![]() |
foglia di...
Ciao a tutti spero di non aver sbagliato sezione. Chiedo a voi se potete identificare questa foglia per poterla usare per acidificare l'acqua del mio acquario.
inviato dal mio scalare utilizzando Tapatalk http://s21.postimg.cc/cjegzzgvn/1422012595955.jpg |
Non vedo la foglia..
|
Non la inseriva adesso ce...
|
Con sole foglie ce l'hai dura ad acidificare...
A me sembra una qualche quercia, ma non vorrei sbagliarmi |
Dici che non bastano?
Comunque sembra anche a me quercia ma non vorrei sbagliare e fare danni. |
E' una quercia, ma non aspettarti chissà cosa...
|
Per acidificare metti una calza con della torba per uso acquariofilo (più avanti puoi usare anche quella "forte' da giardinaggio, ma ti azzera quasi le durezze e acidifica moooolto quindi non è semplicissima da usare). Parti con 0,5g per ogni litro e aumenti fino a trovare il ph desiserato (aspetta qualche giorno perché non fa effetto subito). Sostituiscila quando l'effetto viene meno (dosaggi e cambi di torba devi gestirteli tu con l'esperienza perché ogni torba è diversa)
Con la torba acidifichi e ambri l'acqua. Le fogli ambrano e acidificano un poco, ma non aspettarti cossache. Tra l'altro, che kH hai e che ph vuoi? Se vuoi ketterne qualcuna fanno un effetto naturale su fondo :-) |
Io le userei principalmente per decorare il fondo, piuttosto che per acidificare..
Per l'acidificazione è meglio affidarsi a metodi più veloci ed efficaci.. Se non possiedi pesci che hanno la bocca a forma di ventosa che rosicchiano dovunque, potresti ricoprirle con il plastivel, in modo tale da metterne un certo numero senza correre rischi di accumuli di nitrati e detriti sul fondo a causa della naturale decomposizione.. durano molto e l'effetto è notevole e naturale.. |
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte. Allora quelle foglie le userò per un fatto estetico.
Attualmente ho ph 7,5 e kh 4 almeno vorrei abbassare di mezzo o un grado perché in vasca ho scalari e Hemigrammus. Quindi voi mi consigliate la torba, qualcuna in particolare o vanno bene tutte? inviato dal mio scalare utilizzando Tapatalk |
Le caridine invece le mangiucchiano mi pare. Alzano no3 o po4 decomponendosi? Non ricordo...
------------------------------------------------------------------------ Hemigrammus quali? Per gli scalari stai sul 7 anche, se non vuoi spingerti sotto... In natura sono stati travati anche in ph 7/7,5 (certo, per tenerli a valori ottimali se stai sul 6,5 non ti sbagli) |
Non ho il problema delle caridine perché non le ho se alzano i po4 se è di poco mi va bene visto che integro con il clismalax
inviato dal mio scalare utilizzando Tapatalk |
Con kH 4 acidifichi senza problemi. Hai quel kH perché fai rete+osmosi o osmosi+sali?
------------------------------------------------------------------------ Non è un problema quello delle caridine, anzi, per loro è cibo ;-) |
Con latorba dici? Comunque faccio cambi con rete più osmosi. Per gli Hemigrammus sono i bleheri.
inviato dal mio scalare utilizzando Tapatalk |
Quote:
Si, anche le caridine sarebbe meglio per sicurezza non averle quando si usa il plastivel..spiluccando potrebbero col tempo far saltare dei residui di plastivel.. Per il resto, qualsiasi fenomeno di decomposizione rilascia azoto (sotto forma di ammonio e/o ammoniaca), che non fa che incrementare il ciclo dell'azoto e quindi come ultimo prodotto i nitrati.. |
Foglie plastificate????
|
Quote:
Certo, mai viste ? Vorrei mettere un bel link, ma ho bisogno dell'autorizzazione di qualche mod, perchè non voglio ca**iatoni.. È un sito "privato", non un forum di acquariofilia.. L'effetto è naturale, perchè il plastivel (meglio se quello in spray) non le altera, e in questo modo secondo me se ne possono mettere (se si vuole) davvero tante (letto di foglie) proprio come si può osservare in natura.. |
Anche le piante di plastica non si alterano ma... perché metterle?
|
Mauro penso di aver capito che sito intendi... Se è quello che penso i mod non te lasceranno fare secondo me (per almeno un paio di motivi). Senti loro se co tieni a linkare la pagina :-)
|
Lo scopo è puramente decorativo.
Aiutano a ricreare in modo particolare gli ambienti sommersi, specialmente zone in natura dove nei paraggi sono abbondanti alberi le cui foglie finiscono per cadere ed accumularsi in acqua (la gran parte degli habitat naturali).. Un esempio : https://m.youtube.com/watch?v=wAvl6-3uKfA Fondamentalmente rimane l'unico modo per poter inserire tante foglie in vasca senza temere un accumulo di sostanze azotate.. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Mi ero scordato che l'avevo già linkato qui : http://www.acquariofilia.biz/showthr...p?p=1062532559 Andrea c'eri anche tu in quel topic.. Chiedo scusa se ho sbagliato.. |
Appunto: se si ricreano ambienti ricchi di foglie forse qualcosa è bene che rilascino, come in natura. E' pure auspicabile per certi ambienti.
PS: non si decompongono in massa, anzi... |
Si, diciamo che sarebbe un modo per farle durare di più e per evitare che una loro eventuale decomposizione nel tempo causi un eccessivo incremento di massa organica da smaltire..
Comunque il Plastivel non le rende lucide ed innaturali, crea solo una pellicola che le protegge dall'acqua, cioè l'effetto rimane quello di una foglia secca caduta in acqua.. Ovviamente nulla vieta di scegliere il modo più appropriato in cui tenerle a seconda delle proprie esigenze e di quelle delle specie ospitate .. |
Ciao ragazzi mi sono munito di torba per acquario. L'ho messa in una calza da donna e direttamente in acquario però galleggia ma dopo sprofonda o rimane sempre galleggiante?
|
Mettila nel filtro la torba, cosi è attraversata da un flusso d'acqua e acidifica meglio :-) mettila pero in modo che sia dopo una spugna che blocchi i residui solidi senno la calza si intasa
|
Il problema è che ho un filtro esterno e non entra li dentro...
inviato dal mio scalare utilizzando Tapatalk |
legala all'uscita del filtro allora
|
Cioè? Così è sempre a galla
inviato dal mio scalare utilizzando Tapatalk |
Non riesci a tagliare una spugna per farci spazio?
|
No è un ecco pro 300 ce appena posto per i 3 cestelli
inviato dal mio scalare utilizzando Tapatalk |
Hai presente quei microfiltri rettangolari caricati a spugna (con una piccola pompa) che vendono ai supermercati (del tutto inutili) che spacciano per filtri per le vaschette col pesce rosso? Ecco se ne hai la possibilità prendine una (non dovrebbero costare tanto) e la carichi a torba (ovviamente se ti basta. Che ne dici?
|
Potrei... anche se vorrei evitare roba del genere in vista al massimo devo provare a metterlo dietro la radice se magari rimane a fondo
inviato dal mio scalare utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Torba per hemigrammus
Ho un 200 litri con 12 hemigrammus (ed una 40ina di tetra assortiti, tra poco apistogramma) tengo i solidi dissolti a 70 p.p.m., kh a 2, ph a 6.5 con cambi acqua settimanali 20% con osmosi inversa, torba da giardino (florgard flortorf) 1 grammo al litro circa in un filtrano nel bidone dell'acqua del cambio, sali sera e bicarbonato di potassio (dal farmacista) per aggiustare ppm ph e kh. Gli hemigrammus stanno una favola. Bei nasi rossi, o tetra sono coloratissimi, anche i limone, gli ancistrus hanno fatto i bebè
... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl