AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   muschio ricoperto da alghe!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480176)

Ilaria86 06-01-2015 00:52

muschio ricoperto da alghe!!!
 
Scusatemi penso proprio di avere un problema ma non riesco a capire in cosa sbaglio #28d#
Ho queste alghe che hanno ricoperto i muschi...

l'acquario è 70x35x35h avviato il 4 Gennaio 2014

l'illuminazione: 2x24w T5 Osram 865 e 840 (riflettente)

Valori al 5/01/2015:
PH: 7
GH: 13
KH: 8
NO3: 0
Fe: 0,25 mg/l
PO4: 0
NH3/NH4: 0
NO2:0
Test a reagente: Sera

Fondo:
JBL - Aquabasis Plus +
JBL Manado

Fertilizzazione:
JBL Ferropol 5ml ogni 7 giorni
cambio del 20% d'acqua ogni 7 giorni

non riesco praticamente mai ad avere dei valori di NO3 e PO4 rilevabili...in cosa sbaglio? somministro poco cibo? c'è poca fauna? c'è troppa luce? fertilizzazione inadeguata? #24
L'Acqua è di rubinetto trattata con biocondizionatore Sera
Da quasi un mese ho l'impianto Co2: Ruwal Super Plus RW Kit 1 + Elettrovalvola + Manometri di Bassa e Alta Pressione



Flora:
-cryptocoryne wendtii green/brown
-Rotala rotundifolia
-Hygrophila polysperma Rosanervig
-Anubias Barteri nana
-Anubias Barteri
-Bolbitis heudelotii
-Limnophila sessiflora
-Marsilea hirsuta
-Microsorum pt
-echinodorus amazonicus
-vallisneria spiralis e nana
-pogostemon stellatus sp octopus
-pogostemon helferi
-bacopa monnieri
-egeria densa
-Lemna minor
-Pistia stratiotes
- Limnobium laevigatum
Muschi:
-fissidens fontanus
-vesicularia dubyana
-riccia fluitans
-round pellia

Fauna:
2 poecilia sphenops + avannotti
3 corydoras albini
5 neocaridine davidi red sakura
3 caridine multidentata

Alcune foto:

http://s14.postimg.cc/o3pvflblp/IMG_3223.jpg


http://s11.postimg.cc/7iyia6sxr/IMG_3224.jpg


http://s27.postimg.cc/yp5u18ydb/IMG_3221.jpg

Grazie a chi mi vorrà aiutare a sistemare questa situazione!!! ....attendo AIUTIII :-))

AntonioRe 06-01-2015 01:31

Ho paura che possa essere un principio di ciano ...parte da arredi e piante tra cui muschi e dopo si estende a sabbia o ghiaia.. Che neon usi ?? Luminosità e spettro?? Prova a tenere ossigenata l acqua e fai cambi ravvicinati , e ogni volta sifona il fondo specie in prossimità dei presunti ciano

mc2 06-01-2015 15:24

A me sembrano piuttosto filamentose..

Ilaria86 06-01-2015 15:39

Avevo scartato i cianobatteri perchè ho letto che si presentano come una pellicola gelatinose e le mie più che altro sono filamentose per dire le arrotolo attorno a un bastoncino, i ciano virano al blu? le mie di blu non hanno niente son proprio verde scuro... e poi.... ho letto che solitamente le infestazioni di ciano si verificano quando in acqua sono disciolte alte concentrazioni di nitrati e fosfati e io quei valori li ho a ZERO! #24

è un casino perchè sul muschio non riesco a levarle perchè viene via anche il muschio... prima di erogare Co2 c'erano anche in qualche pianta a stelo, inserita la Co2 ho notato che li sono sparite ma sui muschi e sulla marsilea hirsuta continuano ad esserci...
Ma sbaglio nella fertilizzazione? o nel somministrare il cibo? perchè non capisco come mai i valori sono sempre a zero... e da quanto ho capito non devono essere a Zero?

marko66 06-01-2015 20:47

[QUOTE=Ilaria86;1062566059]Avevo scartato i cianobatteri perchè ho letto che si presentano come una pellicola gelatinose e le mie più che altro sono filamentose per dire le arrotolo attorno a un bastoncino, i ciano virano al blu? le mie di blu non hanno niente son proprio verde scuro... e poi.... ho letto che solitamente le infestazioni di ciano si verificano quando in acqua sono disciolte alte concentrazioni di nitrati e fosfati e io quei valori li ho a ZERO! #24

Ti sei risposta da sola:-) integra nitrati e fosfati ma gradualmente considerando i consumi della tua vasca ed aumenta leggermente l'erogazione di CO2

Ilaria86 07-01-2015 16:40

Grazie, avevo bisogno di una conferma :-)) Ma in che modo li integro?
è meglio anche se cambio fertilizzazione?

marko66 08-01-2015 14:10

Per quanto riguarda la fertilizzazione JBL il Ferropol settimanale non basta,bisogna aggiungere il Ferropol24 giornaliero,ma questo ha poco a che vedere con le tue carenze che riguardano i macro-elementi(ma mettilo).Le filamentose sono dure da debellare perchè hanno le stesse esigenze delle piante,quindi se affami loro affami prima di tutto le piante.
Il protocollo JBL (che io uso da vari anni in una delle mie vasche)è valido per piante di medie esigenze e per acquari mediamente piantumati,tu dalla descrizione hai un acquario con molte piante e muschi vari,quindi hai bisogno di aggiungere separatamente alcuni elementi per non incorrere in carenze.
Secondo me ti mancano tre cose da aggiungere separatamente:nitrati,fosfati e probabilmente potassio.
Le vie da percorrere possono essere due,passare ad un protocollo che preveda elementi separati(per es. Seachem)oppure aggiungere gli elementi di cui sei in carenza con il fai da te.
La terza via(cioè aggiungere gli elementi mancanti prendendoli da un altro protocollo di fertilizzazione)
è percorribile ma piu' complicata per il rischio di incorrere nel problema contrario(eccessi di qualche elemento con problemi di assimilazione degli altri).
Se hai tempo e voglia si puo' fare,ma il problema è capire il consumo della vasca ed adeguare il tutto in base alla risposta delle tue piante.

Ilaria86 08-01-2015 15:17

Ok, grazie. Dato che sto per terminare il JBL pensando di passare ad un protocollo di fertilizzazione più avanzato e completo, cosa mi consigli? mi hai citato Seachem... EasyLife potrebbe anche andare? quali combinazioni di prodotto dovrei acquistare?

Ilaria86 08-01-2015 21:42

tiro su le radici dov'è legato il muschio ricoperto dalle alghe e butto via tutto... o è recuperabile la situazione? #07

marko66 08-01-2015 22:58

Prima di buttare io proverei a recuperare,anche se sui muschi non è facile perchè le filamentose se avanti nello sviluppo diventano un tutt'uno.
Per quanto riguarda i protocolli di fertilizzazione conosco abbastanza bene il Seachem,anche se non l'ho mai usato seguendolo alla lettera(ma a breve lo usero' in una vaschetta con anche il fondo della stessa marca),mentre non ho mai usato l'Easy Life e per questo lascio la parola a chi lo usa.
Comunque i protocolli con elementi separati(o il fai da te) ti permettono di andare ad aggiungere quello che manca e basta ed è un vantaggio non indifferente.
Se decidi per Seachem ti serve il protocollo avanzato perchè hai bisogno anche di Nitrogen e Phosphorus,parlando del protocollo classico,non conosco invece la nuova linea Seachem di cui mi sfugge il nome.

Ilaria86 09-01-2015 22:30

OK, vorrei evitare il fai da te...(per non fare danni) e puntare su un buon protocollo di fertilizzazione completo

marko66 10-01-2015 14:18

Io andrei con Seachem, perchè usandolo mi sembra valido, ma non avendo mai usato l'altro non posso fare paragoni.La nuova linea si chiama Aqua Vitro e leggendo mi sembra di piu' facile utilizzo rispetto alla classica,pero' anche qui non ho riscontri per consigliarti l'una o l'altra.

Ilaria86 10-01-2015 14:57

Ti ringrazio tengo allora in considerazione Seachem, anche se preferire evitare la fertilizzazione giornaliera (per il semplice fatto che il week end non sono sempre a casa), aspetto comunque altri pareri anche se penso che dovrò aprire un altra discussione nella sezione fertilizzanti a questo punto...

Per quanto riguarda il muschio invece ho deciso di fare una pulizia e lasciare solo il muschio che non era ricoperto da alghe che era poi quello che era all'ombra...

Per il momento fertilizzo sempre con JBL Ferropol però 10 ml a settimana (come suggerito nelle istruzioni) invece che 5ml (la dose che usavo prima), e aggiungo 1 goccia di Ferropol24 al giorno, ho anche aumentato ancora un pò la Co2 e spero in qualche miglioramento...

scheccia 10-01-2015 15:11

Io sto usando seachem base... Quindi 1gg si e 1 no, puoi fare questo protocollo.

Inviato dal mio GT-I9505G utilizzando Tapatalk

Ilaria86 10-01-2015 15:43

seachem base cosa comprende?
Flourish + Flourish Excel + Flourish Potassium + Flourish Iron + Flourish Trace? se è questo!
è un pò troppo caro per i miei gusti #07 #07

scheccia 10-01-2015 15:47

Quote:

Originariamente inviata da Ilaria86 (Messaggio 1062568777)
seachem base cosa comprende?
Flourish + Flourish Excel + Flourish Potassium + Flourish Iron + Flourish Trace? se è questo!
è un pò troppo caro per i miei gusti #07 #07

Eheh... È il meno caro di tutti il base... Io ci ho aggiunto anche il fosforo x arrivare al rapporto 10 a 1con i nitrati... Cmq per essere precisi io uso il base a 1\2 dose... Circa 60/70€ annui

Inviato dal mio GT-I9505G utilizzando Tapatalk

Ilaria86 10-01-2015 15:51

A ok ok allora va bene #70 ho sicuramente sbagliato a leggere i prezzi

scheccia 10-01-2015 16:06

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341756 di @berto1886 con prezzi

Inviato dal mio GT-I9505G utilizzando Tapatalk

Ilaria86 10-01-2015 16:12

Peeeeerfetto ora me lo leggo !!! ;-)

Questa accoppiata invece?
http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-16094.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-16091.html

berto1886 12-01-2015 14:44

eccomi qui :-))

Ilaria86 12-01-2015 19:47

Ciao @berto1886 ....il mio problema erano e sono le alghe verdi filamentose e ora sto iniziando a notare anche la comparsa di qualche BBA...

Il punto è che ho quasi sempre NO3 e PO4 a 0. ho quindi pensato tanto per iniziare che il problema degli NO3 a 0 sia causato dalla poca fauna e dal troppo poco cibo che davo ai pesci (somministravo una volta al giorno del secco) ora sono passata a 3 volte al giorno (JBL NovoGuppy - JBL NovoTab e Sera shrimps natural.)
Invece per i PO4 ho pensato che il problema possa venire dalla mia fertilizzazione blanda ovvero metà dose di quella consigliata cioe 5ml a settimana invece di 10 di JBLFerropol e basta, avevo interrotto anche il JBL feropol24 (pensando sbagliando,fosse la causa della comparsa delle filamentose) 1 goccia al giorno, da circa una settimana ho ripreso a utilizzarlo...
Se mi dai conferma (se qualcuno mi da conferma) di quello che io penso possa essere il mio problema mi può consigliare anche una fertilizzazione appropriata? o come procedere
Grazie #70

Una nuova foto dopo aver eliminato parte del muschio infestato dalle filamentose (non l'ho buttato, l'ho messo in una vaschetta al buio con la speranza che le filamentose lo abbandonino e che io lo possa riutilizzare)
http://s2.postimg.cc/q0ovfno5x/IMG_3226.jpg

muschio "round pellia" con filamentose
http://s15.postimg.cc/uxrszd1pj/IMG_3231.jpg

e la comparsa delle prime BBA sul fondo... (alcune anche su echinodorus e valli)
http://s24.postimg.cc/w9yxnxvfl/IMG_3228.jpg

berto1886 12-01-2015 19:52

Avere i macro a 0 non è il massimo ed essendo chr hai anche le bba vuol dire che hai poco carbonio. .. la co2 mi sembrava che l'avessi messa sbaglio?

Inviato dal mio Samsung Galaxy Tab 3 10.1 con Tapatalk 2

Ilaria86 12-01-2015 19:53

si si #70 da un mese ho la CO2

berto1886 13-01-2015 11:20

ecco avendo una buona concentrazione di CO2 le BBA piano piano spariranno e gioverà molto alle piante ovviamente...

Ilaria86 13-01-2015 19:08

OK allora aspetto che la CO2 dia i suoi frutti :-) #e39 invece per il protocollo di fertilizzazione continuo con quello che ho...o è troppo poco?... passo a qualcosa di più avanzato!!!? per i PO4?

Nannacara 13-01-2015 23:26

Ciao Ilaria
la prima cosa da fare e' quella di integrare nitrati e fosfati,due composti carenti nella tua vasca per via del poco carico organico
Son macro elementi necessari per lo sviluppo delle piante
per ottimizzare il giusto rapporto di co2 fai riferimento alla tabella che ho in firma
il muschio infestato lo puoi trattare in contenitore separato con 0,5ml di acqua ossigenata per litro d'acqua di rete
prepari un contenitore,fai la dovuta miscelazione ed inserisci le piante per 4/5 ore
per ora non cambierei il protocollo,le alghe son sempre piu' veloci a sfruttare la situazione,in un secondo tempo e dopo aver rimosso i blocchi,puoi decidere di cambiare
dai un occhiata alla scheda" fertilizzazione" puo' esserti utile per fosfati ,nitrati....

Ilaria86 14-01-2015 19:45

Perfetto grazie dell'aiuto sei stato chiarissimo #70
La scheda -fertilizzazione- la leggerò con calma mi aiuterà sicuramente!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15100 seconds with 13 queries