensione è più o meno la stessa... Per l'estetica invece io sono innamorata dei betta, quindi sono di parte #19 Spero di essere stata utile... |
La più utile! l'unica xD
|
I betta splendens non me gustano, ma si tratta di una cosa soggettiva. Come betta preferisco di gran lunga specie non selezionate come i più piccoli betta coccina e betta channoides o i più grandi betta unimaculata. I colisa (ma in genere tutti i pesci "gourami-formi") mi piacciono. Ho una vasca con un trio di trichopodus leeri (avendo un metro di vasca ho optato per loro anziché i trichogaster lalius (ex colisa lalia). Come difficoltà non saprei, per entrambi devi modificare i valori dell'acqua, non va bene l'acqua di rete ;-)
Per le dimensioni forse il betta splendens con il lungo pinnaggio può diventare un pelino più grande del lalia... Comunque per le dimensioni puoi rimanere nel stesso genere ma cambiare specie (più o meno, per esempio trichogaster o trichopodus sono due generi diversi ma molto simili come forma): se ti piace la forma del lalia ci sono trichogaster (o colisa) channa, lalius/-a, ecc più piccoli o trichopodus leeri, trichopodus trichopterus, ecc più grandi (fino ai trichopodus pectoralis che raggiunge anche i 20cm). Se ti piacciono i betta, come non selezionati (o Wild-form come dir si voglia) ci sono, sia dalla parte degli incubatpri orali sia da quella dei costruttori di nido, specie (alcune già citate prima) per tutte la dimensioni, anche se come selezionati ci sono solo gli splendens |
Scusate per l'OT, ma a me personalmente, per bellezza ed eleganza, mi ha sempre affascinato il gourami cioccolato (Sphaerichthys osphromenoides) ;-)
|
Quote:
|
Quote:
Per l'allevamento forse è più facile il betta, tollera valori meno acidi meglio del lalius. A dimensioni siamo li, sono simili. A livello estetico... non mi piacciono entrambi :-)) :-D |
Quote:
|
Non li ho allevati ma alcuni esperti in anabantidi, tra cui marzissimo, me ne hanno sconsigliato l'allevamento, io infatti puntavo a quelli ma alla fine mi hanno convinto che erano meglio specie più semplici come i channoides...
Oltre all'acqua (e fidati, che restare sotto il 6 è complicato), serve un'alimentazione molto varia, e ovviamente è da escludere il secco. Non sto dicendo che non puoi allevarli, solo che sarà complicato stargli dietro (cibo vivo, bombe di torba ecc) |
Emiliano, la mia è una semplice preferenza per la specie, non li sto certo consigliando ! :-)
Sono pesci che non posso fare a meno di apprezzare, difficili o meno.. |
Torba da giardinaggio, so i dosaggi per una certa "Lituanian". Senza stare a bombe di torba, messa in quantità misere nel filtro ti azzera le durezze e porta il pH a livelli coca-cola (stabili per la quantità di tannini mostruosa). Il secco non lo do nemmeno ai leeri se è per questo (anche se sono fra i più facili anabantidi che ci siano) ;-)
Due colture di vivo (anche roba easy, dafnie, microworms e nella stagione estiva da me se metto fuori una bacinella d'acqua arrivano le larve di zanzara che è un piacere, essendo fra collina e risaie) (che sto partendo ora, dovrei inoculare a breve), due-tre congelati, un po di naupli di artemia salturiamente e raramente del vegetale (pur mangiando insetti in prevalenza, ogni tanto fa sempre bene). @Jefri con la Lituanian ha raggiunto pH 4 (o poco più) Certo, non è una cosa che faccio ora, ma tanto la vasca che ho va già bene (tolto il pH da abbassare ancora come detto) come arredamento Direi che stiamo andando OT... Torniamo in tema :-)) |
è proprio un eterno dilemma. Sono tutti pesci meravigliosi! però alla fine ho fatto una vasca di comunità con rainbowfish australiani...
le risposte a questa domanda mi interessavano di più un mese fa xD ma non si sa mai in futuro. |
Quote:
|
grazie ;) poi sono anche molto piu semplici per quanto riguarda la chimica. Infatti uso l'acqua di rubinetto tranquillamente a PH 8.
Però quei colisa e betta erano una bellissima idea anche loro, all'inizio mi è dispiaciuto rinunciarvi. |
Io non ho trovato così complicata la riproduzione...gli unici accorgimenti usati sono stati temperatura intorno i 30 gradi, alimentazione ricca e acqua non di rubinetto...il resto è stato molto semplice...diverso il discorso dell'accrescimento dei piccoli...ma la complicazione è la stessa per entrambe le specie...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl