![]() |
dimensioni filtro esterno...
che proporzioni ci devono essere tra:
volume della vasca volume del filtro potenza della pompa??? |
potenza della pompa almeno 3 volte il volume della vasca ognin ora: es per 100L almeno 300L/h
volume del filtro ti direi 3% del volume della vasca, ma è una stima a occhio.. |
io direi che il volume del filtro è meglio tenerlo attorno al 10-15% di quello totale dell'acquario... Ossia in un acquario da 100 litri un filtro da 10-15 litri e vai sul sicuro... 3 litri mi sembran pochi... #13
|
Sì forse 3 son pochi, ma il pratico 100, ad esempio, che va bene per 100L, quanto è grande? 4L?
Eppure è considerato un buon filtro. L'Hidor prime 10 è ancora più piccolo. |
ma io intendo uno fai date...
quelli esterni commerciali a bidoncino costano troppo!! e che proporzione ci deve essere tra pompa e volume del filtro?? se la pompa è sovradimensionata succede qualcosa?? |
nessuna. La pompa deve avere una portata oraria pari a circa il triplo del volume dell'acquario in linea di massima... Quindi per esempio x un 200 litri serve una pompa da 600l/h e un filtro interno di circa 20 litri di volume... ;-)
Se la pompa è sovradimensionata i batteri non riescono a insediarsi nel filtro come dovrebbero, e se è sottodimensionata c'è il rischio di creare zone anossiche che favoriscono lo sviluppo di batteri non buoni... però se invece di 600 l/h sono 550 o 650 non cambia nulla ;-) |
Se la pompa è sovradimensionata e la strozzi per ridurne la portata a lungo andare danneggi la girante. Se la lasci andare a tutto gas succede solo che fai molto movimento in vasca. Dipende dai gusti, e dai pesci.
|
e beh quindi??
cosa dovrei fare?? |
che proporzione ci deve essere tra pompa e volume del filtro??
|
Quote:
|
scusate la mia ignoranza ma questo calcolo a che serve??
|
Ma sei tu che hai chiesto la proporione tra portata della pompa e volume del filtro! Io ho risposto che è una proporzione poco sensata ma visto che la volevi l'ho ricavata... ;-)
|
quindi per un filtro esterno fai da te ci vuole:
pompa 3 volte il litraggio dell'acquario...ok!!! ma il volume interno del filtro dovrà essere il 3-4% o 10-15%? #23 aiuto ne va della vita dei pesciolini!! -20... vi spiego meglio... vorrei costruirmi un filtro esterno per una vasca da 30 lt.... quindi una pompa da 100l/h e il volume...??bow!! in oltre come dovrei disporre i materiali?? prima metterei la spugna( quanti cm? ) poi i canolicchi ( quanti cm? ) e poi...un altro materiale o di nuovo la spugna??...o dele carbone?? help! |
no no allora... se è esterno il discorso cambia. Io pensavo volessi farlo interno. Nel caso di un filtro esterno la portata della pompa deve essere 3 volte il volume dell'acquario in corrispondenza del dislivello della pompa rispetto al pelo dell'acqua. Quindi comunque maggiore rispetto a quella che ci vorrebbe per un filtro interno. Devi guardare la curva di prevalenza della pompa e, stabilito che il filtro lo metterai x esempio 1 metro sotto il pelo dell'acqua, la portata a un metro di dislivello deve essere pari a circa 100 litri. Ok?!
3-4% è poco e richi problemi... Megio abbondare... Io farei un 10-15%... e non avrai alcun problema... Appena dopo l'aspirazione dovresti mettere uno strato di lanetta per trattenere le impurità, e poi riempire il resto di cannolicchi x il filtraggio biologico. Nient'altro... |
cos'è la curva di prevalenza della pompa??
la portata a un metro di dislivello deve essere 100lt... quindi per un acquariod i 30 lt mi serve una pompa da 90lt( il triplo dei lt dell'acquario ) + 100lt (per il dislivello)?? TOT. 190lt??? il volume del filtro dovra essere 4lt?? |
Quote:
Quote:
|
e allora come faccio a costruirmene uno e a sapere se funziona correttamente??
devo andare a prove!! tu per un acquario di 30lt... con un volume del filtro di 3lt... che pompa metteresti calcolando di mettere il filtro un mtro sotto il pelo dell'acqua??? |
scusa ma visto che l' acquario è piccolo e il filtro pure non lo puoi mettere dietro la vasca .
in questo modo: 1 se il contenitore non è completamente stagno non rischi di vuotare la vasca e di ritrovarti 30 litri sul pavimento. 2 non devi fare tutti sti calcoli x la prevalenza. io sono una voce fuori dal coro e consigli di avere soprattutto in un filtro esterno una velocita della pompa di metà del volume della vasca . nel tuo caso impossibile perchè non esistono pompe così lente. e solo spugna e cannolicchi. in questo modo ti si instaurano dentro i batteri che vengono solitamente definiti cattivi e che dovendo vivere senza ossigeno ti eliminano le sostanze + tossiche. |
ma con una pompa con una velocita pari a metà volume della vasca
non si svolgerebbe bene la funzione meccanica del filtro...o sbaglio? |
la funzione meccanica è irrilevante con un buon biologico i batteri trattegono anche le particelle più minuscole col fenomeno della flocculazione e con poca corrente in vasca ti si deposita lo sporco sul fondo ed è + facile da asportare.
oltre a creare dei fanghi che fanno molto bene x la stabilità . io sono del parere che dopo che sono stabilizzati (circa 5 mesi) filtro e fondo non vadano più toccati o puliti |
scusami betta io non ho capito una cosa...
ma perche andare controcorrente con questa storia dei fanghi se i filtri commerciali si sono dimostrati più che affidabili? da quel che ho letto i fanghi possono arrivare ad essere nocivi!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl