![]() |
layout iwagumi
ciao sò che allestire un iwagumi in un acquario coperto e per giunta col filtro interno è un sacrilegio ma vi chiedo di passare oltre :oops: :oops: , purtroppo non c'è spazio per il filtro esterno nel mobile dove tengo la vasca.
vorrei qualche consiglio sulla disposizione, quale delle due? metterei come flora eleocharis parvula a far da pratino e vallisneria nana dietro a tirar un pò su la composizione grazie mille http://s8.postimg.cc/5wxtzzccx/MG_8591_Modifica.jpg http://s8.postimg.cc/xwxc6iqfl/MG_8598.jpg http://s8.postimg.cc/oqf1j8l75/MG_8604.jpg |
mmm...per ora i due gruppi di rocce sono troppo simmetrici e uguali in dimensioni...
|
Giocando un po mi viene fuori questa di facile realizzazione...che ne pensi?
http://s24.postimg.cc/vnzb2za1d/MG_8604.jpg |
grazie alex ma ormai avevo messo le piante, non era male la tua versione anche se avrei dovutro trovare una soluzione per la roccia in altro che è molto sottile e la parte dietro è praticamente liscia e brutta.
cmq alla fine è venuto comunquae alla fine è venuto così, vorrei riempire la parte dietro la roccia di sinistra con la pogostemon e quella dietro la roccia di destra con vallisneria nana http://s21.postimg.cc/labmfjngj/MG_8630_Modifica.jpg ------------------------------------------------------------------------ adesso è rimasto da scegliere la popolazione, vorrei mettere 15 neon 2 otocinclus e poi vorrei inserire una coppia di un pesce che sia almeno il doppio di un neon e di colore rosso. cosa mi consigliate? |
quant'è grande la vasca?oto,P. innesi e company purtroppo non sono idonei a questo genere di vasca...vediamo un po come sei messo a valori e in seguito decidiamo con calma.Tra un po potresti inserire delle caridine per contenere le alghe...
|
per ora i valori sono ph 6.5 kh 3 gh 3 no2 0 no3 (deve arrivarmi)
la vasca è 80x32x45h 95l lordi credo sui 75 netti perchè i neon non sono adatti? li vedo inseriti nel 80% degli iwagumi |
eh si ma per il tempo dello scatto,in questo modo restano anche in branchi #70
Già il giorno successivo avranno occupato dei micro territori e il branco sarà soltanto un lontano ricordo (a meno che non c'è un pesce predatore in vasca)...e poi non è l'ambiente più idoneo per allevarli perché questo genere di vasche non rispecchiano per nulla l'habitat per cui si sono evoluti con zone di ombra,presenza di acidi umici e tannini ecc....paragonerei la scelta di ospitare degli innesi in una vasca del genere come ad una F1 costretta a viaggiare su una statale anche se è stata concepita per correre su una pista o ad una bici da corsa su un percorso da mtb ;-) |
ok capito potresti farmi qualche nome così inizio a farmi un'idea? gli Hemigrammus bleheri o le Mosquito Rasbora come ce le vedi?
fra quanto dici che posso mettere le caridine? |
non appena la vasca è matura....per i pesci è proprio necessario?Ad esempio le microrasbore le ho tenute sia in un iwagumi che in acquario più idoneo...nel primo caso mi sono durate un paio di mesi,nell'altro è due anni che gira tutto a meraviglia....questo per dirti che un iwagumi è concepito per durare pochi mesi...
|
per quello che è costato spero duri qualcosa di più XD
comunque si dai i pesci vorrei metterceli anche magari qualcosa di resistente e non bellissimo tipo che ne sò 5 Gymnocorymbus ternetzi e 10 cardinali ------------------------------------------------------------------------ comunque non capisco perchè in un iwagumi con valori nella norma un pesce dovrebbe vivere di meno che in una vasca normale |
giusto per citarne qualcuno in ordine sparso...eccesso di illuminazione,presenza di fondi-bombe ad orologeria in termini di rilascio di ammonio ed altri elementi,eccesso di fertilizzante,disturbo eccessivo dovute alle potature e alla manutenzione quasi giornaliera,utilizzo di altre sostanze non proprio congeniali ai pesci (es. H2O2),preferenza nell'utilizzare il cibo secco anziché il vivo/congelato (che sporcano parecchio e sono delle belle bombe di fosfati),livelli alti di CO2 per pesci abituati ad acque molto movimentate e ossigenate,mancanza di zone dove rifugiarsi, stress e salti nel vuoto (se la vasca è aperta),acqua troppo limpida e priva di quelle sostanze con funzione protettive sui pesci (acidi umici,tannini),valori ballerini (prima o poi l'effetto della terra allofana diminuirà e le seiryu continueranno il rilascio di carbonati)....continuo?:-))
Da sito di acquariofilia consapevole e per il ruolo che rivesto non possiamo che sconsigliarti di introdurre il 99% dei pesci menzionati....poi certo,i Barbus ad esempio o Trigonostigma heteromorpha sono dei carrarmati ma sta a te valutare se il gioco vale la candela. |
quindi mi stai dicendo che tutti quelli che mettono pesci in un iwagumi sono dei serial killer incalliti??
cmq io non pensavo di attenermi alle ferree regole di un iwagumi infatti ho inserito piante non proprio congeniali a tale filosofia che potrebbero servire da riparo per i pesci e ho volutamente messo come pratino la eleocharis parvula perchè non richiede un'eccessiva fertilizzazione, infatti userò solo JBL Ferropol e co2 |
Quote:
In un mese, o anche meno, e quel layout non esiste più. Molte volte i pesci rimangono in quell'acquario solo il tempo di fare la foto... -35 Ovviamente tutto quello che ho scritto dev'essere letto tenendo presente che chi scrive (tranne rarissimi casi) apprezza grandemente ed ha affetto per quei acquariofili che riescono a fare quelle opere d'arte! #:O Purtroppo di quei "maestri" non si vede e non si legge molto. Forse anche per questo motivo non leggo più molto AP #07 *Oppure amanti di una o più culture. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl