AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   "Salvare" alghe calcaree viola in nano appena avviato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=484198)

Valerius_ 23-02-2015 23:14

"Salvare" alghe calcaree viola in nano appena avviato
 
Salve a tutti, ho appena avviato un nano ( il primo per me) da 30 litri. 23 litri netti. All'interno c'è 1 kg di sabbia corallina viva, 6 kg di roccia viva piena di alghe calcare viola( va vasca avviata da 1 anno). Come tecnica ho illuminazione led da 30 watt cherryacqua iNano. Skimmer hydor nano. Nano koralia 900 per il movimento e Termoriscaldatore tetra 50 watt. L'acquario gira da 1 settimana con foto periodo pieno di 10 ore al giorno. Il mio quesito è questo... La vasca è in maturazione ma io non vorrei perdere tutte queste belle alghe calcaree, come posso fare? Quando iniziare con integrazione di calcio e magnesio ? Ho letto che serve magnesio per le alghe calcaree. Ma posso già iniziare a somministrate kent a+b per iniziare a portare i valori che vorrei raggiungere? Aiutatemi sono al mio primo marino. Grazie a tutti

alegiu 23-02-2015 23:28

"Salvare" alghe calcaree viola in nano appena avviato
 
Ciao e benvenuto!
Ma lo ski l'hai messo in previsione di allevare prettamente sps?
Comunque la triade deve essere il più stabile possibile, quindi integra solo se vedi un consumo, comunque io con i led sempre avute pochine è più che altro in punti meno illuminati, con altre illuminazioni come le PL ero pieno, ma di contro la luce mi piaceva molto meno.


Sent from my iPad using Tapatalk

Neon89 24-02-2015 00:03

Tra poco dovrò allestire anche io... posso chiederti perché usi la sabbia ?? La sconsigliano tutti al inizio per via degli inquinanti che essa può provocare...

Valerius_ 24-02-2015 01:04

Per ora pensavo solo a molli e qualche lps, però ho voluto allestire una vasca in grado di ospitare anche sps che in futuro sicuramente proverò ad allevare. Poi la luce led a proprio un altro impatto visivo delle LP, quindi ho voluto mettere subito il led, perché tanto li sarei andato a parare prima o poi... Per la sabbia anche io avevo letto che molti la sconsigliano, ma avendo inserito rocce molto pulite e già stabulate ne ho messo mezzo centimetro, sia per un fattore estetico che per aver un maggior numero di batteri senza dover usare integratori... Poi si vedrà se mi darà problemi... Spero di no!

crestedlucifer 24-02-2015 01:55

Bella partenza, qualche fotina?

Giuansy 24-02-2015 09:34

Quote:

Originariamente inviata da Valerius_ (Messaggio 1062594957)
Salve a tutti, ho appena avviato un nano ( il primo per me) da 30 litri. 23 litri netti. All'interno c'è 1 kg di sabbia corallina viva, 6 kg di roccia viva piena di alghe calcare viola( va vasca avviata da 1 anno). Come tecnica ho illuminazione led da 30 watt cherryacqua iNano. Skimmer hydor nano. Nano koralia 900 per il movimento e Termoriscaldatore tetra 50 watt. L'acquario gira da 1 settimana con foto periodo pieno di 10 ore al giorno. Il mio quesito è questo... La vasca è in maturazione ma io non vorrei perdere tutte queste belle alghe calcaree, come posso fare? Quando iniziare con integrazione di calcio e magnesio ? Ho letto che serve magnesio per le alghe calcaree. Ma posso già iniziare a somministrate kent a+b per iniziare a portare i valori che vorrei raggiungere? Aiutatemi sono al mio primo marino. Grazie a tutti

Ciao...allora le alghe calcaree sono l'ultima tua preoccupazione...a parte che anche se erano in una vasca avviata già da un anno, devi tenere presente che:
1) le rocce vive come giocoforza le hai prelevate dal veccio reef e rimesse nel nuovo (ora senza contare che come prendono aria i batteri aereobici muoiano all'istante, tranquillo non è un problema) le condizioni cambiano radicalmente sia di parametri acqua di luce di movimento ecc. (ad esempio la roccia dove era nel vecchio reef era in piena luce ora magari è capovolta)...
questo significa che le rocce in questione hanno bisogno di un certo tempo prima di riapartire e lavorare a dovere (leggi filtrazione acqua e conseguente chiusura ciclo azoto) ...quindi è normalissimo che le coralline si stiano sbiancando ...dai tempo al tempo e vedrai che rinascono
fossi in te per ora non integrerei alcunchè ...se vuoi un consiglio in questa fase tieni solamente sotto controllo NO2-NO3-e PO4....che devono risultare a zero o non rilevabili ...ci vorrà un po di tempo ...(è il sistema che quando comnicia a lavorare le porta a zero e le mantiene tali) solo allora comincerai a testare la triade (CA/KH/MG) e se nel caso la bilanci e la tieni nel range....dopodichè vedrai che le coralline rispunteranno alla grande...credimi

2) visto che è solo una settima che sei partito, fossi in te toglierei la sabbia (sei ancora in tempo IMHO) questo perche anche se le rocce sono "pulite" quando le movimenti rilasciano sempre un po di sedimenti (il motivo e al punto 1) e, tanto più che sei partito subito con il fotoperiodo, e certamente subirai un po di filamentose, questo sedimento è fonte di nutrimento
per le filamentose ...(che va tolto aspirandolo) ora se tu hai la sabbia è un bel casino ....secondo me he??

PS: è beninteso che poi ognuno va quel che gli pare...quindi vedi tu ...ma se vuoi un'altro consiglio, per prima cosa andrei a leggermi, anzi studiare per bene le guide ...perchè da come sei partito mi sembra che tu abbia le idee un tantino confuse......non è una critica he??
;-)

JeFFo 24-02-2015 10:09

io per una vasca di lps e molli, senza pesci, non vedo il problema a tenere la sabbia.
Per quel tipo di animali anzi potrebbe dare una mano anche nello stabilizzare i valori.
Ancor di più che ha uno skimmer in 30 litri.

Giuansy 24-02-2015 10:23

il problema della sabbia è ora ....le rocce inevitabilmente spuragno e rilasciano melma che andrà a depositarsi sul fondo e fa aspirata se c'è la sabbia è un casino....quando poi fra un mese o due tutto si sara stabilizzato (rocce in primis) allora una spolverata si può anche mettere he??

bo fose sono io che non riesco a spiegarmi...#06

JeFFo 24-02-2015 10:28

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1062595121)
il problema della sabbia è ora ....le rocce inevitabilmente spuragno e rilasciano melma che andrà a depositarsi sul fondo e fa aspirata se c'è la sabbia è un casino....quando poi fra un mese o due tutto si sara stabilizzato (rocce in primis) allora una spolverata si può anche mettere he??

bo fose sono io che non riesco a spiegarmi...#06

sicuramente un pochino le rocce spurgheranno, ma se non c'è un eccesso di fanghiglia batterica è tutto molto, molto relativo. Con fotoperiodo pieno poi, eventuale fanghiglia rimineralizzata andrebbe in questa fase ad innalzare no3/po4 o ad ingiallire l'acqua, cose del tutto normali in maturazione, tanto le fasi algali dovrà farsele tutte quante.
Se ci fossero stati pesci, allora l'impatto dei nutrienti sarebbe stato amplificato, ma in quelle condizioni ove mi pare che i pesci non ci siano, sps non ce ne sono, e la maturazione va comunque fatta, e per di più con uno skimmer assolutamente sovradimensionato o inutile in quel litraggio, mi pare che si possa anche fare.
Poi eh! forse mi son perso un passaggio in cui dicevi che poteva essere inserita successivamente.
Io, se proprio si ha paura del sedimento, la inserirei a fase algale terminata e non una spolverata, visto che in pochi mm di sabbia non ci può andare a vivere niente, niente infauna.
Ma ogni persona la pensa a modo proprio, io preferisco far togliere ciano e sedimento alla infauna, come si fa nel DSB, senza però dover avere per forza un denitrificate ipossico.
------------------------------------------------------------------------
se le rocce fossero appena arrivate dall'indonesia allora sarebbe stato diverso con tanto più sedimento da spurgare.

Giuansy 24-02-2015 11:01

Jeffo, le rocce anche se se avviate maturate pulite e provenienti da un'altro acquario, come le movimenti sposti ecc. quando le rimetti a nuova dimora rilasciano sempre melma e fanghiglia ...fidati....ora questa sarebbe fonte di sosteamento alle filamentose che giocoforza cmq subirà...
e in qyesta fase andrebbero aspirate....se c'è la sabbia è un casino (leggi riscchio di proliferazione algale...imho)....diciamo che consiglio questo per evitare di andare incontro a problemi che si portano dietro per svariato tempo......magari poi non succede ma perchè rischiare???

cmq mi sa che a causa della nostra discussione (beninteso mi fa piacere confrontarci e discutere di questi problemi), stiamo disorientando ancor piu il "povero" Valerius......;-)

JeFFo 24-02-2015 12:16

Se la sabbia gli darà problemi la aspirerà, le filamentose le avrà comunque e lavoreranno loro per ripulire eventuali scompensi. Anzi, io sono , lo ripeto, sempre per fare due centimetri di sabbia (in un nano senza pesci). Nel mio nano, 30 litri, ora ho 60 watt di luce, Diodogorgie (oltre a Acantastrea, Seriatopora, Favia ecc. ecc.) e non ho problemi, ciano ne altro. Quel poco di sedimento che può venir fuori verrà smaltito in maturazione, ma mettere la sabbia dopo a mio parere gli farà fare nuovi cicli di riassestamento che personalmente preferisco fare inizialmente per poi avere un acquario stabile.
Certo se uno vuol fare un nano per Acropore la storia cambia, ma bisogna sempre strutturare l'acquario in base a quel che si vuol allevare. Per Montipora e Seriatopora non vedo problemi, anche perchè l'eventuale schifezza, non avendo pesci e non dovendo somministrare cibo, non vedo proprio da dove possa venire.

Giuansy 24-02-2015 13:27

Jeffo sai che ti dico? diciamo che abbiamo due modi diversi o "scuole" diverse di pensiero...
certamente io faccio parte della vecchia scuola...(e non è detto che sia quella giusta) .....

potrei dirti che aspirare la sabbia durante o a fine maturazione porterebbe scompensi come l'immetterla a maturazione finita.....oppure potrei dirti che secondo me, uno strato di sabbia di due cm non ha nessuna utilità (imho) per il sistema.... se non quella puramente estetica ...ma lasciamo perdere il discorso perchè se no non la finiamo più....

morale?? penso che sia i miei suggerimenti che i tuoi siano validi entrambi per Valerius
poi sta a lui decidere come procedere....
magari io che sono della vecchia scuola ci vado un tantino (forse troppo) con cautela...mentre tu sei un'attimino (forse un po troppo) piu "alegrotto":-D:-D:-D

JeFFo 24-02-2015 14:07

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1062595254)
Jeffo sai che ti dico? diciamo che abbiamo due modi diversi o "scuole" diverse di pensiero...
certamente io faccio parte della vecchia scuola...(e non è detto che sia quella giusta) .....

potrei dirti che aspirare la sabbia durante o a fine maturazione porterebbe scompensi come l'immetterla a maturazione finita.....oppure potrei dirti che secondo me, uno strato di sabbia di due cm non ha nessuna utilità (imho) per il sistema.... se non quella puramente estetica ...ma lasciamo perdere il discorso perchè se no non la finiamo più....

morale?? penso che sia i miei suggerimenti che i tuoi siano validi entrambi per Valerius
poi sta a lui decidere come procedere....
magari io che sono della vecchia scuola ci vado un tantino (forse troppo) con cautela...mentre tu sei un'attimino (forse un po troppo) piu "alegrotto":-D:-D:-D

Mah non si tratta di vecchio metodo o giovane metodo. A voler essere onesti il vecchio metodo ha sempre previsto la sabbia, Knop docet, anche se differente e per altri fini. Si tratta di alcune valutazioni scientifiche e pratiche. Fermo restando che nulla si crea e nulla si distrugge e tutto si trasforma, in un nanoreef gli inquinanti devono provenire da qualche parte. In un sistema senza pesci manca fondamentalmente la fonte primaria del sedimento e mancano animali a metabolismo veloce e pertanto manca nel lungo periodo il sedimento da abbattimento organico. Restano coralli, acqua e piccoli invertebrati di fauna vagile. Con tutto il bene ma se partiamo dall'assunto che una Tectus inquina allora non c'è da discutere. Se invece valutiamo che in un sistema simile , e ripeto senza pesci e grossi apporti organici, ci siano coralli in crescita, coralli semplici anche Sps, allora si arriva al punto che casomai organico sarà carente e mai in eccesso a meno che non si vada ad inserire appositamente. Quindi per me il problema detriti organici in una vasca del genere non si pone ( poi se metti un Naso in 30 litri è un'altra cosa). Aggiungere sabbia fin dall'inizio può intrappolare quel po di sedimento iniziale che però proviene da fanghi e quindi è di sua natura già parzialmente degradato almeno nella sua componente azotata (meno in fosfati complessati probabilmente ). ma ci penseranno le alghe in maturazione. Aggiungere sabbia è però un vantaggio sotto molti aspetti: stabilità del sistema, stabilizzazione del pH (e per questo meglio carbonato biogenico come aragonite), e permette se ci sono almeno 2 o 3 cm di sabbia lo sviluppo di infauna rimineralizzatrice che andrà indirettamente ad alimentare i coralli lavorando su eventuali composti organici in eccesso. Con una gestione per zoa, basata su amminoacidi, si riequilibria facilmente il sistema rispetto al fosfato ( ma solo se sono ammino di qualità e neo sintesi e non di idrolisi). Lo Schiumatoio a quel punto serve solo come ossigenatore o per eliminare eventuali eccessi. Meglio ancora se si gestisce il sistema con fitoplancton vivo. Si può fare certo in altri modi ed è il bello della acquariofilia, ma non vedo nulla di alegrotto onestamente [emoji1]

Valerius_ 24-02-2015 14:19

Grazie per le risposte! Ammetto che i miei dubbi non sono stati diramati, ma questo è un ulteriore prova che per avviare una vasca esistono molti modi! Per ora tengo d'occhio temperatura è salità che sono nella norma. Ieri per la prima volta ho prova a vedere po4 che risultano assenti per ora è no3 che sono intorno a 4-5 con test salifert. Vediamo come procedono le cose. Per lo Skimmer rispondo a chi lo reputa inutile e sovradimensionato, come dicevo prima, ho allestito la vasca per poter decidere inseguito cosa mettere. È una volta fatta la rocciata sarebbe stato difficile inserire uno Skimmer del genere. Anche essendo sovradimensionato ho preferito inserire lui che un giocattolino per nano che non schiuma o che a bisogno di varie modifiche&co

Giuansy 24-02-2015 15:13

Jeffo se lo dici tu......sembrerebbe che uno strato di due cm abbia quasi la capacita di un DSB....io non ne sono tanto convinto he?? sopratutto sul lungo periodo .......

JeFFo 24-02-2015 16:53

Il dsb funziona da filtro biologico nitrificante/denitrificante. Qui la seconda parte non c'è.
------------------------------------------------------------------------
Dico solo che l'accumulo di sedimento è relativo se sono relativi gli input organici

Giuansy 24-02-2015 16:58

Jeffo ora non posso (causa DERBY) poi si continua....se ti va he??#28

Giuansy 25-02-2015 10:02

Jeffo, non volevo certo offenderti nell'usare il termine "alegrotto", nel senso che non
volevo intendere quello che hai inteso tu....(ho sbagliato) ....quello che intendevo dire è che
sei più come dire?? (non riesco a trovare il termine giusto)..... forse il termine giusto è "spigliato/spedito" ...nel partire/gestire un nano reef....un esempio per riuscire a farmi capire
io in maturazione non partirò mai con il dare luce subito, mentre tu parti con fotoperiodo
completo dal primo giorno (parlo di nanoreef) .....e non dico assolutamente che il dare luce da subito sia sbagliato .....ma per me iniziare il fotoperiodo quando i valori me lo permettono mi da più garanzie e meno problemi....tutto lì....

per quanto riguarda il DSB il suo maggior "pregio" è che svolge la stessa funzione delle rocce vive cioè filtrazione acqua chiudendo il ciclo dell'azoto .....ma a parte questo, col tempo il letto di sabbia viene colonizzato dal bentos (ofiure-copedi- ecc) chiaramente il letto di sabbia diventa "vivo" (ho avuto un nanodsb per 5anni circa) e ti assicuro che era uno spettacolo ....ad esempio quando davo cibo ai pinnuti qualche pezzetto inevitabilmente andava a depositarsi sul letto di sabbia....be il letto si animava e nel giro di 4/5 secondi spariva...davvero he? non sto esagerando... sabbia sempre pulita e bianchissima ecc. ...sistema stabilissimo....come pure il PH
unico "neo" è che lo strato nel tempo si "consuma"...nei 5 anni lo spessore dai 12 iniziale era diminuiti di circa 1,5 cm...

ora io credo che uno strato di appena due cm non riesca a fare tutto ciò (non parlo della filtrazione acqua) bensi quello scritto poco più su riguardo al bentos....poi posso sbagliarmi he??

ok che uno strato di sabbia di pochi cm in un sistema dove non sono previsti pinnuti si può
mettere senza nessun problema.....

JeFFo 25-02-2015 10:21

ma dai non mi sono offeso mica
il fatto è che , di fatti, più sabbia metti, anche 3 cm, più la sabbia si comporta come il primo strato di DSB.
il fatto stesso che ti si consumi vuol dire che si sta "sciogliendo" in acquario e che quindi stia stabilizzando la triade.
In un nanoreef dove per definizione non ci va il reattore, o si va di balling (ed è una certa spesa) oppure si va di integrazioni. E, non so voi, ma io le faccio settimanalmente.
La sabbia, un certo strato, mi fa stare più tranquillo in un sistema che, per quanto è piccolo, stabile non è per definizione.
------------------------------------------------------------------------
se la sabbia riesce a stabilizzarsi, e cioè a formare i glicocalici che la tengono ferma, si popola comunque, anche se è di 2 o 3 cm.
Ovviamente se inseriamo stelle, lumache predatrici di benthos e gamberi predatori di policheti come gli Stenopus spp. diventa tutto più difficile
------------------------------------------------------------------------
anche perchè le popolazioni residenti nei primi strati di un dsb sono popolazioni di animali e batteri strettamente aerobi, e quindi non migrano mai o quasi mai in profondità (se non comunque per un breve periodo). Ciò significa che a loro o gli dai 3 cm o 13, sempre nei primi cm restano

JeFFo 25-02-2015 10:35

Quote:

Originariamente inviata da Valerius_ (Messaggio 1062595298)
Grazie per le risposte! Ammetto che i miei dubbi non sono stati diramati, ma questo è un ulteriore prova che per avviare una vasca esistono molti modi! Per ora tengo d'occhio temperatura è salità che sono nella norma. Ieri per la prima volta ho prova a vedere po4 che risultano assenti per ora è no3 che sono intorno a 4-5 con test salifert. Vediamo come procedono le cose. Per lo Skimmer rispondo a chi lo reputa inutile e sovradimensionato, come dicevo prima, ho allestito la vasca per poter decidere inseguito cosa mettere. È una volta fatta la rocciata sarebbe stato difficile inserire uno Skimmer del genere. Anche essendo sovradimensionato ho preferito inserire lui che un giocattolino per nano che non schiuma o che a bisogno di varie modifiche&co

Valerius purtroppo i test Salifert, buoni sulla triade, sono poco affidabili su nitrati e fosfati o quantomeno vanno valutati sulla scala alta e non su quella più fine (mi spiego: se hai fosfato 0.15 lo leggerà, se hai fosfato 0.05 probabilmente no).
Questione skimmer: innanzitutto la vasca è tua, puoi leggere, documentarti, chiedere pareri ma alla fine dovrai sempre seguire le tue idee e hai una sola regola che il rispetto degli animali che allevi.
La presenza di uno skimmer in 30 litri ha vantaggi e svantaggi:
i vantaggi sono principalmente un aumento dello scambio aria acqua, e quindi un leggero innalzamento del pH, e una eliminazione di eventuali composti organici dall'acquario.
Gli svantaggi sono tanti: modifica della salinità (gli skimmer per questi acquari schiumano quasi sempre bagnato e tolgono tanta acqua, che vuol dire attivare spesso l'osmoregolatore e vuol dire modificare gli equilibri ionici e la salinità stessa), rimozione di molti oligoelementi nello schiumato, ingombro in acquario, eventuale eliminazione eccessiva dell'organico.
Per intenderci, nel mio acquario allevo gorgonie azooxantellate (o almeno ci provo) e devo dire che lo skimmer mi aiuta tanto.
Alla luce di quel che ti ho detto ti consiglio di tenere sotto controllo l'organico per non farlo andare a zero in poco tempo.
#70

Giuansy 25-02-2015 11:51

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1062595784)
Quote:

Originariamente inviata da Valerius_ (Messaggio 1062595298)
Grazie per le risposte! Ammetto che i miei dubbi non sono stati diramati, ma questo è un ulteriore prova che per avviare una vasca esistono molti modi! Per ora tengo d'occhio temperatura è salità che sono nella norma. Ieri per la prima volta ho prova a vedere po4 che risultano assenti per ora è no3 che sono intorno a 4-5 con test salifert. Vediamo come procedono le cose. Per lo Skimmer rispondo a chi lo reputa inutile e sovradimensionato, come dicevo prima, ho allestito la vasca per poter decidere inseguito cosa mettere. È una volta fatta la rocciata sarebbe stato difficile inserire uno Skimmer del genere. Anche essendo sovradimensionato ho preferito inserire lui che un giocattolino per nano che non schiuma o che a bisogno di varie modifiche&co

Valerius purtroppo i test Salifert, buoni sulla triade, sono poco affidabili su nitrati e fosfati o quantomeno vanno valutati sulla scala alta e non su quella più fine (mi spiego: se hai fosfato 0.15 lo leggerà, se hai fosfato 0.05 probabilmente no).
Questione skimmer: innanzitutto la vasca è tua, puoi leggere, documentarti, chiedere pareri ma alla fine dovrai sempre seguire le tue idee e hai una sola regola che il rispetto degli animali che allevi.
La presenza di uno skimmer in 30 litri ha vantaggi e svantaggi:
i vantaggi sono principalmente un aumento dello scambio aria acqua, e quindi un leggero innalzamento del pH, e una eliminazione di eventuali composti organici dall'acquario.
Gli svantaggi sono tanti: modifica della salinità (gli skimmer per questi acquari schiumano quasi sempre bagnato e tolgono tanta acqua, che vuol dire attivare spesso l'osmoregolatore e vuol dire modificare gli equilibri ionici e la salinità stessa), rimozione di molti oligoelementi nello schiumato, ingombro in acquario, eventuale eliminazione eccessiva dell'organico.
Per intenderci, nel mio acquario allevo gorgonie azooxantellate (o almeno ci provo) e devo dire che lo skimmer mi aiuta tanto.
Alla luce di quel che ti ho detto ti consiglio di tenere sotto controllo l'organico per non farlo andare a zero in poco tempo.
#70

non posso che quotare in toto aggiungendo anche che smagrisce parecchio l'acqua e tu non avendo pinnuti penso non sia il max...

Giuansy 25-02-2015 12:09

Jeffo, quindi cominciamo col dire che in nano senza pinnuti uno strato di sabbia sui due cm. è utile
se invece si inseriscono pinnuti meglio evitare ...e qui spero siamo d'accordo....

per quanto riguarda gli integratori, se non hai un nano spinto (a prevalenza LPS e SPS) bastano e avanzano i cambi acqua chiaramente costanti e cadenzati nel tempo..altro discorso se arrivi ad avere appunto un nano spinto allora sei costretto ad integrare o metodo bailing che ha una certa spesa......pero anche con l'A+B l spesa c'è sopratutto se ne usi molto...ora tu integri una volta al mese e, va bene....ma tieni presente che io ero arrivato ad integrare circa 8ml al giorno e ti assicuro che sono spese....quindi arrivato a questi consumi meglio ma moolto meglio usare un reattorino....credimi

Valerius scusa tanto se ho e uso il tuo post

JeFFo 25-02-2015 13:08

Io sono molto contrario a reattori di calcio in quei litraggi per vari motivi che vanno dalla inadeguatezza dei nanoreattori (troppo bassi e resta troppa co2 non disciolta) alla troppa co2 che arriva in vasca. Preferisco Balling e sabbia tutta la vita, in un 30 litri senza pesci. Però su questo argomento c'è tanto da dire, non tutti i reattori sono uguali e se il reattore è costruito e progettato bene non c'è nessun problema ad usarlo al di la del litraggio. Sul fatto che il balling costi per quel litraggio più del reattore non saprei onestamente.
Se ci sono pesci in 30 litri. .. meglio prendere un acquario più grande :-D

Giuansy 25-02-2015 13:52

si certo.....è che mi sono dimenticato di dire che il mio nano DSB era sui 90 (netti) e tieni conto che al max lo facevo andare sul mezzolitro ora ....fermo restando che secondo me in un 30 popolato all'inrevosimile un arriverai mai ad integrare 8ml di a+b al giorno .....

JeFFo 25-02-2015 13:53

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1062595904)
si certo.....è che mi sono dimenticato di dire che il mio nano DSB era sui 90 (netti) e tieni conto che al max lo facevo andare sul mezzolitro ora ....fermo restando che secondo me in un 30 popolato all'inrevosimile un arriverai mai ad integrare 8ml di a+b al giorno .....

90 litri stai a limite del nano
parliamo di un acquario completamente differente per gestione che, secondo me, va gestito già come un acquario medio (100-300 litri)

Giuansy 25-02-2015 17:09

certo ...ma sino ai 100litri è da considerarsi ancora una nano....

se non ricordo male ci sono tre tipi di nano:
il pico reef che è 10 - 20lt
il nanoreef 20-40lt
il microreef 40-100lt

poi è chiaro che la gestione tra un pico ed un micro cambia radicalmente ...

alegiu 25-02-2015 17:10

Ah beh certo cè il nano più lungo... quello più corto... etc...

#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

JeFFo 25-02-2015 17:11

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1062596016)
certo ...ma sino ai 100litri è da considerarsi ancora una nano....

se non ricordo male ci sono tre tipi di nano:
il pico reef che è 10 - 20lt
il nanoreef 20-40lt
il microreef 40-100lt

poi è chiaro che la gestione tra un pico ed un micro cambia radicalmente ...

Si, diciamo che i microreef, sopratutto quelli vicini ai 90 litri, sono già acquari come gestione e attrezzature e stabilità

Giuansy 25-02-2015 17:37

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062596018)
Ah beh certo cè il nano più lungo... quello più corto... etc...

#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

Ale ma te il vizzietto non lo perdi mai he??:-D:-D:-D:-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15486 seconds with 13 queries