AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Plafoniere a led e danni da luci uv (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=484994)

stiefins 04-03-2015 11:12

Plafoniere a led e danni da luci uv
 
Ciao a tutti,
Nella nostra passione siamo sempre concentrati sul benessere dei nostri pesci e coralli sopratutto per quanto riguarda la luce, ma abbiamo mai pensato a quali conseguenze possono avere su di noi è sui nostri familiari queste moderne tecnologie?
Da poco ho comprato una radion XR15 Pro, ovviamente ha reso la vasca fantastica enfatizzando le fluorescenze dei coralli e per non parlare degli altri effetti alba tramonto settaggi, polipi super estroflessi.
Ho notato però che quando torno a casa il pomeriggio dopo poco che sto nella stessa stanza della plafo e guardando anche poco la vasca mi bruciano gli occhi, diventano secchi.
Non porto occhiali e mai avuto problemi di vista.
Sapendo i danni che gli ultravioletti del sole possono fare su pelle e occhi, pensando anche ai bambini che si ipnotizzano a guardare la vasca con i suoi abitanti, cosa ne pensate a riguardo?
C'è fra noi qualche oculista o esperto di luce che può dare la sua opinione?
Grazie in anticipo

Ricca 04-03-2015 13:09

#24 Alcune plafoniere LED utilizzano led UV.
Nel caso specifico (con scheda tecnica alla mano), il modello da te indicato ne ha 2 da 5W.

Non sono esperto di LED, nè tanto meno di plafoniere a LED (non mi hanno ancora mai convinto)... ma so che in passato si è sempre fatto di tutto per bloccare gli UV emessi dalle HQI. #07 Non capisco perchè oggi sia scoppiata questa moda di inserire dei led UV appositamente #24 . Sta di fatto che in passato ho toccato con mano gli effetti UV dovuti da una HQI non schermata e dopo solo pochi minuti, l'effetto è stato quasi devastante per me. Non oso immaginare l'esposizione continua per più e più ore (un intero fotoperiodo) e per più giorni continuativamente... anche se per molti meno Watt di quanto una HQI possa emanare.

La tua mi sembra una buona riflessione.. sono curioso di sentire qualche esperto di Led UV. #24

Wurdy 04-03-2015 13:35

Quoto l'esimio collega Ricca, col quale concordo parola per parola #70

raffa73 04-03-2015 14:26

Mentre con un hqi abbiamo lo spettro completo che varia di intensita sui vari lm in base ai kelvin del bulbo ,nei led abbiamo uno spettro limitato a quel tipo , nei led chiamati uv dubito abbiamo lo spettro uv dannoso , almeno da quello visto fino ad ora , abbiamo una frequenza di spettro minima sui 390 lm
Secondo me abbiamo piu uv nei t5 super attinici
Il fastidio riscontrato potrebbe essere piu causato dalla potenza dei led nel complessivo , amplificato magari da lenti per maggiore penetrazione a scapito di un fascio piu ampio e meno fastidioso

stiefins 04-03-2015 15:30

Ho lasciato le lenti a 120° in effetti 5 watt sembrano poca cosa, ma son sempre ultra violetto, oggi provo a metterli a 0% poi vi aggiorno, più che altro pensavo che siamo sempre proiettati verso il benessere vasca senza soffermarci su altri particolari, come è successo a me ��

Ricca 04-03-2015 15:33

E' altresì vero che abbiamo 3 tipi di UV (UV-A, UV-B, UV-C).... tutto sta nel capire di quali UV parliamo nei vari led montati.

Secchezza di occhi (e della pelle e labbra?) non sono un buon segno, indipendentemente dalla potenza.

malù 06-03-2015 00:26

Penso proprio che di uv-c non si parli sicuramente, basta vedere le protezioni obbligatorie per le lampade sterilizzatrici da acquario.....
Per quanto riguarda le altre tipologie di radiazioni, non le vedo poi così dannose ho in cucina (vicino al tavolo) una lampada per rettili uva-uvb da 25w, mai avuto problemi.
http://www.exo-terra.com/it/products/reptile_uvb100.php

kikko277 06-03-2015 21:40

Ciao a tutti
Io Possiedo una plafo LED da più di un anno e non ho mai avuto problemi(13 ore tra alba e tramonto) . Io cercherei altrove il problema...... Profumi x la casa è varie.....

Pelmo 22-03-2015 03:52

ciao @Ricca
nelle plafoniere a led non esiste nessuna delle tre tipologie di led UV A - B - C.
premesso che il produttore deve per legge garantire la normativa europea per la sicurezza del suo manufatto per la salute dei consumatori (salvo che non sia made in Cina Export) e poi nello specifico quelli che noi chiamiamo UV in realtà sono degli attinici la cui lunghezza d'onda generalmente va dai 410 ai 420nm che possono solo dare fastidio alla sensibilità degli occhi in special modo di quelli chiari. Il problema si potrebbe verificare nelle plafoniere fai da te, se non si sa cosa si stia comprando per l'assemblaggio ed anche perché spesso certi led non vengono certificati per la lunghezza d'onda dichiarata.
;-)

vikyqua 22-03-2015 13:03

Secchezza agli occhi ed emicranie sono dovute alla deformazione delle immagini dovute ai vetri, alla luce non propriamente tenue ed allo sforzoinconscio che fa la vista mel non mettere a fuoco il vetro ma cio' che ne e' oltre. I led UV non centrano nulla piu' che altro hanno lunghezze d'onda "colore uv", le radiazioni uv dannose non sono nemmeno visibili. Parliamo quindi di UV virtuale.

Pelmo 22-03-2015 21:35

ben detto @vikyqua

billykid591 23-03-2015 22:42

Come gia' detto da Pelmo i LED Uv Usati nelle plafo commerciali non vanno (o molto raramente) al di sotto dei 400 nM quindi sono piu' che altro dei violet e comunque se dovessero scendere appena sotto i 400 nm sarrebbero nell'ambito della parte alta dei UVA quindi non molto,pericolosi....nelle HQI invece la parte uv raggiunge anche gli spettri piu.' Bassi fino agli UVB e anche In piccola parte gli UVC quindi e' obbligatorio schermarli altrimenti sarebbero dei perfetti sterilizzatori....e non solo per i coralli..... Il problema dei LED e' in ogni caso nel campo del blu e royal dove il nostro occhio non sopporta facilmente forti potenze luminose quindi e' molto consigliato non guardarle direttamente tenendo conto che la luce dei led e' molto puntiforme anche i T5 blu omattinici possono creare problemi ma hanno una luce molto piu.' Diffusa.....in ogni caso meglio non guardare mai la luce diretta delle plafo al di la se led hqi o t5......

AquaStation.eu 27-03-2015 08:57

Quote:

Originariamente inviata da Pelmo (Messaggio 1062610316)
premesso che il produttore deve per legge garantire la normativa europea per la sicurezza del suo manufatto per la salute dei consumatori

Mi accodo a questa interessante discussione, tempo fa ho approfondito la cosa proprio con un produttore di plafoniere a LED che, come noi, aveva da poco passato tutta la trafila per certificare CE il prodotto.

In realtà il produttore non deve garantire la sicurezza, ma dichiararne i rischi. La differenza è sottile, ma non da poco. Ci sono vari livelli di rischio derivato dalle emissioni luminose e, secondo la normativa europea, il produttore deve specificare il livello di appartenenza e quindi la pericolosità del prodotto stesso. Ovviamente posso sbagliarmi, essendo un settore abbastanza distante da quello di cui mi occupo, ma non mi risulta debba rientrare entro determinati parametri.

Ovviamente spero di essere smentito, a tutto vantaggio della saluta di chi, come noi, vuole osservare le vasche senza recuperare la propria cataratta tra i coralli. :-D

AntonioA93 27-03-2015 14:01

che io sappia, gli UV-C se non sbaglio sono quelli che uccidono batteri funghi ecc pero non ne sono sicuro, comunque oltre al fatto del dannoso per noi o per la vasca, secondo me sono proprio inutili a prescindere, perchè oltre a non raggiungere la lunghezza d'onda utile alla fotosintesi, aumentano la fluorescenza dei coralli inducendoli a produrre pigmenti che di solito non producono o meglio producono in quantità minori che in presenza di uv (che se non sbaglio producono per difesa o qualcosa del genere), e quindi a mio parere è come alterare un pò il normale ciclo vitale dell'animale, lessi questa cosa su un articolo che mi mandò una ragazza inglese anche lei appassionata di acquari con cui ogni tanto parlo, se lo trovo di nuovo ve lo faccio leggere, o li chiedo se lo tiene da qualche parte perchè era proprio interessante ( non so quanto veritiero scientificamente parlando) però sembrava ben fatto poi che ne so, comunque ho letto anche che il Polimetilmetacrilato (il comune plexiglass) filtra del tutto gli uv, quindi una buona soluzione per chi ha una plafo con uv sarebbe metterci un foglio di 2 3 mm come para schizzi

Pelmo 27-03-2015 22:53

Quote:

Originariamente inviata da AntonioA93 (Messaggio 1062613223)
. . . comunque ho letto anche che il Polimetilmetacrilato (il comune plexiglass) filtra del tutto gli uv, quindi una buona soluzione per chi ha una plafo con uv sarebbe metterci un foglio di 2 3 mm come para schizzi

#70 in effetti viene utilizzato in edilizia in sostituzione del vetro al fine di schermare gli UV solari dannosi alla nostra salute . . . #70

Scampreef 30-03-2015 12:09

ragà chi mi risponde per favore??? ho una vasca da 200 lt con 50kg di rocce vive avviata da 15 gg, ho una plafoniera con 4 neon t5 (2bianchi,2blu) volevo sapere come posso fare ad aggiungere i led sulla plafoniera, se vanno bene insieme led e neon per futuri pesci e coralli e infine quanti ne devo inserire per la portata della vasca????

AntonioA93 30-03-2015 13:22

dipende, quanti W sono i T5?? comunque si vanno bene insieme ci sono un sacco di plafoniere ibride, anzi secondo me led e neon insieme sono perfetti come illuminazione

Scampreef 30-03-2015 17:02

come faccio ad installarle sulla plafoniera e dove posso comprare i led??

JeFFo 31-03-2015 00:11

Scampreef dipende da come è fatta la plafo

Alex_Milano80 31-03-2015 23:19

La mia opinione è che in ambiente marino gli UV non recano i danni che recano a noi organismi delle terre emerse.

Dico questo perché l'acqua scherma le radiazioni, e di tutta la gamma gli UV sono gli unici a penetrare nell'acqua per ben 600 metri di profondità contro i 5 metri del colore rosso. Gli animali dell'oceano si sono evoluti in ambiente più o meno buio dove hanno imparato a sfruttare anche la lunghezza d'onda dell'ultravioletto. Che poi… queste radiazioni sono fuori dal campo visivo umano ma rientrano in quello delle api e di molti altri organismi… magari a 500 metri di profondità non c'è luce per i nostri occhi, ma se gli abitanti degli abissi vedessero gli UV per loro sarebbe pieno giorno. La mantis swrimp è noto che veda anche gli UV ad esempio.

Le plafoniere si stanno dotando di LED UV perché ormai è dimostrato che gli UV stimolano le cromoproteine quanto i royal blue. Questo è dimostrato nelle Trachifillye, Gonastrea, Favites, Favia, e tutte le famiglie tassonomiche che rientrato nell'ordine "favales".

Invece è dimostrato che il rosso inibisca i coralli: che sia una lunghezza d'onda per nulla gradita. Infatti in natura viene annullata a poca profondità.

Trovo più scandaloso che le plafoniere abbiano ancora LED rossi per venire incontro ai vostri capricci commerciali piuttosto che l'inserimento di UV.

vikyqua 01-04-2015 00:36

Opinione condivisibile....

tene 01-04-2015 07:31

Quote:

Originariamente inviata da Scampreef (Messaggio 1062614501)
ragà chi mi risponde per favore??? ho una vasca da 200 lt con 50kg di rocce vive avviata da 15 gg, ho una plafoniera con 4 neon t5 (2bianchi,2blu) volevo sapere come posso fare ad aggiungere i led sulla plafoniera, se vanno bene insieme led e neon per futuri pesci e coralli e infine quanti ne devo inserire per la portata della vasca????

Quote:

Originariamente inviata da Scampreef (Messaggio 1062614666)
come faccio ad installarle sulla plafoniera e dove posso comprare i led??

Apri un tuo Topic dedicato e nella sezione giusta,illuminazione ,o meglio ancora , fai da te

AntonioA93 01-04-2015 15:34

mi dispiace @Alex milano80 smentirti ma non sono proprio d'accordo ahahah gli uv fanno male e come! allora per prima cosa a 500 metri non arriva niente XD la luce che arriva dal sole e che passa l'atmosfera è formata solo da 8% di uv, e la restante parte di radiazioni visibili e infrarossi in più o meno eque quantità. A livello del mare circa il 20% della luce viene riflessa (dipende da salinità e movimento dell'acqua) di UV ne restano il 2-3%, la luce in acqua diminuisce in maniera quasi esponenziale dopo i 50 cm, non ricordo di quanto per metro , ma a 100 metri abbiamo solo l'1% di tutta la luce (immagina di uv che gia erano 2 3%), a 200 metri inizia diciamo il buio da profondità (non so come chiamarlo) comunque a 4 500 metri già troviamo i primi fenomeni di bioluminescenza, e quindi gli animali producono luce proprio vuol dire che non ne arriva, altrimenti userebbero gli uv con le cromoproteine.
In più non direi che non fanno male, anzi, come è noto gli uv (uvc in particolare) uccidono i batteri, i batteri sono la base della vita, in tutti gli habitat, dal mare alla terra al nostro intestino, scompongono materiale organico ecc, e poso assicurarti che senza batteri non ci sarebbe vita, per cui oltre agli effetti diretti degli uv, e quindi ustioni cancro cutaneo ecc, i peggiori sono gli effetti indiretti, cioè gli effetti battericidi che vanno ad attaccare proprio i batteri che sono essenziali per la vita e di conseguenza tutte le forme di vita fino all'uomo.
il problema del buco dell'ozono è proprio questo, un aumento degli uv che passano l'atmosfera, creando tutte le conseguenze tra cui il surriscaldamento degli oceani ecc, quindi non direi che non sono dannosi, forse per ora ancora no per noi, ma se continuiamo cosi tra qualche anno ce ne renderemo conto

Alex_Milano80 02-04-2015 17:18

@AntonioA93 dispiace a me, ma i tuoi dati sono incompleti.
quelle cose che non sai come si chiamano sono spiegate a questo link

E in pratica : "Quella zona del mare che va dalla superficie fino a circa 120 - 150 m di profondità [ ] è detta zona eufotica. Tale profondità limite è quella ove giunge l' 1 per cento della radiazione luminosa incidente in superficie. [ ] Nella zona eufotica gli organismi fotosintetici sono i produttori primari e sono alla base della catena trofica, la concentrazione di ossigeno è elevata poiché la fotosintesi eccede la respirazione. La zona oligofotica è quella in cui penetrano le componenti della radiazione che hanno maggior energia, quindi i raggi UV. Tale zona si estende tra i 300 e i 600 metri, con valori medi di circa 400 - 450 metri. In tale zona mancano organismi fotosintetici, ma sono presenti organismi autotrofi che hanno forme di eterotrofia abbastanza spinte. Degli esempi sono le coccolitoforoidee o alcuni batteri dotati di pigmenti in grado di utilizzare radiazioni ad alta energia."

inoltre va aggiunto che nelle nostre plafoniere NON ci sono realmente LED UV.
Gli UV sono una radiazione non visibile all'occhio umano. Che significa invisibile. È un concetto chiaro ma qui è sfuggito a molti. Come spiegate che i LED UV delle nostre plafoniere emettono una luce che noi vediamo ? Se fossero UV a noi sembrerebbero semplicemente led spenti.
Semplice ! Wikipedia insegna che gli UV partono da 400 nm fino a scendere a 100 nm. Le nostre plafoniere in genere hanno LED a 420 o al massimo 400 nm che è il confine con il visibile. Se lo vedi viola è viola e non è nocivo, se non lo vedi è "oltre il viola" quindi ultravioletto.

Gli UV uccidono i batteri ?
Certo !
Tutti gli UV ?
Se si è fermati a un sussidiario delle elementari si, e si è letto qualcosa di più no. La radiazione germicida parte dai 280 nm a scendere fino ai 100 nm. E noi abbiamo in vasca un visibilissimo viola a 420 Nm. Questo lo leggete sempre al link di wikipedia.

Ma adesso qualche buontempone mi dirà che in mare è tutto diverso. . . allora mi sono preparato e sempre al link di biologia marina è specificato che : "In genere le radiazioni con lunghezza d'onda inferiore a 300 nm sono nocive per le alghe che vivono in mare, solo alcune cianoficee sopportano radiazioni con lunghezze d'onda inferiori a 275 nm."
. . . e io come ai bambini, peccato non possa fare disegnini qui, devo ripetere che noi abbiamo installati LED con 420 nm.

Basta impastarsi la bocca di *******: gli ultravioletti non sono un problema nostro.
Se volete dei problemi inventatene altri.

Il viola viene messo nelle plafoniere perché la maggioranza delle cromoproteine sono sensibili alla luce blu, ma la maggioranza non sono la totalità. È dimostrato che le famiglie tassonomiche che rientrano nell'ordine "favales" hanno cromoproteine che reagiscono al viola diventando fluorescenti ma che queste proteine si fanno una pippa sotto ai royal blue.
Cioè: se dai blu e viola si attivano entrambe le cromoproteine, se dai solo blu se ne attiva solo un tipo, se dai solo viola solo l'altro tipo. Sarebbe stupido non mettere del viola a 420 nm.

hkk.2003 02-04-2015 18:05

Seguo

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

AntonioA93 02-04-2015 18:46

il sussidiario delle elementari si chiama "Elementi di microbiologia
di G. J. Tortora, B. R. Funke, C. L. Case" tra l'altro usato nella mia facoltà di medicina veterinaria, e non wikipedia dove chiunque può scrivere che la teoria della generazione spontanea è vera ;-) inoltre non parlavo dell'effetto degli uv solo in acquario, ho fatto un discorso più in generale visto che lei ha detto a noi terrestri ecc, e anche se wikipedia dice di no le assicuro che gli uv sono il nostro più grande problema, parlando sempre in ambito del pianeta ovviamente, in acquario sinceramente non so che lunghezza d'onda abbiano, le dice fino a 400, io gli unici che ho visto sono a 396 o 98, che comunque rientra nello spettro di assorbimento delle 2 clorofille ok, ma comunque non superano neanche i 400, sarebbe interessante se qualcuno trovaste o fotografasse le varie lunghezze d'onda riportare su qualche plafoniera commerciale, ovviamente IN ACQUARIO non metteranno mai una lampada che sterilizza, anche se la parola sterilizzazione è impropria, ma io parlavo di tutte le radiazioni che arrivano sulla terra dal sole compresi gli uvc che fanno male :-)) forse non ci siamo capiti bene #70

tene 02-04-2015 19:38

Bella discussione,interessante.

vikyqua 02-04-2015 20:22

Io continuo a condividere quanto detto da alex, non perche' sia sacrosantamente vero o meno, ma perche' e' la mia stessa idea sui led UV, in quanto per caratteristiche fisiche, se sono visibili, non riuscirebbero mai ad allargarsi verso spettri invisibili e ""forse dannosi"", come in piccolissima parte fanno i T5 attinici o come in gran parte le HQI che detengono ancora il primato di fonte singola con il piu' basto spettro.

Alex_Milano80 03-04-2015 00:58

Proviamo a vedere tra noi utenti che plafoniere abbiamo e se montano UV veri o se li definiscono così solo per vendere.

In questo momento monto una E.Shine per picoreef che su 12 LED totali ne ha due dichiarati "viola" a 410 - 420 nm.

Precedentemente avevo una lampada Led Pacific che su 12 LEd totali due li spaccia per "UV spectrum" specificando la radiazione 420 nm e 400 nm.

Nella mia personale esperienza devo dire che come rendevano i colori con la lampada Led Pacific non è più stato con le successive plafoniere (ne ho avuta anche una artigianale by @Giordano Lucchetti ). La lampada non permetteva di calibrare i singoli colori o di spegnerne alcuni, tuttavia utilizzando un cartoncino con un foro poco più grande del LED giocavo a vedere l'acquario sotto la luce dei singoli colori. Le massime fluorescenze le avevo sotto il royal blue ( 450 nm ) e sotto uno dei due viola ma non posso giurare se fosse il 400 o il 420 nm perché a occhio nudo erano similissimi. Però erano diversi pechè le fluorescenze erano diverse. Specifico poi che solo alcuni animali erano fluo sotto al viola puro , ed erano la Trachiphyllia (più fluo sotto al viola che sotto al blu) e la goniastrea tra quelli che avevo in quel periodo.

Io non ho mai visto plafoniere LED che montassero UV veri, quel tipo di LED l'ho visto in altri settori e per il nostro occhio non c'è modo di sapere se è acceso o spento.

AntonioA93 03-04-2015 10:37

indubbiamente i led usati in acquario devono avere una lunghezza d'onda utile a qualcosa, altrimenti non li metterebbero, e su questo sono super d'accordo con te, e anche prima ho detto che stimolano le fluorescenze anche più del blu ecc ma ribadisco che io prima parlavo della dannosità degli uv nell'ambiente, non nelle nostre vasche, infatti ti ho detto forse non ci siamo capiti :-D a me comunque personalmente le vasche tipo questa con i coralli che sembrano lampadine non mi piacciono molto, non so se ad esempio questo è tutto effetto del blu o ci sono anche uv, ma presumo che ci siano anche uv, ed è molto innaturale
http://s10.postimg.cc/87i0noeit/image.jpg
Perché nel mare i coralli non sono così fluorescenti, tanto meno si trovano su uno sfondo così blu scuro, cioè a me sembrano proprio finti, e ne vedo un sacco di vasche così. Comunque questo non c'entra sul fatto che fanno male o no :-D era solo per dare un'altra motivazione per la quale non mi piacciono gli uv ahaha

Alex_Milano80 03-04-2015 17:05

Non sono mai piaciute neppure a me le vasche così blu, ma secondo me non ci sono realmente vasche con fotoperiodo solo royal blue…. secondo me spengono i bianchi per fare la foto.

tene 03-04-2015 17:11

E vengono foto terribili,completamente irreali

Alex_Milano80 06-04-2015 12:09

E quindi ?

cosa aspettate a pubblicare i requisiti tecnici dei vostri LED UV ?

vikyqua 06-04-2015 12:52

Molti giocano con i led per ottenete superfluorescenze e dare maggiore risalto alla propria ottica di vasca reef. Paradossalmente, sono gli stessi che poi hanno problemi con i led.....dove ovviamente il problema non sono i led in se stessi, ma l'assoluta mancanza di conoscenze in termini di par e spettro che possono fare bene o meno ad alcuni animali. A volte sono le plafoniere in se stesse, che mancando del "full spectrum", rosultano difficili da settare. Per gli UV, anche io ce li ho e ti assicuro che anche al 100%, non sono visibili. Li accoppio con gli indingo, che sfruttano lunghezze d'onda visibili. Essendo pero' led, sono abbastanza sicuro che di UVC, non ce ne sia nemmeno l'ombra.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14597 seconds with 13 queries