AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Achille Malato (betta splendens) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=484604)

ispanico94 27-02-2015 19:42

Achille Malato (betta splendens)
 
Salve a tutti... sono nuovo da questi parti e sono da poco entrato nel mondo degli acquari e dei betta :D vi scrivo perchè ho un problema con il mio nuovo amico... mercoledi mattina ho comprato un betta splendens crow tail rosso... soltanto che essendo nuovo non mi sono accorto che molto probabilmente mi hanno venduto un betta malato... ma ormai mi ci sono affezionato e non mi va di riportarlo indietro ma preferisco curarlo... ho letto vari topic in vari fari forum e molto probabilmente ho scoperto che il mio betta è affetto da più di una malattia.. una dovrebbe essere la malattia dai puntini bianchi (Ictioftiriasi) e un'altra dovrebbe essere la malattia delle branche biancastre (Oodinium)... ho comprato un medicinale il rivamor che mi è stato consigliato a detta del commerciante "il più completo" chi mi può aiutare a capire se sono veramente malattie o no? posso postare delle foto del mio betta? qualcuno ha mai avuto esperienze di questo tipo? come si è comportato? ringrazio tutto coloro che mi rispondono in anticipo! :D :D

valegaga 27-02-2015 20:02

potresti postare i valori della tua acqua e anche foto del pesce
quel medicinale mi sembra sia però per infezioni batteriche e non protozoi della pelle ma potrei sbagliarmi

ispanico94 28-02-2015 12:07

grazie per avermi risposto comunque.. i valori dell'acqua sono NO3 (zero) NO2 (zero) GH (8°d) KH (10°d) pH (7.2) Cl2 (0) temperatura fissa sui 27 gradi... e queste sono le foto di achille:
http://s27.postimg.cc/gnb6bctlr/20150227_152955.jpg

http://s27.postimg.cc/arlu1p3of/20150227_153003.jpg

http://s27.postimg.cc/64frzxgbj/20150227_153007.jpg

http://s27.postimg.cc/z5k49c0rj/20150227_153027.jpg

http://s27.postimg.cc/dumk52in3/20150227_153031.jpg

Puntina 28-02-2015 12:33

Ciao, dacci informazioni sulla vasca in cui vive (litri, coinquilini, da quanto è avviata, piante...). i segni sulle branchie mi sembrano la sua naturale livrea, inoltre l'oodinium causa puntini molto piccoli che ricoprono l'intero corpo del pesce, non macchie sulle branchie. Dalle foto si vedono solo i puntini da ictio, potrebbe esserne già stato ammalato come potresti averglielo causato tu non facendogli un buon ambientamento (è causato dagli sbalzi termici). Ad ogni modo se i puntini sono pochi puoi tentare con la termoterapia che consiste nel portare la temperatura a 30 gradi per un certo periodo di tempo, altrimenti procurati il faunamor ed intervieni con quello...

ispanico94 28-02-2015 12:53

Allora l'acquario è un mirage 60 da 60 litri ed è stato avviato da circa 6 settimane... il primo giorno comprai sabbia che è stata lavata accuratamente... tre piante di sete che sembrano vere... un tronco che è stato bollito per circa 4 ore, un filtro newa 175 xl (che secondo me non va a fatto bene) un termoregolatore... lo allestii tutto e misi al suo interno biocondizionatore e attivatore batterico... l'ho lasciato maturare per circa 4 settimane forse tre e mezzo... dopo di che misi i primi pesciolini 2 molly gialli neri con coda trasparente, un corydoras e un classico pulitore... dopo circa 5 giorni in cui sia i pesci che l'acquario stavano benissimo o deciso di comprare il betta maschio e due betta femmine... il problema è che queste macchine prima di comprarlo già le aveva... e mi sono accorto solo dopo che erano malattie a causa di comportamenti strani come il fatto di andarsi a grattare spesso contro il tronco o contro le foglie... e il problema è adesso che queste macchioline le hanno anche i due molly e hanno cominciato a "grattarsi" anche loro...

Puntina 28-02-2015 13:04

Uhm allora ci sono un po' di cose da sistemare...le macchie sulle branchi ti ripeto che non sembrano indicare malattie ma sono semplicemente la sua colorazione. Molly e betta sono incompatibili perciò scegli chi tenere e chi dare via, le piante sono FONDAMENTALI per un acquario sano e soprattutto per i beta che vogliono acquari estremamente piantumati e luce moderata (quindi anche piante galleggianti), perciò leva le piante finte che non aiutano per niente e rilasciano sostanze tossiche con il tempo e procurati un bel po' di piante vere a crescita rapida e non. I corydoras sono pesci di gruppo che devono esser tenuti in almeno 6 esemplari della stessa specie perciò o levi quello che hai o aggiungi gli altri 5. Personalmente terrei solo i betta, aggiungerei un bel gruppetto di pangio nel fondo in modo da fare una vasca a tema asiatico. Quando i betta si riprodurranno tutti gli altri pesci non da fondo diventeranno una minaccia e li uccideranno senza problemi.

ispanico94 28-02-2015 13:20

oddio mi stai dicendo tutto il contrario di quello che mi hanno detto al negozio... non ci sto capendo nulla... mi hanno detto che betta e molly sono compatibili e che comunque dipendeva dal loro carattere e che me ne sarei accorto visto che se non erano compatibili avrebbero bisticciato e avrei trovato qualche coda del molly mangiucchiata... cosa che non è mai successa da 1 settimana e mezzo che convivo insieme anzi devo dire che sono molto indifferenti tra di loro... per le piante mi è stato detto che comunque anche finte andavano bene purche fossero di sete e non di plastica... per quanto riguarda i corydoras uguale... mi è stato detto che uno andava bene e devo dire che uno dei pesci più attivi del mio acquario e non mi sembra abbia problemi anzi... e per quanto riguarda l'accoppiamento dei betta ne i maschi e ne le femmine hanno atteggiamenti da accoppiamento... comunque per inserire piante vere dovrei ricominciare da capo, ovvero svuotare l'acquario o si possono mettere direttamente al posto di quelle finte? le macchioline purtroppo è una malattia perchè si sono ingrandite con il passare del tempo e ha detta del commerciante al quale ho fatto vedere le foto si tratta di ictyo accumulatasi sulle branchie...

Puntina 28-02-2015 14:38

A questo punto ti consiglio di cambiare negoziante perché ti sta raccontando un sacco di balle! Betta e molly richiedono valori diversi, obbligandoli a convivere si stressano e finiscono con l'ammalarsi perché le difese immunitarie diventano nulle. Le piante le puoi semplicemente piantare nel ghiaino al posto di quelle finte...casomai più avanti ti puoi procurare un fertilizzante con il quale le aiuti a crescere. I cory da soli a lungo andare diventano timidi e "depressi" fino a non alimentarsi più e morire di fame. L'ictio non si accumula da nessuna parte, anzi inizialmente colpisce le pinne e poi il corpo, cura questa malattia intanto! Le macchie sulle branchie sono cotonose o pulite? È normale che per ora non si siano visti atteggiamenti di accoppiamento, sono insieme da troppo poco ed in condizioni non idonee. Quando i maschi sono in fase riproduttiva espongono delle righe sulle branchie tipo quelle in foto...

http://s18.postimg.cc/s7uz8o7l1/images.jpg

http://s18.postimg.cc/67ems1ox1/images_2.jpg

ispanico94 28-02-2015 15:24

per quanto riguarda le piante vere anche io ultimamente leggendo vari forum me ne ero convinto... soltanto che l'unico problema è sempre stato che io sul fondo ho uno strato di sabbia nera molto fine.. tanto da passare nel passino da cucina... quali sono le piante vere che potrebbero andar bene con sabbia fina ? e per quanto riguarda il corydoras e i molly seguirò i tuoi consigli... cercherò qualcuno a cui darli oppure li porterò a qualche negozio se me li accettano...

Puntina 28-02-2015 15:30

Il fondo non é un problema per le piante, l'unica cosa a cui devi fare attenzione é che esistono piante che non vanno piantate ma semplicemente legate a tronchi, sassi e arredi altrimenti marciscono (anubias, microsorum,...). Date che hai un bel legno in vasca potresti procurarti dei muschi da ancorarci sopra!

ispanico94 28-02-2015 15:43

grazie... e per quanto riguarda il fertilizzante ?... comunque per quanto riguarda il venditore penso che hai veramente ragione... mi hanno venduto un filtro che secondo me non è per niente adatto al mio acquario... è il newa cobra 175 xl... portata minima 300 l/h e massima 590 l/h e adatto ad acquari che vanno da 80 a 120 litri e il mio è 60 litri e in più ha un bocchettone di uscita che praticamente, anche al minimo, fa una corrente assurda per tutto l'acquario non permettendo ai pesci di nuotare in tranquillità... e per rimediare a questa cosa ho dovuto mettere una calza di mia madre intorno al bocchettone così da far uscire l'acqua meno velocemente.... qualche consiglio... #12

Puntina 28-02-2015 18:42

Per il fertilizzante ci penserei più avanti una volta piantumato per bene...il filtro è un altro problema soprattutto per i betta che amano acqua calme, inoltre gli avannotti è probabile verranno risucchiati! Non saprei come ridurre la portata più di così... l'unica è cercarne uno adatto e magari vendere quello lí. Io nella vasca del betta ho un filtro duetto, vi è di tre dimensioni in base ai litri della vasca ed ha la bocca che si gira in tutte le direzioni così l'ho rivolta contro il vetro in modo che la corrente sia ancora meno...a volte sembra che sia spento da quanto l'acqua è piatta...

Avvy 28-02-2015 19:59

@Puntina Il filtro che ha è l'erede del duetto, quindi è praticamente uguale.

Puntina 02-03-2015 15:02

Ah scusa non lo sapevo!#13 non me ne intendo per niente di filtri, conosco solo quelli che ho io...:-)) comunque l'ho cercato sul web ed in effetti è molto simile ad duetto, comunque il problema fondamentale è che è sovradimensionato e per una vasca asiatica è un problema...

Avvy 02-03-2015 15:32

Non è proprio l'erede, in effetti, ma era per rendere l'idea. Pure io l'avevo cercato su Internet. Comunque, come ho detto nell'altra discussione aperta, potrebbe cercare di ridurre ulteriormente il flusso mettendo della lana di perlon nel filtro.

Poi mi pareva che nel duetto si potesse staccare il beccuccio per inserire un adattatore o direttamente un tubo, però non ho ancora trovato riscontri. Eventualmente si potrebbe provare a mandare una mail alla newa per chiedere.

ispanico94 03-03-2015 00:16

si purtroppo nel duetto si può staccare invece nel 175 no... il becco è tutto un pezzo... pazienza mi arrangerò diversamente... poi magari vi farò sapere... pensavo di andare in ferramenta e chiedere se esisteva un qualcosa di simile ad un palloncino da mettere intorno al bocchettone e dall'altra metterci una spraybar... vedrò... comunque anche l'idea della lana non è male anche se però credo non funzioni... ma comunque tentar non nuoce! comunque grazie ad entrambi siete stati molto gentili :-)) :-))

Avvy 03-03-2015 16:03

Un'altra possibilità potrebbe essere prendere un pezzo di plastica (magari un foglio per lucidi), fargli tanti forellini e fissarlo davanti al beccuccio con del filo di nylon attorno al tubo...ma è una prova un po' azzardata. Oppure infilare nel beccuccio un pezzetto di spugna blu. Altrimenti cambiare il filtro mettendo nel nuovo i materiali filtranti di questo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13329 seconds with 13 queries