![]() |
Pesce Siganus Vulpinus ferito gravemente e occhio appannato - Potrebbe essere Hexamitosi (malattia del buco)?
Ciao a tutti
vi scrivo per un aiuto. Ho un Siganus Vulpinus che sta male, vorrei sapere se secondo voi posso fare qualcosa per aiutarlo... Fino a lunedì non aveva assolutamente nulla; martedì verso mezzogiorno mi sono accorta di questo "buco" dietro l'occhio, credo si sia ferito contro una roccia o contro il riccio. Ieri la ferita era più ampia (quasi il doppio) ed era proprio diventata un "buco": mancavano le squame e si vedeva la carne sotto; il bordo della ferita era irregolare e biancastro, il centro era rosso vivo; non ho visto altri segnali di malessere. Ho chiesto un consiglio al rivenditore della zona: mi ha detto di estrarlo dall'acqua e di medicare la ferita con tintura di iodio, l’ho fatto ieri sera. La ferita oggi è MOLTO peggiorata (il doppio di ieri, carne viva scoperta) e in più l'occhio, che si trova molto vicino alla ferita, si è gonfiato e si è ricoperto di una patina bianca (forse la tintura di iodio si è "espansa" fino all'occhio?). Oggi si vede che sta male anche dal comportamento (nuota pochissimo ed è inappetente). Non ce la faccio proprio a lasciarlo lì e aspettare che muoia, mi fa piangere… fino all'altro ieri era uno dei pesci più belli e in salute che avessi mai avuto in vita mia... Cosa posso fare? c'è un trattamento alternativo alla tintura di iodio, magari mettendo qualcosa nell’acqua dell’acquario? tirar fuori dall'acquario un siganus vulpinus è molto complicato, ha delle spine che si incastrano nel retino e che sono velenose di una neurotossina che ho sperimentato sulla mia pelle… Nel caso in cui non ci sia niente da fare, rischia secondo voi di infettare gli altri pesci? lo metto in una vaschetta a parte? Allego foto di oggi, valori dell'acqua e popolazione dell'acquario. Il resto degli animali non ha nulla. Non ho mai avuto casi di malattie nell'acquario. Fatemi sapere, vi ringrazio di cuore Vasca da 60 litri avviata da un anno (il pesce è nella vasca da un anno) densimetro indica valore fra 1.022 e 1.023; valori dell'acqua (presi con la striscetta) indicano: No3 fra 0.25 e 0.50 (devo fare il regolare cambio domani) No2 assenti Gh 8 Kh 15 Ph fra 8 e 8.4 Cl2 assente Popolazione (so che è tutto sbagliato, scoperto da poco, pero per ora fate finta di niente, provvederò) due amphprion frenatus due amphiprion ocellaris il siganus vuplinus un riccio gratilla una stella archaster (il riccio e la stella sono stati inseriti 10 giorni fa). http://s9.postimg.cc/s53sh2awb/20150122_142233.jpg http://s30.postimg.cc/u32nfxxql/20150122_142300.jpg |
Nessuno ha qualche consiglio? :(
Dopo ore di ricerche su internet ho trovato solo una spiegazione almeno vagamente plausibile - l'hexamitosi, o malattia del buco, ma non ho avuto l'impressione che in tre giorni facesse tali danni - che nel caso si curerebbe con Flagyl, giusto? Intanto che aspetto faccio un cambio d'acqua e domani vado a comprare vitamine e aglio liquido... |
Chiediamo un consulto.
@Carmine85
|
credo si tratti di una batteriosi...
i più esperti ti sapranno indicare la terapia migliore...io non saprei come aiutarti |
Ciao alice
Allora , quello che vedi è una infezione all'occhio proveniente appunto dalla ferita infetta, l'infezione è partita da lì. Non credo ci siano estremi per poter valutare l'hexamitidiasi , poiché i buchi devono essere molteplici e alcuni devono essere presenti anche lungo la linea laterale e sulla fronte.... Quello che potresti fare è prelevare il pesce e applicare sull'occhio e sulla ferita dell'ambramicina sottoforma di unguento, non pomata, che non si scioglie in acqua... Ps: in 60 litri non avrei mai messo un siganide... |
Ringrazio Carmine e non posso che quotarlo, mi raccomando ogni cura in vasca a parte e appena guarito dai il pesce a qualcuno che abbia un ambiente più idoneo a lui,60 litri vanno bene per un pagliaccio.
I test con le striscette non sono affidabili per il dolce ,figuriamoci per il marino. In quella vasca non ci stanno quei pesci,appena appena la coppia di pagliacci,stretta |
Grazie mille Carmine, proverò con l'Ambramicina. Estraggo il pesce dall'acqua e la applico con un dito/cotton fioc sulla ferita evitando l'occhio, giusto? (sono terrorizzata all'idea..) #12 ; devo trattarlo in una vasca a parte anche trattandosi di una pomata?
Per vitamine e aglio liquido, mi confermate che è buona norma farne uso? Avete tutti ragione per la popolazione... è che in buona fede mi sono affidata a un rivenditore (allevatore per giunta!) che mi ha giurato e spergiurato che tutti i pesci erano adatti al mio acquario e che assieme non avrebbero avuto problemi.... Non ho parole, ci sono rimasta malissimo quando settimana scorsa mi sono iscritta a questo forum e ho scoperto quanti e quali pasticci mi ha fatto fare quest'uomo (compreso il dirmi che le striscette sarebbero andate bene per i valori dell'acqua...!). Ora la priorità è assicurarmi che tutti stiano bene, il passo successivo sarà sicuramente trovare un buon papà adottivo per lui e per la coppia di pagliaccetti :( |
Quote:
|
Ultima domanda, poi sono pronta... da stamattina hanno iniziato a consumarsi leggermente le pinne laterali e la caudale (danno lievissimo al momento), devo applicare la pomata anche lì?
(Spero di non aver fatto una domanda troppo stupida....!) #12 In ogni caso a pranzo volo in farmacia e medico il pesce; fatemi sapere. Grazie per l'aiuto |
Quote:
Guarda allora se il pesce sta avendo infezione anche alle pinne, l'infezione si sta estendendo su tutto il corpo e solo con la pomata non fai più nulla... Qui ci vuole un principio attivo più forte ma vanno usati in vasca separata....i siganidi comunque nella fattispecie hanno resistenza quasi nulla per i medicinali....prova comunque con unguento e vedi che succede..... |
Oh cavolo... :(
Le complicazioni si accumulano, il farmacista mi ha detto che l'ambramicina esiste solo in capsule e che in pomata c'è l'aureomicina, va bene lo stesso? |
Quote:
|
Ok, alle 15.30 appena riapre la farmacia corro a prendere l'aureomicina unguento. Grazie di cuore per l'assistenza
|
Quote:
|
Fatto... ho insistito parecchio, qualcosa sarà rimasto sulla pelle... ogni quanto ripeto l'operazione? mattino e sera?
non è di sicuro l'unguento, ma ora lo vedo che si spulcia le rocce alla ricerca di qualche alghetta, forse forse forse non è agli sgoccioli... :) |
Felice di annunciare che il pesce è praticamente guarito! :-)) :-)) :-))
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl