![]() |
Pseudomugil gertrudae Vs Guppy
Sono quasi in procinto di ultimare il mio primo acquario, progettato in modo da dover intervenire il meno possibile, una vasca gestita con poca spesa e pochissimo impegno (purtroppo ho sempre meno tempo...), l'idea di fondo è una cosa simile al laghetto per intenderci.
Sono indeciso tra questi due pescetti e ho bisogno di alcune info. I Guppy se abbandonati a loro stessi, vivono, si riproducono e muoiono formando una bella comunità. E con i Pseudomugil? E' possibile che accada la stessa cosa? |
Quote:
I normali acquari non sono ne sistemi autonomi ne chiusi, necessitano sempre di cure. Vasche low tech e autovasche richiedono meno manutenzione rispetto a vasche "normali" o spinte, ma richiedono un livello di conoscenze superiore. La differenza sostanziale tra un laghetto e un acquario sono le dimensioni. Sarebbe da capire che vasca hai come l'hai allestita e come la vuoi gestire. Comunque tutti i pesci se le condizioni della vasca sono buone vivono. |
Era un modo di dire, certo che le condizioni ideali saranno rispettate...
|
Ma che acquario è come lo gestirai?
Valori? |
ci riprovo formulando meglio la domanda
Premesse le condizioni ideali per gli Pseudomugil gertrudae, un gruppetto di questi pesciolini, potrebbe svilupparsi come un gruppo di Guppy e compiere cioè il loro naturale ciclo vitale (vivere-riprodursi-morire) all'interno dell'acquario? |
Si ma dipende da cosa vuoi fare, qui bisogna ragionare praticamente, non si può parlare in modo generico.
|
non ti seguo
cosa significa "dipende da cosa vuoi fare"? |
Se vuoi fare una autovasca in 60 litri ti dico lascia stare.
Se mi dici un low tech e già più fattibile, ma bisogna vedere quanti e quali pesci e piante metti metti. Un low tech va studiato prima a tavolino, ancora di più una autovasca. E un gioco di equilibri, devi sapere come spostarli in modo discreto, e ci vuole ancora più sensibilità se vuoi che rimangono stabili per molto tempo. |
Seguo con interesse la discussione. Sono anche io interessato a sapere se i P. gertrudae siano "facili" come i guppy
|
Da quello che ho letto non sono ne più facili ne più semplici, creano problemi diversi.
Da quello che ho capito hanno una vita piuttosto corta e la riproduzione diventa quasi necessaria, se non si vuole "restare senza". |
Confermo... Sto leggendo numerose pagine in cui dicono che non sono così "immediati" come i Guppy
|
Quote:
Premesse le condizioni ideali per gli Pseudomugil gertrudae, un gruppetto di questi pesciolini, potrebbe svilupparsi come un gruppo di Guppy e compiere cioè il loro naturale ciclo vitale (vivere-riprodursi-morire) all'interno dell'acquario? |
Ma che domanda è? Tutti i pesci se messi nelle condizioni ottimali possono vivere-riprodursi-morire...
Le condizioni ottimali dei Pseudomugil gertrudae sono diverse dai Guppy perché hanno un ciclo vitale più breve, anch'essi non hanno cure parentali, traggono vantaggio dalla presenza di un MOP, ecc... ecc... |
Beh, non sapevo che TUTTI i pesci d'acqua dolce si potessero riprodurre in un acquario...
sai, io vengo dal marino dove quasi nessun pesce si riproduce in vasca. |
io ti ho risposto
Quote:
Quote:
Quote:
- aquario "normale" - low tech - autovasca? Dimensioni? Illuminazione? Fondo? Quote:
In linea torica si può fare, ma dal lato pratico ci sono molte cose da vedere, in primis le tue conoscenze sul acquariofilia, l'acquariofilo medio ci può riuscire, un principiante no se non è ben seguito. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Devi ripartire dal abc, lo stesso vale per un dolce che passa al marino. Comunque non tutti si riescono a riprodurre. |
Probabilmente anthias71 vorrebbe sapere se si riesce ad allevare gli pseudomugil come se fossero guppy (magari meno prolifici) in modo da averne da vendere.
|
Quote:
Ci sono pesci che si riproducono più facilmente, altri è più complicato. Quindi la domanda è: gli Pseudomugil gertrudae si riproducono facilmente come i Guppy? No, nessun pesce si riproduce facilmente come i guppy. Nel caso degli Pseudomugil gertrudae la riproduzione non è complicata se gli si forniscono le condizioni adeguate. Un'altro discorso è la sopravvivenza dei nuovi nati, dato che vengono predati dai genitori. |
Quote:
è che mi piacerebbe osservare nella mia vasca una comunità "vitale" Quote:
La predazione dei genitori, si potrebbe limitare in qualche modo (alimentandoli di più, fornendo più ripari per gli avannotti, ecc...)? |
Per riprodursi si possono riprodurre me devi stargli dietro, in vasca non 'è ingegnere molto cibo per avannotti, non possono mica ingerire il granulato.
|
|
Si, si, l'avevo letto, è proprio una frase di quell'articolo che mi ha incuriosito.
In pratica diceva che dopo la schiusa ha iniziato ad alimentare le larve direttamente con mangimi in polvere senza utilizzare i naupli di artemia... Da li mi è venuto in mente che, forse, potessoro riprodursi e crescere nell'acquario, senza utilizzare vasche dedicate per la riproduzione e lo "svezzamento". |
Appunto mangimi in polvere, sono finissimi, di più fino di sono gli infusori e le alghe unicellulari.
Per riprodursi in vasca si potrebbero anche riprodurre, ma devi alimentarli in modo apposito più volte al giorno. In oltre questi prodotti sono molto inquinanti, perché solo una piccola parte viene consumata la maggioranza viene dispersa, e se non stai attento ti ritrovi con i livelli dei nitrati molto alti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl