AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   AIUTO! Scalari spossati e boccheggianti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=483742)

angelo12 10-02-2015 13:37

AIUTO! Scalari spossati e boccheggianti
 
Salve, mi sono iscritto al forum per chiedere un consiglio a tutti voi, dopo aver navigato invano alla ricerca di qualche utile info.
Allora, due mesi fa mi hanno regalato un acquario cayman da 60litri che il vecchio proprietario usava per tenere 4 pescolini rossi da 2 anni. Ho pulito l'acquario verificato il corretto funzionamento del filtro e riscaldatore e riallestito. Ho messo del ghiaietto con dell'aggrappante sul fondo, ricoperto con altra ghiaia e introdotto un paio di pietre e dei rami di torba, qualche ciottolo e pochi piccoli oggetti qua e la. Piantato le piante nel fondo, fatte ancorare qualche anubias ai legni e tenuto a maturare intanto per poco più di 3 settimane. Dopo di ché ho introdotto 2 scalari, 2 corydoras di cui uno albino, 8 neon, un ancistrus e 2 balloon. Sono tutti piccolini per ora e quest'autunno passeranno in un acquario da 300lt.
Passate circa 3 settimane durante le quali i pesci si sono ambientati, uno dei due scalari che era il più vivace e di tanto in tanto un po' aggressivo sia con gli altri pesci che con l'altro suo simile, ha perso tutta la sua vivacità.

Ora sta nella parte alta dell'acquario, non mangia da due giorni, ed è piuttosto spossato, nel senso che nuota molto lentamente e reagisce poco e niente permettendo anche all'altro scalare di avvicinarsi, cosa che non accadeva prima. Ora anche l'altro scalare inizia a comportarsi cosi; inoltre iniziano a boccheggiare. Esternamente non presenta niente, allego una foto. Cosa puo essere successo? purtroppo non ne conosco la precisa età ma è piuttosto giovane da non presentare ancora evidenze sul sesso
I valori dell'acqua sono questi, oggi ho anche effettuato un cambio di 20 litri scrupolosamente con gli stessi valori della vecchia:
pH: 7
KH: 6°
NO3: 20-25 mg/L
NO2: <1 mg/L
GH: 7°
Cl2: 0-0,8 mg/L
http://s30.postimg.cc/q43x0fmot/Full_Size_Render.jpg

http://s30.postimg.cc/6kzbr2nx9/IMG_3954.jpg

Lollo=P 10-02-2015 16:10

ciao, la sezione non è corretta, ma verrai spostato dai mod, non è grave.

cmq cosa intendi esattamente per "aggrappante"?
che test usi?
quell'acquario è sovrappopolato anche adesso, non potrebbero starci tutti quei pesci

angelo12 10-02-2015 16:16

Uso i test 6in1 della ESHA. In alternativa potrei togliere il gruppetto di neon da inserire in un altro acquario. Potrebbe risolvere le cose?
Per aggrappante intendo quel tipo di fondo molto poroso che serve per permettere alle radice delle piante di aderire meglio

Lollo=P 10-02-2015 16:33

ok allora inziamo col dire che se vuoi avere un'idea dei valori reali che ci sono nel tuo acquario, quei test purtroppo puoi anche buttarli.
i test a striscetta, in generale, non sono per nulla affidabili, dovresti cercare di recuprare dei test a teagente oppure te li fai fare in negozio.
soprattutto è importnte avere i valori del pH, degli No2 e dell'ammoniaca, vista la tua situazione.

angelo12 10-02-2015 16:46

purtroppo non conosco nessuno che qui in zona faccia questi tipo di test, provo un po' a controllare. I test a reagenti mi sono stati sconsigliati da un mio amico che da anni usa quelli che ho comprati io e dice che sono sempre stati attendibilissimi, li ha confrontati spesso con quelli fatti dal negoziante.
------------------------------------------------------------------------
il ph cmq provvedo a misurarlo domani con un phmetro comprato su internet

flashg 10-02-2015 18:34

secondo me , il filtro non e' riuscito a maturare e con tutti quei pesci stai avendo una seconda maturazione in vasca , per cui o ammoniaca o nitriti ,prima occupati dei test fatti bene se vuoi risolvere poi prevediamo a rivedere la popolazione che di certo in 60 litri non va bene , anche perché con tutto quello che ci hai messo saranno si e no 50 litri di acqua.
p.s. se non li levi gli scalari non ci arrivano a questo autunno.

davide.lupini 10-02-2015 18:46

sposto in primo acquario

no2 a quasi 1mg/lt significa che sei in maturazione concentrazioni che superano 0,50 mg/l sono velenose per cui per prima cosa cerca di trovare una sistemazione a quegli animali e nel frattempo fai cambi d'acqua per ridurre la quantità di inquinanti.
una volta sistemati gli animali che è di primaria importanza iniziamo a vedere come sistemare la vasca e a popolarla come si deve #36#

angelo12 10-02-2015 20:18

Allora eccomi qui, ho trovato dove analizzare l'acqua.
Ho fatto un cambio di 24 Lt di acqua utilizzando acqua in bottiglia Sant'Anna, come mi ha consigliato il commesso del negozio e ho riportato l'acqua facendo nuovamente il test. Ecco i valori:
Ph: 6.4
KH: 3
GH: <6
NO3: 10mg/L
NO2: 0
Cl: 0.5
------------------------------------------------------------------------
Il problema degli scalari è che non ho dove metterli perché nel secondo acquario da 20L ho 2 pesci rossi e non ho riscaldatore, sebbene l'acqua sia a 25-26°C. Il venditore non li accetta in dietro :(

davide.lupini 10-02-2015 20:43

annunci sul mercatino di AP e siti online come subito.it o similari, sei di Roma li sistemi in una giornata

stefano.c 10-02-2015 21:03

Stai facendo acquariofilia pessima adire poco. Regala tutti i pesci che hai il prima possibile, usa ebay e i mercatini dei forum.
Oltre al 60 litri, anche il 20 litri è popolato malissimo. Per due rossi ornamentali ci vogliono minimo 90-100 litri, per due comuni ci vuole un piccolo laghetto da 300 litri in su.

angelo12 10-02-2015 21:11

quindi mi consigliate di togliere tutti i pesci?
------------------------------------------------------------------------
oppure solo gli scalari?

stefano.c 10-02-2015 21:13

Tutti di entrambi gli acquari, poi svuoti la vasca e allestisci, con il supporto del forum, per dei pesci adatti a quel litraggio e ai tuoi valori.

angelo12 10-02-2015 21:24

E cosa c'entra l'altro acquario con i pesci rossi??! #30
Quei due pesci rossi li ho sottratti ad una terribile fine a cui si stavano avvicinando in una bolla di una mia amica -37
Avevano l'ictio e non è stato tanto facile farli riprendere al 100%, ma fortunatamente ora si godono la vita #21
------------------------------------------------------------------------
In realtà non ho mai venduto pesci ne saprei come fare ora, ma ci proverò..

stefano.c 10-02-2015 21:33

Hai letto i litraggi scritti sopra? Secondo te si stanno godendo la vita, o stanno solo sopravvivenza.
Ti faccio un esempio.
Un cucciolo di elefante sta per essere ucciso dai bracconieri.
Io lo salvo e lo metto in una stanza lunga 2 metri e alta 1,5.
Secondo te l'elefante crescerà bene?
Il discorso è uguale, può un pesce che in un anno raggiunge i 15- 20 cm in media, godersi la vita in un 20 litri?
Ovviamente avrà svariate malattie della crescita e potrebbe morire da un momento all'altro

angelo12 10-02-2015 21:40

ma senza dubbio stanno stretti, però stanno in un posto migliore di quello di dove erano prima. Per il momento sono piuttosto piccoli, testa-coda 5cm, ma non ho dove poterli mettere ora, e dubito che ci sia qualcuno che voglia prenderli e metterli in acquaio più grande. Sarei quasi disposto a pagarli per saperli in un ambiente migliore. Quest'autunno avrò un acquario da 300lt e allora potranno passare in quello da 60L, di più non ho cosa offrire..
io sono cosciente quanto voi che per tenerli ci vuole il giusto spazio e habitat..qualsiasi animale

stefano.c 10-02-2015 22:18

Se sono 5 cm dopo due anni, vuol dire che sono giàin ritardo nella ccrescita, quindi rischiano nanismo e rachitismo.
Quando potrai farlo dovresti spostarli nel 300, dedicandola a loro due da soli se sono comuni. O aggiungendo altri 4-5 esemplari se sono ornamentali.
Erano le parole "godendo la vita" che suonavano un po'. Diciamo che li hai momentaneamente salvati, ma di stradada ffare ce n'è ancora

angelo12 11-02-2015 10:14

Non sono lì da 2 anni, la mia amica li ha acquistati quest'estate quando era piccini, io li ricordo la metà di quelli che sono ora comunque ad ogni modo non ho nessuna intenzione di dedicare a loro il 300litri che fa parte di un progetto complesso e quando sarà terminato ospiterà i discus. I rossi vedrò di trovare qualche negoziante che li prenda sebbene il 99% di chi li riacquisterà farà fare loro una vita probabilmente peggiore di quella che hanno qui. L'unica alternativa era spostarli nel 60litri. Ritornando all'oggetto della discussione, onestamente proprio non ho capito dove è stato l'errore che ha fatto scaturire il tutto. Ho lasciato maturare il filtro per oltre 3 settimane poi ho introdotto gli scalari insieme ai 2 corydoras e all'ancistrus (tutti e 3 molto piccoli) dopo una decina di giorni sono arrivati i neon e poco dopo i balloon. I valori erano perfetti, sempre avuto gli NO3 sotto i 10 e NO2 a zero. Ad ogni modo la cosa che mi spaventa è che sebbene ci sia sovraffollamento il filtro batterico avrebbe comunque dovuto fare il suo lavoro in quanto di cannolicchi ce ne sono davvero tanti, potrebbe essere quindi dovuto ad una inefficienza della pompa.

angelo12 11-02-2015 10:58

in tutto ciò stamattina lo scalare mi ha lasciato..
------------------------------------------------------------------------
di consigli non ne ho avuti.. non che sia io quello a cui non sta a cuore la salute dei pesci.

angelo12 11-02-2015 11:18

Ci sono rimasto davvero male, quindi vi chiedo piuttosto che darmi inutili consigli sui pesci rossi possiamo focalizzare l'attenzione sull'altro scalare per evitare che faccia anche lui la stessa fine?
Proverò ad avere un approccio scientifico, lo scalare morto era passato attraverso tutta questa serie di eventi, iniziando dai primi segni:
1) ha iniziato ad essere meno territoriale
2) ha smesso di mangiare
3) nuotava molto spossatamente
4) si è spostato nella parte alta dell'acquario
5) muoveva in continuazione la bocca come se stesse boccheggiando ma non andava mai in superficie
6) la situazione qui è apparsa critica, 3 giorni a digiuno ed era palese che le forze lo stavano abbandonando
7) si è spostato sul fondo, sembrava in balia della corrente
8) ha iniziato a stare sul fianco e a volteggiare
9) spesso si metteva a testa in giù
10) si è accasciato sul fondo
------------------------------------------------------------------------
il restante scalare sta in una condizione tra i punti 4 e 5 di quello morto, però sembra leggermente più reattivo. MA NON MANGIA DA 3 GIORNI!
Altro controllo fatto stamattina:
Temp: 26°
pH: 6.5
KH: 4°
GH: 4°
NO3: 15mg/L
NO2: 0

stefano.c 11-02-2015 13:43

I consigli sui pesci rossi non sono inutili. Se tieni male dei pesci io te lo dico, che ti piaccia o meno, poi sei libero di ascoltarmi o meno.
Gli scalari li hai messi dentro un acquario inadatto per loro., quindi stress dovuto alle dimensioni della vasca, scontriccontinui, eccesso di pesci, mancanza di un branco (se sono giovani). Il motivo preciso per cui è morto non so dirtelo, di sicuro erano tenuti in maniera inadatta a degli scalari. L'altro lo puoi salvare regalandolo a qualcuno con un acquario buono per lo scalare. La tua vasca è piccola anche per i neon, che sono grandi nuotatori e dovrebbero stare in vasche lunghe almeno 80cm.per i baloon (pesci orribili creati tramite selezione, una selezione che ha li ha resi deboli e goffi) non vanno bene i valori.
A mio avviso l'intera vasca è un bel pasticcio. Se vuoi passare ai discus (pesci per gente con buone basi di acquariofilia) ti conviene iniziare a fare le cose per bene, cosìsarai preparato per ospitare il "re".

angelo12 11-02-2015 18:22

gli 'inutili consigli' era per indicare l'inutilità in merito al topic, ovvero provare a salvare lo scalare che era la cosa più urgente. 2 pesci rossi in 20 litri avrebbero sopravvissuto per diversi giorni, lo scalare mi è morto. #07

stefano.c 11-02-2015 19:32

Quando non mostrano segni evidenti di malattie è difficile capire cosa abbiano e come salvarli. I valori tra l'altro sono perfetti per loro.

angelo12 11-02-2015 21:36

Eh lo so, infatti i valori sembrano essere perfetti ed è qui che sbatto la testa #77
ad ogni modo ti ringrazio per avermi seguito..
Speriamo che l'altro scalare non faccia la stessa fine prima di farlo passare in un acquario migliore. Intanto sto continuando a fare piccoli cambi di acqua, 6-9Litri, e controllando sempre i valori che sono ancora perfetti.
Ne approfitto per dire che prima di rimetterci le pinne, il solo pensiero mi rattrista enormemente, lo scalare ha fatto una cosa stranissima, dopo aver volteggiato, ha fatto degli scatti rapidissimi da un vetro laterale all'altro sbattendo di impeto sul vetro e poi sul fondale (non so dove abbia preso le energie), come se volesse scappare da una gabbia... e questo mi ha segnato davvero. Mi sto un po' bloccando psicologicamente sul progetto del 300lt rivalutando l'ipotesi di costringere dei pesci che in natura hanno spazi immensi a stare in acquari anche di grande litraggio.. #e2#07

stefano.c 11-02-2015 22:14

I pesci non distinguono la natura all'allevamento in cattività se sono tenuti nei giusti spazi. Inoltre i pesci che compri in negozio non sanno cosa sia la natura.
Uno scalare in natura vive nel suo territorio, n nuota per tutto il rio delle amazzoni, quindi basta avere una vasca delle giusta dimensioni, che per gli scalari sono 80-100*40*50, dimensioni minime

angelo12 11-02-2015 22:54

e nella vasca che dici tu starebbero bene 5 esemplari?

stefano.c 12-02-2015 11:33

Da giovani si, da adulti dipende. Se formano la coppia (gli scalari vanno sempre tenuti in gruppetti da giovani, in modo che si possa formare una coppia tra due esemplari che si scelgono, senza forzare la formazione mettendo solo un maschio e una femmina) solitamente non ti permettono di tenere gli altri compagni. Infatti molti si mettono d'accordo in negozio, prendono 5 giovani e da adulti tengono solo la coppa, riportando gli altri in negozio. Capita però che delle volte la coppia si accontenti di un territorio più piccolo e quindi permetta agli altri tre di continuare a vivere in acquario, ma è difficile prendendo un vasca con le dimensioni minime, più facile che accada in una vasca con base 150x50 o più. Per quanto riguarda l'altezza, i 50cm devono essere di vetro netto, senza coperchio.
Sono pesci bellissimi e di semplice allevamento, ma hanno esigenze abbastanza fastidiose per l'allevatore, anche se poi sono proprio queste esigenze caratteriali a renderli interessanti da allevare.

angelo12 12-02-2015 14:03

Vi aggiorno. Stamattina è venuto un veterinario, esperto di pesci tropicali, a vedere il mio scalare e mi ha assicurato che ha preso i vermi se ne è accorto in un istante e tra l'altro è riuscito a dirmi lui a me tutti i passaggi sintomatici, E IO NON AVEVO SCIAGURATAMENTE MAI FATTO CASA ALLE FECI TRASPARENTI E LUNGHE che comunque non ci sono più. Proprio per questo mi ha detto che purtroppo era arrivato ad un punto in cui non c'era nulla da fare. Mi ha ordinato di fare un trattamento generale alla vasca, per evitare che vi sia contagio, con il Flubenol e qualora non riuscissi a trovarlo qui in zona mi ha detto di mettere a mollo il cibo in succo d'aglio e utilizzare questo per dar da mangiare ai pesci la mattina e la sera per 4-5 giorni. Due minuti dopo che è andato via lo scalare è morto..
Per sicurezza comunque ha utilizzato anche lui i test a striscette per controllare e mi ha detto che l'acqua andava bene dicendomi che l'acquario era tenuto molto bene e che non vi era un esagerato numero di pesci sebbene non sarebbero potuto crescere tutti li. Ovviamente.
Ne ho approfittato per chiedere dei test e mi ha detto che gli unici attendibili sono quelli fatti in laboratorio. Striscette e test a reagenti si equivalgono mediamente e seppur forniscano un'indicazione qualitativa possono andare bene per questi tipi di acquari e pesci che tollerano piccole variazioni di pH, GH e KH..

DUDA 12-02-2015 14:14

Quindi, ricapitoliamo:
un veterinario è uscito a domicilio per il tuo scalare, ha detto che tutti i pesci che tenevi sono tenuti benissimo, che sei un eccellente allevatore, che i test che tutti usano per gli acquari in tutto il mondo non sono affidabili, poi ha usato comunque gli stessi test (a strisce) per dirti che i valori andavano benissimo, che tutti quei pesci in quei litri andavano benissimo...tutto benissimo. Eppure ti sono morti "inspiegabilmente" due scalari.
L'unico suggerimento che ti darò io è "evita di fare un 300 litri per discus", fallo per quei poveri pesci.
A Stefano suggerisco di smettere di rispondere, i suggerimenti glieli hai dati, a me sembra una presa in giro.

stefano.c 12-02-2015 14:20

striscette e reagenti non si equivalgono, sono entrambi un po' sballati, come ha detto il vet, ma non allo stesso modo, le striscette spesso danno risultati assurdi, sono un po' incostanti diciamo e comunque hanno una precisione minore, un 7 di una striscetta puo' benissimo essere un 7,8 in realtà, quindi per un pesce acidofilo può essere un problema. Mentre i reagenti di solito si sbagliano di poco. Ovviamente si devono prendere reagenti buoni, non tutti sono uguali.
Peccato per lo scalare. Per ora io eviterei il medicinale e seguirei il consiglio dell'aglio. Che dovresti usarlo anche quando hai pesci in salute di tanto in tanto, è un ottimo immunostimolante. Ti sconsiglio i medicinali perchè solitamente, ammazzano anche molti dei batteri del filtro, quindi sarebbe bene usarli solo se non ci sono alternative e possibilmente in vaschette a parte
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062593081)
Quindi, ricapitoliamo:
un veterinario è uscito a domicilio per il tuo scalare, ha detto che tutti i pesci che tenevi sono tenuti benissimo, che sei un eccellente allevatore, che i test che tutti usano per gli acquari in tutto il mondo non sono affidabili, poi ha usato comunque gli stessi test (a strisce) per dirti che i valori andavano benissimo, che tutti quei pesci in quei litri andavano benissimo...tutto benissimo. Eppure ti sono morti "inspiegabilmente" due scalari.
L'unico suggerimento che ti darò io è "evita di fare un 300 litri per discus", fallo per quei poveri pesci.
A Stefano suggerisco di smettere di rispondere, i suggerimenti glieli hai dati, a me sembra una presa in giro.

sono uno che da fiducia :-))
Comunque nella cosa dei test c'è un fondo di verità, infatti anche i reagenti non sono precisissimi, ma per il nostro scopo son più che sufficienti. Al contrario delle striscette, che basta distrarsi un secondo e sballano tutti i valori.

DUDA 12-02-2015 14:39

I reagenti sono il miglior compromesso per qualità prezzo, dire che i test elettronici da laboratorio sono migliori è una banalità e non scredita di certo il test a reagente che ha una precisione "accettabile".
Detto questo, l'episodio del veterinatio raccontato ha del paradossale e sembra una presa in giro.

stefano.c 12-02-2015 14:48

in effetti in alcuni punti non mi convincono le parole del vet. Non vorrei che in realtà non fosse realmente specializzato in pesci tropicali, non è facile trovarne del resto, sono più rari di quelli specializzati in anfibi. Però mi pare buona la diagnosi e la soluzione del problema.

angelo12 12-02-2015 16:47

partendo dal presupposto che non ho alzato il telefono e chiamato un veterinario ma bensì è un amico di mio cugino che prima di andare a lavora stamattina è stato 'costretto' a passare per casa, a titolo completamente gratuito. Si chiama Rossano, non so il cognome ma chiedo e vi riferirò. Non mi ha detto che sono bravissimo e che tutto va benissimo come menzionato dal nostro amico #28d#
ma valutando la situazione di persona mi ha detto che sebbene non sia il posto ideale per tenere quei pesci non è questo il motivo della loro morte, e non avrebbero avuto problemi di salute legati allo spazio se avessi tenuto sotto controllo l'acquario. Io ad ogni modo questo non lo conosco e non so se in effetti è un vero esperto in pesci tropicali oppure se semplicemente gli piacciono, però ho ora il suo numero e potrò contattarlo in futuro.
Forse non è questo il topic adatto ma sull'attendibilità dei test c'è molto da riguardare.
ti assicuro che i test a striscette, e lo dico per esperienza personale, hanno la loro buon attendibilità, ovviamente se saputi usare, come altrettanto quelli a reagente. Studio medicina e ne mastico di chimica, quindi vi pongo una domanda: se nell' Urologia 'quotidiana' si usano i test a striscette per verificare qualitativamente la presenza di nitrati nelle urine prima di fare i test un motivo ci sarà?
Sta tutto al buon senso di chi usa i test..

angelo12 12-02-2015 17:07

l'unica cosa che ha tenuto da ridire è sul fondo, dice che non è adatto ai cory e agli ancistrus perché è troppo grosso; in effetti il ghiaietto fine si è mischiato con l'aggrappante per le piante che è decisamente molto più spesso e poroso. Dice che rischia di far male alle bocche dei pesci.
Appena riesco a svuotare l'acquario lo rivedo del tutto..#13

stefano.c 12-02-2015 17:31

ma che è sto aggrappante?? sai il nome del prodotto??

angelo12 12-02-2015 18:18

onestamente? non lo so, il mio più grande errore. quando decidetti di allestire questo 60L ero alla ricerca di un fondo fertile da mettere sotto il ghiaietto per le piante. Andai vicino casa in un negozio di pesci e animali vari e chiesi del fondo fertile, il negoziante volette sapere a cosa mi servisse a e mi invitò a non utilizzare piante troppo esigenti in 60L, indicandomi di prendere delle anubias ed ancorarle al fondo utilizzando questo 'aggrappante' che in pratica non è altro che un fondo molto spesso e poroso che intuisco serva per far aderire ad esso le radice delle piante.
------------------------------------------------------------------------
ah ecco, era Gravelit

DUDA 13-02-2015 12:49

Quote:

Originariamente inviata da angelo12 (Messaggio 1062593190)
ti assicuro che i test a striscette, e lo dico per esperienza personale, hanno la loro buon attendibilità, ovviamente se saputi usare, come altrettanto quelli a reagente. Studio medicina e ne mastico di chimica, quindi vi pongo una domanda: se nell' Urologia 'quotidiana' si usano i test a striscette per verificare qualitativamente la presenza di nitrati nelle urine prima di fare i test un motivo ci sarà?

Non ho detto che non funzionano ho detto che non hanno la stessa attendibilità dei reagenti che, ovviamente, a loro volta non hanno la stessa precisione di strumenti di MISURAZIONE da laboratorio ma questa è un'ovvietà.
Infatti, dato che studi medicina e "mastichi" di chimica, dovresti sapere che i due metodi non sono metodi di misura, bensì "Indicatori" (termine tecnico), utili alla titolazione ad esempio e non misurano un valore, tu stesso hai detto che vengno utilizzati a titolo indicativo nell'esame delle urine prima delle misurazioni strumentali.
I reagenti rispetto ad una cartina tornasole, parlando di PH, virano specificatamente in uno spettro di ph anche piuttosto specifico, il blu di bromotimolo ad esempio vira in un range di ph compreso tra 6.0 e 7.6, ovvimente non c'è uno schermino che ti dice 6.2 o 7.4, però è accettabile ammettere che, essendo così ristretto il range di viraggio, a seconda dell'intensità, sarà più verso il 6 o più verso il 7.6


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16552 seconds with 13 queries