AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   istruzioni esperte per acquario 30 litri. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480236)

Carletto26 06-01-2015 20:02

istruzioni esperte per acquario 30 litri.
 
Ciao a tutti.Allora,ho deciso di prendere un acquario di 30 litri e volevo da qualcuno di voi molto esperto una guida per avviarlo e non fare pasticci....Ho già un termostato e un filtro interno in cui sono presenti carbone attivo,spugna,lana e cannolicchi.Ho preso anche qualche pezzo di roccia.Le piante non lo so se le metterò...per ora non ho preso nulla...ho solo della ghiaia grossa...Non ho fatto ancora nulla perchè volevo appunto seguire la vostra guida alla lettera per non fare pasticci in fase d'inizio dato che molti hanno problemi...allora....come si parte? :-)) sopratutto per i batteri ho un attivatore...lo posso usare?

stefano.c 06-01-2015 21:59

Ciao.
Chiariamo un punto fondamentale, le piante le DEVI mettere, sono un parte fondamentale dell'acquario, in quanto smaltiscono alcune sostanze inquinanti e ossigenano l'acqua.
Allora, per prima cosa togli i carboni dal filtro e mettili di lato, infatti servono solo per eliminare tracce di sostanze tossiche, ad esempio dopo aver usato medicinali in vasca.
L'avvio è semplice, metti il fondo, sistemi rocce e legni, metti qualche cm di acqua e piantumi, poi finisci di riempire la vasca è accendi il filtro. Dal giorno dopo inizi con l'illuminazione, che deve essere di 5 ore al giorno, userai un timer in modo che si accendano e spengano sempre alla stessa ora, aggiungi poi mezz'ora di luce ogni settimana, arrivando fino ad 8 ore di fila.
Per circa un mese ti limiterai ad aumentare le ore di luce ogni settimana e a mettere un pizzico di mangiare in acqua, una o due volte a settimana, serve per aiutare i batteri a riprodursi.
I batteri sono già presenti in acqua, quindi quelli che ti hanno venduto sono inutili, ma visto che li hai puoi usarli sevuoi, magari a dosi ridotte per evitare esplosioni batteriche.
Finito il mese di maturazione si fanno i test di no2 e no3, se sono buoni si possono mettere i pesci.
Ovviamente la prima cosa da fare sono i test (con le gocce non con le striscette) di ph, gh, kh, no2 ed no3 dell'acqua di rubinetto, infatti è da questi test che si capisce che pesci si possono mettere. Ma ti dico da subito che in 30 litri come pesci le possibilità sono molto poche
------------------------------------------------------------------------
Leggi le schede sul ciclo dell'azoto e sul primo acquario

Carletto26 06-01-2015 22:40

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062566302)
Ciao.
Chiariamo un punto fondamentale, le piante le DEVI mettere, sono un parte fondamentale dell'acquario, in quanto smaltiscono alcune sostanze inquinanti e ossigenano l'acqua.
Allora, per prima cosa togli i carboni dal filtro e mettili di lato, infatti servono solo per eliminare tracce di sostanze tossiche, ad esempio dopo aver usato medicinali in vasca.
L'avvio è semplice, metti il fondo, sistemi rocce e legni, metti qualche cm di acqua e piantumi, poi finisci di riempire la vasca è accendi il filtro. Dal giorno dopo inizi con l'illuminazione, che deve essere di 5 ore al giorno, userai un timer in modo che si accendano e spengano sempre alla stessa ora, aggiungi poi mezz'ora di luce ogni settimana, arrivando fino ad 8 ore di fila.
Per circa un mese ti limiterai ad aumentare le ore di luce ogni settimana e a mettere un pizzico di mangiare in acqua, una o due volte a settimana, serve per aiutare i batteri a riprodursi.
I batteri sono già presenti in acqua, quindi quelli che ti hanno venduto sono inutili, ma visto che li hai puoi usarli sevuoi, magari a dosi ridotte per evitare esplosioni batteriche.
Finito il mese di maturazione si fanno i test di no2 e no3, se sono buoni si possono mettere i pesci.
Ovviamente la prima cosa da fare sono i test (con le gocce non con le striscette) di ph, gh, kh, no2 ed no3 dell'acqua di rubinetto, infatti è da questi test che si capisce che pesci si possono mettere. Ma ti dico da subito che in 30 litri come pesci le possibilità sono molto poche
------------------------------------------------------------------------
Leggi le schede sul ciclo dell'azoto e sul primo acquario


i carboni di lato dove?nella vasca?e per quanto devono rimanere?al momento,poi mi attrezzerò meglio,con i test a strisce vedo che la mia acqua ha i seguenti valori :

ph 7.2
kh 10
gh 8

si potrebbe mettere un betta maschio credo...ma nel negozio non sempre hanno piante che si adattano a questi valori e poi io proprio non ne conosco...

ps quanto costano i test a goccia?

stefano.c 06-01-2015 23:06

Online trovi i test aquili, tutti i 5 fondamentali a 17-18€.quelli a strisce sono poco precisi.
Le piante si adattano a tutti i valori, per loro sono importanti illuminazione, co2 è fertilizzazione, comunque basta scegliere le piante giuste e puoi tenere anche se ne capisci poco, ad esempio ceratophillum, najas, limnophila, egeria, anubias.
Basta anche solo del ceratophillum galleggiante, che per il betta è la cosa migliore.
I carboni li brogliddal filtro e li metti in uno scatolo, non ti servono in acqua, se poi me avrai bisogno, spera di noi, allora li vai a rimettere nel filtro.
Per ora il filtro va sistemato con (partendo da dove entra l'acqua), lana di perlon, spugna, cannolicchi (più cannolicchi hai meglio è). I cannolicchi non vanno mai toccati, li si insediano i batteri che scompongono gli no2,sono la parte più importante del filtro, smuovere troppo i cannolicchi o uscirai dall'acqua può uccidere migliaia di batteri con conseguenze disastrose.
In 30l se vuoi il betta puoi metterlo, ma solo lui. La vasca deve essere chiusa per il betta

Carletto26 06-01-2015 23:28

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062566374)
Online trovi i test aquili, tutti i 5 fondamentali a 17-18€.quelli a strisce sono poco precisi.
Le piante si adattano a tutti i valori, per loro sono importanti illuminazione, co2 è fertilizzazione, comunque basta scegliere le piante giuste e puoi tenere anche se ne capisci poco, ad esempio ceratophillum, najas, limnophila, egeria, anubias.
Basta anche solo del ceratophillum galleggiante, che per il betta è la cosa migliore.
I carboni li brogliddal filtro e li metti in uno scatolo, non ti servono in acqua, se poi me avrai bisogno, spera di noi, allora li vai a rimettere nel filtro.
Per ora il filtro va sistemato con (partendo da dove entra l'acqua), lana di perlon, spugna, cannolicchi (più cannolicchi hai meglio è). I cannolicchi non vanno mai toccati, li si insediano i batteri che scompongono gli no2,sono la parte più importante del filtro, smuovere troppo i cannolicchi o uscirai dall'acqua può uccidere migliaia di batteri con conseguenze disastrose.
In 30l se vuoi il betta puoi metterlo, ma solo lui. La vasca deve essere chiusa per il betta

tutto chiaro...un'altra cosa....potrei aver bisogno di lavare i cannolicchi perchè si insedia della roba che ostruisce in arte il passaggio dell'acqua?e riguardo alla sostituzione è vero che non si cambiano mai?

stefano.c 06-01-2015 23:37

Non si toccano mai come ho detto prima, quindi no si lavano e non si cambiano. Se toccarli può uccidere molti batteri, pensa che succede se li lavi o li cambi, in pratica dovresti ricominciare la maturazione quasi da zero, quindi un'altro picco di no2 e tutti i pesci morti.
Sistemando lana e spugna prima dei cannolicchi l'acqua passa da quei due materiali ripulendosi di tutti i rimasugli di cibo e altro, arrivando ai cannolicchi senza roba che può ostruirli.

Carletto26 07-01-2015 00:01

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062566408)
Non si toccano mai come ho detto prima, quindi no si lavano e non si cambiano. Se toccarli può uccidere molti batteri, pensa che succede se li lavi o li cambi, in pratica dovresti ricominciare la maturazione quasi da zero, quindi un'altro picco di no2 e tutti i pesci morti.
Sistemando lana e spugna prima dei cannolicchi l'acqua passa da quei due materiali ripulendosi di tutti i rimasugli di cibo e altro, arrivando ai cannolicchi senza roba che può ostruirli.

ok... tornando alle piante,terreno,luce e fertilizzante...mi sembra che nel negozio ho visto anche dei terreni che contengono già fertilizzante...domanda...le piante possono,qualora si ammalassero,trasmettere qualcosa ai pesci?

stefano.c 07-01-2015 00:18

No le piante non trasmettono malattie ai pesci.
Comunque se prendi un vasetto di ceratophillum da far galleggiare, e un paio di anubias nane da legare sui legni con del filo di nylon, non si servirà terreno fertile, ti basta un illuminazione scarsa (dimmi i wat e i gradi Kelvin del neon del tuo acquario) e qualche goccia di fertilizzante liquido settimanalmente (ad esempio il florapride della tetra o altri simili).

Carletto26 07-01-2015 00:40

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062566430)
No le piante non trasmettono malattie ai pesci.
Comunque se prendi un vasetto di ceratophillum da far galleggiare, e un paio di anubias nane da legare sui legni con del filo di nylon, non si servirà terreno fertile, ti basta un illuminazione scarsa (dimmi i wat e i gradi Kelvin del neon del tuo acquario) e qualche goccia di fertilizzante liquido settimanalmente (ad esempio il florapride della tetra o altri simili).


ok te li comunicherò perchè per ragioni di spazio in casa mia l'ho lasciato a casa della mia fidanzata.il tempo di liberare lo spazio a casa :) Comunque non è neon ma è luce a led quella che ha in dotazione.

stefano.c 07-01-2015 00:51

Va bene lo stesso

Carletto26 07-01-2015 02:01

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062566450)
Va bene lo stesso


Ok e per la CO2 non c'è bisogno di far nulla?

stefano.c 07-01-2015 02:09

Quelle piante si fanno bastare quella già presente un vasca, inoltre il ceratophillum se lo lasci galleggiare prende la co2 direttamente dall'aria.

Carletto26 07-01-2015 17:28

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062566477)
Quelle piante si fanno bastare quella già presente un vasca, inoltre il ceratophillum se lo lasci galleggiare prende la co2 direttamente dall'aria.


Ah Ecco,perfetto.mi è venuto anche in mente che il negoziante mi ha detto che dutante il giorno devo o lasciare per un po il coperchio aperto o lasciare sempre aperto l'ingresso della mangiatoia che c' è sul coperchio per avere una presa d'aria e non far andare la condensa nella centralina ,in quanto potrebbe rovinarla.è così?

stefano.c 07-01-2015 17:38

No. La centralina dovrebbe essere al sicuro dall'acqua che evapora, chiuda dentro a in vano di plastica

Carletto26 07-01-2015 22:18

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062566811)
No. La centralina dovrebbe essere al sicuro dall'acqua che evapora, chiuda dentro a in vano di plastica

Boh lui mi ha detto che l'evaporazione potrebbe danneggiarla...infatti ho chiesto perchè so che per il betta dev'essere assolutamente chiuso il coperchio

adri rtg 07-01-2015 22:32

Un altra cosa: non fidarti MAI di quello che dicono i negozianti.

Carletto26 07-01-2015 22:37

Quote:

Originariamente inviata da adri rtg (Messaggio 1062567085)
Un altra cosa: non fidarti MAI di quello che dicono i negozianti.

Si infatti prima di fare ho chiesto qui :-)

stefano.c 07-01-2015 22:53

Ma la centralina è a vista? Il coperchio non ha nessuna presa d'aria?
Metti qualche foto quando puoi

Carletto26 08-01-2015 14:59

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062567105)
Ma la centralina è a vista? Il coperchio non ha nessuna presa d'aria?
Metti qualche foto quando puoi

Appena lo tolgo dalla scatola ti dico bene....Comunque ho un altro dubbio....prima di mettere l'acqua nella vasca la devo biocondizionare oppure posso metterla in vasca,aggiungere biocondizionatore e far partire già il filtro?Inoltre se dovessi aggiungere le piante tra qualche giorno,devo tenere l'acqua ad una certa temperatura?come faccio ad aggiungerle se l'acquario è già pieno?

Devo capire qual'è l'ordine giusto :D

stefano.c 08-01-2015 16:16

La cosa migliore è aspettare di avere tutto, magari per ora metti solo la ghiaia sul fondo, poi quando prendi le piante sistemi il resto, le piante da legare ai legni legale fuori dall'acqua. Se non trovi il ceratophillum, prendi l'egeria. Le piante galleggianti ovviamente vanno messe a vasca piena. Non prendere piante a caso, prendi solo quelle che ti consigliamo.
Il biocondizionatore lo puoi mettere dopo aver riempito la vasca, invece quando fai i cambi dell'acqua (15% a settimana) metti l'acqua in un secchio pulito il giorno prima di fare il cambio, gli metti il biocondizionatore, dopo 24 ore fai il cambio (in maturazione non si fanno cambi)

Carletto26 08-01-2015 16:46

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062567612)
La cosa migliore è aspettare di avere tutto, magari per ora metti solo la ghiaia sul fondo, poi quando prendi le piante sistemi il resto, le piante da legare ai legni legale fuori dall'acqua. Se non trovi il ceratophillum, prendi l'egeria. Le piante galleggianti ovviamente vanno messe a vasca piena. Non prendere piante a caso, prendi solo quelle che ti consigliamo.
Il biocondizionatore lo puoi mettere dopo aver riempito la vasca, invece quando fai i cambi dell'acqua (15% a settimana) metti l'acqua in un secchio pulito il giorno prima di fare il cambio, gli metti il biocondizionatore, dopo 24 ore fai il cambio (in maturazione non si fanno cambi)

Ok ascolta qualora prendessi le piante e non ho il tempo di metterle subito in vasca ,posso lasciarle per una notte dentro dei secchielli pieni d'acqua?

stefano.c 08-01-2015 16:51

Le, le lasci dentro i vasetti che ti danno e le metti a galleggiare in acqua, per un pò non avranno problemi a resistere. Quando devi piantare devi togliere il vasetto e la lana di roccia che c'è intorno alle radici, sciacqui un pò la pianta eliminando i residui di lana di roccia e poi le puoi mettere in acquario

Carletto26 08-01-2015 17:04

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062567635)
Le, le lasci dentro i vasetti che ti danno e le metti a galleggiare in acqua, per un pò non avranno problemi a resistere. Quando devi piantare devi togliere il vasetto e la lana di roccia che c'è intorno alle radici, sciacqui un pò la pianta eliminando i residui di lana di roccia e poi le puoi mettere in acquario

Diciamo dalle 21 di stasera a domani mattina mi servirebbe.... Circa 12-13 ore resiste?

stefano.c 08-01-2015 17:37

Quelle che ti ho detto io forse potrebbero anche starci per sempre, basta che la zona sia illuminata, comunque 1 o 2 giorni resistono tutte senza problemi

Carletto26 08-01-2015 21:05

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062567667)
Quelle che ti ho detto io forse potrebbero anche starci per sempre, basta che la zona sia illuminata, comunque 1 o 2 giorni resistono tutte senza problemi

Ok perfetto,ho potuto prendere solo la terra già fertilizzata perché le piante arrivano la prossina settimana....l'anubia arriverà sicuramente...l'effetto fertilizzante del terreno quanto dura?

stefano.c 08-01-2015 22:11

Non serve a niente.
L'anubias si mette sui legni e quindi non usa la terra fertile, il ceratophillum galleggia e quindi non lo usa neanche.
Visto che li hai preso, compra delle cryptocorine che almeno te sfruttano.
Che terra hai preso

MxHorus 08-01-2015 22:30

ciao ragazzi, scusate l'intrusione, io avrei una situazione simile, ho questo acquario che mi è stato regalato qualche giorno fa, vorrei sapere se posso inserirci l'anubias ora (l'ho avviato 2 giorni fa) o mi tocca togliere l'acqua inserire la pianta e ricominciare il ciclo delle 3/4 settimane da zero.

Grazie

p.s. non ho aperto un altra discussione per non riempire il forum di discussioni tutte uguali

http://s18.postimg.cc/695payn6f/20150108_192238.jpg

stefano.c 08-01-2015 22:39

Ciao cos'hai dentro il filtro?
Quella ghiaia la cambierai visto che sei ancora in tempo. È molto innaturale e questo può essere fonte di stress per i pesci.
L'anubias va legata ai legni e non va interrata, quindi prendi un legno in negozio, gli leghi ll'anubias con un po' di filo di nylon e poi metti il legno in acquario. Se il legno galleggia gli metti una pietra fino a quandonon smette o lo metti a bagno in una bacinella per qualche giorno. Comunque non puoi aggiungere solo anubias, sereno piante a crescita rapida che assorbano no3 e altre sostanze, ad esempio ceratophillum o egeria. Le piante possono essere inserite anche a vasca piena, è solo più scomodo.
Comunque rinnovo il suggerimento sul cambiare il fondo

MxHorus 08-01-2015 22:42

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062567866)
Ciao cos'hai dentro il filtro?
Quella ghiaia la cambierai visto che sei ancora in tempo. È molto innaturale e questo può essere fonte di stress per i pesci.
L'anubias va legata ai legni e non va interrata, quindi prendi un legno in negozio, gli leghi ll'anubias con un po' di filo di nylon e poi metti il legno in acquario. Se il legno galleggia gli metti una pietra fino a quandonon smette o lo metti a bagno in una bacinella per qualche giorno. Comunque non puoi aggiungere solo anubias, sereno piante a crescita rapida che assorbano no3 e altre sostanze, ad esempio ceratophillum o egeria. Le piante possono essere inserite anche a vasca piena, è solo più scomodo.
Comunque rinnovo il suggerimento sul cambiare il fondo


ciao grazie per la risposta, che fondo mi consigli? e dato che non mi devo fidare dei negozianti-14- che tipo di legno prendo? sul filtro ho di lato e sotto la spugna sintetica, al centro della fibra sintetica atossica, e in alto 5 canolicchi

stefano.c 08-01-2015 22:51

Prendi una ghiaia ambra o marroncina di granulometria 1-3mm o sabbia 0-1mm (che pesci vuoi mettere? )
Legno prendi quello che vuoi, quelli che trovi in negozio sono tutti buoni, magari prendi una bella radice di Giava
------------------------------------------------------------------------
Che sarebbe la fibra sintetica?

MxHorus 09-01-2015 15:25

ciao, sono stato al negozio con 25€ mi danno 1 anubia 1 egeria 1 legno 2 kg di terricio fertilizzante per piante acquatiche non tossico per i pesci, a tal proposito pensavo di metterci dei pesci neon

a comunque il materiale di cui mi chiedevi è questo

http://s28.postimg.cc/77uhcdhax/2015_01_09_13_50_16.jpg

poi mi chiedevo se essendo completamente chiuso il coperchio dell'acquario ( e creandosi condensa all'interno ) mi conviene farci dei buchi?

Carletto26 09-01-2015 16:29

Altri dubbi...sul pacco del mio terreno già fertilizzato c'è scritto questo : Fondo minerale naturale per l'arricchimento mirato sul fondo nell'area delle radici.Elevata percentuale di oligoelementi,garantisce l'apporto di sostanze nutritive a lungo termine a tutte le piante acquatiche.Terra naturale biologicamente attiva.L'immagazzinaggio delle sostanze nutritive ottimizza la crescita delle piante.Non lavare prima dell'uso.Non serve coprire con ghiaia.Grado di durezza elevato.Leggera azione acidificante.Tenere monitorati i valori di gh e kh....la mia domanda è può far male al betta?

La lampada invece :

220-240V-50 Hz
White led 10x0,5W+ red led plantgrow 2x0,5W+blue led Bluemoon 2x0,1W

L'interruttore ha 2 opzioni di accensione...la prima con luce bianca e rossa e la seconda blu...Le 5 ore,che diventeranno 8,sono da fare con la bianca e rossa vero?La blu per cosa si usa?

MxHorus 09-01-2015 19:10

per non continuare su questo topic ne ho creato uno nuovo

http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062568354

stefano.c 09-01-2015 20:01

Qual'è il nome del terreno fertile?
La blu non si usa. Serve solo se hai pesci che si prendono cura degli avannotti

Carletto26 09-01-2015 21:19

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062568393)
Qual'è il nome del terreno fertile?
La blu non si usa. Serve solo se hai pesci che si prendono cura degli avannotti

Si chiama MASTER SOIL BLACK

stefano.c 09-01-2015 21:27

Penso che ti sia messo un po' nei casini con quel fondo. Male non ne fa se sai come tenerlo sotto controllo, ti abbassa i valori (cosa ottima visto che il betta preferisce acque neutro-acide) però inizialmente saranno problemi visto che prima lo abbassa di più e probabilmente libererà molte sostanze tossiche per le prime settimane, costringendoti a cambi giornalieri e allungando quindi la maturazione. Era meglio prendere un fondo fertile classico da coprire con della ghiaia (ottimi il dennerle deponitmix e il jbl acqua basis) oppure un fondo come la fluorite della seachem o comunque altri fondi che non alterino i valori (tanto mi pare che userai l'osmosi) e che non rilasciano sostanze in acqua.
------------------------------------------------------------------------
Scusa ti ho confuso con un altro utente, la tua acqua di rubinetto al momento sembra adatta al betta, però vedremo dopo che avrai fatto i test con i reagenti.
Comunque con il fondo ti aiutiamo noi a superare la fase iniziale, vasta tenere sotto controllo i valori e fare i giusti cambi d'acqua e si sistema tutto

Carletto26 09-01-2015 21:36

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062568460)
Penso che ti sia messo un po' nei casini con quel fondo. Male non ne fa se sai come tenerlo sotto controllo, ti abbassa i valori (cosa ottima visto che il betta preferisce acque neutro-acide) però inizialmente saranno problemi visto che prima lo abbassa di più e probabilmente libererà molte sostanze tossiche per le prime settimane, costringendoti a cambi giornalieri e allungando quindi la maturazione. Era meglio prendere un fondo fertile classico da coprire con della ghiaia (ottimi il dennerle deponitmix e il jbl acqua basis) oppure un fondo come la fluorite della seachem o comunque altri fondi che non alterino i valori (tanto mi pare che userai l'osmosi) e che non rilasciano sostanze in acqua.
------------------------------------------------------------------------
Scusa ti ho confuso con un altro utente, la tua acqua di rubinetto al momento sembra adatta al betta, però vedremo dopo che avrai fatto i test con i reagenti.
Comunque con il fondo ti aiutiamo noi a superare la fase iniziale, vasta tenere sotto controllo i valori e fare i giusti cambi d'acqua e si sistema tutto

Ok...a me stupidamente è venuto in mente dopo averlo comprato....Quindi nella fase iniziale potrebbe dare problemi?ne devo mettere 5 cm?Una volta avviato (sono in attesa delle piante) quando si fanno i primi test?

stefano.c 09-01-2015 21:56

Ne puoi mettere quanto ne vuoi perché tanto non rischi anossiche (ottimo pregio di questi fondi), minimo 4 cm, di solito se ne mettono 4-5 cm d'avanti e poi si alza dietro fino a 7-8cm,in modo da dare un senso maggiore di profondità. Con questi fondi puoi anche fare quelle belle montagnette che si vedono in molti acquari, quindi metti tutto quello che gli vuoi mettere come quantità.
I test io li farei subito all'acqua di rubinetto, poi dopo uno o due giorni dell'allestimento, fai i test dell'acqua dell'acquario. Per le prime 2-3 settimane, dovresti fare tutti i 5 test almeno 3-4 volte a settimana, in modo da capire come si comporta il fondo, quindi quanto acidifica e quanto inquina e capire se i valori si vanno a stabilizzare.

Carletto26 09-01-2015 22:15

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062568481)
Ne puoi mettere quanto ne vuoi perché tanto non rischi anossiche (ottimo pregio di questi fondi), minimo 4 cm, di solito se ne mettono 4-5 cm d'avanti e poi si alza dietro fino a 7-8cm,in modo da dare un senso maggiore di profondità. Con questi fondi puoi anche fare quelle belle montagnette che si vedono in molti acquari, quindi metti tutto quello che gli vuoi mettere come quantità.
I test io li farei subito all'acqua di rubinetto, poi dopo uno o due giorni dell'allestimento, fai i test dell'acqua dell'acquario. Per le prime 2-3 settimane, dovresti fare tutti i 5 test almeno 3-4 volte a settimana, in modo da capire come si comporta il fondo, quindi quanto acidifica e quanto inquina e capire se i valori si vanno a stabilizzare.

Ok quindi se va tutto bene il betta lo potrò inserire alla 4-5 settimana giusto?

stefano.c 09-01-2015 22:32

Direi anche la sesta o la settima, dipende molto da quante sostanze libera il fondo, se libera per molto tempo, ti elimina quelle settimane di maturazione, perché dovrai fare dei cambi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11381 seconds with 13 queries