AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Caridinaio Red Cherry - Mirabello 30 Classic (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=481568)

LinkTop86 20-01-2015 16:34

Caridinaio Red Cherry - Mirabello 30 Classic
 
Buongiorno a tutti,
come anticipato nella sezione Sweet Bar (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=481540) ho un acquario dove tengo un betta e due japoniche che vorrei trasformare in caridinaio red cherry (ovviamente non prima di aver trovato una degna sistemazione per loro, ma aprirò un post apposito in merito!).
l'idea sarebbe quella di non toccare il layout ma semplicemente adattare i valori e la fertilizzazione alle esigenze delle red cherry.

Partiamo da principio...
Vedo di darvi tutti i dati attuali in modo da rendere il tutto più semplice.

ACQUARIO: Mirabello 30 Classic da 30 litri lordi
RISCALDATORE: Eco-Therm 50W (originale)
ILLUMINAZIONE: 11W - 6500K
DATA AVVIO: 04/02/2014
ARREDO: L'arredo in effetti è molto scarno, composto solo da un grosso tronco, della ghiaia nera di granulometria piuttosto fine, due pigne d'ontano (che sostituisco ogni 4 settimane) e un bastoncino di catappa (anch'esso sostituito ogni 4 settimane).
FLORA: 1 Anubias Barteri - 1 Cryptocoryne Beckettii - 1 Cryptocoryne Wendtii Brown - 2 Cladophora - Lemna Minor
FAUNA: 1 Betta Splendens - 2 Caridina Japonica (qui potete notare una discordanza rispetto al titolo ma ho scelto volutamente quel titolo in quanto questo acquario sarà tramutato a caridinaio entro qualche mese).
FERTILIZZAZIONE: Ogni 6 mesi inserisco 1/2 Dennerle starter tabs sotto le due crypto (ma passerò ad una) + Seachem 5 elementi (Fluorish, Potassium, Iron, Excel, Trace) a protocollo dimezzato.
VALORI ACQUA: Qui devo specificare che non uso acqua di rubinetto ma solamente osmotica remineralizzata con Sera Mineral Salt.
T 24.9 °C
µS 431 (Conducibilità)
pH 7
GH 9
KH 6
CO2 23
NH4 0
NH3 0
CU 0
PO4 0
NO2 0
NO3 0
FE 0,1

MANUTENZIONE: Ogni settimana cambio 2 litri d'acqua

http://i.imgur.com/gmPt3tQ.jpg

Detto questo, l'idea che ho in testa è quella di abbassare gradualmente la conducibilità intorno ai 300 ys e smettere di fertilizzare in colonna con seachem per passare alla sola fertilizzazione in pastiglie e avrei optato per le Dennerle Starter Tabs (1 compressa sotto ogni crypto ogni 6 mesi).

che ne dite? idee? consigli?

stefano.c 20-01-2015 17:09

Per delle red cherry puoi limitarti a togliere gli attuali ospiti ed inserire i nuovi. L'allestimento va bene, i valori Vannibene, va tutto bene. La ffertilizzazione secondo me la puoi anche eliminare con quelle piante, limitandoti alle tabs per le crypto e se vuoi, un generico a dosi dimezzate come fertilizzazione liquida.
------------------------------------------------------------------------
Ora che ci penso però, se usi solo acqua osmotic, non vai ad immettere molti nutrienti, le piante potrebbero soffrirne anche se sono piante dalle esigenze bassissime. Potresti passare ad un buon fertilizzante completo come i v30 della dennerle, usando dosi ridotte

Robi.C 20-01-2015 17:13

Idem come Stefano, puoi anche non fertilizzare in colonna se usassi l'acqua del rubinetto.
Perché non usi l'acqua di rete?

stefano.c 20-01-2015 17:19

Già, ottenuti mischiare osmosi e rubinetto in modo da non avere un 'acqua eccessivamente dura e con no3 troppo alti. Tanto le davidii si adattano a molti valori e sono anche abbastanza resistenti

Robi.C 20-01-2015 17:22

Sì e ti risparmi di dovere fertilizzare per delle anubias, con tutto il rispetto per le anubias ahah

LinkTop86 20-01-2015 17:23

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062576024)
Per delle red cherry puoi limitarti a togliere gli attuali ospiti ed inserire i nuovi. L'allestimento va bene, i valori Vannibene, va tutto bene.

Anche la conducibilità va bene secondo te?? Non dovrei abbassarla un po'??

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062576024)
Potresti passare ad un buon fertilizzante completo come i v30 della dennerle, usando dosi ridotte

Anche io avevo pensato ad un blandissimo fertilizzante in colonna e avevo supposto dennerle ma ne ho sentito parlare male. Tu lo usi? come ti trovi?

Quote:

Originariamente inviata da Robi.C (Messaggio 1062576031)
Perché non usi l'acqua di rete?

E' una lunga storia che potrei sintetizzare dicendoti che avevo grossi problemi di alghe e, non sapendo più dove andare a sbattere la testa, ho provato anche questo sistema (economico e, a mio avviso, ottimo) e ha funzionato.
A brevissimo, ed aprirò un post in merito, allestirò un altro acquario identico all'attuale dove userò solo acqua di rubinetto appunto per testare la cosa e fugare ogni dubbio!!!

Robi.C 20-01-2015 17:38

Ok, la conducibilità va bene, io le ho sia a 450 che 200 us e non Noto differenze

LinkTop86 20-01-2015 17:42

Bene, allora non resta che decidere che fertilizzante usare.
Come dicevo poco fa sto usando le tabs delle Dennerle ma i risultati non mi fanno impazzire. Verò è che ho usato sempre 1/2 tabs sotto ogni pianta ma vorrei passare ad 1 ogni 6 mesi.
Oltretutto mi piacerebbe mantenere un protocollo monomcarca e vedere cosa succede anche se ci vorranno mesi in quanto l'anubias non è che sia così esigente. L'unica che può darmi soddisfazioni è la lemna.

Qualcuno di voi usa dennerle in colonna? Come vi trovate? Opinioni??

Robi.C 20-01-2015 17:52

Per le tabs usane di meno, non ci sono problemi, ma non metterle sotto anubias miraccomando, solo alle crypto.

LinkTop86 20-01-2015 17:59

Quote:

Originariamente inviata da Robi.C (Messaggio 1062576057)
Per le tabs usane di meno, non ci sono problemi,

In realtà vorrei passare da 1/2 ogni 6 mesi, ad 1 ogni sei mesi!!!

Quote:

Originariamente inviata da Robi.C (Messaggio 1062576057)
ma non metterle sotto anubias miraccomando, solo alle crypto.

Si si, logico!!!

per il fertilizzante consigliatomi prima, il dennerle V30, ho visto che ha un sistema d'erogazione tipo sapone liquido.. che schifezza è mai questa?
Personalmente il protocollo attuale lo sto somministrando con la siringa da insulina per essere il più preciso possibile!!!

stefano.c 20-01-2015 19:09

La dennerle in generale è una delle marche migliori.
Il sistema a sapone liquido è adottato da molte marche, anche la blasonati stima Ada adotta questo sistema per i suoi fertilizzanti

LinkTop86 20-01-2015 19:15

E come si dosa? Non si rischia di non avere mai la stessa quantità?
Scusa l'ignoranza ma venendo da seachem e dosando con la siringa da insulina mi è sembrato un sistema un po' approssimativo e poco efficace.

Robi.C 20-01-2015 19:17

Le tabs mettine anche una all'anno

stefano.c 20-01-2015 19:26

Penso si tratti di dosatori molto precisi, non come quelli classici per il sapone, come ho detto sopra li adotta anche l'ada che vende roba per acquascape, quindi acquari dove nulla è lasciato al caso.
Comunque fidati che con quelle piante nom cambia molto nel dare poco più o poco meno, io ho un acquario con piante più esigenti e usi un generico scarso che doso a gocce,qualche volta 2 qualche volta 5, ma non cambia nulla, le piante crescono sempre bene. Se mischi osmosi e rubinetto, il fertilizzante sarà ancora meno importante, quindi vai tranquillo.
Se comunque non tu idi ancora del sistema, prendi il fluorish della seachem che è simile

Robi.C 20-01-2015 20:05

Ma se vuoi tenere caridine bene io.non fertilizzerei per.nulla, userei metà osmosi e metà rubinetto.
Ed eviterei di spendere per il flourish, non hai piante particolari, anubias cryptocoryne lemna... Crescono con nulla

LinkTop86 22-01-2015 12:34

Mha, ok. Metto in preventivo di acquistare il v30 della dennerle e intanto torno a valutare l'idea di passare all'ro+rubinetto.

Nel frattempo metto in pista l'altro acquario!!

LinkTop86 02-02-2015 18:07

Problemi con il Conducimetro
 
Rieccomi ragazzi,
ho un nuovo piccolo problema con il mio conducimetro (o conduttivimetro??) in quanto mi è parso che non sia così preciso come dovrebbe essere.
L'oggetto in questione è il seguente:

http://i.imgur.com/GbuVlMQ.jpg?1

Qui il link del sito da quale l'ho acquistato:
http://www.aquariumline.com/catalog/...ta-p-8149.html

Inizialmente il problema che mi si è posto è stato che settimanalmente il valore della conducibilità era sempre più alta. Stabile ma costantemente in aumento. Successivamente mi sono accorto che la temperatura segnata dallo strumento elettronico e quella segnalata dal termometro a mercurio erano diverse.
Ho quindi deciso di acquistare una soluzione di taratura e provare a tarare lo strumento.
La soluzione è questa:

http://i.imgur.com/wG4XrKn.jpg

Qui il link del sito da quale l'ho acquistato:
http://www.aquariumline.com/catalog/...ne-p-5288.html

Ho calibrato lo strumento basandomi sulle istruzioni riportate sulla confezione della soluzione di taratura e credo di aver fatto un buon lavoro.
Ieri però ho provato la conducibilità in vasca e, oltre ad aver ottenuto un valore decisamente più basso del solito (questo me lo aspettavo) ho notato che comunque la temperatura è sempre diversa di qualche grado rispetto al termometro a mercurio!!

Ma secondo voi questo strumento è valido? Tarandolo bene posso proseguire ad usarlo o sto solo buttando via soldi e tempo??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14208 seconds with 13 queries