![]() |
Finalmente l'avventura è iniziata..
Ciao a tutti la finalmente l'avventura è cominciata..
La settimana scorsa ho allestito la tecnica della vasca, ho inserto le rocce cercando la soluzione migliore per le terrazze e cavità. Ovviamente ho modificando varie volte la disposizione (con l'aiuto di un altro utente forse Acamp se non erro il post è stato cancellato con l'aggiornamento del database). Poi, dopo una settimana di buio, complice l'arrivo della plafoniera(mi è arrivata Sabato con un ritardo di quasi due mesi) e da Domenica ho iniziato a dare luce alla vasca(ora sono a 4 ore di luce, comprensiva di 30 minuti di alba 30 di tramonto). Ho un dubbio sullo schiumatoio. Dopo che lo regolo, per circa una mezzora schiuma bene(come livello), poi, piano piano il livello scende e non scarta più schiuma. Guardando il bicchiere trovo poca "mondezza" e il colore della schiuma scartata è bianca con qualche piccola eccezione è di colore marroncina(fatta dalla polvere delle rocce). Le rocce sono state prese in negozio ed erano già spurgate. Ora è possibile che non ci sia nulla da pulire in vasca ?. Anche la settimana scorsa avevo questa sensazione ma, pensando che era dovuto al "rodaggio" non gli ho dato molta importanza. Le rocce sono abbastanza prive di alghe marroni ma abbastanza ricche di alghe rosse. Stasera faccio qualche foto.. |
se lo skimmer è in sump, cerca di mantenere costante il livello dell'acqua.
e comunque si: se le rocce sono spurgate, non c'è molto da schiumare |
Grazie yasser della risposta.. Lo skimmer è in sump e il livello è costante.
|
Misure vasca?
Kg rocce? Illuminazione? Metodo di gestione? Movimento? Marca skimmer? Se il tuo dubbio era solo lo schiumatoio non tenere conto di quanto ho scritto sopra, e io ti dico che, invece, secondo me è molto strano che non schiumi perchè in fase di maturazione, quando si dà luce (io metterei a fotoperiodo pieno da subito) le rocce comunque spurgano skifezze che lo skimmer deve raccogliere. |
ciao questo è quanto..sono novello, quindi tutto è possibile
Misure vasca -> 100x52x52 Kg rocce -> 50 kg Illuminazione -> Maxspect razor 180W Metodo di gestione -> berlinese Movimento -> 2 Koralia Evo 4400 (2 pz) + Pompa di risalita Eheim Pompa Compact+ 2000 Marca skimmer -> Vertex 150 Ho spostato le pompe in modo da puntarle non più lateralmente sulla rocciata, ma più centralmente e, rispetto a ieri ho la sensazione che stia cominciando a schiumare.. http://s15.postimg.cc/5e626u1dj/20150226_073141.jpg http://s18.postimg.cc/sxvg4ocyt/20150226_073031.jpg http://s1.postimg.cc/jwel90luz/20150225_222109.jpg http://s18.postimg.cc/u4d88p5et/20150226_072826.jpg http://s21.postimg.cc/xk2tjw9ur/20150226_073115.jpg |
La rocciata mi sembra valida data la poca profondità della vasca: ariosa e con terrazzamenti. L'unica pecca è che è troppo appoggiata al vetro posteriore con il rischio di accumulo di sedimenti che non si tolgono facilmente.
L'illuminazione è valida. Il movimento è sufficiente ma io almeno una pompa l'abbasserei e la dirigerei verso l'alto per consentire un miglior scambio gassoso ed aggiungerei un'altra pompa da dirigere nella parte posteriore della rocciata proprio per ovviare al problema sopraesposto, tanto con il berlinese più movimento c'è e meglio è. Lo skimmer stà lavorando e lo schiumato migliorerà con il passare del tempo e con fotoperiodo completo che ti riconsiglio di avviare da subito (almeno 10 ore). Quindi, in pratica, complimenti ottimo inizio! ciao |
Grazie RolandDiGilead, stasera imposto il fotoperiodo completo... Secondo te, se provo a mettere la pompa sx che punta alla base della rocciata come suggerito da te e la pompa dx che punta sulla rocciata frontale e l'uscita della risalita in diagonale a sfiorare l'acqua verso il vetro della pompa sx secondo te potrebbe andare ?
|
Devi controllare i flussi magari mettendo qualche fiocco di mangime in vasca: NON ci devono essere zone di ristagno specialmente dietro la rocciata. Il sedimento deve essere sempre in sospensione. Smuovere la superficie con la pompa di mandata potrebbe funzionare per eliminare il film superficiale ma se vuoi maggior ossigeno e quindi maggior benessere per tutto il sistema serve una pompa di movimento che da metà vasca punta verso l'alto.
ciao |
RolandDiGilead, allora come consigliato ho impostato il fotoperiodo a 10 ore + mezzora di alba e mezzora di tramonto.. ho spostato una pompa sulla base sx per smuovere sotto, ma credo che dovrò intervenire sulla rocciata aprendola un pò posteriormente (ho poco margine di manovra e poco spazio dove puntare la pompa).
Lo schiumatoio è tornato a non schiumare come nella foto..Credo che il problema sia dovuto anche alla posizione delle pompe sulla rocciata. Infatti se stacco una pompa e l'avvicino alla rocciata si alza la polvere depositata(magari è quella più interna) e dopo un pò il livello della schiuma sale. Ho notato che il livello nella sump non mi rimane costante. Domenica avevo portato il livello a 24 cm in sump aggiungendo dell'acqua marina, ora Il livello in vasca è sempre lo stesso, ma nel sump il livello e sceso di un paio di cm.. Il livello in vasca è gestito dal sistema di rabocco automatico e il sensore è posto nella vasca(credo sia posizionato correttamente) Ora come faccio a mantenere il livello in sump fisso ? http://s14.postimg.cc/toq3rdv0d/20150227_073553.jpg |
No, il sensore deve essere posizionato in sump, e devi rabboccare con acqua di osmosi non con acqua marina che ti fa aumentare la salinità. il sensore in vasca è come non averlo perchè li tanta ne arriva e tanta ne esce. Per questo la skiumazione è irregolare, il livello in sump cambia e cosi non deve essere. Quindi posiziona il sensore in sump in modo che il livello sia compatibile con lo skimmer.
Il fotoperiodo completo subito serve ad accelerare la maturazione perchè l'esplosione algale toglierà gli inquinanti dalla vasca, quindi quando ariveranno le alghe non tremare ;-) Per la rocciata calcola che spostando le parti di roccia esposti alla luce, per le parti finora non esposte ricomincia la maturazione, quindi se riesci a risolvere il problema senza rivoluzionare tutto poco male, altrimenti è come ricominciare una nuova maturazione, ma se effettivamente hai zone di acqua ferma questo è un problema ancora più grave che va risolto. E , per ultimo, controlla la salinità. ciao |
Grazie mille..lo sapevo che stavo facendo qualche cazz.... Sposto subito il sensore e cerco di capire come intervenire al meglio sulla rocciata..grazie ancora dei preziosi consigli
|
secondo me potresti togliere una parte delle rocce e metterle in sump se hai posto.....almeno fai una rocciata un po' meno pesante!
|
La rocciata é tutto un'incastro togliere dei pezzi significa smontarne metà..ho preso la 3 pompa, un nano da 2200 litri da mettere dietro alla base della bocciata sx..vediamo come va altrimenti alleggerisco la rocciata. Al momento le 2 pompe si accendono alternandosi ogni 15 minuti o é meglio che si accendono insieme e si spengono insieme? ..la terza come la imposto ? Insieme a quella contraria o insieme a quella della stessa parte? a imposto
|
Le pompe di movimento è meglio che rimangano sempre accese, se il programma te lo consente magari varia l'intensità dei flussi, ma ci penserai dopo la maturazione.
Ora tutto a palla (skimmer, movimento, luce e risalita) e mani in tasca, solo rabbocco con acqua d'osmosi. |
Ok ci provo :-))..Guardando le rocce ho notato questi..cosa sono ?
http://s21.postimg.cc/lu6upkt9v/Polipo.jpg http://s30.postimg.cc/4eyqhxffx/polipo1.jpg |
Sembrano palitoa ma aspettiamo che si aprano
|
Cosa mi consigliate per la pulizia del vetro calamita o raschietto con lama ?
|
Ciao a tutti, dopo che una settimana di buio dovuto al ritardo della lampada e una con fotoperiodo a 4 ore, sono arrivato alla seconda settimana di luce piena(10 ore come consigliato da voi) e ho la vasca piena di alghe verdi, diatomee e altre forse ciano(delle piccole bolle sopra alle rocce), insomma un bello schifo..
Questa sera faccio qualche foto. Ho messo una pompa diretta sulle "probabili ciano" in modo da smuovere maggiormente l'acqua. Ho letto che è normale, vi torna ? Non ho ancora effettuato i test, perchè n questo momento penso che abbia poco senso effettuarli, ma correggetemi se sbaglio. Mi limito ad aspirare settimanalmente il fondo senza cambiare l'acqua della vasca e ha pulire lo schiumatoio giornalmente. Quando potrei fare un cambio d'acqua di almeno un 10% ? |
Fotoperiodo da subito...preparati ad usare un decespugliatore
|
Ciao Marino1, sono già a fotoperiodo pieno..:-)..consigli per le mie domandine ?
|
Si esatto..i primi test falli un mesetto dopo che sei partito con il fotoperiodo..schiumatoio sempre pulito punta magari le pompe addosso alle rocce per togliere i sedimenti e se vuoi togli un pò di sedimento filtrando l acqua ributtandola in sump.
cambi in maturazioni non farli..così mi hanno insegnato ed ho fatto! |
Grazie... i ciano in maturazione è normale ?
|
A me sono venuti e ooi andati via da soli con delle migliorie..comunque sì..a vasca giovane possono venire..
le cause possono essere molteplici.. rapporto r/r sballato ( tra no3 e po4) movimento insufficiente illuminazione vecchia inquinanti alti acqua osmosi non buona con silicati schiumazione non efficiente interscambio vasca sump non buono repentino cambio di valori, da trovarsi per cui in vasche giovani come la tua.. Tieni d occhio queste cose e vedrai che con il tempo li debelli |
grazie...Aspetto ancora un paio di settimane per i primo cambio. Nel frattempo continuo come stò facendo..
|
Domenica che viene sarà la quarta settimana di maturazione a ciclo di luce pieno e come si vede la vasca è ancora in maturazione anche se piano piano le alghe diminuiscono. Secondo posso effettuare il primo cambio d'acqua di un 20% o no ?
Ieri ho fatto un controllino con il rifrattometro e ho dei valori un pò strani...Da quello che risulta, ho una densità intorno a 1023 e n una salinità del 30% è normale ? Poi in sump ho la temperatura impostata a 24,5 ma in vasca ho fissi 27° sia giorno e di notte come è possibile Per i test completi volevo aspettare Domenica http://s21.postimg.cc/65xzbyulv/20150318_185421_1.jpg |
Hai ancora molte alghe..non fare cambi..direi tra una settimanella fai un primo giro di test..nel caso la situazione fosse buona inserirei le prime lumachine e paguri..
così ho fatto anche io per la salinità aumentala di giorno in giorno un pò x volta fino al 35% sciogliendo il sale su un pochina di acqua d osmosi |
Grazie invasio88, secondo te, se aggiungo un 5 litri di acqua marina al giorno in sump potrebbe andar bene ?
Per la temperatura che secondo te come è possibile ? |
Per la temperatura che hai casa molto calda?
Portala a 25° magari abbassando l impostazione del riscadatore di mezzo grado per mezzo grado in 3-4 giorni se hai riscaldamenti alti forse è x quello.che riscaldatore hai? cmq va bene l importante è che diluisci bene versando in più volte al giorno in modo da riportare su la salinità molto lentamente controllando giorno giorno con rifrattometro |
Perfetto...grazieee
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl