AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Askoll Pure XL, primo acquario, primi dubbi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480702)

brigga_snoopy 11-01-2015 22:30

Askoll Pure XL, primo acquario, primi dubbi
 
Ciao, sono Gabriele, ho 34 anni e sono di Brescia.

Babbo Natale ha portato alla mia piccola Principessa (Sara, 3 anni) un bellissimo pesce rosso in una terribile boccia con pietre finte in plastica, piante finte in plastica, luci finte a led...insomma un perfetto mini acquario finto del XXI secolo.

Dopo un breve meeting famigliare (si puntava alla sopravvivenza di Stella - questo il nome del pesce rosso - oppure ci si accostava ad un hobby che coinvolgeva tutta la famiglia) abbiamo deciso che l'idea acquario "ci" piaceva a tutti molto e che quindi si voleva provare.

Vi ho letto a lungo (e non nego che sono un paio d'anni che ci giro attorno) e devo dire che già dai numerosi post e mini guide ho capito qualcosa...
Così mi sono recato in un negozio eccellente della mia città dove ho trovato persone appassionate e gentili che mi hanno aiutato e sopratutto hanno messo un po' di chiarezza nel marasma di informazioni che mi balenava per la testa.
Viste mille soluzioni ho deciso che l'Askol pure M sarebbe stata la mia soluzione ideale per Stella.

Poi però la scimmia si è impossessata di me ed ho deciso di investire la stessa cifra per un acquario più grande ma usato della stessa marca (quindi XL)

Ad onor di cronaca devo dire che mi sono letteralmente innamorato dei pesci tropicali che ho visto al negozio quindi Stella resterà nella sua boccia (mannaggia a me che le devo cambiare l'acqua tutti i giorni) e nell'acquario allestito metterò qualche neon, qualche scalari e qualche pulitore (che pare un mini squalo a martello).

Ora veniamo ai dubbi...

Ho letto tutto il libro di istruzioni e soprattuto ho preso appunti al negozio per cui:
- sassolini sul fondo lavati abbonadantemente
- messo i filtri nuovi (carboni + spugnette)
- messo le pietre (anche queste lavate con cura) ed i legni che ho preso già piantumati e quindi "bagnati"
- acqua osmotizzata inserita (un terzo)
- bactoplus inserito (3 pastiglie una x spugnetta)
- Bioplus inserito (23 ml per 97 litri di acquario)

Bravo? così si direbbe....MA-:33 ma l'acqua del mio acquario è totalmente torbida e la definirei biancastra (c'è una polvere bianca che si sposta dappertutto)

Quindi la mia domanda è:

ho sbagliato qualcosa? sono i batteri inseriti che fanno quell'effetto e tra qualche giorno tutto sarà a posto? quanto ci mette il filtro per far fare il giro a tutta l'acqua? (dovrebbe essere il tempo limite entro cui l'acqua torna limpida)

Direi che come inizio... non benissimo... pensavo di sapere almeno l'1% ma qui siamo in alto mare

Grazie per il vostro aiuto

a presto
http://s21.postimg.cc/53a8rtyw3/IMG_0561.jpg

MaxFun 11-01-2015 23:18

Per l'acqua non ti preoccupare perché è la classica esplosione batterica che si verifica i primi giorni, tra poco sparirà da sola.
Per il resto non ma soprattutto scalari non possono stare in un acquario piccolo come il tuo, i primi necessitano di vasche lunghe, i secondi diventano molto grossi e necessitano di vasche molto più grandi ed alte.

Devi aggiungere un bel po' di piante, adesso hai solamente una anubias ed un microsorum che sono a crescita lenta quindi quasi inutili per la gestione della vasca.

brigga_snoopy 12-01-2015 00:05

Grazie max. Dal punto vista estetico non amo l'eccesso di piante. É un problema per l'ecosistema? Di sicuro aggiungerò un tronco con altre piantine (queste le ho messo in quanto idonee ai pesci rossi che però non arriveranno mai in questo acquario. Uno o due scalari in 100 litri non ci stanno? [emoji33] acciderbolina che serve un oceano?
Consigli su altri pesci eventualmente idonei?

Grazie


Brigga_Snoopy

MaxFun 12-01-2015 00:22

Dipende da quelli che ti piacciono, Colisa?
Se ti piacciono molto colorati ci sono sempre i guppy, che tra le altre cose ti risparmiano l'uso di acqua di osmosi.

Ci sono un'infinita di pesci tropicali tra cui scegliere :)

Comunque la scelta dei pesci dipende dai valori dell'acqua o viceversa

andre8 12-01-2015 01:34

Allora
Lascia perdere i batteri in pastiglie. Soldi buttati (tienili che magari se ci saranno problemi col filtro in futuro li puoi usare per dare una mano ed evitare stragi, tipo se ti si rompe il filtro mentre sei in vacanza). Piuttosto metti ogni settimana un pizzico di cibo in vasca che, decomponendosi, favorirà la crescita dei batteri nel filtro.
Nel filtro metti, seguendo l'ordine del percorso dell'acqua: lana perlon, spugne e cannolicchi
I cannolicchi non toccarli MAI. Le spugne sciacquale con l'acqua dei cambi che togli dall'acquario ma solo quando la portata del filtro diminuisce. Fai lo stesso con la lana perlon, solo che questa dopo un po diventa non più riutilizzabile per l'usura e a quel punto la cambi.
I pulitori sono quelli ai semafori. Non esistono pesci pulitori e nessuno pesce va preso per la sua funzione (che poi sporcano tanto quanto gli altri).
Gli scalari non ci stanno lì per me...
Ora non ricordo le dimensioni della vasca, dopo me le cerco...
Gli scalari hanno bisogno di vasche alte, sennò rischiano deformazioni con la crescita.
In genere si parte con un gruppo di 5-6 esemplari e, formata la coppia, si danno via gli altri, perché la coppia si forma da sola, non basta metterne due così...
Comunque li dentro non ci stanno IMHO
Neon e scalari comunque sono pesci che abitano acque acide (ph sotto al 7) e tenere (gH e kH bassi)
Usare l'acqua di osmosi senza sapere i valori dell'acqua del rubinetto non ha senso
L'acqua di osmosi ha durezze nulle e si usa, mischiata con quella di rubinetto (che in genere è molto dura) per diminuire le durezze, in modo da poter abbassare il ph tramite torba o co2 (l'acqua di rubinetto in genere ha ph alcalino (sopra al 7) e perché gli acidificanti (torba o co2) abbiano effetto è richiesto un kH basso ( intorno al 5,che si ottiene miscelando acqua di rubinetto con osmosi nelle giuste proporzioni))
Quindi se vuoi i neon e/o altri pesci d'acqua acida e tenera devi cambiare i valori (usando quindi acqua d'osmosi (sempre, da miscelare nelle stesse quantità con quella di rubinetto, anche nei cambi) e acidificando con torba o co2, il che, per uno alle prime armi, non è il massimo, diciamo...
Se vuoi qualcosa che si adatta bene all'acqua di rubinetto (dura e alcalina) senza osmosi e acidificanti e sbattimenti che ne derivano, ti consiglio dei poecilidi, come i guppy o platy, che si riproducono, facendo contenta anche tua figlia :-)
Ah, dimenticavo, i carboni attivi toglili dal filtro, servono per togliere sostanze particolari dall'acqua, come dopo una cura in vasca, e dopo pochi giorni "perdono la loro attività"
Per il discorso sui test per i valori dell'acqua ti scrivo domani...
Ah, se il negozianti ti dice che con i batteri che ti da lui in pastiglie dopo 10 giorni puoi mettere già i pesci, scordatelo, aspetta comunque il canonico mese di maturazione
Spero di essere stato chiaro e esaustivo.
Scusami per il papiro :-))
Se mi accorgo che ho dimenticato qualcosa lo aggiungo e non esitare a chiedere se non ti è chiaro qualcosa ;-)

stefano.c 12-01-2015 02:00

Aggiungi dell piante a crescita rapida (ceratophillum o egeria e hygrophila) gli acquari con le piante sono meglio sotto ogni punto di vista, salute dei pesci, qualità dell'acqua, formazione di microfauna, lotta alle alghe, ecc..
Comunque non c'è bisogno di fare foreste per forza, bastano 5-6 steli di ceratophillum, e 2-3 di hygrophila corimbosa.
Segui ciò che scritto Andrea e come pesci punta ad occhi chiusi su platy/o guppy, non ti complicare la vita, parti con pochi esemplari, metti 1 maschio e 2-3 femmine di platy e lascia che si riproducano, in questo modo tu e tua figlia avrete un approccio all'acquariofilia tranquillo e ricco di soddisfazioni grazie alle riproduzioni e alla vivacità di questi pesciolini coloratissimi.
Per gli scalari bastano 180-200 litri, quindi vasche di dimensioni medio-grandi. Con il tempo capirai che fino a 100litri si parla di acquari piccoli, ggià sotto i 55-60 litri lordi, sono considerati nanoacquari, 150-300 medi, sopra i 300 grossi, e poi ci sono i mostri da 800-1000 litri e anche di più

stefano.c 12-01-2015 02:17

Ho letto meglio, vuoi lasciare il pesce rosso nella boccia? È maltrattamento di animali questo.
Per Un pesce rosso comune si parla di laghetti, quindi dallo via a chi può tenerlo bene o portali in negozio, se si tratta di un ornamentale, nel tuo nuovo acquario ci può anche stare, forse in coppia, ma solo se cambi il filtro molto scarso che hanno gli Askoll pure, prendendo un filtro esterno sovradimensionato per vasche da 250-300 litri
Forse non sai cos'è un pesce rosso, quindi ti invito a cercare info qui sul sito (trovi varie schede e discussioni), il esce rosso comune, carassius auratus, raggiunge e supera i 50cm di lunghezza, è un gran nuotatore e se lo lasci nella boccia lo condanni solo ad una vita, più o meno lunga, di sofferenze, che si concluderà con un morte prematura (non più di 10 anni se è molto molto resistente, contro i 25-30 di vita media del pesce rosso), la morte potrà arrivare per nanismo indotto, per rachitismo, per problemi respiratori, per stress, per intossicazione da no2,e per chissà quante altre ragioni. In pratica il pesce rosso in boccia, in vaschetta, è crudeltà, il pesce rosso in un acquario piccolo o comunque non abbastanza grosso è anche in questo caso maltrattamento verso l'animale.
Se invece parliamo di un pesce rosso ornamentale le cose onore diverse, diventano "solo" 20-25 cm in media, sono nuotatori scarsi e quindi possono vivere un acquari dai 90-100 litri in su.
La cosa migliore di tutte è portare il pesce rosso in negozio o darlo a chi ha un laghetto o una vasca di pesci rossi ornamentali

brigga_snoopy 12-01-2015 22:20

Ragazzi, grazie mille.

Due doverose premesse:
1. Mi fido molto di più degli utenti tecnici che di negoziante perché non hanno fini commerciali e perché sono convinto che la condivisione di un hobby sia un l'ampliamento e l'accrescimento dello stesso
2. Ho salvato lucertole nei campi, canarini e ogni genere di animale (sono tutti molto meglio dell'uomo) quindi MAI lederei salute e benessere del mio pesce rosso (che pesce rosso sia non lo so ma a breve vi mando una foto)

Vado in ordine di risposte così mi tolgo tutti i dubbi: @andrea
- nel coperchio ho tre spugne (identiche) che sovrastano i cannolicchi. Quella più vicina alla pompa (destra) diventa sporca mentre quella a sx é bianca. Quella di mezzo é juventina (un po' bianca e un po' nera. Quindi la lana della quale parli é una di questi tre o no? Mi faccio derubare con le spugnette originali o consigli alternative anche caserecce ma magari più valide ed economiche?
- porta del filtro quando diminuisce. Ovvero? Come la misuro? Filtro e spugne sono la stessa cosa? Sulle istruzioni mi dicono di buttare ogni mesi quella di dx e farle slittare tutte di un posto inserendo la nuova tutta a dx
- colgo il consiglio su scalari e neon...cerco tra i suggeriti
- al momento io ho metà osmosi e metà rubinetto. Il tutto verrà analizzato dal negoziante non appena gli porto il campione.
- carboni attivi. Sempre le istruzioni dicono che devo stare due confezioni per 15gg per poi far spazio al mix che starà altri 15gg e poi si torna ai Carboni e così via. Non va bene? (Sto giochino di Carboni e mix costa pure 20€ al mese)
@stefano
- ok tutto chiaro aggiungo quanto consigliato. Non ho fertilizzante sul fondo quindi posso metterle come quelle che già ho su un nuovo legno?
@tut ti
Il mio mitico pesce rosso (che non é come i soliti ma é fighissimo con donna è pinne svolazzanti) non può essere inserito con alcuni dei pesci che mi avete consigliato? (In negozio escludevano la cosa per via delle diverse temperature dell'acqua e dei tipi di acqua stessa)

Grazie grazie e ancora grazie


Brigga_Snoopy
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...9b2dac878a.jpg


Brigga_Snoopy

andre8 12-01-2015 22:49

Non ho capito che spugne hai, ma penso vadano bene. Non buttare le spugne e non seguire le istruzioni di manutenzione del filtro...
Per i carboni vale ciò che ho detto prima: non servono (eccezion fatta per i casi che ti ho detto). Li mettono nei filtri perché "rendono l'acqua limpida" (...) ma tolgono all'acqua diverse sostanze utili alle piante per esempio.
Le spugne vanno bene anche quelle che compri in negozio di acquari, classiche (che vendono in blocchetti da tagliere secondo le dimensioni che servono) a pochi €
Se le tue non sono ai Carboni o anti-nitrati o a base di resine varie anti robe chimiche (tipo anti-nitrati/fosfati) allora puoi usarle. Se rientrano in quelle allora non usarle...
Cosa vuol dire che le hai "nel coperchio"? Che filtro hai? Metti una foto
I cannolicchi se non ci sono comprali. Se vuoi anche la lana perlon (cerca su google delle foto per capire quale è) non costa nulla (tipo un pacco da 2€ dura una vita). Tipo io ho solo cannolicchi e lana, senza spugne, ma puoi fare solo cannolicchi e spugne senza lana perlon oppure tutte e tre insieme.
Scegli dei pesci che ti piacciono e fai la vasca di di loro. Non ha senso usare osmosi "alla cavolo" se non si sa che pesci tenere e, quindi, che valori tenere.
Se vuoi qualcosa che si adatti all'acqua di rubinetto (evitando quindi osmosi e acidicicazione con torba/co2) vai sui poecili come già detto (guppy o platy per esempio. Sono colorati e movimentati e si riproducono molto (dando soddisfazioni a tua figlia, che sono socuro li adorerà). Unica cosa: si riproducono troppo. Accordati col negoziante che ti prenda gli avannotti (i "figli") quando saranno lunghi un paio di cm e quindi vendibili per lui, oppure li vendi/regali/scambi usando il mercatino del forum (non spedire, solo consegna a mano per i pesci)
Ciao :-)) ;-)

stefano.c 12-01-2015 23:05

Aspetta andrea, sistemiamo il pesce rosso.
Non sono esperto in rossi, ma comunque si tratta di un ornamentale mi pare, fai una foto anche di lato magari.
Io dedicheremo a lui la vasca, ma va cambiato il filtro, non usare quello che c'è nell'acquario, compra un esterno sovradimensionato, tipo un pratiko 200. Oppure lo dai via e dedichi la vasca ad altro, nella boccia il pesce rosso non può stare.

brigga_snoopy 12-01-2015 23:10

Stefano ho preso questo acquario tutto compatto x non avere aggeggi esterni... Non darmi una mazzata facendomi prendere un filtro esterno....

Ecco le foto delle spugne (cannolicchi sotto nella loro scatolina) e di stella (pesce)


Brigga_Snoopy
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...309f8df85b.jpg


Brigga_Snoopy

stefano.c 12-01-2015 23:13

Il filtro di questo acquario è mediocre, ma per un pesce rosso è proprio insufficiente, c'è ne vuole non solo uno esterno, ma anche per acquari più grossi. La cosa più semplice resta dare il pesce al negoziante, magari ti fa un buono per prendere altra roba.

brigga_snoopy 12-01-2015 23:13

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...da9427da84.jpg
Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062570446)
Non ho capito che spugne hai, ma penso vadano bene. Non buttare le spugne e non seguire le istruzioni di manutenzione del filtro...
Per i carboni vale ciò che ho detto prima: non servono (eccezion fatta per i casi che ti ho detto). Li mettono nei filtri perché "rendono l'acqua limpida" (...) ma tolgono all'acqua diverse sostanze utili alle piante per esempio.
Le spugne vanno bene anche quelle che compri in negozio di acquari, classiche (che vendono in blocchetti da tagliere secondo le dimensioni che servono) a pochi €
Se le tue non sono ai Carboni o anti-nitrati o a base di resine varie anti robe chimiche (tipo anti-nitrati/fosfati) allora puoi usarle. Se rientrano in quelle allora non usarle...
Cosa vuol dire che le hai "nel coperchio"? Che filtro hai? Metti una foto
I cannolicchi se non ci sono comprali. Se vuoi anche la lana perlon (cerca su google delle foto per capire quale è) non costa nulla (tipo un pacco da 2€ dura una vita). Tipo io ho solo cannolicchi e lana, senza spugne, ma puoi fare solo cannolicchi e spugne senza lana perlon oppure tutte e tre insieme.
Scegli dei pesci che ti piacciono e fai la vasca di di loro. Non ha senso usare osmosi "alla cavolo" se non si sa che pesci tenere e, quindi, che valori tenere.
Se vuoi qualcosa che si adatti all'acqua di rubinetto (evitando quindi osmosi e acidicicazione con torba/co2) vai sui poecili come già detto (guppy o platy per esempio. Sono colorati e movimentati e si riproducono molto (dando soddisfazioni a tua figlia, che sono socuro li adorerà). Unica cosa: si riproducono troppo. Accordati col negoziante che ti prenda gli avannotti (i "figli") quando saranno lunghi un paio di cm e quindi vendibili per lui, oppure li vendi/regali/scambi usando il mercatino del forum (non spedire, solo consegna a mano per i pesci)
Ciao :-)) ;-)





Brigga_Snoopy

andre8 12-01-2015 23:15

Il pesce rosso anche dedicatogli la vasca starebbe da solo. Meglio che lo dai via (magari usando il mercatino del forum)

brigga_snoopy 13-01-2015 15:09

Poecilia Reticulata (guppy) mi piace tantissimo quindi farò come indicate. Ci stanno assieme i loricaridi? Anche questi mi piacciono moltissimo

Qualora potessero convivere come funziona x il mangime da fondo peri loricaridi? Perché immagino che quello in superficie se lo ciuccino tutto i guppy

Vi tengo aggiornati [emoji5]️

Fichissimo sto acquario


Brigga_Snoopy
------------------------------------------------------------------------
Bellissima anche la pianta ceratophillum (hygrophila invece non mi piace) ma questa devo metterla sul fondo (sul quale vi ricordo NON ho fertilizzante) o posso ancorarla anche ad un legno?


Brigga_Snoopy

andre8 13-01-2015 15:18

Loricaridi vuol dire tutto e niente, sono una famiglia, non una specie.
Se ti piacciono i pesci da fondo si può mettere un gruppo di corydoras, scengliendp una specie di acqua dure e alcaline. Per il cibo ci sono le pastiglie apposite fa fondo.
Occhio che però ci vuole un fondo sabbioso o molto fine per loro

brigga_snoopy 13-01-2015 15:23

Preferisco leporacanthicus. Può andare? Quanti? Da mettere dopo i guppy o assieme?


Brigga_Snoopy

stefano.c 13-01-2015 15:28

si valli a trovare.
ancistrus? però ci vogliono molti legni in acquario per loro. il ceratophillum lo leghi a dei cannolicchi e li interri.

brigga_snoopy 13-01-2015 15:51

Bello anche ancistrus. Vedo cosa hanno (acquarium 2000 gentilissimi)
C'è un tutorial da qualche parte sulla piantumazione ceratophillum legata ai cannolicchi?
(Parli con uno che fa bonsai ma guida un harley quindi c'è un po di diavolo e santità in me [emoji23])


Brigga_Snoopy

stefano.c 13-01-2015 16:28

Ahahahahah
Non lo so se su YouTube trovi qualche video. Comunque basta prendere un cannolicchio, metterci dentro 4-5 steli (solo la punta bassa ovviamente) e lega con del filo di nylon gli steli al cannolicchio, poi interri il cannolicchio per bene.
Puoi usare anche un pezzo di tubo in plastica, io ho fatto così con la najas

andre8 13-01-2015 18:38

Che fondo hai?

brigga_snoopy 13-01-2015 19:19

Nella foto in alto si intravede. Sassolini bianchi abbastanza piccoli. Direi quasi una sabbia grossolana bianca


Brigga_Snoopy

brigga_snoopy 18-01-2015 14:07

Ciao Ragazzi, un breve aggiornamento...

l'acqua ora è limpida! Ho arricchito con un red wood ancorato ad alcuni legni fossili (ma prima o poi levo la fascetta perché non galleggerà più o ce la lascio a vita?) ma purtroppo ho girato 3 negozi e nessuno ha la Ceratophillum (forse arriva venerdì).

Negli ultimi giorni nei pressi del legno con piante si è sviluppata da sorta di ragnatela marroncina (qua e la anche sul fondo) molto fitta e diffusa. Sono queste le famose alghe di cui parlate? E' normale? devo lasciarle li o devo fare qualcosa?

Ul ulteriore chiarimento sui filtri/lana. La foto delle tre "spugne" bianche l'ho postata. Io dovrei togliere la prima e mettere lì la lana che mi consigliate lasciando le altre due spugne che andrò a pulire/sostituire di mese in mese?

Sono andato a vedere anche i poecilla maschi e femmine sono strepitosi e coloratissimi. Il negoziante mi dice che con i parti (1 al mese) servirebbe un po' di cura con una sorta di sala parto per proteggerli. Confermate tutto o lascio che trovino degli anfratti per nascondersi e poi la natura fa il suo corso?

Grazie

http://s24.postimg.cc/70ja49i5x/2015...142934_004.jpg

stefano.c 18-01-2015 16:13

Ciao
Quelle marroni sono diatomee, cn il tempo si tolgono.
Le spugne vanno lavate solo quando si intasano, quibdi quando vedi che l'acqua esce più lentamente dal filtro, la lana invece va lavata quando è troppo sporca e sostituita quando inizia a rovinarsi, i cannolicchi non si toccano invece. I poecilidi sono un'intera specie, tu quale volevi mettere? La proporzione deve essere 1 maschio ogni 2-3 femmine. Le sale parto è sempre meglio non usarle, lascia gli avannotti in vasca così si salvano solo i più forti e crescono anche meglio, inoltre eviti di riempirsi pieno pieno di pesci ogni mese. Comunque alla lunga gli adulti smettono di cacciare gli avannotti di solito

briciols 18-01-2015 16:48

sei riuscito a trovare una sistemazione definitiva al pesce rosso?
altrimenti prova a mettere un annuncio qui sul mercatino e vedrai che nel giro di poco tempo il tuo pesce rosso avrà trovato una giusta dimora ;-)

brigga_snoopy 18-01-2015 16:49

Si laghetto superbello con altri pesci rossi di un collega


Brigga_Snoopy

andre8 18-01-2015 22:43

Quote:

Originariamente inviata da brigga_snoopy (Messaggio 1062574546)
Si laghetto superbello con altri pesci rossi di un collega


Brigga_Snoopy

Ottimo. Hai fatto la scelta giusta, per te e per il pesce :-))

brigga_snoopy 20-01-2015 23:07

Ragazzi le diatomee sono sempre più fitte e larghe ed oltre ad legno adesso si sono impadronite di quasi tutto il fondo. In più si aggiungono alghe verdi sui vetri. Siamo sicuri che non devo fare niente ed é tutto ok? Sono ufficialmente in ansia


Brigga_Snoopy

stefano.c 20-01-2015 23:35

Fai i test dell'acqua.
Ore di luce?

andre8 20-01-2015 23:40

In maturazione qualche alghetta è normale...
Controlla cercando foto di diatomee se le tue sono effettivamente diatomee...
La luce com'è? Gradazione kelvin (K)?
Se fossero diatomee il problema sono i silicati (SiO2 mi pare) nell'acqua ma verifichiamo se sono effetivamente diatomee

brigga_snoopy 21-01-2015 00:24

Askoll Pure XL, primo acquario, primi dubbi
 
La foto della mia ve l'ho messa si sta solo allargando. 12 H di luce con il neon originale askoll
6400 k, 36 W, lumens 2320

Il test lo faccio al negozio o consigliate un kit?

Riuscite dalla foto a verificare che siano diatomee?

Brigga_Snoopy

stefano.c 21-01-2015 00:36

In maturazione 12 ore sono eccessive, si inizia con 5 e poi si sale di mezz'ora a settimana di solito ci si ferma a 8-9 ore, qualcuno fa 10, pochi arrivano a 12, ma comunque io a 8 ore mi fermerei

andre8 21-01-2015 00:47

Beh guarda anche ai consumi ahahahaa
Comunque 12 ore di luce sono tante, in natura all'equatore ciò si verifica solo negli equinozi (2 volte l'anno). Io mi tengo sulle 8 ore :-)

brigga_snoopy 21-01-2015 01:32

Ok allora riprogrammo a 5 e poi aumento. Ma ste alghe si sconfiggono da sole o devo fare qualcosa?

Ansia...ansia....molta ansia


Brigga_Snoopy

stefano.c 21-01-2015 01:36

Se ne vanno sole, se partivo da 5 ore è probabile che sarebbero state di meno

andre8 21-01-2015 07:57

Piú che ripartire da 5 e salire io dalle 12 che fai adesso scenderei progressivamente fino a 8 o 9...
Senti anche altri pareri però.... (non vorrei aver detto una boiata perché non me be intendo molto di piante e luce)
Dico tipo diminuisci di mezz'ora la settimana fino a scendere fino a 8 o 9

brigga_snoopy 22-01-2015 21:27

Super infastidito dalle diatomee ho mosso con una mano i punti in cui erano maggiormente agglomerate nella speranza che possano essere più facilmente risucchiate dalla pompa e spinte nel filtro... Questo il risultato, spero di non aver fatto una cavolata


Brigga_Snoopy
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...dd2e28ce1f.jpg


Brigga_Snoopy

brigga_snoopy 27-01-2015 19:32

vi aggiorno!

oggi ho fatto il test dell'acqua ed il risultato ottimale mi ha consentito di inserire i primi due ospiti (ancistrus) che se la spassano tra piante, fondo, rami, etc...

Ieri ho inserito anche un po' di ciuffi ci ceratophyllum e stanno veramente bene

Oggi però sono spuntati dal nulla dei lumachini (che vi allego). Da dove arrivano? sono innocui e li lascio dove stanno o devo intervenire? (io ne ho notati un paio entrambe sul vetro, fino ad ora mai visti)

http://s28.postimg.cc/uubg9kmsp/IMG_0594.jpg

stefano.c 27-01-2015 19:50

Lasciale, sono physa arrivano con le piante

andre8 27-01-2015 23:14

Cosa vuol dire 'i valori sono ok"? Servono i numeri e i dati. i valori che vanno bene per un pesce possono non andar bene per un altra specie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13282 seconds with 13 queries