![]() |
A tutta Seachem (parte II)
riprendiamo da qui.............
azz........questa sezione ha preso piede davvero......... :-)) |
Quote:
C'è bisogno di gente esperta credo che il segreto dell'excel stia tutto là, è più semplice di come la facciamo. Il sovradosaggio credo serva proprio a sopperire alla blanda azione del principio attivo (anzi, del derivato del principio attivo). Sembra strano che per caso abbiano preso 2 piccioni con una fava... |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ho corretto.......... ;-) |
Quote:
La verità è che vuoi farti pregare! ;-) |
Quote:
|
Tutto sommato una bella curetta preventiva!
|
Quote:
|
a parte l'excel voi vi trovate bene seguendo il protocollo classico o lo stravolgete? :-)
|
Io quello a giorni alterni l'ho un pò adattato,nel senso che, oltre al ferro al cambio d'acqua settimale metto anche il potassio, e il cambio d'acqua è più corposo rispetto al 5% indicato;le dosi ho provate a farle piene per un mesetto ma ho visto che quelle poche alghe che ho stavano prendendo corpo, e sono tornato a quelle dimezzate,escluso il flourish e il trace che di questi invece ne somministro il doppio.Infatti sta storia dell'exel me intringa #24 #24 #24 perche le alghe nn avanzano e si stanno seccando piano piano(sicuramente per la riduzione dei fertilizzanti e per i cambi d'acqua) però potrei tentare di dargli il colpo di grazia #18 #18 #18 quello che mi ferma(nel triplicare le dosi di exel) è che la vasca è popolata e nn so che effetto avrebbe sui pesci e caridine #24;però 3ml con la siringa, su una foglia di anubias c'è stanno tutti :-))
|
Quote:
Ora riparto dal protocollo avanzato, prima di portare cambiamenti, però, voglio vedere come va avanti. Qui è il ferro ad essere somministrato quotidianamente. |
due domandine: è "d'obbligo" usare la linea seachem di fertilizzanti abbinata al substrato della stessa marca o va bene anche utilizzando qualsiasi altro substrato? io ad esempio NON HO substrato fertile e uso le pastiglie della sera florenette A e floreplus alle quali vorrei integrare i liquidi seachem, me lo sconsigliate ? ultima cosa, quanto influisce la quantità di piante sul dosaggio dei fertilizzanti ? io non ho tantissime piante, non ho il pratino ad esempio, diciamo che ho abbastanza piante ma anche un buono spazio per il nuoto dei pesci, soprattutto non ho piante a crescita superveloce tipo cabomba e come luce ho un faretto hqi da 150W su 250litri. percui mi devo regolare anche considerando questi fattori o seguo semplicemente la tabella ?
|
ovviamente devi regolarti in base alla tua vasca...ci sono decina di variabili che possono differenziare la fertilizzazione da una vasca all'altra...per il fondo, certo è meglio avere quello della stessa casa ma non indispensabile...
Quote:
Tuko non è necessario triplicare le dosi...secondo me è già sufficiente il dosaggio consigliato, a maggior ragione se dici di non aver grandissimi problemi... |
quindi dimezzerei le dosi ... invece per quanto riguarda la compatibilità con le pastiglie sera ?
|
mark87, so che nn è necessario triplicare le dosi, ma l'ho scritto in riferimento ad un discorso che mix e alex hanno fatto su un altro topic(credo la prima parte di questo),di un tale che triplicando le dosi exel riduceva, fino a scomparire, le alghe da li la discussione e sfociata nella composizione del prodoto,scusami se sono stato troppo generico e nn ho precisato.
|
Quote:
Quote:
Per quanto riguarda il triplicare le dosi dell'excel, penso sia la tecnica di chi non usa normalmente il prodotto (che dovrebbe limitare il diffondersi delle parassite). Quindi per avere risultati evidenti, bisogna 'esagerare' |
e comunque se avete dei grossi problemi di alghe i dosaggi consigliati non risolvono il problema, quelli triplicati non so, mai provato...ma se avete una crescita scarsa, come me, solo su alcuni tipi di piante o su arredi, allora si riesce a tenerle a bada tranquillamente spruzzandoglielo direttamente addosso...
|
Quote:
|
c'è il link all'inizio del primo 3d su APC (in inglese)
|
si anche a me sinceramente non mi danno nessun fastidio finchè sono così...anche su aquaplanta se n'è parlato parecchio in passato e in italiano... :-)
|
ma che genere di alghe avete? Io legni ed anubias li ho sempre avuti 'puliti'
|
bba... :-))
|
Quote:
Da quanto le avete in acqua? |
da sempre... #36# #36#
ho anche riallestito qualche mese fa... |
non hai mai pensato che potrebbe esserci un problema di fondo?
|
uhmm...di fondo nel senso fondo o di base?? :-)
comunque quella vasca li è strana...è l'unica in cui le ho e ci restano nonostante fertilizzazione substrato e luci siano molto simile a quelli di un altra vasca in cui c'erano ma non proliferavano fino a scomparire del tutto...mah... |
inteso come di base.
com'è la gestione, Marco? Sotto tutti i punti di vista |
Sempre complicato sto mondo degli acquari.
Sovente basta accoppiare 2 prodotti sbagliati per ritrovarsi in panne. Scusate se mi intrometto un po' ot....ma voi che ne pensate invece dei fertilizzanti elos? |
Mah io seguo abbastanza alla lettera il protocollo, cambio del 10% settimanale, co2 sui 20#25ppm...forse quella vasca è un pò sovrappopolata per essere un acquario di piante, adesso ho dentro anche un ottantina di cory.... #06 però ricordo che in un periodo in cui l'acquario aveva solo dieci iriatherine e pochi altri la situazione non cambiava molto...
|
Bè, la sovrappopolazione non credo aiuti, ma da come dici non è mai stato diverso.
Quali lampade usi? |
si probabilmente con l'aumento della popolazione c'è stato un leggero aumento della crescita...
le lampade sono t5 due865e un840 da 54watt con picco di 4 ore, il resto con una 865 e una 840... comunque noto che in qualche giorni dal mattino alla sera me ne ritrovo molte di più...bisognerebbe capire qual'è il fattore che da questa crescita... #24 forse uno dei fertilizzanti... |
Utilizzi Seachem, no?
|
yes... :-)
|
Per iniziare, seguirei le indicazioni della casa sui dosaggi di excel (più sostanzioso ad inizio settimana)... magari non servirà a molto, ma se i risultati sono comprovati, un tentativo si può fare...
Quanto è piantumata la tua vasca? E che piante hai? |
la vasca è piantumata abbondantemente...questo pomeriggio faccio una foto...
il fatto è che fino a qualche mese con l'akadama le bba erano un bel problema...erano piuttosto invadenti e si spostavano con più facilità da una pianta all'altra e attecchivano anche sulle foglie sane e di piante a crescita veloce...adesso la situazione è molto migliorata credo grazie alla sostituzione del filtro interno con un eheim pro e appunto alla flourite che una mano la da sempre, oltre a una maggiore accortezza nella fertilizzazione... per quanto rigurada l'exel in quel periodo lo dosavo pieno e nonostante ciò il problema non si risolveva mentre adesso avevo deciso di risparmiarne un pò visto che il problema tende a risolversi o comunque a stabilizzarsi...e poi volevo avere la soddisfazione di avere la meglio senza aiuti esterni... :-)) |
Io sinceramente nn mi faccio una croce più di tanto,anche perchè ,come ho gia detto,fondamentalmente le uso come una sorta di spia.
Le alghe sono del tipo bba e sono circoscritte ad una sola anubias(in vasca c'e ne sono 4)e ad una radice(ne ho due), e come ho detto sono in forma molto ridotta.La situazione a settembre del 2005 era veramente critica,anche perchè la vasca veniva da un annata di trascuratezza(con l'arrivo della figliola determinate tempistiche si sono un pò stravolte) notevole,fortunatamente la bimba crescendo ha inziato ad avere dei ritmi,che mi hanno permesso di dedicare nuovamente del tempo al 240litri. E cosi grazie a cambi d'acqua fatti con cadenza religiosa,un corposissimo aumento delle piante e l'adozione di una linea di fertilizzante(e relativo protocollo) devo dire che è stato un piacere vedere regredire le alghe(da settembre2005 a dicembre2005 e stato il periodo di maggiore regressione) fino alla situazione attuale. Ora so bene che la loro, se pur minima, presenza vuol dire che c'e un qualcosa che nn va(e penso che sia qualcosa legato all'illuminazione),ma devo anche essere onesto nel dire, che nn mi va neanche sfasciarmi troppo la testa per una vasca che a novembre verrà dismessa per far posto al 500litri(litro+...litro-) ;-) ;-) |
Da quanto hai cambiato fondo? All'inizio hai fatto cambi più frequenti o sempre settimanali?
|
no sempre cambi settimanali...ho cambiato fondo...dunque dunque, associato anche al cambiamento di luce, ho messo 3 x 54 al posto di 4x39 e insieme ho messo l'eheim e la flourite a inizio marzo quindi 4 mesi circa...
ho riutilizzato i materiali filtranti tenuti in un secchio perchè avevo da rimettere subito i pesci...e con questi mi sono portato dietro anche le bba... :-)) |
tuko, se devi smontare ti puoi premunire facendo le cose per bene dall'inizio.
mark87, per me il problema bba sta nella luce e nella qualità dell'acqua... almeno, nella mia esperienza personale mi ci sono scontrato in queste circostanze. Nella fattispecie, nell'acquario che abbiamo acquistato in ufficio coi colleghi, abbiamo comprato i neon in un negozio di materiale elettrico. Inoltre non si facevano puntuali cambi d'acqua (a causa del menefreghismo generale). A tutto questo, unisci una quantità industriale di poecilidi, una carenza cronica di tempo da dedicare alla manutenzione ed all'assenza di fondi per l'acquisto di materiali ... un disastro. Ora che ho tolto di mezzo i guppy (attualmente c'è solo una coppia di pelvica in vasca) la situazione è migliorata moltissimo. Altri progressi ci sono stati con l'introduzione di molte piante. Ora devo solo regolarizzare i cambi. Nelle vasche di casa mia, invece, ho sempre cercato di fare le cose in modo abbastanza preciso. Soprattutto all'inizio, ho rispettato gli appuntamenti coi cambi bisettimanali (non cospicui, ma regolari), ho introdotto solo una fauna moderata nel numero e fertilizzato secondo disposizioni pubblicate sulle istruzioni. Altra cosa secondo me importantissima, la piantumazione completa all'inizio dell'allestimento (stile Amano, per intenderci). In questo modo non si lascia spazio ad accumoli esagerati in acqua. Sono pronto a ricevere smentite ;-) |
sull'acqua sono d'accordo, sicuramente un carico organico elevato accompagnato magari anche da un filtraggio non eccezionale è di sicuro una delle cause delle bba...sulla luce meno, perchè le ho viste in acquari strailluminati a quelli con lumicini da morto...dovrei riuscire a fare degli esperimenti abbassando notevolmente il carico organico della vasca ma ho qualche problemino a sistemare i pesci in altre vasche...
adesso faccio la foto delle due vasche... ma tu le hai mai avute in vasca e sei riuscito a debellarle completamente? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl