![]() |
marino iniziamo si o no? cosa serve minimo??
Raga, vi sto tormentando con tanti post ma....ho bisogno di Voi !!!
allora voglio cominciare questa avventura...ho letto un pò di post, un pò di guide, un pò di tutto... Per iniziare.. un marino con metodo berlinese.(correggetemi se sbaglio) mi serve - - vasca (ho fatto fare prev. per extrachiaro 12mm dim 100x50x55/60 ) 1° dubbio lunghezza 100 o 120 (mi attengo su 100 per ragioni di contenimento dei costi ma vale la pena ??? - mobile (lo farò artigianalmente con strutt in ferro e rivest. in pannelli legno e pvc nero lucido (arredo e moglie contenta) - sump (artigianale da 50x50x30 = 75 lt) - schiumatoio (artigianale come da guida su acquaportal modello più complesso dei due - ma è sufficiente il cilindro da 110 mm??? - 2 pompe (una per schiumatoio e una per risalita) da quanto rispettivamente ??? - 2 pompe movimento (complessivamente dovrebbero bastare 6000 l/h (300lt x 20) ???) - rocce vive (che botta !!!) volevo fare rocciata con rocce morte calcaree (20 kg) da leroy merlin e rocce vive 30 kg (le rocce vive le comprerei gradualmente con le occasioni del mercatino) - plafoniera a led per risparmiare energia (non ho idea di cosa prendere o provare con fai da te) - riscaldatore... In vasca voglio realizzare un acquario di barriera e poter mettere indistintamente e gradatamente molli, sps e lps...(per gli lps mi servirà un reattore di calcio) - impianto osmosi...sembra sia necessario...(riempire vasca con 300 litri portati con bidoni mi sembra inconcepibile... accetto consigli e soprattutto una pianificazione degli acquisti poichè non ho fretta di realizzare il tutto....voglio comprare poco alla volta...aspettando occasioni anche da mercatino far partire la vasca (fine anno) e pian piano realizzare qualcosa di bello... Voi che ci siete passati....datemi dei consigli grazie |
ciao, allora se posso darti un consiglio lo schiumatoio compralo, anche usato, ma io eviterei il fai da te...
Come illuminazione vai sui led spesa alta all'inizio, ma poi risparmi sui consumi e sui cambi lampade che col led non esistono. Le roccie le devi mettere tutte insieme, altrimenti ogni volta riparte la maturazione (nel mercatino è pieno di occasioni) Pompe di movimento le prenderei più potenti, poi ti manca la vasca di rabbocco + il sistema di rabbocco. la sump falla il più grande possibile. La vasca falla lunga 120, se hai la possibilità è sicuramente meglio e la differenza di spesa è minima. |
grazie della risposta...
schiumatoio consigli...??? se compro una cosa la voglio comprare una volta sola e non sentirmi dire poi quello schiumatoio per quell'acquario, per quegli animali, per quei pesci non va bene... le rocce sono un botto...ma se vanno tutte insieme...amen... (50 kg sono più che sufficienti penso) ma aspetto qualche occasione nel mercatino (ma devo prima far partire la vasca e trovarmi pronto. la vasca di rabbocco l'avevo dimenticata ma non è quello il problema...un contenitore in qualche modo (anche un bidone di plastica tagliato) si trova.... |
Guarda io ho un LGM 575 monopompa e mi trovo benissimo , vedi cosa trovi nel mercatino, ma io mi orienterei su qeueste marche :
-LGM -Deltec -Bubble Magus -Vertex oltre alla vasca di rabbocco ti serve anche un sistema (sensore+pompa). |
o forse è meglio, non avendo esperienza con il marino, iniziare con un nanoreef...?
...ho il terrore di buttare i soldi e non riuscire... |
allora se fai una vasca piccola ogni singolo errore viene amplificato.....conviene partire con vasche non troppo grandi,ma nemmeno troppo piccole,secondo me quella che hai scelto va benissimo....e poi qui è pieno di persone disponibili a darti una mano....quindi se ascolterai i loro consigli non penso che avrai troppe difficoltà!!
|
Quote:
Benvenuto..dunque cerchiamo di rispondere a tutto: La vasca avendo la possibilità più è grande e meglio è perchè lo sbaglio che arrechi si può gestire meglio Idem la sump più grande possibile Rocce no quelle della leroy merlin,bensì 1kg ogni 5 litri di rocce vive indonesia o fiji che siano inserite insieme Mobile ok.il telaio in ferro se puoi in alluminio meglio altrimenti basta verniciarlo con spray zincato Schiumatoio come detto compralo magari usato e una vokta scelta la vasca to si consiglia Impianto osmosi meglio a bicchieri minimo 3 stadi con resine Movimento = più ce n è e meglio è per non far depositare sedimento in giro e sulle rocce. Illuminazione adeguata alla vasca che sceglierai Reattore calcio volendo più avanti se vorrai inserire sps La tecnica la sceglieremo se vuoi insieme nel dettaglio più avanti una volta deciso la vasca e anumali che vuoi tenere Leggi più che puoi e informati su questo mondo Buon viaggio! |
Ciao, io ho appena allestito una vasca 120x50x50 ed avevo un minireef fatto circa un anno fa che dopo un po "sta molto stretto", quindi ti consiglio vasca grande. 100 o 120 ho visto che la spesa è fondamentalmente la stessa, quindi vedi in base al posto che hai. Ho letto molto e mi sono fatto consigliare molto per cui ti riporto la mia esperienza. La prima cosa che ti può aiutare è dirti che io, comprando due Radion G30 usate e uno schiumatoio Vertex omega 150 usato a prezzi buonissimi (1000 euro il tutto) ho speso circa 3000 euro escluso il rivestimento del mobile che ho fatto utilizzando le ante dell'IKEA; quindi vedi tu se iniziare: mancano ancora pesci e coralli.
1) vasca: affidati ad un esperto, spendi qualcosina di più ma non rischi allagamenti. 2) SUMP: sei un po corto con quelle misure: la mia è lunga 80 (con 20 cm di rabbocco) e ci sta a malapena schiumatoio e reattore di pellet (ovviamente riscaldatore e pompa). attenzione se fai il mobile da 50 di porfondità non ci stai con la sump della stessa profondità (me l'hanno dovuta rifare ma per fortuna hanno sbagliato loro). 3) il supporto non va bene di ferro, anche zincato a caldo si arrugginisce, l'acciaio costa molto e non tutti lo lavorano: io l'ho preso in alluminio on line da AL.GO alluminio /cerca con goggole, c'è il catalogo con i prezzi reali), arrivato in 24 ore, si monta facilmente con un minimo di manualità e costa circa il 40% di quello che mi hanno chiesto in negozio. L'ho rivestito bianco laccato con gli sportelli dell'IKEA (se lo fai 120 ed alto 80 o 90 sono giusti e forse ci sono anche neri, se decidi poi ti dico) spendendo 1/3 del falegname. 4) Schiumatoio: concordo con gli altri, meglio usato, con la relativa pompa dedicata. 5) risalita: la mia vasca è progettata da esperti artigiani e mi hanno detto loro che risalita usare: nei negozi tendono a darti pompe sovradimensionate ma poi servono solo a fare rumore (metti in conto, dove lo metti, che di rumore il tutto ne fa abbastanza) comunque 1700 litri ora per la mia vasca. il vero flusso lo devi fare con le pompe di movimento: io ho preso due Jebao RW 8, costano poco (online), sono molto versatili e potenti; ho aggiunto una terza pompa, fissa da 4000 litri/h che fa circolare l'acqua dietro la rocciata (comunque addossata alla parete posteriore). 6) luci: qui sta la vera botta: sia sul 100 che sul 120 una lampada non basta (devo dire che anche qui i consigli sono stati fondamentali altrimenti se fossi stato a sentire a qualche negoziante poco esperto avrei sottovalutato la quantità di luce. Ho trovato due radion G3 pro usate e sono stato molto fortunato: devo dire che l'impatto è ottimo e visto quello che stai andando a creare, che ti deve sicuramente appagare dal punto di vista visivo ma che deve crescere grazie proprio alla luce, questo è forse l'aspetto più importante di tutta la tecnica. 7) concordo con gli altri che l'altro aspetto che creerà il destino (più o meno buono) del tuo reef sono le rocce: almeno40 kg, indonesia o fiji, non puoi scappare!!! (da me 14 euro al kilo, on line un po meno, eventualmente in mail ti do un URL seria). 8) Osmosi: l'acqua è tutto, quidni se lo vuoi comprare metti in conto almeno 200 euro on line (vedi le pubblicità sul sito); considera che comunque dovrai fare cambi regolari e con quello che costa nei negozi l'acqua te lo ripaghi (filtri e resine ogni 6-12 mesi, se no sono problemi). in ogni caso ti serviranno molte taniche o tanti viaggi se decidi di comprarla in negozio (se ti presta le taniche risparmi 8 euro ogni tanica da 30 litri, vedi cosa ti conviene - io dovevo fare 60 Km ogni volta, quindi la scelta era obblgata). 9) riscaldatore quello che vuoi! 10) metti in conto il sale: 35 grammi per litro: deve essere ottimo, per convenineza, visto che minimo te ne servono 10 Kg per iniziare, sono bidoni da 22 o 23 Kg (90-100 euro). Spero di esserti stato d'aiuto, io sono circa 4 mesi che studio e, finalmente, da ieri la vasca è in maturazione. Ciao ed in bocca al lupo!! |
raga gentilissimi...
voglio ascoltare il vostro consiglio, quindi inizio e inizio seriamente con una vasca da 120... il mobile mi serve nero lucido poichè la vasca va in salotto dove l'arredamento è classico (fine 800) e poi ho un pianoforte a mezza coda nero...per cui diventa la motivazione della scelta del nero... l'acqua qui a Palermo la prendo a 10 centesimi/litro ed è a 2 km da casa ma vai a trasportare 300 litri di acqua...non so se valga la pena... Ripeto non avendo fretta posso sperare in attrezzature buone e usate per recuperare un po di soldini... la vasca me la fa un negoziante (il terzo che ho cambiato) serio e affidabile fino ad oggi con il "dolce"... ho un preventivo per una 100x50x60h con 4 extrachiaro da 12 mm silicone dow corning trasparente per 350 euro (fori esclusi - circa 7 euro l'uno) su internet ho trovato un aquatronica usata acq115 con sonde ph e conducibilità, unità potenza 8 ingressi e modulo ethernet e sto trattando per acquistarla...spero di chiudere a 200 mi sembra un buon prezzo.... voi che dite ??? P.S. stavo cercando le plafoniere radion g30....ma non trovo nulla con quella sigla....forse radion xr 30 G3 ????? |
Quote:
potresti mandarmi please qualche foto magari in pvt per la modalità di ancoraggio delle ante...qualche dettaglio che mi faccia capire il sistema ??? grazie ancora |
ti mando le foto, ancoraggio con calamite; per arrrivare ad h 80 frontale cassetto da 16, per 90 da 26 (verifica la disponibilità all'IKEA). Si scusa G3 30 pro.
|
Il prezzo richiesto per la vasca é buono,lo skimmer meglio commerciale,é una parte troppo importante per usare il fai da te le rocce devono essere di buona qualità ,se tutte vive meglio ,altrimenti almeno 3/4 vive il resto morte ma sempre coralline ,aklunghersi un pó la maturazione, cmq te ne servono circa 60 chilo, se fai la vasca almeno 60 cm di altezza potresti valutare un dsb.
Pompe di movimento almeno 30 volte il volume della vasca e 120 sono una misura non semplice da raggiungere ,quindi almeno 2 pompe potenti e buone. Io come luce metterei hqi 2x250, con i soldi che risparmi sull'acquisto ci cambi bulbi per 10 anni e si trovano ottime occasioni anche usate. Interscambio vasca sump almeno 3 volte il litraggio se superiore è meglio. Per ancorare le ante ,calamite da mobili ,sono meglio delle cerniere in quanto queste arrugginiscono. |
Quote:
|
Ok!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
in casa con un consumo del genere la moglie non può accendere la lavatrice che stacca il contatore !! #rotfl##rotfl##rotfl# Quote:
il litraggio della sump dovrebbe essere: - superficie sump x 20 cm di altezza per funzionamento pompe (unità di misura da trasformare in ..... litri) PIU - superficie acquario x 2-3 cm di altezza (acqua che dal tracimatore va in sump per arresto pompa) PIU 20 litri di tolleranza giusto ?? |
A me la luce piace sia tanta al di là del consumo,magari risparmio su altro e anche con i led una vasca del genere avrà cmq un buon consumo,si la lavatrice da sola la regge, lavatrice forno o microonde forno no ,uno per volta ,ahahah ahahahahaha.
L'interscambio almeno 3 volte il litraggio lordo della vasca ,quindi se 300 lt almeno 900 lt di scambio io preferisco comunque di più. |
Mi sono informato per la vasca con misure da voi consigliate...
120x50x55h ....5 vetri extrachiaro s 12mm.....400 euro Non capisco pero' con le ante di idea da 60 cm come faccio con il mobile a rivestire il lato da 50 aspettiamo le foto di Tommy_RSM |
ecco le foto: montare il telaio non ci vuole nessuna abilità ma un po di pazienza; per rivestirlo basta un trapano, un cacciavite, le visiti d'acciaio corte e le calamite con la relativa piastrina: probabilmente io ne ho messe troppe ed ho dovuto aggiungere delle maniglie per togliere i pannelli con la vasca sopra (sempre da Ikea, non sono ancora montate nelle foto ma vanno nello spazio fra pannello piccolo e grande (devi lasciare qualche millimetro allineando i pannelli al bordo del telaio) ho messo dei piccoli supporti da ripiano sui pannelli per non doverli allineare orizzontalmente tutte le volte: i cilindretti li ho allineati alla scanalatura superiore del telaio per il pannello piccolo ed alla scanalatura inferiore per il pannello grande: così ci vuole veramente un attimo a rimetterli nella giusta posizione. Il telaio dobrà avere le stesse dimensioni esterne della vasca che va posata direttamente sopra interponendo uno strato morbido per compensare eventuali dislivelli e, soprattutto, per evitare che sbavature rovinino il vetro: mi avevano consigliato un foglio intero di neoprene, che non si trova e costa una fortuna, mentre ho usato un profilo adesivo di schiuma espansa a cellule chiuse da 1 cm di spessore (meno di 10 euro, preso in ferramenta) che poi ho visto che usano anche dove hanno prodotto la vasca.
Se la profondità è meno di 60 cm bisogna far tagliare il lato che non si vede (quello contro il muro posteriore), cosa che ho fatto da un amico falegname senza problemi (non si è rovinata la laccatura, almeno nel mio caso). http://s11.postimg.cc/xnl3q6oxr/IMG_0452.jpg http://s17.postimg.cc/hgxu4q32z/aperto.jpg http://s17.postimg.cc/75lhc2bdn/chiuso.jpg http://s8.postimg.cc/j11gvw1lt/IMG_0462.jpg http://s8.postimg.cc/r3zn77m75/IMG_0553.jpg |
significa che deve contenere l'acqua che dall'acquario ricade in sump quando la pompa di risalita si ferma per qualche motivo: corrisponde al lato lungo dell'acquario x lato corto per altezza dell'acqua che tracima (da me è circa 1/2 cm ma tieni conto che dipende dall'altezza del tubo di scarico rispetto al pettine per cui massimo 2 cm >> 118x48x2=11,3 litri circa tenendo conto dello spessore dei vetri. In sintesi la sump, che avrà un livello di acqua di lavoro di 20-22 cm (non per la pompa di risalita ma per lo schiumatoio che lavora a questi livelli di acqua) dovrà avere un margine di volume tale da poter contenere questi 12 litri circa: in genere non si può fare più alta di 40 cm perché non riesci altrimenti a togliere e mettere lo schiumatoio per cui, avendo anche un limite sul lato corto di massimo 40 cm legato alle dimensioni interne del mobile (occhio alle gambe di supporto), la devi far fare più lunga possibile. La mia, per 120x50X50 è 40x80 x H40 con un vano interno lungo 20 cm che serve come riserva d'acqua osmotica per reintegro di circa 30 litri.
|
Ottimo risultato, complimenti !!!
nell'ipotesi di vasca da 100 cm avevo pensato a pannelli in legno incassati a filo nella struttura in alluminio e un rivestimento di pvc nero lucido da 3 mm di spessore... passando a 120 posso sfruttare le ante ikea...(nero lucido fanno anche il frontale cassetto da 26 cm) quindi 64+26 = 90 riesco a fare il mobile alto 90 (piu comodo) pensavo però di non tagliare i pannelli laterali...in questo modo staccherei l'acquario dal muro di 8 cm (2 cm li recupero in quanto il laterale nel tuo caso copre lo spessore del pannello frontale...) potrebbero servirmi per aerare il locale sump...e far passare i cavi delle plafo da giu a su o i cavi delle pompe di movimento... che ne dici/dite ? per mantenere l'allineamento orizzontale avevo anche pensato di utilizzare quelle gommine in silicone trasparente minuscole tra pannello e frontale cassetto... Altra domanda; nel tuo caso la struttura alluminio è alta 91 giusto ? (oppure 81) (serve un cm per recuperare, l'interspazio cassetto-anta e sollevamento anta da terra). ultima domanda e chiudo argomento supporto... ma sul piano di appoggio dell'acquario ci sono solo i 4 correnti laterali (2 corti 2 lunghi) oppure un terzo centrale corto che nelle foto non si vede ?.. Svolgere il quiz sopra riportato :-D |
Originariamente avevo pensato di non lasciare spazio dietro (la vista laterale è di primo impatto per chi entra dalla porta in casa mia) eccetto i 2 cm di battiscopa per cui ho tagliato i pannelli: alla fine ho lasciato proprio 8 cm per passare con la mano e sarebbe stato forse più bello lasciare il pannello lungo.
Scusa, non ti avevo detto una cosa importante: ad ikea ti danno la misura dei pannelli, che in realtà sono sportelli (all'interno troverai anche la asole per le cerniere), in base al mobile in cui vanno ma in realtà sono qualche millimetro in meno su tutti i lati quindi accoppiano due sportelli da teorici 60 x 64 e due frontali per cassetti ottieni perfettamente 120 x 90 compresi gli spazi fra una e l'altra di circa 3 millimetri ed uno spazio fra il pavimento e lo sportello (prima di fissare le calamite ho montato i pannelli nella posizione giusta usando dei morsetti da falegname per tenerli fermi). Si, c'è anche un montante in mezzo (lo vedi nella quarta foto) ed una gamba centrale che probabilmente non servirebbe (la struttura è molto robusta) e che ti crea qualche problema per inserire la SUMP. io per sicurezza l'ho lasciato sperando di riuscire a rimuoverlo nel caso di problemi con la sump. |
non so se devo riaprire il post dopo otto mesi oppure continuare su questo...
Allora, sfruttando le occasioni dell'usato ho incrementato la mia tecnica con : - schiumatoio LGM LG 650 wl con monopompa sicce PSK 1000 (di solito montano la 600) - refrigeratore artika 1200 - impianto osmosi a bicchiere 75 GPD della AQUA1 a 4 stadi - 2 pompe di risalita (sicce 2.0 e sicce 3.0) - per il sistema di risalita/scarico....letti i post sulle limitazioni del sistema XAQUA, pensavo di fare un pozzetto di tracimazione anche se non mi piace l'effetto visivo in vasca (il resto della tecnica che ho a disposizione): - due pompe di movimento sicce Vojager 2 (credo) + sistema wave control - riscaldatore 300 W - sistema aquatronica con controller ACQ 110 (sonda PH, sonda Temp) - impianto CO2 con bombola da 2kg ricaricabile, riduttore di pressione, elettrovalvola e contabolle vasca da ordinare (devo decidere le misure) mobile in alluminio con profili strutturali 40x40 mm (trovato un sito in germania che spedisce e ha prezzi inferiori alla AL.GO rivestimento con lastre 3 mm PVC (trovato una fabbrica a PALERMO che mi fa quattro lastre nero lucido 60x90 a 87 euro) pensavo di fare la struttura 1 cm piu corta per compensare con gli spessori del PVC ed avere un effetto a filo tipo sistema ELOS sono orientato a fare un DSB cercando di prendere una vasca H60-65 sono indeciso su una vasca 120x55x60 oppure 100x55x60 come illuminazione voglio mettere LED e attendo qualche occasione di due radion X30 G3 come animali di coralli no ne capisco molto ma penso che lo sfizio di qualche sps voglio passarmelo... pesci...tutti quelli che posso mettere in quella vasca... Prediligo il DSB (sapendo che devo aspettare 6 mesi mediamente per la maturazione) perchè non mi piace vedere l'acquario pieno di rocce So che ci sono alcune specie che non vanno d'accordo con il DSB ma da quello che ho letto non ho capito se tale incompatibilità è riferita alla sola maturazione... Nel senso che i Lysmata mangiano il benthos...ma a maturazione avvenuta posso metterne qualcuno ??? Attendo i vs consigli e pareri sugli acquisti fatti e quelli futuri grazie (P.S. Tommy_RSM hai un mio MP da 3 sett...) |
Ci guardo, mi è sfuggito!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
raga non mi abbandonate
Please, osservazioni sulla tecnica ? Sono sempre piu orientato su una vasca 120x55x60 (metodo DSB) ma sulle luci non so cosa fare....dilemma led vs T5 con i T5 i costi di gestione vanno alle stelle tra neon e consumi energetici anche perche dovrei orientarmi su una 8x54 (per evitare di fare acquisti sbagliati) |
Una sola osservazione: le Sicce sono ottime pompe, ma le Voyager 2 per la tua vasca non bastano.
|
Quote:
Quoto cbr per le pompe Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Io sulle stesse misure ho due Radion G3 pro e mi sa che bastano a filo. X le pompe due Jebao Rw 8 che mi sembravano eccezionali ma due giorni fa ho provato una Vortec MP 40 molto usata e pure solo W Macdevi dire che sia l'estetica della vasca sia il flusso migliorano nettamente!! Chissà se babbo natale mi porta una 40 QD?!??,??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
grazie
si, sulle pompe avevo anche io questo dubbio....ma posso aggiungere una terza ? mi correggo...le due pompe di movimento sono delle voyager 4 da 6000 lt/h cad....bastano ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl