AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Quadro elettrico per tecnica sotto vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=485547)

euno83 10-03-2015 00:22

Quadro elettrico per tecnica sotto vasca
 
Ciao a tutti
avrei intenzione di costruire un quadro elettrico per gestire le varie spine della tecnica...
Una cosa simile a quella in foto...
cioè quattro prese timerizzate e con luce di controllo accensione e poi due prese con interruttore per evitare di attaccare e staccare le spine
qualcuno può aiutarmi a capire cosa devo acquistare e come montarlo?
Grazie in anticipo
http://s17.postimg.cc/9j6rt1emj/quadro.jpg

Agro 10-03-2015 00:37

Di soluzioni ce ne sono tante, dipende che si vuole fare e quanto si vuole spendere.
Io ho usato dei semplici timer a cavalieri, ma si possono usare anche timer a barra DIN ma sono più costosi. Come interruttori ho usato normali interruttori bipolari come quelli degli elettrodomestici.
La barra DIN e quella barra che viene usata nei quadri elettrici per agganciarci gli interruttori

euno83 11-03-2015 15:51

Ciao Argo
io vorrei realizzare qualcosa di economico e quindi scatola di derivazione, timer a cavalieri....e bipolari semplici on/off.
il mio vero problema sono i collegamenti elettrici....avrei bisogno di uno schemino fatto bene per capire come e cosa collegare.

Agro 11-03-2015 20:28

Che cosa sai sulla corrente?
Posso guadare di fartelo, ma molto semplice, ogni presa colleghi un interruttore.
Sulle prese ci colleghi i timer e su questi le luci.

euno83 12-03-2015 09:50

In pratica non so nulla
per questo mi serve avere uno schema dei collegamenti molto molto semplice da seguire...

per esempio filo rosso e filo blu hanno un punto preciso di attacco nella presa e nel timer e nella luce di controllo? o come per la spina non è importante? servirà un tester?

Grazie

Agro 12-03-2015 14:25

Giocherellare con la coerente senza sapere quello che fai è pericoloso.
In genere non si usano fili rossi, si usa il giallo-verde per la massa a terra, il blu per il neutro e il marrone o il nero per la fase.
E mene mantenere uno schema logico nei collegatemi, fili ordinati e non si deve mai vedere rame scoperto neanche un millimetro.
E importate di non rovinare o segnare i cavi con forbici o taglierini, verrebbe meno l'isolamento.
Poi e come con le prese fase è in alto o in basso non importa.
Un tester è sempre utile.

AlessandroLR83 12-03-2015 14:42

seguendo tutti i consigli precauzionali di Agro,
Se lo accetti ti do qualke consiglio,
i timer cavalieri visto che funzionano a 220 V hanno dui ingressi ed due uscite:
nell'ingresso avrai due morsetti: FASE e NEUTRO
nell'uscita avrai altri 2 morsertti: FASE e NEUTRO
visto che nello schema da te disegnato hai messo pure le luci di controllo, dovrai usare delle lampade a 220 (tipo quelle che ci sono nelle spie degli scaldabagni), da collegare sempre all'uscita del timer
per essere più chiaro ti allego questo semplice disegno

http://s15.postimg.cc/m6a1bpn0n/quadro_elettrico.jpg

la qualità del disegno non è delle migliori,(l'ho fatto durante la pausa caffè) ma penso di aver spiegarto tutti i collegamenti
PS. se non hai dimesticazza su come spelari i cavi, fissare nei morsetti e cose di questo tipo, fatti aiutare da qualcuno che ha più esperienza
per ogni info chiedi pure

euno83 13-03-2015 10:21

Ciao Alessandro
Innanzitutto grazie per lo schema che è chiarissimo...penso che meglio di così si muore!
Allora...in verità mi sono autocostruito una plafo led da zero...per cui qualcosina la so ma ovviamente non sono un esperto...per questo chiedo...

Ecco le altre domande forse stupide....
dovrò reggere circa 200w in totale, non di più... I fili che spessore li prendo?
Come faccio a capire quale è il morsetto del neutro o della fase nel timer?
Per le giunzioni a T cosa posso usare? Esistono dei mammut o morsetti a 3 uscite?
I collegamenti agli interruttori on off sono uguali? Perché farò 4 prese timerizzate e 2 con interruttore!

Grazie ancora in anticipo ��

AlessandroLR83 13-03-2015 15:53

Allora x i cavi della linea portante, vanno bene da 4 mm e non come ho scritto erroneamente nell''immagine (0,04mm) per il resto usa sempre lo stesso cavo, anzi è meglio, il cavo grosso non da problemi di surriscaldamento

nei timer devi vedere se hai l'ingresso per fase e neutro e quindi uscita x fase e neutro,
in questo caso non c'è una disposizione per fase e neutro in entrata ed in uscita.
il timer lo devi considerare come un interruttore bipolare, che all'orario in cui è programmato, permette il passaggio della corrente
per portare l'altimentazione ai timer, sia di fase che di neutro, devi vedere se nei tuoi timer, i morsetti sono doppi o singoli, se ha i morsetti doppi per fase e neutro, il collegamento è ancora più facile

per i timer usa questo schema
http://s4.postimg.cc/c5gvz0bc9/collegamento.jpg


per gli interruttori bipolari usa questo schema
http://s17.postimg.cc/nbcn8q2qz/bipolari.jpg


per le prese usa questo schema
http://s18.postimg.cc/b7r8qzijp/prese.jpg

ovviamente tra una presa e l'altra, la lunghezza del cavo della messa a terra deve essere consona, se i collegamenti li prepari prima e sono troppo corti, rischi di buttare del cavo

i collegamenti ti consiglio di farli dopo che hai posizionato e fissato tutti i timer, bipolari e prese, in modo da poter capire e tagliare la giusta lunghezza di cavo,

ricorda che i cavi non devono essere tiranti da un morsetto e l'altro... calcola sempre 2-3 cm in più

euno83 13-03-2015 19:46

Grandissimo
Chiarissimo!! Fantastico!! Grazie
Ti aggiorno non appena inizio i lavori

wondermak 14-03-2015 11:32

bellissima idea. hai per caso qualche foto? sarebbe molto interessante

AlessandroLR83 14-03-2015 12:04

Tutti gli schemi che ho disegnato li ho fatti partendo dal primo disegno di euono83
Io x l'illuminazione della mia vasca utilizzo una centralina per il comando di barre led, l'ho programmata tramite il pc, dando l'orario di accensione, durata e spegnimento di ogni singola barrata led, in Modo da poter creare un un foto periodo completo è ciclico di 25 ore
Il resto degli utilizzatori ( filtro esterno, aeratore e termoriscaldatore) li ho collegati ad una semplice ciabatta elettrica

euno83 14-03-2015 14:59

Ragazzi ancora non neanche comprato il materiale per iniziare ma a breve lo farò...
Poi posterò tutte le varie fasi con foto e spiegazioni
Grazie a tutti

wondermak 14-03-2015 21:26

perfetto euno... credo che seguirò la tua creazione "copiandola" :-)

euno83 02-04-2015 20:44

Ciao ragazzi
Ecco arrivati i timer tarocchi... :)
Vanno bene? Negli attacchi power va allacciata la linea a 220v?
Secondo voi la spia in alto a sinistra sul timer si accende ogni volta che il timer entra in funzione?
Se così fosse mi eviterei le spie che avevo in mente io!
Grazie ancora

Agro 02-04-2015 21:03

Quote:

Vanno bene? Negli attacchi power va allacciata la linea a 220v?
Non abbiamo la sfera magica, posta una fato e dici almeno marca e modello.
Quote:

Secondo voi la spia in alto a sinistra sul timer si accende ogni volta che il timer entra in funzione?
In teoria si, dovresti provarlo

Questo e il mio quadro

http://s28.postimg.cc/jqqvjvvjt/Immag0045.jpg

euno83 02-04-2015 22:02

Scusate raga
ecco le foto
http://s4.postimg.cc/s1fd1lwrd/IMG_2462.jpg

http://s4.postimg.cc/h6xwzodnd/IMG_2463.jpg

http://s4.postimg.cc/f13m56a6x/IMG_2464.jpg
------------------------------------------------------------------------
Agro puoi mostrare il tuo quadro per intero? :)

AlessandroLR83 03-04-2015 11:46

da quello che si vede dal retro del timer, per i tuo serve un collegamento di tipe A
cioè questo, dove la fase ed il neutro vanno ad alimentare il timer...
il neuro (il blu) alimenta il timer, e poi va diretto alla presa
la fase (il marrone) alimenta il timer e poi va ad un polo dello switch e dall'altro polo va alla presa
http://s11.postimg.cc/pf07a2mtb/Immagine.jpg
seguendo il disegno che ti ho colorato dovrebbe andare bene

euno83 08-04-2015 20:15

Ciao raga, arieccomi ;-)
lo so che il mio disegno fa schifo....ma volevo chiedere se in linea di massima va bene...

http://s24.postimg.cc/jkle5pkkh/image.jpg

la seconda domanda è questa....
tutti i neutro (da 1 a 6) possono essere uniti con un mammut e creare un solo neutro da collegare al filo con la spina per l'alimentazione? e così anche per la fase? #24

terza domanda....
visto l'attacco del mio timer come faccio il collegamento per evitare di lasciare fili scoperti? esistono degli aggeggini che si incastrano in quelle linguette? #24

quarta domanda...
il filo per i collegamenti quanto deve essere spesso? dovranno reggere in totale massimo 300 w

Grazie ancora in anticipo :-))

AlessandroLR83 09-04-2015 09:44

ciao Euno, visto che siamo artisti, il disegno rende tutto alla perfezione :-))

ecco la risposta alle tue domande
1. tutti i neutri e tutte le fasi le puoi collegare assieme, per poi farne uscire una sola che andranno all'alimentazione. ti consiglio di usare questi morsetti elettrici o comunemente chimati "cappucci"
http://s1.postimg.cc/cirquuyq3/capucci.jpg
ovviamnete compra quelli più o meno grandi in base al diametro totale del rame di tutti i fili.
dovresti avere un risultato di questo tipo
http://s14.postimg.cc/a3lmfdt0d/morsetto.jpg
procedi così: spela tutti i fili, in questo caso del neutro, avvicinali il più possibile tra di loro e con un movimento di torsione "avvita" tutto il rame verso un senso, in modo da formare un" cilindro" che poi sarà inserito nel morsetto del cappuccetto, dopo aver serrato la vite del morsetto, per sicurezza, fai un giro di nastro adesivo isolante partendo dal cappuccio in plastica fino a coprire 1 cm del mazzo di fili, in questo modo aumenti la tenuta ed eviti che eventuali parti scoperte possano toccare.
ripeti questo per tutti i raggruppamenti di fase e neutro

RISPOSTA 2
i contatti che trovi nel timer si chiamano FASTON, in gergo si dice che il timer ha i maschi, tu dovrai comprare i faston femmina, cioè questi (ovviamente il nome maschio e femmina in base alla loro "forma" e modo di collegarsi... ricorda qualcosa poco pudica :-D:-))#13 )
http://s29.postimg.cc/jzqu3lnmr/4_11520.jpg
attento alla misura della larghezza del maschio, perche ne esistono di varie misure
per collegare i faston femmina ai fili, il meccanisco è questo ( se hai un saltatore a stagno, o un amico che può aiutarti, ti consiglio di stagnare il cavo nel faston femmina e poi stringere le alette
http://s13.postimg.cc/e47fc5w6b/index.jpg
ricordati una cosa importantissima, prima di fissare il faston femmina, inserisci nel cavo il copri faston di plastica, in modo da isolare e proteggere il contatto metallico
http://s13.postimg.cc/83ebstyxv/images.jpg
questo dovrebbe essere il risultato finale

Risposta 3
mettendo per assurdo che le lampade stiano accese tutte contemporaneamente ed il consumo è di 300W, considerando che la lunghezza dei singoli collegamenti non è per niente lunga, posso suggerirti queste misure
per i singoli collegamenti (tra timer e prese) e (tra bipolare e prese) puoi usare benissimo un cavo di 2,5 mm

per l'alimentazione ai timer e quella che arriva al bipolare potresti usare il cavo da 4 mm, ma ti posso assicurare che è sovradimensionato e difficile da avvitare nei morsetti delle prese in quanto è troppo spesso di diametro

quindi a mio parere puoi usare il cavo da 2,5 mm per tutto, non dovresti avere nessun tipo di problema
infine per una questione di pulizia dell'impianto, ti consiglio di raggruppare i cavi (dove possibile) con delle fascette:
http://s9.postimg.cc/kqomckatn/fascettecolorate.jpg

spero di esserti stato di aiuto...
ps quando costruisci il tutto, fallo con molta calma, non lasciare nulla al caso.
meglio spendere qualche ora in più che fare danno, con l'elettricità non si scherza!!!

euno83 09-04-2015 10:07

Grande Ale!!! #70

adesso mi organizzo per comprare il tutto e inizio con calma a creare il tutto

grazie ancora

euno83 19-04-2015 23:05

Ci siamo
penso di aver comprato tutto...

ultimo dubbio....
ecco il pulsante on off per due prese...

http://s29.postimg.cc/f9ua9qfjn/IMG_2769.jpg

http://s29.postimg.cc/w8ynb91df/IMG_2770.jpg

gli attacchi li faccio sempre con i faston che mi ha consigliato Ale...
ma come faccio a capire dove attaccare fase e neutro?
ci sono quattro attacchi .... quali usare e come?

Agro 21-04-2015 21:06

Non importa se la fase la matti a destra o a sinistra, l'importante è che non metti una sopra e l'altra sotto altrimenti quanto chiudi interruttore fai un mega botto.
Comunque su un lato ci dovrebbe essere lo schema dell'interruttore.
Dalla foto sembra un interruttore luminoso, se resta sempre acceso devi invertire i fili di ingresso con quelli di uscita, in modo che la lampada interna venga alimentata solo quando chiudi i contatti.

euno83 21-04-2015 22:19

Ciao
nessuno schema lateralmente...

quindi un blu con un faston sopra e un marrone con un faston sotto...
non importa il lato? destra o sinistra?

AlessandroLR83 27-04-2015 08:33

L'interruttore in questo caso è un bipolare, cuoè che puoi interrompere entrambi i poli dell'energia, come già ti ha detto Agro, devi mettere l'ingresso della corrente nei faston sotto, come
Preferisci, fase a destra e neutro a sinistra o viceversa, nei faston di sopra (l'uscita) metti i fili che
Andranno alla presa, rispettando i colori, se sotto la fase la metti a destra, sopra la fase deve stare a destra, è così x il neutro...
Come già ha detto Agro dovrebbe essere un interruttore che si illumina quando è acceso, quindi devi vedere se tu lo vuoi sempre acceso o si deve illuminare quando lo accendi tu


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12046 seconds with 13 queries