AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Filtro intasato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=483287)

Mauro70 05-02-2015 23:50

Filtro intasato
 
Ciao ragazzi,sono nel panico, ho un acquario da 90 litri attivato da 6 giorni, questa sera durante l'ispezione quotidiana ,mi sono accorto che dal bocchettone del filtro esce pochissima acqua,so che non dovrei toccare nulla soprattutto il filtro, secondo voi se lo apro e pulisco solamente i materiali filtranti senza nemmeno guardare i cannolicchi faccio qualche danno?
Secondo me il filtro in queste condizioni non riesce a fare il proprio dovere.
Grazie.

Agro 05-02-2015 23:59

Si puliscilo pure.
In teoria la lana dovrebbe aver fermato il più grosso dello sporco, pulisci prima quella e poi vedi.
L'acqua era molto polverosa quando lo hai acceso?

Mauro70 06-02-2015 00:02

Si, considera che dopo 6 giorni è ancora un po' torbida.
Allora verifico e pulisco la lana.

Mauro70 06-02-2015 18:26

Ieri da vostro consiglio ho pulito la lana all 'interno del filtro ed era molto sporca piena di pulviscolo ed il filtro è ripartito alla grande, oggi però mi ritrovo con lo stesso problema ho un filtro della wave mod. Filppo corner 500 triple con portata 530 lt/h vi descrivo come caricato magari è troppo:
Parte bassa spugna e contenitore con carbone attivo, nel secondo ripiano lana cannolicchi lana ,nel terzo ripiano lana cannolicchi lana per poi arrivare alla girante della pompa.
Che dite?
La pompa devo farla andare a manetta?

Agro 06-02-2015 18:40

Ma hai seguito le istruzioni? #23
Lo sistemerei cosi sul fondo i cannolicchi, dove nessuno gli rompe le scatole, sopra spugne e sopra alle spugne la lana.
L'acqua deve attraversare i materiali in questo ordine: lana , spugne e in fine cannolicchi.

Dario.Blu 06-02-2015 18:42

Secondo me hai inserito troppa lana negli scompartimenti.
Poi elimina il carbone attivo. Viene solitamente utilizzato dopo cure con antibiotici o prodotti chimici inseriti in vasca.

Mauro70 06-02-2015 18:45

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062588904)
Ma hai seguito le istruzioni? #23
Lo sistemerei cosi sul fondo i cannolicchi, dove nessuno gli rompe le scatole, sopra spugne e sopra alle spugne la lana.
L'acqua deve attraversare i materiali in questo ordine: lana , spugne e in fine cannolicchi.

Mi hai consigliato L 'ordine dei materiali ma poi sotto mi hai segnato il contrario, sono confuso,partendo dall 'entrata dell 'acqua in basso mi consigli cannolicchi spugne e poi lana giusto?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Dario.Blu (Messaggio 1062588906)
Secondo me hai inserito troppa lana negli scompartimenti.
Poi elimina il carbone attivo. Viene solitamente utilizzato dopo cure con antibiotici o prodotti chimici inseriti in vasca.

Scusa ho scritto lana perché penso che lo sia, si tratta di filtri della lupei precisamente bio flop 6.0 ti riporto quello che c'è sulla scatola.
Secondo te è il prodotto giusto?
------------------------------------------------------------------------
Come si chiama la lana?

Agro 06-02-2015 19:10

Ho guardato meglio questo filtro e un po una rogna.
Normalmente nei filtri l'acqua entra dall'alto ed esce dal basso e poi va alla pompa, i cannolicchi sono messo sul dono in modo che non occorre tirarli fuori ogni volta per pulire il filtro, la lana vine messa per prima perché si sporca facilmente e cosi si va meglio a fare manutenzione.
Il tuo invece ha due griglie dove entra l'acqua entra in modo separato dai cannolicchi e dalla spugna e poi sale fino alla pompa.
Tu ha un flusso rovescio.
La soluzione migliore è quella si sistemare i cannolicchi nella posizione in cui vengono meno toccati e mettere la lana nel posto più accessibile.
Al posto della spugna a carboni metti una normale.

Mauro70 06-02-2015 19:29

I nei filtri sono di cotone allora mi conviene cambiarli con la lana etengo l'ordine che mi hai consigliato canolicchi spugna e lana?
Come si chiama la lana per filtri?

Agro 06-02-2015 21:19

La lana pelron è una specie di ovatta bianca.
Non penso che usino cotone, filtra si più fino della lana ma si intasa molto più velocemente, in genere viene usato in condizioni particolari, tipo alghe volvox, ma al inizio devi cambiala più volte al giorno.
Sai che i cannolicchi meno li disturbi meglio è, e che anche le spugne con l'andare del tempo si comportano come filtri biologici.

ardnassela 06-02-2015 21:40

Ciao.... che si sia intasato il filtraggio meccanico ad acquario vuoto, mi sembra strano, non è che hai scambiato i batteri per pulviscolo? Io ho spugne, più pratiche della lana, a mio avviso, ma il mio filtro è interno. Hai sciacquato il carbone attivo in acqua calda prima di metterlo nel filtro?
Ciao
Ale

Mauro70 06-02-2015 22:13

Anche il mio è un filtro interno, non so cosa dire è da quando ho avviato l'acquario 7 giorni fa che ho l 'acqua torbida ma fino a due giorni fa il filtro andava che era un piacere poi ieri ha cominciato ad intasarsi ho pulito i filtri che ho scoperto non essere di lana ma il giorno dopo tutto uguale filtro di nuovo intasato non sono preoccupato per l'acqua torbida in quanto mi avete tutti assicurato che nelle prime fasi dell'avviamento è normale,sono più preoccupato di avere materiali sbagliati nel filtro

ardnassela 06-02-2015 22:22

Non vorrei che tu avessi riempito troppo il filtro.... togli il carbone attivo, che tanto all'inizio non ti serve (serve invece in caso di avvelenamenti o di acqua molto torbida). Hai seguito l'ordine indicato nello schema del filtro interno? Io ho posto per il carbone attivo (mi piace l'acqua cristallina e comunque lo tengo per una decina di giorni)), ma c'è uno scomparto in cui c'era una spugna a carbone attivo che nel tempo si è esaurita ed ora fa da ulteriore filtro biologico, però o la spugna o il carbone attivo. Ma le istruzioni sono solitamente molto complete.... ripeto che mi sembra strano che siano sporche le spugne, hai inserito piante?

Mauro70 06-02-2015 22:41

L'acquario l 'ho acquistato usato e completo le istruzioni del filtro non c'erano ho copiato come lo trovato naturalmente utilizzando materiali nuovi.e per questo che ho qualche dubbio su come lo composto.
Per il momento ho inserito solo tre piante piccole.

Mauro70 06-02-2015 23:02

Vi posto due foto, una riguarda lo stato odierno dell 'acquario,l'altra invece è del materiale che sto utilizzando come filtro convinto fosse lana.
http://s23.postimg.cc/57ejayw87/image.jpg

http://s23.postimg.cc/4td7bdc4n/image.jpg
------------------------------------------------------------------------
Perché le visualizza al contrario?

Agro 07-02-2015 12:35

Si e la lana della juwel, va bene, solo non metterne molti strati.
Il problema di filtrare troppo fino è che il filtro si intasa.

Mauro70 07-02-2015 13:32

Ok allora se mi si intasa tolgo i carboni al loro posto metto la lana e tolgogli altri strati che sono nelle vaschette dei cannolicchi (2 vaschette 4 filtri di lana).

ardnassela 07-02-2015 14:02

Quote:

Originariamente inviata da Mauro70 (Messaggio 1062589356)
Ok allora se mi si intasa tolgo i carboni al loro posto metto la lana e tolgogli altri strati che sono nelle vaschette dei cannolicchi (2 vaschette 4 filtri di lana).

Scusa, ma hai lana o spugne? sono confusa.....

Mauro70 07-02-2015 14:07

Ho in ordine partendo dal basso,dove viene aspirata l 'acqua:
Spugna, carbone attivo in una calza, cannolicchi,cannolicchi e pompa.
Nei due contenitori dei cannolicchi ci sono due filtr di lana per contenitore,uno sopra è uno sotto.

ardnassela 07-02-2015 14:19

allora, il tuo filtro dovrebbe essere questo http://www.orientalpets.it/images/st...ristik(19).png
si parla chiaramente di spugne. Il mio funziona uguale, ma ho il doppio degli scomparti perché l'acquario è più grande. Io non sostituirei le spugne con la lana, le spugne hanno una grana inizialmente più grossa e poi più fine per fare prima una filtrazione del materiale più grosso e poi una del materiale piccolo. Inoltre, con il tempo, si riempiono anche esse di batteri, aumentando il filtraggio biologico che è quello più importante in un acquario.
Che fondo hai messo??? hai cavetto riscaldante per far crescere bene le radici delle piante? visto che sei in fase di allestimento, potresti pensarci. Non avere paura di inserire piante, ma inizia da quelle facili e a crescita veloce. Appena puoi dotati di impianto co2 che, oltre a far bene a lle piante, ti aiuta a stabilizzare i valori di durezza dell'acqua. Ci sono impianti elettronici che funzionano con un processo tipo elettrolisi, cambi la cartuccia e sei a posto, inoltre puoi regolare il flusso di co2 in maniera molto semplice. Compra anche un dispositivo a colori per il rilevamento dell'ammoniaca, costa una stupidata ed è molto utile.
Il mio filtro è questo: http://i.ytimg.com/vi/azw_wmTCAPk/maxresdefault.jpg
mi sa che il pescaggio dell'acqua è uguale al tuo, ma non mi ha mai dato problemi.
Controlla che tutti i tubi interni siano connessi correttamente, magari si è smontato qualcosa e quindi la pompa non funziona correttamente

Mauro70 07-02-2015 14:28

Esatto il filtro è proprio quello è che non riesco attivare i ricambi originali per vedere i materiali.
Non ho il cavo riscaldante ho il classico riscaldatore da 150watt
Per le piante vorrei appena mi sparisce effetto nebbia in Val padana, metterne altre però facili da gestire e che non richiedano troppa luce. Suggerite che prendo nota.

Agro 07-02-2015 14:38

Tranquillo anche se i ricambi non sono originali va ben lo stesso.
Se la lana ti da troppe noie la puoi anche togliere, non è essenziale.

ardnassela 07-02-2015 14:56

Quote:

Originariamente inviata da Mauro70 (Messaggio 1062589390)
Esatto il filtro è proprio quello è che non riesco attivare i ricambi originali per vedere i materiali.
Non ho il cavo riscaldante ho il classico riscaldatore da 150watt
Per le piante vorrei appena mi sparisce effetto nebbia in Val padana, metterne altre però facili da gestire e che non richiedano troppa luce. Suggerite che prendo nota.

Se vuoi ti metto foto dell'allestimento del mio filtro. Il funzionamento e la direzione dei flussi sono identici.
Il cavetto riscaldante non c'entra con il riscaldatore, è un cavetto che si mette sotto il fondo e serve ad aiutare lo sviluppo delle radici.
Come piante sicuramente una bella anubias per il centro, che non ha particolari esigenze, ma è a crescita lenta, quindi bisogna sperare che tu non abbia problemi di fosfati e quindi di alghe. Egeria densa, Pogostemon stellatus, una bella VALLISNERIA da mettere all'uscita del flusso così ondeggia, bellissima e quasi infestante tanto cresce rapidamente è la Limnophila sessiliflora, poi ci sono le cladofore, vere "palle" assorbi fosfati... ce n'è per tutti i gusti. Se, come temo, hai poca illuminazione evita le piante a foglie rosse che sono molto esigenti. Io con fondo di argilla ho avuto piante stupende per i primi 3 anni senza bisogno di aggiungere fertilizzanti nel terriccio.
Tieni conto che anche i fondo è molto importante, oltre a nutrire le piante diventerà a lungo termine deposito dei batteri buoni, quindi niente sifonamenti a gogò!!!!
Per quanto riguarda la spugna, la trovi anche da ritagliare in funzione del tuo filtro. Metti quella più grossa, poi quella più fine, vai di cannolicchi , rispetta il quantitativo di batteri, inserisci piante e dai tempo un mesetto. Per il futuro ricorda di non fare contemporaneamente lavaggio spugne e cambio acqua per non impoverire troppo la flora batterica.
Tolto il carbone attivo, va meglio?
------------------------------------------------------------------------
prova a vedere se questo è simile al tuo.... http://www.ferplast.com/it/shop/acce...i/blumodular-1
------------------------------------------------------------------------
prova a vedere se è simile a questo e scaricati il manuale http://www.ferplast.com/it/shop/acce...i/blumodular-1

Mauro70 07-02-2015 15:50

Ti ringrazio per i nomi delle piante che mi hai elencato ne farò tesoro per i prossimi acquisti,
Se hai tempo postami la foto del tuo allestimento così magari faccio un po' di chiarezza

ardnassela 07-02-2015 18:28

ecco la foto dritta dal libretto di istruzioni dell'acquario http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...44859202e1.jpg :cool:
come puoi vedere pesca l'acqua dal basso, la passa tra le due spugne, poi nei cannolicchi, nel vano ex spugna al carbone attivo e poi la butta fuori dall'alto.
Ale


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09323 seconds with 13 queries