AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Foto allestimento Acquario tanganyka [Dalla A alla Z] (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=484307)

DUDA 24-02-2015 18:55

Foto allestimento Acquario tanganyka [Dalla A alla Z]
 
Buonasera a tutti.

Sabato ho smantellato e ritirato gratuitamente il fritto misto di un conoscente. Acquario angolare (con mobile) a vetro curvo (stile Juwel trigon) artigianale in extrachiaro, cateti da 63 cm e galleggiamento utile di 45 cm su 55 di altezza del vetro. Calcolo un litraggio tra i 120 e i 150 litri netti a seconda dell'allestimento. Qualità dei vetri e del montaggio eccellente.

La vasca era in pessime condizioni. Ieri ho smontato la filter box interna in vetro per recuperare litraggio e dato una pulizia sommaria, nei prossimi giorni ripasso il silicone, riempio con acqua e amuchina e faccio prova di tenuta (era pieno fino a sabato ma non si è mai abbastanza sicuri).

scriptors 25-02-2015 10:36

lascia perdere l'amuchina, diventa un problema toglierla con sicurezza, se proprio vuoi disinfettare (ma se la vasca era in funzione non ne vedo il motivo) usa acqua ossigenata e basta ... una volta fatto il suo dovere diventa semplice acqua e puoi anche evitare di sciacquare ;-)

DUDA 25-02-2015 13:54

Mmmh, grazie del consiglio, non vedevo necessariamente il bisogno di disinfettare, però avento la vasca vuota mi son detto: "perchè" no, e solitamente uso l'amuchina per sterilizzare i retini, le pinze e attrezzi vari. Facciamo che do una bella pulita col vapore e basta.

DUDA 05-03-2015 17:54

Problema n° 1.
Ho creato rocciata (rocce prelevate dal fiume ticino, lavate e sterilizzate) e messo fondo di sabbia silicea (circa 4 -5 cm).
Il mio primissimo cruccio erano le durezze, dal mio rubinetto esce a circa 35microsiemens, con durezze quasi irrilevabili. Speravo che sabbia e qualche roccia magari calcarea aiutassero ad alzare ma così non è stato, in una settimana l'acqua (che gira con l'aiuto di una pompetta) è arrivata a KH2.
Dato che non amo il concetto di "preparare l'acqua", vorrei per quanto possibile limitare l'uso di sali in vasca. Dite che posso caricare il prefiltro con aragonite o qualcosa di calcareo?
Il piano sarebbe portare a circa 8 usando i sali preposti, dopodichè mantenere le durezze con qualcosa di calcareo nel prefiltro così da tamponare i cambi fatti solo con acqua di rete.
Che dite?

DUDA 22-03-2015 14:07

Ecco la cronologia fotografica.

La vasca privata della filterbox, pulita e posizionata.

http://imagizer.imageshack.us/v2/640...540/KFZl6R.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640...911/sRzF3x.jpg

Tra vasca e mobile ho posizionato un tappetino di schiuma densa, quello per addominali.

http://imagizer.imageshack.us/v2/640...905/3IsTnl.jpg

Così come sul fondo della vasca (siliconato) per proteggere il vetro dalle rocce. lasciando qualche cm dal bordo perchè non si vedesse una volta inserito il fondo. Ho anche applicato due pannelli di policarbonato nero all'interno.

http://imagizer.imageshack.us/v2/640...538/jBox1n.jpg

Sono poi andato al fiume a recuperare qualche roccia.
http://imagizer.imageshack.us/v2/640...908/5oPjWl.jpg
------------------------------------------------------------------------
Ho posizionato la rocciata e posato il primo strato di fondo sabbioso. Sabbia edile silicea lavata granulometria inferiore al mm.
http://imagizer.imageshack.us/v2/640...673/aiRz5k.jpg

Ho proceduto al primo riempimento in modo che la sabbia si smuovesse e le rocce si assestassero.

http://imagizer.imageshack.us/v2/640...540/h0ypti.jpg

L'acqua è rimasta in movimento grazie alla pompa di un duetto infilata in una bottiglia riempita di lana di perlon finchè non mi hanno consegnato filtro, riscaldatore e prefiltro.
Una volta consegnati, dopo aver tribolato un po coi tubi (che ho dovuto sostituire perchè quelli di serie del pratiko sono troppo rigidi e sottili), ho finalmente collegato filtro, prefiltro e riscaldatore esterno.
Ho proceduto a svuotare completamente la vasca per poterla spostare e aggiungere sabbia per ottenere lo spessore del fondo adatto.

http://imagizer.imageshack.us/v2/640...540/bReYZj.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640...673/U8CNtj.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640...908/kHgrSR.jpg

Il neon originale T8 comandato dalla centralina visilux regalata insieme all'acquario è stato sostituito con un tubo led da 10W da 60 cm da 4000K dopo aver modificato la centralina.
http://imagizer.imageshack.us/v2/640...633/1TBLv7.jpg

Tutto è collegato a una ciabatta programmabile via USB.
http://imagizer.imageshack.us/v2/640...673/QBvxyS.jpg
A vasca vuota ho collegato un termometro digitale a due sonde, rubato a un vecchio terrario, una delle sonde è stata infilata in fondo dietro la rocciata e una in vasca in acqua aperta, questo mi da l'idea del ricircolo d'acqua dietro la rocciata basandomi sulla differenza delle due temperature.
http://imagizer.imageshack.us/v2/640...911/lhLc5H.jpg

La vasca misura circa 65x65 x 60h. Riempita con un contalitri ho misurato 90lt netti di acqua per un volume lordo totale di circa 150litri di vasca. La faccia della rocciata è di circa 60 cm di larghezza, ho cercato di creare molte terrazze, molte nicchie e molti cunicoli, mantenendo un'alta stabilità della struttura.
Ecco due foto della rocciata.
http://imagizer.imageshack.us/v2/640...537/iN0dQx.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640...538/gCL2AZ.jpg

DUDA 22-03-2015 14:33

Il problema attuale sono le durezze, ho acqua molto tenera e ho adesso in vasca KH2, userò i sali per alzarla ma pensavo che potrei mettere dei gusci di conghiglia tritati nel prefiltro. Che dite?

Taggo @mattser che senz'altro saprà...

Ospiti in arrivo tra la fine di aprile e maggio.

mattser 24-03-2015 00:10

scusa ma non avevo visto il post :-)..... la sabbia non ti aumenta le durezze dato che è silicea, le rocce dovrebbero avere un qualche effetto ma ci vorrà sicuramente tempo, per i gusci la stessa cosa, ti aiutano sicuro ma bisogna vedere l'effettivo aumento...puoi provare, dato che hai tempo fino all'arrivo dei pesci, ad inserire anche questi e vedere se ti alza un po le durezze e il ph....dato che di solito si ha il problema inverso il tuo è un caso quasi unico direi :-)) secondo me è comunque necessario un buffer specifico per il tanganyka che ti porti il ph verso il 9;mi sembra che seachem ne produceva uno apposito......per la popolazione a che cosa avevi pensato?

DUDA 24-03-2015 09:32

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062611335)
scusa ma non avevo visto il post :-)..... la sabbia non ti aumenta le durezze dato che è silicea, le rocce dovrebbero avere un qualche effetto ma ci vorrà sicuramente tempo, per i gusci la stessa cosa, ti aiutano sicuro ma bisogna vedere l'effettivo aumento...puoi provare, dato che hai tempo fino all'arrivo dei pesci, ad inserire anche questi e vedere se ti alza un po le durezze e il ph....dato che di solito si ha il problema inverso il tuo è un caso quasi unico direi :-)) secondo me è comunque necessario un buffer specifico per il tanganyka che ti porti il ph verso il 9;mi sembra che seachem ne produceva uno apposito......per la popolazione a che cosa avevi pensato?

Nella foto non si vede ma c'è un barattolo di Seachem Tanganyka Buffer nel mobiletto infatti #36#...mi ero già preparato. eheheh
La sabbia l'ho scelta apposta silicea perchè non volevo l'effetto "eccessivamente contrario", sennò sai quante ne trovavo di calcareee, toglierla e sostituirla sarebbe poi un delirio, pensavo che al massimo potrei mischiarla con delle conchiglie triturate, ho trovato un bel sito che ne vende e che magari da un tocco più naturale al sottofondo ma non ne sono sicurissimo. Pensavo di riempire il prefiltro di sabbia corallina piuttosto grossolana, la più grossa che trovo, dato che il prefiltro pensavo di deputarlo al solo filtraggio meccanico, il corpo filtro è pieno zeppo di cannolicchi e non voglio mai più toccarlo.
Ora sto cercando i gusci, vicino a me c'è un'allevamento di Helix ma ho trovato un diving che fa immersioni nel tanganyka che "FORSE" procura Neothauma Tanganycensis..sarebbe il massimo.
Per la popolazione si era pensato a 3 specie ma qui mi chiedo se si va in overstocking, ho già un vascone piuttosto "tranquillo e a bassa popolazione" cercherei di ottenere una vasca vispa e molto attiva:

1. irrinunciabile coppia di altolamprologus compressiceps
2. qualcosa di rocciofilo e di piccola taglia
3. se fattibile terza specie da nuoto libero, livello alto.

PS. Manca luce lunare, a breve metto uno spottino blu d a1W.

6 pesci massimo, di piccola taglia, possibilmente coppie già formate.

DUDA 27-03-2015 14:34

Taggo @scriptors e @mattser di nuovo per consigli su qualcosa da mettere nel prefiltro che incida FORTEMENTE sulle durezze, non troppo compatto.
Suggerimenti?

pietro.russia 27-03-2015 14:53

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062613241)
Taggo @scriptors e @mattser di nuovo per consigli su qualcosa da mettere nel prefiltro che incida FORTEMENTE sulle durezze, non troppo compatto.
Suggerimenti?

Suggerisco uno due KG di ghiaia CORALLINA grossa
------------------------------------------------------------------------
http://s23.postimg.cc/42a8o3tuv/sabb...ina_grossa.jpg #70 OTTIMA CALCAREA ASSORBIMENTO BATTERIOLOGICA

mattser 27-03-2015 19:00

quoto quanto detto da pietro.......per quanto riguarda la popolazione tre specie sono troppe......io metterei compressiceps + conchigliofilo a scelta

ps. gli alto ti prederanno sicuramente gli avannotti dei conchigliofili #36#

fogman79 28-03-2015 19:09

Ciao!
Magari sei già a conoscenza del problema ma non vedendola in foto, ti consiglio di posizionare una vaschetta sotto il Pratiko. Ha la brutta abitudine, quando la guarnizione invecchia un pochino e perde la lubrificazione oleosa, di far trapelare un pò di acqua da essa. Io ho avuto la fortuna di aver letto da subito del problema e la vaschetta mi ha salvato il mobile (Pratiko 200 già di nuovo modello -Fluval per intenderci - installato da 3 anni).
[emoji2]

DUDA 30-03-2015 12:29

Okappa, prefiltro caricato a corallina molto grossolana.

Ciao Fogman, grazie del suggerimento, solitamente i filtri si comportano così quando le guarnizioni si abbassano/spiattellano. Io ho messo un prefiltro proprio perchè il Pratiko non lo aprirò MAI, questo dovrebbe salvaguardare parecchio la guarnizione.
in ogni caso ho l'abitudine di controllare sempre se trafila acqua da tutti i serraggi ogni volta che faccio manutenzione.

fogman79 30-03-2015 23:39

Prego figurati! [emoji2]
Purtroppo quello che ti dicevo a quanto pare è un problema noto nei Pratiko. La mia guarnizione non è schiacciata ne rovinata. Il filtro è rimasto intoccato per due anni. Quando lo chiusi era a tenuta e così è stato per tutto quel tempo... finché non ha iniziato a perdere! Leggendo in giro, c'è chi allunga i tempi di sostituzione della guarnizione (che è la - temporanea - soluzione al problema) ripristinandone l'untuosità con vaselina.

DUDA 31-03-2015 11:48

Quote:

Originariamente inviata da fogman79 (Messaggio 1062614985)
Prego figurati! [emoji2]
Purtroppo quello che ti dicevo a quanto pare è un problema noto nei Pratiko. La mia guarnizione non è schiacciata ne rovinata. Il filtro è rimasto intoccato per due anni. Quando lo chiusi era a tenuta e così è stato per tutto quel tempo... finché non ha iniziato a perdere! Leggendo in giro, c'è chi allunga i tempi di sostituzione della guarnizione (che è la - temporanea - soluzione al problema) ripristinandone l'untuosità con vaselina.

Azz, speriamo allora. Al max lo silicono. O cerco una guarnizione più spessa aftermarket.

Aggiornamento:
in arrivo 30 gusci di neothauma tanganycensis. -42 #27#e39

DUDA 11-04-2015 11:23

Arrivate...splendide, ammetto che non c'è paragone con le nostre Helix.

http://imagizer.imageshack.us/v2/640...909/4eu4Lt.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640...538/HTjjOH.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640...909/CuwMgS.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640...910/3THYoJ.jpg

Vatiz 21-04-2015 01:05

Scusate, sono una nuova iscritta che ha poca esperienza in acquari e che sta tentando con un tanganica. Volevo farti i complimenti per l'allestimento e se mi permetti vorrei chiederti
dove hai acquistato i gusci di Neothauma.....non son riuscita a trovarne e mi sto accontentando di gusci di Neverite (indo-pacifico e mediterraneo....direi per nulla attinenti ma dalle volute molto ampie).

daniele.cogo 21-04-2015 09:44

Interessa anche a me!

DUDA 21-04-2015 11:45

Prese da airfish in germania, a 1€ al pezzo.

Vatiz 23-07-2015 00:08

L'acquario come sta procedendo? Che pesci hai scelto?

DUDA 23-07-2015 11:04

Alla grande, c'è un trio di compressiceps e 4 multifasciatus.
I multi non erano molto d'accordo sulla disposizione del fondo e sono due mesi che scavano incessantemente...uno spettacolo.
Posterò aggiornamenti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13809 seconds with 13 queries