AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Utilizzo Flourish Excel (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=484418)

AMarchesini92 25-02-2015 18:41

Utilizzo Flourish Excel
 
Ciao a tutti, ho una vasca 96lt lordi (circa 75 netti) illuminata con 2 neon T5 24w e avviata da appena un mese. La vasca è molto piantumata, sia con piante a crescita veloce che con piante rosse. Per ora sto fertilizzando solamente con il ferropol una volta a settimana ma ho comprato anche il Flourish Excel e ho pensato di sommistrarlo tutti i giorni o a giorni alterni per tamponare la mancanza di un impianto di Co2 e per prevenire le alghe. vorrei da voi pareri ed esperienze personali.
grazie

daniele.cogo 25-02-2015 18:58

È un prodotto molto controverso.

Molti lo ritengono efficace, io ho smesso di utilizzarlo perché contiene glutaraldeide che non è una sostanza molto salutare. Tra l'altro in moltissimi flaconi non è indicata alcuna etichetta né indicazione di pericolosità. Mi chiedo inoltre, essendo una componente battericida, se non uccida anche i batteri nitrificanti, magari qualcuno mi può illuminare a tal proposito. #24

Seachem l'ha tolto dalla sua nuova linea Aquavitro, sostituendolo con altre sostanze nei prodotti della linea.

Nel tuo caso penserei piuttosto a prendere un fertilizzante completo, c'è il VIMI All in Red specifico per piante rosse, ad esempio.

pietro.russia 25-02-2015 19:04

Il FLOURISCH EXCEL e un ottimo prodotto, sia per lo sviluppo vegetativo sia per la prevenzione ALGHALE. quindi ti consiglio di dosarlo tutti i giorni ma ATTENZIONE, La cosa inportante e controlollare periodicamente questi valori. NE3,PO4 FERRO, molto inportante per lo sviluppo vegetativo, se sei in carenza o in ecesso avrai sicuramente uno sviluppo ALGALE il rapporto da mantenere e 10 a 1 mentre per il FERRO 0,1 fine ciclo.

VALORI DA MANTENERE
NO3=10
PO4=1
FERRO=0,1

QUSTI SONO I DOSAGGI DEL FLOURISH EXCEL GIORNALIERI
può dosare 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti.

AMarchesini92 25-02-2015 19:06

Intanto grazie della risposta Daniele e Pietro, mi sono comunque già informato online e più o meno dicono tutti le stesse cose che avete appena detto però ci sono anche moltissime persone, sopratutto su Youtube, che lo raccomandano per il mantenimento dell'acquario e delle alghe, un po come il roboformula della Askoll. Io l'ho preso per testarlo e, se vedo che mi semplifica il mantenimento, di comprare una pompa dosometrica e somministralo tutti i giorni o a giorni alterni.

daniele.cogo 25-02-2015 19:10

Si tratta sempre di prodotti con composizione simile, l'Excel ha in più una proteina (credo) che facilita l'assimilazione del resto dei fertilizzanti da parte delle piante.

Però tu la fertilizzazione devi dargliela, per ora dosi solo ferro che rischia di abbondare ed essere fattore scatenante per le alghe. Tutti i nutrienti devono esserci, non solo uno. (errato)

L'Excel, secondo me, non fa miracoli. Va dosato nel modo corretto e ben bilanciato insieme agli altri prodotti.

pietro.russia 25-02-2015 19:12

Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062596067)
È un prodotto molto controverso.

Molti lo ritengono efficace, io ho smesso di utilizzarlo perché contiene glutaraldeide che non è una sostanza molto salutare. Tra l'altro in moltissimi flaconi non è indicata alcuna etichetta né indicazione di pericolosità. Mi chiedo inoltre, essendo una componente battericida, se non uccida anche i batteri nitrificanti, magari qualcuno mi può illuminare a tal proposito. #24

Seachem l'ha tolto dalla sua nuova linea Aquavitro, sostituendolo con altre sostanze nei prodotti della linea.

Nel tuo caso penserei piuttosto a prendere un fertilizzante completo, c'è il VIMI All in Red specifico per piante rosse, ad esempio.

Scusa daniele.cogo, ne possiamo approfondire il discorso. quello chè dici mi e nuovo, quali sono stati i motivi della sospensione del prodotto. e pure lo trovo un OTTIMO prodotto, senza aver riscontrato alcuna controindicazione e molti lo usano e sono soddisfatti.

daniele.cogo 25-02-2015 19:21

Le motivazioni non le so, fatto sta che il protocollo Aquavitro non contiene al suo interno un prodotto equivalente all'Excel. Controindicazioni dell'Excel son quelle che potrebbe avere l'uso di un disinfettante in vasca...
La glutaraldeide è un prodotto disinfettante che per l'uomo è nocivo e irritante (maggiori info su Google).
Diciamo che entrarne in contatto o sniffarlo non è salutare. #26

Prendi le mie affermazioni come da verificare, non sono un chimico...

Qui ne avevamo discusso:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=444190

scriptors 25-02-2015 20:58

Se non si sanno le motivazioni si approfondisce o si specifica che le affermazioni sono "opinioni" basate sul sentito dire ... per di più nulla vieta che nella nuova linea l'excel sia stato comunque inserito (in toto o suddiviso tra i vari flaconi)

ps. se l'Excel fosse dannoso per il filtro, a naso, c'è ne saremmo accorti visto che sono anni che è presente sul mercato ed è sotto tiro da molti ;-)

Detto questo, il Ferropol contiene sia Ferro che microelementi, compreso Potassio, quindi
Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062596067)
Nel tuo caso penserei piuttosto a prendere un fertilizzante completo, c'è il VIMI All in Red specifico per piante rosse, ad esempio.

è una affermazione errata ;-)

@AMarchesini92 diciamo che sarebbe meglio usare la CO2 per le rosse, in ogni caso dovrebbe andare bene come stai mantenendo la vasca, unica nota mantieni le rosse al centro e non sul perimetro visto che l'illuminazione non è proprio alta ed è meglio che le piante rosse ne ricevano il massimo disponibile (cosa che sul perimetro vasca non avviene mai) #70

daniele.cogo 25-02-2015 21:11

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062596141)
Se non si sanno le motivazioni si approfondisce o si specifica che le affermazioni sono "opinioni" basate sul sentito dire ...


L'ho scritto chiaramente:
Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062596080)
Prendi le mie affermazioni come da verificare, non sono un chimico...


Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062596141)
per di più nulla vieta che nella nuova linea l'excel sia stato comunque inserito (in toto o suddiviso tra i vari flaconi)


Forse si, forse no, verifichiamo. Nella linea Seachem Aquavitro c'è glutaraldeide oppure no?

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062596141)
se l'Excel fosse dannoso per il filtro, a naso, c'è ne saremmo accorti visto che sono anni che è presente sul mercato ed è sotto tiro da molti ;-)

Il mio pare un dubbio lecito e ho chiesto chiarimenti: il "non è successo niente fino ad adesso" non mi pare un'approfondimento. Non è un battericida? I batteri del filtro sono indenni da questo battericida per la concentrazione non nociva e/o altro?

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062596141)
è una affermazione errata ;-)

Vero, è errata, spesso mi confondo. Chi ha dato il nome al prodotto italiano è un genio del marketing.

AMarchesini92 26-02-2015 16:26

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062596141)
Se non si sanno le motivazioni si approfondisce o si specifica che le affermazioni sono "opinioni" basate sul sentito dire ... per di più nulla vieta che nella nuova linea l'excel sia stato comunque inserito (in toto o suddiviso tra i vari flaconi)

ps. se l'Excel fosse dannoso per il filtro, a naso, c'è ne saremmo accorti visto che sono anni che è presente sul mercato ed è sotto tiro da molti ;-)

Detto questo, il Ferropol contiene sia Ferro che microelementi, compreso Potassio, quindi
Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062596067)
Nel tuo caso penserei piuttosto a prendere un fertilizzante completo, c'è il VIMI All in Red specifico per piante rosse, ad esempio.

è una affermazione errata ;-)

@AMarchesini92 diciamo che sarebbe meglio usare la CO2 per le rosse, in ogni caso dovrebbe andare bene come stai mantenendo la vasca, unica nota mantieni le rosse al centro e non sul perimetro visto che l'illuminazione non è proprio alta ed è meglio che le piante rosse ne ricevano il massimo disponibile (cosa che sul perimetro vasca non avviene mai) #70

Si infatti le rosse sono già al centro e per ora non ho problemi a parte qualche alghetta a pennello sulle loro foglie, da lunedì allora comincio a somministrare l'excel, può andare bene 2 ml a giorni alterni su 75 litri?

scriptors 26-02-2015 16:48

Per il dosaggio attieniti alle istruzioni, al momento non le ricordo a memoria, lo ho usato solo per un breve periodo #13

TuKo 11-03-2015 14:25

Qualcuno può portarmi una dichiarazione ufficiale, uno stralcio di documentazione,da parte di seachem, che nell'excel c'é gluteraldeide????

A mio sapere,e a detta loro, si tratta di un isomero della gluteraldeide che chiamano Polycycloglutaracetal ( e sui vecchi flaconi era chiaramente riportato):
http://www.seachem.com/support/forum...read.php?t=242
http://www.seachem.com/support/forum...hread.php?t=80

daniele.cogo 11-03-2015 15:35

Considerando che c'è il segreto sopra, capire l'esatta composizione non è dato saperlo.
Il Material Safety Data Sheet (MSDS) dell'Excel dice:
http://www.seachem.com/support/MSDS/...hExcel.doc.pdf

2% Aqueous solution of the acetal form of 1,5 pentanedial, CAS 111-30-8

Pentanedial mi pare sia uguale a Glutaraldehyde (così dice Wikipedia):
http://en.wikipedia.org/wiki/Glutaraldehyde

Other names
Pentanedial, Glutardialdehyde, Glutaric acid dialdehyde, Glutaric aldehyde, Glutaric dialdehyde, 1,5-Pentanedial


Il CAS Registry Number 111-30-8 è della Glutardialdehyde

Ripeto non sono un chimico, verificate quanto dico ecc...
Da ignorante mi sembra che i dubbi siano pochi...

Attendo pareri

daniele.cogo 20-03-2015 16:53

Spariti tutti? -:33

TuKo 26-03-2015 15:52

Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062609460)
Spariti tutti? -:33

Ma no, è che ,a volte, i casi della vita (leggi famiglia e relativa prole) ti costringo a ridiscutere le varie priorità :-)

Non essendo un chimico neanch'io posso avventurarmi nelle spiegazioni, quindi vado più per logica e per quel poco che so di chimica. Le aldeidi dovrebbero essere tutte simili, ma differiscono di un qualcosa per questo, almeno credo, si trovano varie forme e relativi nomi (se cosi non fosse, bastava un solo nome univoco IMHO). Di quel documento, quello che non mi è chiaro è che nell'analisi riporta: Aqueous solution of the acetal form of 1,5 pentanedial Sarebbe interessante sapere che forma.

Però non mi sorprende più di tanto e fa sempre "scopa" , con l'aurea di mistero che avvolge questo prodotto, della quale si può trovare traccia nel loro forum http://www.seachem.com/support/forums/index.php (anni dal 2005 al 2009)

maramao 26-03-2015 16:46

Riguardo la chimica io la lascio ad altri, posso solo dire che io lo utilizzo nella mia vasca da 300 litri 5 ml lunedi', mercoledi' e venerdi', totale 15 ml settimanali da circa 3 anni e ho ottimi risultati come risposta dalla piante e aggiungo che ho una valanga di caridine in vasca che tollerano la fertilizzazione Seachem molto bene probabilmente perchè un plantacquario assorbe presto il tutto.
So che è anche un ottimo antifunghifugo (parola di esperti, non mia).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09993 seconds with 13 queries