![]() |
Metodo Triton in un nanoreef
Mi son deciso a provare il balling dopo aver usato sempre gli integratori liquidi Elos (carbonates + combi ca + combi mg ) per mantenere stabile la triade.
Ho iniziato preparando le tre soluzioni che si compongono con i seguenti quattro prodotti: - Element Base 1 - Element Base 2 - Element Base 3a e 3b Purtroppo non avendo spazio in casa, non posso preparare tre taniche da 10 litri richieste per sciogliere tutto il contenuto. Per cui per il l'Element Base 1 ho provveduto a pesare la polvere e far la proporzione e negli altri la proporzione di ml essendo liquidi. Ho preparato in tutto 3 bottiglie da 2 litri e dopo averle versate in contenitori più piccoli le ho collegate alle dosometriche però prima di iniziare ho effettuato un cambio di un buon 10 % Sono partito il 29/12 e ogni giorno testo solo il kh come richiesto dal metodo e dopo circa una settimana sono arrivato ad una quantità stabile intorno ai 7 ml (consigliano di partire con 10 ml ogni 100 lt), perchè con 5 ml il Kh scendeva. Al momento non ho effettuato i loro test perchè sono chiusi per ferie e riaprono il 19/1. Non effettuerò al momento cambi acqua sino ai loro test presumibilmente a meno che non veda strani segnali in vasca. Se qualcun altro lo utilizza può scrivere qui le proprie impressioni man mano. Utilizziamo questa discussione per scambiare pareri e opinioni sul metodo soprattutto per quanto riguarda prolemi specifici per il nano, evitiamo post OT o richieste di informazioni generiche (per quelle usate Tecnica e allestimento Nanoreef), sennò verrano cancellati. |
Alegiu, non rimuovi acqua giornalmente dalla vasca? Il metodo lo prevede, così come nel balling. Peraltro in un nano è estremamente pratico, perchè basta toglierne davvero poca.
Luca |
Bravo Ale poi ci tieni informati sugli sviluppi.
Io pensavo di fare solo i test per controllare la situazione. PS ho montato il reattorino MCA 33 cosi non combatto più con le integrazioni |
Quote:
Quote:
Sperem! |
Io sono partito da circa 3 settimane, ma il kh ancora non si è stabilizzato... Sulla mia vasca da 100 litri circa sto integrando 36 ml/giorno suddiviso in 8 somministrazioni...
|
Aggiorno dopo un po' di tempo.
Mi son arrivate le analisi il 12 Febbraio: http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...43a7bea64d.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...85833e088f.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...8e1d1a2ccf.jpg Il ca sapevo essere basso e volutamente non avevo integrato aspettando i risultati per poi usare il ca di Triton per rialzarlo seguendo le indicazioni presenti nei risultati. Per il resto ora ho comunque un calo di KH più diluito nel tempo per cui aumenterò pian pianino ancora gli ml di dosaggio. In tutto questo periodo ho svolto solo un cambio d'acqua con il mio sale perchè avendo aumentato di molto i dosaggi mi era comparso qualche ciano in un punto. Una volta aspirati non son mai più ricomparsi. In generale, noto un miglioramento sui colori dei coralli e in generale un buon stato di salute, un'acropora che con lo sbalzo della triade era quasi andata,nelle ultime settimane ha ripreso a spolipare. Nelle prossime settimane oltre ad aumentare ancora un pò i dosaggi (doso ben oltre il quantitativo di ml per un 100 lt e il mio è un 60 ), rifarò un giro di test triton per vedere se quegli elementi tipo potassio e stronzio un pò bassi, rientrano un pochino nel range. Sent from my iPhone using Tapatalk |
Beh comunque i risultati sono buoni!
|
Ma il metodo bailing e il metodo triton nn sono 2 metodi distinti ?nel senso che il bailing stabilizza la triade...stessa cosa che fa il triton solo con un
occhio di riguardo agli oligoelementi e aminoacidi essenziali ? È sconsigliato ad una gestione dsb ? |
io ho notato un aumento della schiumazione, ho dovuto dimezzare l'aria dello skimmer, è come se fosse perennemente impazzito
|
@Baglio
sul sito Triton se non ho letto male non lo consigliano con il dsb.
Enzolone io sinceramente non ho notato nessun cambiamento nello ski. C'è da dire che da un po mi funziona poco e lo devo smontare perché mi sa che ho qualche problema tra girante e alberino. Sent from my iPad using Tapatalk |
Il metodo Triton è uno Balling! Però è un Balling avanzato, ossia oltre che a gestire i macro elementi come i classici Balling, questo introduce anche i micro elementi e fonti carboniche. Proprio per quest'ultima integrazione non è utilizzabile su acquari con DSB
|
Dopo circa un paio di mesi di dosaggi con i Base Elementz il kh si è stabilizzato a 8 dKH con un dosaggio impostato a 55ml/giorno. A detta di chi lo usa da molto più tempo, dopo il periodo di stabilizzazione, c'è un regresso che porterà ad abbassare i dosaggi. Vedremo.
|
Sto iniziando anch'io col metodo Balling di triton e mi chiedevo una cosa:
Ho letto che,in caso si debba alzare la dose,bisogna alzarla nello stesso modo x tutte e tre le pompe... Da quanto sapevo però,col Balling tradizionale,si va agire distintamente su ogni parametro |
Anche io uso balling. Da quanto so i liquidi vanno dosati bilanciati, in caso di squilibri modifichi i dosaggi ma solo fino al ripristino dell'equilibrio.
|
Qui no, perché il metodo prevede un bilanciamento ottimale somministrando gli stessi dosaggi su tutte le soluzioni
------------------------------------------------------------------------ Vanno alzati i dosaggi e abbassati in funzione del kh |
Quote:
Per quanto riguarda la storia del dsb lasciate stare molta gente lo usa anche con il dsb e problemi non ne ha,io lo sto usando con il dsb e anche molti clienti di Agrizoo (Valdagno, sono stati recensiti anche qui nel sito)e Mauro il titolare ne sa una piu' del diavolo e se dice si possa usare con il dsb vuol dire che avra fatto do sicuro le prove di rito prima di consigliarlo ai propri clienti. ah ad onor di cronaca io lo uso con dsb e miracle mud e no skimmer. |
Il metodo è molto preciso basta andare sul sito triton ed avere tutte le risposte... Poi se qualcuno vuole improvvisare, può sempre sperimentare!
|
Quoto Valentino.
documentandomi prima di iniziare, per quanto riguarda il dsb lo sconsigliano perché nel tempo assorbiva troppe sostanze. Ora uno con la sua vasca può far tutte le prove che vuole, però prima di mettere in commercio il prodotto é stato testato anni (mi sembrava di aver letto circa 10), mentre a noi in commercio è arrivato da meno di un anno se non erro Per cui non ci può essere una casistica che ti dica che fra 5 anni il dsb funzionerà bene o no, per cui non penso si possa affermare che con il dsb funziona. Poi chissà magari la ricerca andrà avanti e lo perfezioneranno ancora. Sent from my iPad using Tapatalk |
magari non c'entra col metodo balling....ma mi preme fare questa osservazione:
il vero "limite" sulla sperimentazione di nuovi prodotti o di gestioni è che per venderne gli effetti (sia positivi che negativi), non sono immediati anzi ....come dice Ale (il ns. Mod) possono passare anni.... ALe se ho inquinato il post con le mie "Belinate", cancella pure :-)) |
No macché Gianni.
Tra l'altro io al momento seguo il metodo così com'è proprio per vedere come va secondo le indicazioni della casa, in caso per alzare i valori uso i loro buffer, anche per vedere se le quantità che indicano da aggiungere dopo un loro test sono reali. Sent from my iPad using Tapatalk |
[emoji106]
|
Quote:
Ricordi per caso le misure delle 4 soluzioni? Vorrei fare anche io preparati da 2 litri e non da 10... Inoltre se potreste indicarmi una guida per la preparazione |
Quote:
|
Si lo so,mi assumo i rischi...
|
Metodo Triton in un nanoreef
@Rufy
non mi ero dimenticato dovevo solo aver il tempo di guardare. Dunque per la prima soluzione, essendo in polvere l'ho tirata fuori tutta e ho trovato il peso netto, il totale é per 10 Lt di soluzione per cui ti basta una semplice proporzione. Ovviamente non é detto che siano tutti esattamente pieni uguali.
La soluzione 2 essendo liquida é più comoda e ho fatto 200 ml in 2 Lt di acqua e la soluzione 3 ho fatto 200 ml di 3a 200 ml di 3b sempre per 2 lt Non può essere assolutamente precisa, però al momento mi sembra essere tutto ok. Sent from my iPad using Tapatalk |
Alegiu, come va con questo Triton? Ti ci stai trovando bene?
|
Uelà ciao!
Si, direi tutto bene, ho cambiato le doso con delle aquatronica usate, molto precise. Per il resto devo dire che il tutto gira da solo, mi vergogno un po perché avrei bisogno di taleare un tot di Zoas, ho un'anacropora verde limone che ormai occupa mezzo dennerle dal gran che è grande, Zoas appesi ovunque foliose che colano sui vetri etc... Però si a parte riempire i boccetti quando son vuoti del Triton e dar da mangiare ai pinnuti, non faccio nulla. Non ho tempo da dedicargli ma me lo guardo così wild e me lo godo lo stesso. |
ahah è vero! Effettivamente chi è abituato a boccette e flaconcini, con il Triton un po se lo scorda... Anch'io mi ci sto trovando molto bene, e a distanza di un anno sono sempre più convinto di aver fatto la scelta giusta.
Ultimamente sto alimentando molto la vasca (amminoacidi e papponi vari), anche se loro dicono che non è necessario, e ti dirò, la vasca gira meglio e i colori sempre meglio... |
Quote:
|
Ciao ragazzi, anche io sto usando triton anche se, per cause varie sto ripartendo con la vasca...
Ma dove avete letto che non serve alimentare!? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Dove lui stesso afferma (minuto 1 : 11 : 40) che nelle loro vasche non alimentano i coralli, ma solo i pesci... Quindi se si segue pedissequamente il metodo, i coralli non dovrebbero essere alimentati con cibi artificiali o surrogati, ma soltanto eventualmente con phyto e zoo plancton, cosa ben più difficoltosa... Io purtroppo con le mani ferme non ci so stare e amo sperimentare... ahahah :-D |
Il video avevo iniziato a guardarlo ma poi mi sono addormentato :)
In ogni caso bisognerebbe interpellare Davide Landolfo che ha scritto tutta la recensione sul blog di danireef e vedere cosa ne pensa... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il suo pensiero finale è stato sicuramente positivo dal punto di vista della stabilità, della crescita e dello stato generale della vasca, ma ovviamente per quello che ho capito io, è stato anche quello di avere un sistema chiuso che non dà molte possibilità di tuning soprattutto per quanto riguarda la gestione dei colori... Per chi è abituato con la riproduzione batterica e con le colorazioni super sgargianti, questo metodo di sicuro non piace perché non porta ad avere colorazioni intense come si vedono in molte vasche dei più esperti... Infatti, dopo un periodo di circa un anno o poco meno ha deciso di abbandonare la gestione dopo aver verificato che forzando un po il sistema, la vasca ne risentiva... Chiedo venia a Davide se ho riportato errori o mancanze, ma è solo quello che ho capito dalle nostre conversazioni telematiche... :-)) |
Toc toc buongiorno a tutti.....molto ma molto umilmente voglio porvi una domanda "ignorante": io che ho un cubo da 60 litri lordi senza sump potrei utilizzare questo metodo? #24 Chiedo perchè ho la convinzione che per la dosometrica sia fondamentale la sump. Grazie
|
Metodo Triton in un nanoreef
Quote:
Le domande non sono mai ignoranti :-) Non c'è bisogno di avere sump per la dosometrica,io stesso ho la dosometrica esterna al mobile perché era un po' difficile riuscire a piazzarla dentro..http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...04ebfae6df.jpg |
Quote:
Il metodo Balling, nella fattispecie il Triton è un metodo che permette la somministrazione dei macro elementi (Ca, Mg e Carbonati) in una vasca marina di barriera. Il Triton in più, rispetto al classico Balling, fornisce anche i componenti in traccia (microelementi). Detto questo, il metodo Balling non è legato alla sump, piuttosto è legato alla conduzione della vasca... Ossia, se non allevi specificatamente animali consumatori di calcio, carbonato, magnesio e via dicendo non ha molto senso fare un investimento del genere... Normalmente il Balling sostituisce l'utilizzo del reattore di calcio, che immagino tu non abbia. Quindi, se la tua domanda è, posso al posto di integrare a mano tutti i vari componenti utilizzare il Triton, la risposta è sicuramente si! A questa risposta, ovviamente però poi si pone il problema di dove mettere tutta l'attrezzatura per il Balling! Taniche, tubi, dosimetrica, ecc... Ecco perché un vano sotto l'acquario che contiene una sump può essere utile. Ma è lo stesso problema che avresti se dovessi tenere un reattore di calcio. Pertanto spetta a te capire se la tua vasca ha bisogno o meno di tali integrazioni, magari descrivici un po come stai messo e magari qualcuno ti consiglia! ------------------------------------------------------------------------ Rufy ha fatto prima di me! :-)) |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quindi potremmo definirlo un metodo che, se applicato alla regola, permette anche ai neofiti con poca esperienza di ottenere risultati più che soddisfacenti... Ma che allo stesso tempo potrebbe stare stretto ai più esperti? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Ovviamente... :) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl