![]() |
platy, quale causa?
ciao a tutti, purtroppo oggi mi è morta la femmina di platy... vorrei sapere se è un caso isolato oppure se aveva qualcosa di strano: stava sempre nascosta dal maschio (se usciva la perseguitava) e dai suoi figli di due mesi che la mordevano appena gli capitava a tiro e da tutti comunque era già un pò di tempo che non mangiava come gli altri ed aveva il ventre gonfio ho pensato fosse incinta invece avendola aperta da morta c'era come un tappo pieno di aria e niente altro a parte un poco scolorita e che appena toccata perdeva le squame, i valori dell'acqua sono i seguenti: temp.30° ph7,5 kh12 gh12 no2assente no3 0,002mg/l qualcuno mi potrebbe aiutare? grazie. ciao.
|
Probabile Idropsia, è una malattia molto grave ed estremamente difficile da curare, dovrebbe esserci un post Stickato in sezione malattie, adesso ti posto il link così ti documenti meglio !
|
|
grazie gidan, qualche consiglio sulla terapia da utilizzare? devo isolare i colpiti? la mia popolazione attuale è di 15platy piccoli di due mesi 1 maschio adulto, 14avannotti di guppi di un mese 4guppi adulti 3molli baloon 5corydoras 1ancy il tutto in 70litri... grazie, ciao.
|
Per l terapia non sono molto esperto, in quanto al momento non ho mai affrontato questo tipo di malattia, quindi la cosa che ti consiglio di fare è seguire il topic che ti ho segnalato oppure fare una clik sul tasto search ..
Comunque credo vadano isolati gli esemplari colpiti, altrimenti sale ancor di più il rischio che gli altri abitanti della tua vasca vengano contagiati .. |
idropisia !
leggi lo pseciale dedicato alla patologia in questione in questa sezione sganalto come importante"malattie che si curano con riserva" |
l'ho letto ma per fortuna ho avuto solo questo caso nella vasca, ora mi preoccupano i vermi intestinali, feci bianche trasparenti e filamentose sono già tre settimane che aggiungo aglio tritato al cibo ma senza risultato, qualche consiglio su questo? grazie, ciao.
|
potrebbero essere flagelli intestinali.la cura dovrebbe essere fatta con il flagyl 1 cps su 25 litri di acqua o una diluita nel cibo circa 100gr somministrato per 5 giorni mattino e sera ,ovviamnte solo se mangiano.lele
|
allora lele aggiorno la situazione ho due guppi femmine con idropsia e flagelli, cosa devo fare, isolare le colpite oppure curare tutti nella vasca di comunità visto che da quando è morta la platy nessuno aveva sintomi? tutti mangiano e mi sa che hanno i flagelli intestinali, fatemi sapere se devo disinfettare tutta la vasca o se basta solo i pesci da curare? stavo pensando di usare l'esha2000 oppure furadatin con l'ambramicina più il flagil per i vermi, aspetto risposte. grazie.
|
questi medicinlai nn si mischiano adssolutamente.noti una respirazione accellerata?sollevamento scuame?colorazione feci?
|
si, feci bianche lunghe 3-4cm e trasparenti più respirazione accelerata con squame sollevate alle guppi, tutti gli altri con il solito problema delle feci, pure gli avannotti, che devo fare? vi posto una foto!!! grazie. http://www.acquariofilia.biz/allegat...io_157_100.jpg
|
a mio avviso ce' un serio problema di infezione agli organi interni probabile idropisia o laltro .
puoi tentare una cura con ambramicina :1 cps su 20 litri di acqua per 5 giorni una al giorno ,al terzo cambio del 30 % di acqua.areatore attivo 24 ore su 24 se possibile terapia da effettuare al solo colpito in 40ena.il medicinale colora l'acqua e fa schiuma che puoiu togliere.medicinale reperibile in farmacia sennza ricetta medica. durante il trattamento il pesce deve essere alimentato con mangimi multivitaminici o con aggiunta di tali -.lele |
ok lele, ho messo le due guppi in quarantena e da lunedi comincio la cura(il tempo di farmi fare la ricetta medica per ambramicina e flagil) perchè in farmacia la volevano, mi sembra che il platy maschio adulto resta nascosto e fermo sul fondo ma non ha sintomi sulla pelle ed anche qualche altro avannotto si comporta allo stesso modo, è difficile da vedere e capire quali sono i colpiti se non presentano segni apparenti e visivi? nella vasca potrei usare il baktowert o altro prodotto più leggero per via degli avannotti? grazie.
|
se e' un problema diffuso purtroppo dovresti trattare tutta la vasca.lele
|
lele provo con un cambio del 50% nella vasca e flagil, mentre le guppi più il platy maschio li metto in quarantena e gli tratto con ambramicina spero di ottenere buoni risultati entrambi li unisco a vitamine, non mi hai detto del bactowert se posso utilizzarlo? grazie.
|
io per il momento aspetteri
|
chi mi può linkare su le dosi del flagil e dell'ambramicina? alla molli baloon è tornata la specie di muffa, una settimana e poi scompare ripresentandosi dopo una dozzina di giorni... lele, dici che dovrei lasciare in vasca tutto e curarli li dentro? perchè mi sa che cosi non risolvo il problema... grazie.
|
surface, nel topic sono gia' indicate.lele
|
il flagil per quanti giorni devo somministrarlo e pure l'ambramicina se entro 5gg non si vedono miglioramenti posso continuare con un cambio del 50% oppure devo aspettare1settimana prima di ripetere la cura? grazie.
|
flagyl e ambramicna per 5 giorni ,leggi il topic c'e' scritto.solo se vedi milgiorsamenti puoi ripeterela cura dell'ambramicina ,ma attenzione che si guasta irreparabilmente il fegato.lele
|
allora che mi consigli? non ripeto la cura e rimetto tutti nella vasca di comunità? sono al quinto giorno l'altro ieri ho fatto il cambio parziale di acqua ma se non posso metterli in comunità faccio un'altro cambio e li lascio in quella di 40ena? miglioramenti non ne vedo, anzi hanno pure perso l'appetito rispetto a prima pur somministrando cibo e vitamine... grazie.
|
a termine terapia riposo per un paio di giorni e ci risentiamo con novita?.mi raccomando mangimi mulytivitaminici..lele
|
aggiornamento: la guppi femmina più colpita(quella con le scaglie sollevate e pancia gonfia) è morta stamane l'ho tolta ed ho notato che aveva la coda accorciata come mangiata sul finale restano l'altra guppi a la molli in 40ena li lascio qui finchè non vedo progressi, cambio del 50% per togliere l'ambramicina ed eventuali residui di idropsia lasciati dalla guppi deceduta, farò altri parziali nei prossimi giorni perchè l'acqua è propio sporca... grazie.
|
Quote:
|
pensi a tbc? nella vasca di comunità dopo la cura con il flagil stanno tutti apparentemente benone cacca abbondante ma regolare vivaci ed affamati pure quelli della 40ena stanno impauriti quando mi avvicino ma vivaci e mangiano regolare, utilizzo sempre vitamine in gocce per entrambi si vede che per la povera deceduta era troppo tardi per l'intervento con ambramicina e non c'era più niente da fare durava fatica nel nuoto con l'addome rigonfio ma la cosa strana è che mangiava sempre regolare... grazie lele. ciao.
|
ho pensatoproprio a questo. contuna con alimentazione multivitamica o aggiunta di viyamine aipasti.vedremo l'evolversi della cosa.lele
|
aggiornamento: i pesci della 40ena stanno bene sono vivaci e mangiano cambio l'acqua ogni 2-3giorni perchè fanno tanta cacca la molli specialmente, le sue macchie nere aumentano, ma non è che quella specie di muffa gli viene per questo? lele fammi sapere quando li posso togliere dalla 40ena e mettere assieme alla comunità... grazie.
|
nn riesco a capire queste macchie nere.lele
|
neppure io... lele che dici li rimetto in comunità dopo 3settimane di 40ena oppure aspetto ancora? grazie. ciao.
|
a questo punto io proverei.lele
|
comunque ti posto la foto di entrambe dopo la cura con ambramicina cosi vedi pure le macchie nere strane della molli, le rimetto in vasca nel pomeriggio... grazie. ciao.
|
nn vedo bene le foto
|
Per il flagyl non serve ricetta, e se richiedi il generico spendi la metà, comunque dovrebbe costare sui 2-3 euro
|
grazie giomasi, ho gia risolto e stanno tutti benone dopo la cura con flagil... ciao.
|
lele meglio di cosi non riesco a farle le foto, le ho rimesse entrambe in vasca di comunità sembrano stare bene, speriamo che non si ripresenti più quel sintomo... ps:ma le tre macchie bianche sbiadite con conseguenza perdita squame che ha avuto la guppi gli restano permanenti oppure c'è possibilità in una riscrescita e che ritorna come era prima? grazie. ciao.
|
per me ricrescono.lele
|
ok ;-) , grazie :-) .
|
lele purtroppo oggi è morto anche il platy maschio semza presentare sintomi di idropsia... si strofinava di rado mangiava poco stava un poco in disparte, credevo perchè era senza comagna ma ogni tanto inseguiva i suoi 15piccoli di tre mesi, era molto veloce e non si faceva catturare facilmente ed esteticamente niente di visibile, devo preoccuparmi per gli altri? grazie. ciao.
|
nn so 'sii gentile da rifarmi un riassunto generale del problema e vediamo cosa pensare.grazie.lele
|
ok lele, un mese fa è morta la sua compagna di idropsia cosi si era detto poi ho messo in quarantena le due femmine guppi e la molli che sembravano avere lo stesso problema e curate con ambramicina mentre nella vasca ho usato il flagil per i vermi tutto ok in vasca nessun sintomo e pesci vivaci controllo costante dei valori e nella norma i plati si erano presi a febbraio ed hanno fatto 15 piccoli che ora hanno sui tre mesi per il resto non saprei... il platy messo nella vaschetta per fare l'autopsia che poi non ho fatto dopo 24ore l'acqua del ciotolo si è colorata di giallo le squame si stavano staccando e sembrava in decomposizione ed ho buttato via tutto, non me la sono sentita di aprirlo per vedere del liquido, grazie.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl